Titolo: Bravely Default
Produttore: Square-Enix
Piattaforma: 3DS
Lingua: Italiano
Cosa ti è piaciuto in particolare: il gameplay assuefante e profondo, i personaggi grandiosi, la direzione artistica.
Cosa non ti è piaciuto in particolare: l'ingenuità strutturale della seconda parte e conseguente back-tracking.
Recensione Trama, Personaggi e Atmosfera: la storia parte in modo estremamente classico, coinvolgendo un viaggio dedito alla distruzione dei quattro cristalli elementali e la battaglia contro un'armata che, per motivi ben precisi, vuole ostacolare i nostri eroi; una storia che inganna e che, smaltiti i primi momenti, comincerà ben presto a mostrare i muscoli, in un intreccio narrativo e di sceneggiatura che funziona, coinvolge, getta all'interno pretesti ed espedienti inaspettati e riesce (il più delle volte) a usarli a dovere.
Ma uno degli aspetti che riesce davvero a lasciare il segno è rappresentato dai personaggi: a partire dai quattro magnifici protagonisti fino ad arrivare al villain di minor conto, il lavoro di caratterizzazione è grandioso, funzionale, profondo e lega componenti diversi fino a dipingere un quadro intrigante, che lascia il segno nel cuore del giocatore. Tutto il "feeling" che pervade l'opera funziona, i protagonisti vivono un viaggio tortuoso e complicato assieme, fidandosi uno dell'altro e senza mai fare sentire il giocatore il quinto incomodo, ma anzi coinvolgendolo in modo più o meno diretto nella vicenda: questo aspetto, che quindi si lega alla bellissima atmosfera (ora di impresa epica ora più delicata, ora più intima ora più caciarona), anima una vicenda che sa di completo, che inizia e finisce quando più preferisce e si prende tutto il tempo necessario per farlo. Emozionante e imponente.
Recensione Gameplay: uno degli aspetti in cui la produzione spicca maggiormente. Da una parte abbiamo una personalizzazione estrema che si piega all'esigenza del giocatore, dall'altra un battle-system classico impreziosito dal sistema di Brave / Default e da un job-system estremo.
Va segnalato, purtroppo, un forte back-tracking nella seconda parte del titolo: gli espedienti narrativi di cui sopra abbiamo discusso non sempre convincono da un punto di di vista ludico, risultando spesso pesanti ed esageratamente ripetitivi (in questo caso, fortunatamente, entra il gioco la possibilità di azzerare l'encounter rate e modificare la difficoltà se necessario). Complesso, da inquadrare, ma soddisfacente.
Recensione Audiovideo: artisticamente sorprendente, le ambientazioni non smettono mai di colpire e la sensazione è quella di stare esplorando un bellissimo quadro in movimento; quadro mosso in più da un delicatissimo vento di note musicali che accompagna l'azione, purtroppo ripetitivo (ad occhio sarà una trentina di tracce per un gioco che dura più di 60 ore come minimo) ma di indiscussa qualità.
Buono anche il doppiaggio, disponibile sia in giapponese che in inglese.
Recensione Longevità: contenuti a iosa, per quanto non sempre graziati da un ritmo adatto. La longevità è molto soggettiva a dire il vero, se vorrete occuparvi di tutte le subquest probabilmente vi richiederà sulle 90 ore di gioco.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: e questa è la parte più difficile.
Bravely Default è spesso controverso. Un'imperfezione che però vuole essere tale, coraggiosa nella sua perseverenza ma mai troppo pretenziosa. Un'imperfezione che si culla di pregi indiscussi ma inciampa in muretti di ingenuità, con la sua solita faccia tosta che, dopo decine di ore, il giocatore impara a conoscere fin troppo bene. Un'imperfezione che si vanta dei suoi rappresentanti, che fa sfilare dei bellissimi personaggi e gli dà vita, li porta a emozionare e ad emozionarsi in un mondo delicatissimo, e forse anche in universi un po' più vasti e forse anche nel cuore stesso di chi l'opera la sta vivendo.
Bravely Default sbaglia spesso, ma lo fa con una classe che, diciamocelo, è un po' un miracolo. E come disse Lleyton nella sua recensione, la testa dice in un modo, il cuore dice in un altro. Ciò che dice la testa, in questo caso, è relativo - il cuore sbraita
9.
Jukebox: