Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
ricordo forse in un altro topic il tuo disgusto per il x //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif consigliami quindi un buon final fantasy? da giocare se non l'ho fatto e recensire? VI? IX?
Il peggiore già te lo sei tolto, da lì è tutto in discesa quindi uno vale l'altro

 
Il peggiore già te lo sei tolto, da lì è tutto in discesa quindi uno vale l'altro
no ma io ne ho giocati il mio preferito è il VI semplicemente avevo chiesto l'opinione di zio name. La recensione l'ho fatta anche perchè mi era stata proposta, ma in fondo io ci tengo molto al X, davvero non riesco a non farmelo piacere...

- - - Aggiornato - - -

Carina, però a posteriori devo dire che era più simpatica e particolare la rece lampo che facesti l'altra volta
le rece lampo non si riesce a dire molte cose... grazie dell'opinione dici così perchè ti ho annoiato nei 5 minuti e non ho inserito immagini di gameplay per spezzare?

 
Quasi 6 minuti sono un po' troppi per me, a prescindere dal gameplay mostrato, inoltre quel tipo di recensioni fulminee sono rare e si distinguono molto dalla massa delle videorecensioni che si trovano un po' in giro. I montaggi comunque sono sempre buoni, anche questa era esposta in maniera simpatica (almeno, la prima parte che ho seguito) e sai stare bene a video.

 
seriamente XIII sì e X no??? :rickds:
Seriamente si. Ho già espresso millantasettantiliardivolte le ragioni per cui FFX mi fa cagare e un paio (l'ho finito quando è ucito su PC) perché FFXIII m'è piaciuto.

 
Quasi 6 minuti sono un po' troppi per me, a prescindere dal gameplay mostrato, inoltre quel tipo di recensioni fulminee sono rare e si distinguono molto dalla massa delle videorecensioni che si trovano un po' in giro. I montaggi comunque sono sempre buoni, anche questa era esposta in maniera simpatica (almeno, la prima parte che ho seguito) e sai stare bene a video.
ok! grazie molte del consiglio proverò a girare attorno i 3 minuti (viene sempre da dire più del dovuto)

- - - Aggiornato - - -

Imho, ti sei dilungato troppo con FF X (anche con particolari poco rilevanti) e troppo poco con FF X-2. Perché, critica scontata su trama e pg a parte, su X-2 di roba da dire ce n'era. Anche in riferimento alla roba nuova aggiunta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
cerco sempre di essere molto personale e poco tecnico, non ho detto decine di cose.. sì ho un anche messo in disparte il x-2 per stare nei 5 minuti abbondanti... gestirò meglio le prossime, grazie per l'opinione

 
Ultima modifica da un moderatore:
ok! grazie molte del consiglio
- - - Aggiornato - - -

cerco sempre di essere molto personale e poco tecnico, non ho detto decine di cose.. sì ho un anche messo in disparte il x-2 per stare nei 5 minuti abbondanti... gestirò meglio le prossime, grazie per l'opinione
Assolutamente, infatti mi piace il tono che hai dato alla recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
le rece lampo non si riesce a dire molte cose... grazie dell'opinione dici così perchè ti ho annoiato nei 5 minuti e non ho inserito immagini di gameplay per spezzare?
Dato il titolo doppio, secondo me i quasi 6 minuti ci stavano tutti (3 a gioco, insomma), ma è vero che ti sei dilungato troppo sul X e poco sul X-2. Senza contare che, no, non mi hai annoiato, ma preferisco di gran lunga le videorecensioni dove vengono mostrati spezzoni di gioco (come la precedente di Xillia). Senza nulla togliere a te (hai buona presenza scenica ed una splendida voce), ma se cerco una videorecensione è per vedere VIDEO del gioco in azione, non un audiolibro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

P.S. non dar retta che ti dice che il X fa cagare, soprattutto se poi ti dice che ha apprezzato quel mezzo aborto del XIII! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dato il titolo doppio, secondo me i quasi 6 minuti ci stavano tutti (3 a gioco, insomma), ma è vero che ti sei dilungato troppo sul X e poco sul X-2. Senza contare che, no, non mi hai annoiato, ma preferisco di gran lunga le videorecensioni dove vengono mostrati spezzoni di gioco (come la precedente di Xillia). Senza nulla togliere a te (hai buona presenza scenica ed una splendida voce), ma se cerco una videorecensione è per vedere VIDEO del gioco in azione, non un audiolibro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
P.S. non dar retta che ti dice che il X fa cagare, soprattutto se poi ti dice che ha apprezzato quel mezzo aborto del XIII! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
grazie del riscontro pukka, sì riprenderò a inserire immagini di gameplay ci vediamo con nuove recensioni in futuro!

 
P.S. non dar retta che ti dice che il X fa cagare, soprattutto se poi ti dice che ha apprezzato quel mezzo aborto del XIII! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Devo seriamente spiegarti di nuovo perché FFXIII > FFX su quasi ogni fronte (concedo che FFX ha optato per alcune scelte artistiche niente male in alcuni frangenti)?

 
Devo seriamente spiegarti di nuovo perché FFXIII > FFX su quasi ogni fronte (concedo che FFX ha optato per alcune scelte artistiche niente male in alcuni frangenti)?
Please, risparmiati il wot di ridicolezze, nessuno ne ha voglia! :patpat:

Sure, FFXIII>>>>>infinito>>>>FFX! :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Please, risparmiati il wot di ridicolezze, nessuno ne ha voglia! :patpat:Sure, FFXIII>>>>>infinito>>>>FFX! :kep88:
Infinito non direi, più che altro dai 3 ai 6 ">" tra FFXIII e FFX.

 
10 anni di palle così per la risata di Tidus: un gioco a putt.ane, secondo loro, perchè Wakka dice una caz.zata e Tidus ne dice due... Ma arriva Snow "I'm a hero, zio!" e tr0iate maggiori, e nessuno muove un muscolo.

Ancora una volta...

Seems legit.

 
10 anni di palle così per la risata di Tidus: un gioco a putt.ane, secondo loro, perchè Wakka dice una caz.zata e Tidus ne dice due... Ma arriva Snow "I'm a hero, zio!" e tr0iate maggiori, e nessuno muove un muscolo.
Ancora una volta...

Seems legit.
Credo di non aver mai detto di essere un fan di Snow, al contrario, ho sempre sostenuto che le sue cazzate le ha fatte. Ma Deidara, non è solo una questione di Snow vs Wakka o simile, è proprio l'insieme narrativo e ludico che permette a FFXIII di esser superiore a FFX.

 
Titolo: Live-A-Live

Piattaforma: SNES

Roba che m'è piaciuta: l'originalità di fondo; alcune storie bellissime...

Roba che m'è piaciuta meno: ...altre un po meno e in generale abbastanza corte.

Trama/Pg: Ci saranno 8 storie separate con le loro vicende e i loro personaggi. Tutte ambientate in epoche diverse, il che rende ogni volta tutto nuovo. Alcune di esse sono veramente belle (Mecha e Sci Fi su tutte), altre un po meno (Il Wrestler e la Preistoria abbastanza meh rispetto alle altre).

Gameplay: Varia un po a seconda della storia scelta...La maggior parte sono Jrpg classici senza troppe aggiunte. Dal punto di vista ludico comunque la storia del Ninja è la più fìga in assoluto, con alternanza anche di fasi stealth e semi-puzzle da risolvere e piena di combattimenti... La Sci Fi è una specie di avventura grafica e quella del Cowboy è...particolare, con un timer e della trappole da piazzare prima del combattimento (unico e solo in tutta la storiella). Il Battle System di fondo però è sempre il medesimo, forse poche sfruttato in alcune storie, proprio per la loro struttura, ma comunque buono. Molto facile comunque.

Comparto Audio/Video: Dal punto di vista grafico è...nella media dei Jrpg SNES, più o meno. L'Ost è veramente molto ben fatta e si ascolta che è un piacere, donando sempre l'atmosfera giusta.

Longevità: Breve... A seconda della storia potreste impiegare dai 30 minuti alle 2/3 ore massimo (dove per perdere 3 ore devi tipo fare ogni segreto disponibile). Ma non è un male, il ritmo del gioco è ottimo e la longevità si rivela forse perfettamente azzeccata.

Voto: 8+. Fìgata devo dire e una piacevole sorpresa. Alcune storie potrebbero avere anche un gran bel potenziale se prese e sviluppate in maniera più ampia da sole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bravely_Default_logo.png



Titolo: Bravely Default

Produttore: Square-Enix

Piattaforma: 3DS

Lingua: Italiano

Cosa ti è piaciuto in particolare: il gameplay assuefante e profondo, i personaggi grandiosi, la direzione artistica.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: l'ingenuità strutturale della seconda parte e conseguente back-tracking.

Recensione Trama, Personaggi e Atmosfera: la storia parte in modo estremamente classico, coinvolgendo un viaggio dedito alla distruzione dei quattro cristalli elementali e la battaglia contro un'armata che, per motivi ben precisi, vuole ostacolare i nostri eroi; una storia che inganna e che, smaltiti i primi momenti, comincerà ben presto a mostrare i muscoli, in un intreccio narrativo e di sceneggiatura che funziona, coinvolge, getta all'interno pretesti ed espedienti inaspettati e riesce (il più delle volte) a usarli a dovere.

Ma uno degli aspetti che riesce davvero a lasciare il segno è rappresentato dai personaggi: a partire dai quattro magnifici protagonisti fino ad arrivare al villain di minor conto, il lavoro di caratterizzazione è grandioso, funzionale, profondo e lega componenti diversi fino a dipingere un quadro intrigante, che lascia il segno nel cuore del giocatore. Tutto il "feeling" che pervade l'opera funziona, i protagonisti vivono un viaggio tortuoso e complicato assieme, fidandosi uno dell'altro e senza mai fare sentire il giocatore il quinto incomodo, ma anzi coinvolgendolo in modo più o meno diretto nella vicenda: questo aspetto, che quindi si lega alla bellissima atmosfera (ora di impresa epica ora più delicata, ora più intima ora più caciarona), anima una vicenda che sa di completo, che inizia e finisce quando più preferisce e si prende tutto il tempo necessario per farlo. Emozionante e imponente.

Recensione Gameplay: uno degli aspetti in cui la produzione spicca maggiormente. Da una parte abbiamo una personalizzazione estrema che si piega all'esigenza del giocatore, dall'altra un battle-system classico impreziosito dal sistema di Brave / Default e da un job-system estremo.

Va segnalato, purtroppo, un forte back-tracking nella seconda parte del titolo: gli espedienti narrativi di cui sopra abbiamo discusso non sempre convincono da un punto di di vista ludico, risultando spesso pesanti ed esageratamente ripetitivi (in questo caso, fortunatamente, entra il gioco la possibilità di azzerare l'encounter rate e modificare la difficoltà se necessario). Complesso, da inquadrare, ma soddisfacente.

Recensione Audiovideo: artisticamente sorprendente, le ambientazioni non smettono mai di colpire e la sensazione è quella di stare esplorando un bellissimo quadro in movimento; quadro mosso in più da un delicatissimo vento di note musicali che accompagna l'azione, purtroppo ripetitivo (ad occhio sarà una trentina di tracce per un gioco che dura più di 60 ore come minimo) ma di indiscussa qualità.

Buono anche il doppiaggio, disponibile sia in giapponese che in inglese.

Recensione Longevità: contenuti a iosa, per quanto non sempre graziati da un ritmo adatto. La longevità è molto soggettiva a dire il vero, se vorrete occuparvi di tutte le subquest probabilmente vi richiederà sulle 90 ore di gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: e questa è la parte più difficile.

Bravely Default è spesso controverso. Un'imperfezione che però vuole essere tale, coraggiosa nella sua perseverenza ma mai troppo pretenziosa. Un'imperfezione che si culla di pregi indiscussi ma inciampa in muretti di ingenuità, con la sua solita faccia tosta che, dopo decine di ore, il giocatore impara a conoscere fin troppo bene. Un'imperfezione che si vanta dei suoi rappresentanti, che fa sfilare dei bellissimi personaggi e gli dà vita, li porta a emozionare e ad emozionarsi in un mondo delicatissimo, e forse anche in universi un po' più vasti e forse anche nel cuore stesso di chi l'opera la sta vivendo.

Bravely Default sbaglia spesso, ma lo fa con una classe che, diciamocelo, è un po' un miracolo. E come disse Lleyton nella sua recensione, la testa dice in un modo, il cuore dice in un altro. Ciò che dice la testa, in questo caso, è relativo - il cuore sbraita 9.

Bravely_Default_character_art.jpg



Jukebox:






 
Ultima modifica da un moderatore:
Ottima rece (il correttore del telefono continuava a correggere con fece, meno male che ho letto :rickds:), è un buon quadro del gioco e inoltre la tua forma è sempre molto piacevole da leggere

-speaking from my personal holocron. May the force be with you

 
Titolo: Lightning Returns Final Fantasy XIII

Piattaforma: Ps3

Roba che m'è piaciuta: Buon battle system

Roba che m'è piaciuta meno: Trama e personaggi pessimi, gestiti malissimo e trattati da schifo.

Trama/Pg: :hahaha:

Gameplay: Diciamo che il fulcro del gioco alla fine è questo. Buon combat system, discretamente complesso e complicato, con tante possibilità e approcci. Anche se, devo dire, tale varietà va più a favore di una manciata di boss, in quanto per la maggior parte del tempo (nella prima run a Normal) non serviva ragionare poi moltissimo se ti eri fatto in partenza 3 set abbastanza equilibrati in generale. Mondo più open world con 4 grosse location principali da esplorare per completare non solo le missioni principali (che sono 5) ma anche tante (tantissime) missioni complementari (aka secondarie). Diciamo che molte di queste ultime sono abbastanza "inutili" a fini di trama e approfondimento, se non per raccontare la storiella di qualche personaggio irrilevante che la nostra paladina deve aiutare...ma servono comunque per le statistiche, visto che la nostra eroina livella grazie al completamento delle missioni. Il tempo che scorre è molto fastidioso all'inizio e molto meno una volta fatta l'abitudine. Ma l'ho trovato comunque odioso, specie ora che c'erano location "grosse" da esplorare.

Audiovideo: Graficamente è un gioco vecchio per il periodo d'uscita e la cosa si fa sentire (vedere, più che altro :morris82: ). Le location sono comunque carine, anche se non molte (alla fine sono solo 4 maxi aree) e alcune poco varie. L'audio non è male, ma di tracce non riprese dal precedente capitolo non è ho sentite moltissime e quelle sentite non mi hanno fatto impazzire troppo.

Longevità: La prima run facendo parecchie cose secondarie (direi quasi tutte) mi è durata sulle 35 ore. Ma il gioco spinge molto al NG+ con nuove feature.

Voto: 7- Ha delle buone qualità a livello di gameplay, ma imho non sfruttate benissimo. La trama è un chaos continuo e il finale talmente caciarone da risultare esilarante. I personaggi trattati uno peggio dell'altro.

L'accettate sì? :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top