- Licenziamenti Bungie -> Dovuti alla mala gestione di Destiny, e alla volontà del management di mantenere al minimo le spese, così da massimizzare i guadagni e ridurre le possibilità che Sony li assorba al 100%.
- Licenziamenti di Sony -> Dovuti ai gravi ritardi (e cancellazioni) di progetti (tra cui l'ultimo progetto di TLOUO) e un evidente ripensamento di una parte delle strategie interne con piena volontà di ridurre i costi dopo aver speso ingenti somme (acquisto Bungie).
- Licenziamenti Riot (l'altro ieri) -> Dovuti alla pessima gestione del progetto Forge con progetti in ritardissimo e assolutamente non in grado di avere forza sul mercato, oltre al crollo di revenue di Runeterra.
- Licenziamenti MS (oggi) -> Dovuti alla più grossa acquisizione della storia del gaming: alias riassesti interni, cambi di strategie, eccesso di personale in determinati settori, e generale massimizzazione delle entrate riducendo le spese.
- Licenziamenti e chiusure di Embracer (ogni giorno della settimana) -> Dovuto ad uno scellerato piano di investimento fallito miseramente dopo il ritiro dei Sauditi, e il crollo verticale del grosso dei loro progetti piccoli e medi. Taglio netto di interi studi, e svendita di tutto ciò che può essere svenduto.
- Licenziamenti Amazon -> Spese troppo elevate nel settore gaming (produzione e pubblicità [Twitch]) a fronte di entrate sempre più scarse. Un solo gioco uscito e ridotto drasticamente, e Twitch che ciuccia denaro portandone sempre meno.
- Epic Games -> Riduzione (RIDUZIONE) delle entrate di Fortnite e volontà di mantenersi in verde (se non addirittura in crescita) riducendo le spese del personale, in combo con uno Store che ciuccia denaro senza portare un centesimo.
Il Covid ha avuto un impatto negli ultimi 3 anni? Assolutamente sì. E licenziamenti dovuti alla sovra-assunzione ce ne sono stati (e ce ne saranno sempre).
I licenziamenti più grossi di questo anno e mezzo (col 2024 che si prevede più disastroso del 2023 [7K licenziati]) sono dovuti a mala gestione, consolidamento massivo, e cambi di strategie aziendali.
Per quanto non creda al "second game crash" (copyright TheBach), capisco perfettamente perché non sia così folle come idea. Siamo ben al di là di crolli dovuti ad un evento esterno (come il Covid) tutto ciò che sta accadendo è il meticoloso frutto di una gestione dei costi e delle risorse umane scellerata nel mercato AAA.