Le avventure grafiche su PC, tra passato e futuro

Pubblicità
Sherlock devil's daughter è un po' una delusione:tristenev:

molto lineare e con personaggi un po' stravolti(e poi watson si è visto pochissimo finora:tristenev:)

ah giocate testament, altrimenti vi beccate un spoiler dopo poco:asd:

 
Sherlock devil's daughter è un po' una delusione:tristenev:molto lineare e con personaggi un po' stravolti(e poi watson si è visto pochissimo finora:tristenev:)

ah giocate testament, altrimenti vi beccate un spoiler dopo poco:asd:
Continuerò a chiedere all'infinito in che ordine giocare i giochi di Sherlock Holmes lol ho Testament su PC e C&P su PS3 e madonna l'hypeQuesto ha anche spoiler di C&P?

 
Sherlock devil's daughter è un po' una delusione:tristenev:molto lineare e con personaggi un po' stravolti(e poi watson si è visto pochissimo finora:tristenev:)

ah giocate testament, altrimenti vi beccate un spoiler dopo poco:asd:

il testament l'ho finito giusto ieri sera al 100%. devo dire che non è affatto difficile negli enigmi ma la storia è davvero pazzesca.

fino ad ora li ho giocati tutti in ordine cronologico, mi mancano il crimes and punishment e il devil's daughters che ho già installato sul pc in attesa di avvio. Mi manca anche il mastino di baskervilles ma l'ho lasciato fuori apposta perché a differenza di questi è un hidden object e non segue la trama degli altri.

posso dire che fino ad ora i giochi di Sherlock mi sono davvero piaciuti molto e ognuno, sebbene non ci sia un filo conduttore generale, ha dei richiami al titolo precedente; anche il testament richiama certe cose di nemesis e di jack the ripper, che considero tra tutti il più oscuro e terribile mentre questo the testament è sicuramente quello più avvincente e più ispirato con un finale col botto, quindi posso immaginare lo spoiler di cui parli.

in ogni caso non vedo l'ora di giocare agli ultimi due usciti. fino ad ora la frogwares non mi ha deluso ed anzi sono riusciti a creare sempre titoli ispirati e variegati con enigmi interessanti e trame riuscite.

Continuerò a chiedere all'infinito in che ordine giocare i giochi di Sherlock Holmes lol ho Testament su PC e C&P su PS3 e madonna l'hypeQuesto ha anche spoiler di C&P?
io ho seguito l'ordine cronologico di uscita e fino ad ora non è andata male poiché a volte ci sono piccoli richiami o citazioni dai titoli precedenti.

io li ho svolti in questo modo:

Sherlock Holmes the mystery of the persian carpet

Sherlock Holmes the mystery of the mummy

Sherlock Holmes the silver earring

Sherlock Holmes the awakened

Sherlock Holmes Nemesis

Sherlock Holmes vs Jack the ripper

Sherlock Holmes the testament

da giocare

Sherlock Holmes crimes and punishments

Sherlock Holmes the devil's daughter

Sherlock Holmes and the Hound of the Baskervilles

 
Ok insomma devo solo trovare un bundle che abbia tutti quelli che mi mancano :/

Perché se si tratta solo di piccoli richiami frega zero, gioco adesso quelli che ho (da Testament in poi) e poi recupero i vecchi, ma se la trama continua da un gioco all'altro o è fortemente legata (come i sequel numerati di una saga) allora devo un po' rivalutare la cosa.

Consigli?

 
no bè... non c'è una trama di base tra i vari titoli, sono tutti autoconclusivi e "slegati" semplicemente puoi trovare qualche richiamo o citazione ma nulla che ti possa far mancare o spoilerare qualcosa.

diciamo che, semplicmente, giocandoli dai più nuovi ai più vecchi questi ti appariranno invecchiati molto male sia come grafica che come meccaniche e gameplay, tutto qua.

sul the devil's daughter non mi esprimo riguardo gli spoiler perché non l'ho ancora giocato ma se si lega al testament posso ipotizzare di cosa si tratta.

a questo punto, basandomi sul consiglio di rabum, ti direi di evitare di giocare questi due titoli al contrario. anche il crimes non l'ho giocato e quindi non so se contiene rimandi e/o spoiler.

 
il testament l'ho finito giusto ieri sera al 100%. devo dire che non è affatto difficile negli enigmi ma la storia è davvero pazzesca. fino ad ora li ho giocati tutti in ordine cronologico, mi mancano il crimes and punishment e il devil's daughters che ho già installato sul pc in attesa di avvio. Mi manca anche il mastino di baskervilles ma l'ho lasciato fuori apposta perché a differenza di questi è un hidden object e non segue la trama degli altri.

posso dire che fino ad ora i giochi di Sherlock mi sono davvero piaciuti molto e ognuno, sebbene non ci sia un filo conduttore generale, ha dei richiami al titolo precedente; anche il testament richiama certe cose di nemesis e di jack the ripper, che considero tra tutti il più oscuro e terribile mentre questo the testament è sicuramente quello più avvincente e più ispirato con un finale col botto, quindi posso immaginare lo spoiler di cui parli.

in ogni caso non vedo l'ora di giocare agli ultimi due usciti. fino ad ora la frogwares non mi ha deluso ed anzi sono riusciti a creare sempre titoli ispirati e variegati con enigmi interessanti e trame riuscite.
Col testament ho un po' un rapporto di amore/odio, soprattutto perchè la prima metà e la seconda sembra appartenere a giochi diversi:loris:

la prima parte è uno sherlock classico, nella seconda diventa un'AG inventory based con combinazioni un po' discutibili

il C&P mi manca(anche se ho letto che è il più indipendente in assoluto), più che altro non lo scontano mai in modo decente e anche sui grigi è sempre a prezzo quasi pieno

Ok insomma devo solo trovare un bundle che abbia tutti quelli che mi mancano :/Perché se si tratta solo di piccoli richiami frega zero, gioco adesso quelli che ho (da Testament in poi) e poi recupero i vecchi, ma se la trama continua da un gioco all'altro o è fortemente legata (come i sequel numerati di una saga) allora devo un po' rivalutare la cosa.

Consigli?
Almeno il vs jack the ripper e secret of silver earring giocali, sono i migliori(ma un po' tutti tranne persian carpet e mistery of the mummy che sono un po' scarsi)

 
Ultima modifica da un moderatore:
il mistero della mummia è piuttosto grezzotto e "sa di vecchio" specie se confrontato ai titoli attuali.

il persian carpet alla fine è un hidden object molto veloce che si discosta parecchio dalle attuali produzioni. godibile anche se non riesce a ricreare il contesto e l'approccio di Sherlock.

il jack the ripper è sicuramente uno dei migliori sotto tutti gli aspetti, sia narrativi sia di enigmi e di atmosfera.

a brevissimo comincio con il C&P

 
Finito devil's daughter, alla fine non mi è piaciuto troppo

i casi hanno spesso troppi buchi e carenze di sceneggiatura e molte volte x trovare il colpevole bisogna indovinare(sherlock non indovina mai) senza avere delle reali prove a supporto

la trama principale invece mi è sembrata proprio una roba buttata a casaccio e senza alcun senso

 
Ultima modifica da un moderatore:
in questi giorni sto giocando a Sherlock Holmes crimes and punishments e devo dire che mi sta piacendo molto anche perché è molto diverso dai giochi tradizionali che sviluppano un unico caso per tutta la durata del gioco; in questo ci sono 6 casi da risolvere singolarmente e la cosa interessante è che ogni caso ha più ipotesi di risoluzione, date da dei collegamenti deduttivi in modo tale da lasciare al giocatore la scelta su quale soluzione preferire, oltre a ciò c'è anche la possibilità di "punire" o "assolvere" la persona incriminata dando ampio margine di scelta. alla fine del caso, dopo aver confermato le scelte ci sono anche delle statistiche in percentuale rispetto alle scelte degli altri giocatori. ogni caso comunque può essere riaffrontato singolarmente per decidere diversamente anche se comunque il gioco definisce una sola come soluzione corretta tra quelle disponibili.

tra l'altro la cosa curiosa è che ci sono alcuni riferimenti sia a casi precedenti e sia alla letteratura difatti nelle schermate di caricamento si può vedere Sherlock Holmes che legge "delitto e castigo" di Dostoevskij (titolo non a caso) oppure in un caso viene citato Ned Land che per chi ha letto Verne riconoscerà il ramponiere canadese che suo malgrado assieme ad Aronnax e Conseil finisce a bordo del Nautilus in Ventimila leghe sotto i mari.

fino ad ora ho svolto 3 casi su 6 e sono molto ben fatti anche se devo ammettere che in questo titolo sia gli enigmi e le situazioni sono un po' più semplici dei precedenti giochi.

 
Sherlock Homes, quanti ricordi mi fa venire in mente! Dovrò recuperarne qualcosa anch'io a breve, per forza!

Invece, che ne dite di Deponia? Pensavo di prendere la trilogia (trilogia vero?) da Steam.

In più appena preso The Dream Machine. Che capolavoro ragazzi, che capolavoro! :stema:

 
Grazie non sapevo.

In ogni caso ora sono troppo preso con altri titoli, maledette offerte Steam... :paura:

 
Ho terminato ieri sera The Black Mirror, il primo capitolo della saga dei Gordon uscito nell'ormai lontano 2003. È un avventura grafica di stampo horror che richiama le atmosfere gotiche e sovrannaturali di Poe e Lovecraft, sviluppata da uno studio ceco, i Future Games. La storia prende il via dopo la morte avvenuta in circostanze misteriose del patriarca della famiglia, William Gordon. Samuel, il più giovane della famiglia nonché il protagonista del gioco, torna nella magione che dà il titolo al gioco per presenziare ai funerali del nonno, ma è subito avvolto in una spirale di eventi inspiegabili. La morte di William stesso, che all'apparenza pareva avvenuta per cause naturali, pare essere collegata ad un'antica maledizione che grava su tutta la stirpe dei Gordon, una condanna che darà il via ad una serie di omicidi.

Purtroppo il gioco, pur avendo una trama solida ed intrigante che si rifà ai capisaldi del genere, soffre di diverse pecche. Innanzitutto molti enigmi sono risolvibili solo grazie a delle disgraziate fasi di pixel hunting, che alterano artificialmente la difficoltà del titolo. Inoltre, a differenza della maggior parte delle avventure grafiche, non potrete raccogliere tutti gli oggetti quando li troverete la prima volta, ma potrete metterli nell'inventario solo quando Samuel li riterrà indispensabili per proseguire nella storia, magari dopo un dialogo o dopo aver esaminato un altro oggetto; questa soluzione vi costringerà a delle ignobili fasi di backtracking per le varie location del gioco, all'ansiosa ricerca di quell'oggetto che all'apparenza pareva inutilizzabile, ma che ora si rivelerà fondamentale. Avrete anche delle fasi in cui il gioco vi chiederà di far trascorrere del tempo: vi ritroverete quindi a vagare senza meta tra le varie schermate di Black Mirror, e solo dopo averle visitate tutte vi verrà gentilmente concesso di proseguire con l'avventura.

Per concludere, Black Mirror è una buona avventura grafica, ed intrattiene il giocatore senza eccellere né nella storia né nel gameplay. Spero che i seguiti, realizzati però da un'altra software house, riescano a rimediare alle lacune di questo interessante titolo.

 
Ho terminato ieri sera The Black Mirror, il primo capitolo della saga dei Gordon uscito nell'ormai lontano 2003. È un avventura grafica di stampo horror che richiama le atmosfere gotiche e sovrannaturali di Poe e Lovecraft, sviluppata da uno studio ceco, i Future Games. La storia prende il via dopo la morte avvenuta in circostanze misteriose del patriarca della famiglia, William Gordon. Samuel, il più giovane della famiglia nonché il protagonista del gioco, torna nella magione che dà il titolo al gioco per presenziare ai funerali del nonno, ma è subito avvolto in una spirale di eventi inspiegabili. La morte di William stesso, che all'apparenza pareva avvenuta per cause naturali, pare essere collegata ad un'antica maledizione che grava su tutta la stirpe dei Gordon, una condanna che darà il via ad una serie di omicidi. Purtroppo il gioco, pur avendo una trama solida ed intrigante che si rifà ai capisaldi del genere, soffre di diverse pecche. Innanzitutto molti enigmi sono risolvibili solo grazie a delle disgraziate fasi di pixel hunting, che alterano artificialmente la difficoltà del titolo. Inoltre, a differenza della maggior parte delle avventure grafiche, non potrete raccogliere tutti gli oggetti quando li troverete la prima volta, ma potrete metterli nell'inventario solo quando Samuel li riterrà indispensabili per proseguire nella storia, magari dopo un dialogo o dopo aver esaminato un altro oggetto; questa soluzione vi costringerà a delle ignobili fasi di backtracking per le varie location del gioco, all'ansiosa ricerca di quell'oggetto che all'apparenza pareva inutilizzabile, ma che ora si rivelerà fondamentale. Avrete anche delle fasi in cui il gioco vi chiederà di far trascorrere del tempo: vi ritroverete quindi a vagare senza meta tra le varie schermate di Black Mirror, e solo dopo averle visitate tutte vi verrà gentilmente concesso di proseguire con l'avventura.

Per concludere, Black Mirror è una buona avventura grafica, ed intrattiene il giocatore senza eccellere né nella storia né nel gameplay. Spero che i seguiti, realizzati però da un'altra software house, riescano a rimediare alle lacune di questo interessante titolo.
I sequel non migliorano però, già il 2 era meno ispirato del primo, soprattutto a livello di quell'atmosfera che per me era il punto forte dell'originale. Vale comunque un tentativo:sisi:
Inviato dal mio Moto G (5) utilizzando Tapatalk

 
I Pilastri della terra sembra davvero stupendo! :ahsisi:

 
Ci sono avventura grafiche all'orizzonte?

Cresciuto con monkey island e broken sword c'è qualche bella avventura grafica in uscita?

o è un mercato totalmente abbandonato?

 
Cresciuto con monkey island e broken sword c'è qualche bella avventura grafica in uscita?o è un mercato totalmente abbandonato?
c'è il remake dei due monkey island su steam

https://store.steampowered.com/app/32360/The_Secret_of_Monkey_Island_Special_Edition/

https://store.steampowered.com/app/730820/The_Curse_of_Monkey_Island/

Ma se non sbaglio solo il primo è in italiano

di nuovo c'è questo:

https://store.steampowered.com/app/569860/Thimbleweed_Park/

PS: qualche post fa c'è anche i Pilastri della terra, non sembra male

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top