News La Gattezza del Vapore | News e discussioni generali dal mondo PC

news
Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Finalmente ci siamo levate dalle palle YBarra. Speriamo in un CEO più abile per Blizzard.

Ho letto che il famoso gioco survival è stato cancellato dopo 6 anni di sviluppo.
Spero che il nuovo CEO faccia una bella riorganizzazione e metta subito il team rts a sviluppare StarCraft 3, al posto di tenere la gente occupata a fare giochi che non vedono neanche la luce.
 
Finalmente ci siamo levate dalle palle YBarra. Speriamo in un CEO più abile per Blizzard.

Ho letto che il famoso gioco survival è stato cancellato dopo 6 anni di sviluppo.
Spero che il nuovo CEO faccia una bella riorganizzazione e metta subito il team rts a sviluppare StarCraft 3, al posto di tenere la gente occupata a fare giochi che non vedono neanche la luce.
ma come si fa a cancellare un progetto con 6 anni di sviluppo? o in quei 6 anni non han fatto nulla...o conviene completarlo per rientrare un po' coi costi
 
Buona notizia la cancellazione del survival MMO di Blizzard, basta con questa roba che non fa onore al glorioso nome dell'azienda
Parliamo di BLIZZARD, basta roba che potrebbe fare chiunque, non dico tornare ai livelli leggendari di un tempo, ma neanche essere ridotti ormai a fare ciò che potrebbe fare una casa qualunque
 
Buona notizia la cancellazione del survival MMO di Blizzard, basta con questa roba che non fa onore al glorioso nome dell'azienda
Parliamo di BLIZZARD, basta roba che potrebbe fare chiunque, non dico tornare ai livelli leggendari di un tempo, ma neanche essere ridotti ormai a fare ciò che potrebbe fare una casa qualunque

Un pò come Bioware insomma :asd:
 


 
Ultima modifica:

Io comunque la sorpresa per questi licenziamenti nel mondo della tecnologia fatico un po' a capirla
Durante il covid si erano tutti gonfiati ed espansi a dismisura anche davanti a tante perplessità, adesso che la situazione è tornata stabile al pre-2020 logicamente tanta gente non serve più
Mi pare di ricordare che sia stato Musk il primo (o uno dei primi) ad aver dato inizio a questa catena, negli uffici di Twitter diceva che c'era gente pagata per fare letteralmente nulla:azz:
 
Ultima modifica:
Io comunque la sorpresa per questi licenziamenti nel mondo della tecnologia fatico un po' a capirla
Durante il covid si erano tutti gonfiati ed espansi a dismisura anche davanti a tante perplessità, adesso che la situazione è tornata stabile al pre-2020 logicamente tanta gente non serve più
Mi pare di ricordare che sia stato Musk il primo (o uno dei primi) ad aver dato inizio a questa catena, negli uffici di Twitter diceva che c'era gente pagata per fare letteralmente nulla:azz:
In realtà hanno licenziato interi reparti che affideranno ad aziende esterne perchè non sono capaci di contenere i costi di così tanto personale. Non sono licenziamenti di riassestamento, ma di delocalizzazione, è un pò diverso. E' sintomo che l'acquisizione ABK era un boccone troppo grosso da ingoiare senza danni collaterali.
 
Io comunque la sorpresa per questi licenziamenti nel mondo della tecnologia fatico un po' a capirla
Durante il covid si erano tutti gonfiati ed espansi a dismisura anche davanti a tante perplessità, adesso che la situazione è tornata stabile al pre-2020 logicamente tanta gente non serve più
Mi pare di ricordare che sia stato Musk il primo (o uno dei primi) ad aver dato inizio a questa catena, negli uffici di Twitter diceva che c'era gente pagata per fare letteralmente nulla:azz:
Non sono licenziamenti dovuti alla bolla del Covid quelli di questi ultimi mesi.
 
Li rimpiazzeranno con le IA. :ahsisi:




come la gran parte dei lavori negli anni a venire.
 
Ultima modifica:
In realtà hanno licenziato interi reparti che affideranno ad aziende esterne perchè non sono capaci di contenere i costi di così tanto personale. Non sono licenziamenti di riassestamento, ma di delocalizzazione, è un pò diverso. E' sintomo che l'acquisizione ABK era un boccone troppo grosso da ingoiare senza danni collaterali.
In realtà no, è sintomo di quanto fa cagare il mondo del lavoro
Esternalizzare è un cancro a tutto tondo che sta abbracciando qualsiasi classe lavorativa, subappaltare è diventato più vantaggioso che gestire internamente determinati ruoli e figure e tutto questo "grazie" a tassazioni e burocrazia sempre più stringenti e limitanti a livello globale
Microsoft é un'azienda che non ha bisogno di licenziare per fare tornare i conti, la valutazione è ai massimi storici e vengono da un anno di profitti a tutto tondo. Non è un problema di soldi, è capitalismo spiccio tipico delle grandi multinazionali
 
  • Licenziamenti Bungie -> Dovuti alla mala gestione di Destiny, e alla volontà del management di mantenere al minimo le spese, così da massimizzare i guadagni e ridurre le possibilità che Sony li assorba al 100%.
  • Licenziamenti di Sony -> Dovuti ai gravi ritardi (e cancellazioni) di progetti (tra cui l'ultimo progetto di TLOUO) e un evidente ripensamento di una parte delle strategie interne con piena volontà di ridurre i costi dopo aver speso ingenti somme (acquisto Bungie).
  • Licenziamenti Riot (l'altro ieri) -> Dovuti alla pessima gestione del progetto Forge con progetti in ritardissimo e assolutamente non in grado di avere forza sul mercato, oltre al crollo di revenue di Runeterra.
  • Licenziamenti MS (oggi) -> Dovuti alla più grossa acquisizione della storia del gaming: alias riassesti interni, cambi di strategie, eccesso di personale in determinati settori, e generale massimizzazione delle entrate riducendo le spese.
  • Licenziamenti e chiusure di Embracer (ogni giorno della settimana) -> Dovuto ad uno scellerato piano di investimento fallito miseramente dopo il ritiro dei Sauditi, e il crollo verticale del grosso dei loro progetti piccoli e medi. Taglio netto di interi studi, e svendita di tutto ciò che può essere svenduto.
  • Licenziamenti Amazon -> Spese troppo elevate nel settore gaming (produzione e pubblicità [Twitch]) a fronte di entrate sempre più scarse. Un solo gioco uscito e ridotto drasticamente, e Twitch che ciuccia denaro portandone sempre meno.
  • Epic Games -> Riduzione (RIDUZIONE) delle entrate di Fortnite e volontà di mantenersi in verde (se non addirittura in crescita) riducendo le spese del personale, in combo con uno Store che ciuccia denaro senza portare un centesimo.

Il Covid ha avuto un impatto negli ultimi 3 anni? Assolutamente sì. E licenziamenti dovuti alla sovra-assunzione ce ne sono stati (e ce ne saranno sempre).

I licenziamenti più grossi di questo anno e mezzo (col 2024 che si prevede più disastroso del 2023 [7K licenziati]) sono dovuti a mala gestione, consolidamento massivo, e cambi di strategie aziendali.

Per quanto non creda al "second game crash" (copyright TheBach), capisco perfettamente perché non sia così folle come idea. Siamo ben al di là di crolli dovuti ad un evento esterno (come il Covid) tutto ciò che sta accadendo è il meticoloso frutto di una gestione dei costi e delle risorse umane scellerata nel mercato AAA.
 
Ultima modifica:
In realtà no, è sintomo di quanto fa cagare il mondo del lavoro
Esternalizzare è un cancro a tutto tondo che sta abbracciando qualsiasi classe lavorativa, subappaltare è diventato più vantaggioso che gestire internamente determinati ruoli e figure e tutto questo "grazie" a tassazioni e burocrazia sempre più stringenti e limitanti a livello globale
Microsoft é un'azienda che non ha bisogno di licenziare per fare tornare i conti, la valutazione è ai massimi storici e vengono da un anno di profitti a tutto tondo. Non è un problema di soldi, è capitalismo spiccio tipico delle grandi multinazionali
Sì hai ragione, i soldi per non subappaltare mi sa che li hanno, ad occhio e croce :asd:
 
  • Licenziamenti Bungie -> Dovuti alla mala gestione di Destiny, e alla volontà del management di mantenere al minimo le spese, così da massimizzare i guadagni e ridurre le possibilità che Sony li assorba al 100%.
  • Licenziamenti di Sony -> Dovuti ai gravi ritardi (e cancellazioni) di progetti (tra cui l'ultimo progetto di TLOUO) e un evidente ripensamento di una parte delle strategie interne con piena volontà di ridurre i costi dopo aver speso ingenti somme (acquisto Bungie).
  • Licenziamenti Riot (l'altro ieri) -> Dovuti alla pessima gestione del progetto Forge con progetti in ritardissimo e assolutamente non in grado di avere forza sul mercato, oltre al crollo di revenue di Runeterra.
  • Licenziamenti MS (oggi) -> Dovuti alla più grossa acquisizione della storia del gaming: alias riassesti interni, cambi di strategie, eccesso di personale in determinati settori, e generale massimizzazione delle entrate riducendo le spese.
  • Licenziamenti e chiusure di Embracer (ogni giorno della settimana) -> Dovuto ad uno scellerato piano di investimento fallito miseramente dopo il ritiro dei Sauditi, e il crollo verticale del grosso dei loro progetti piccoli e medi. Taglio netto di interi studi, e svendita di tutto ciò che può essere svenduto.
  • Licenziamenti Amazon -> Spese troppo elevate nel settore gaming (produzione e pubblicità [Twitch]) a fronte di entrate sempre più scarse. Un solo gioco uscito e ridotto drasticamente, e Twitch che ciuccia denaro portandone sempre meno.
  • Epic Games -> Riduzione (RIDUZIONE) delle entrate di Fortnite e volontà di mantenersi in verde (se non addirittura in crescita) riducendo le spese del personale, in combo con uno Store che ciuccia denaro senza portare un centesimo.

Il Covid ha avuto un impatto negli ultimi 3 anni? Assolutamente sì. E licenziamenti dovuti alla sovra-assunzione ce ne sono stati (e ce ne saranno sempre).

I licenziamenti più grossi di questo anno e mezzo (col 2024 che si prevede più disastroso del 2023 [7K licenziati]) sono dovuti a mala gestione, consolidamento massivo, e cambi di strategie aziendali.

Per quanto non creda al "second game crash" (copyright TheBach), capisco perfettamente perché non sia così folle come idea. Siamo ben al di là di crolli dovuti ad un evento esterno (come il Covid) tutto ciò che sta accadendo è il meticoloso frutto di una gestione dei costi e delle risorse umane scellerata nel mercato AAA.
L'inizio della fine si chiama Grand Theft Auto 6 :draper:
2025 ragazzi, son anni che ve lo dico. Sarà grandioso.
Essiateci.
 
L'inizio della fine si chiama Grand Theft Auto 6 :draper:
2025 ragazzi, son anni che ve lo dico. Sarà grandioso.
Essiateci.
Sì ma prima fammelo giocare GTAVI (e il DLC di ER), poi posso pure essere pronto all'apocalisse... Ho un ombrello e un impermeabile.
 
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top