Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
█████████████████████████████████████████████


█████████████████████████████████████████████



[table=width: 1000, align: center]

[tr]

[td]Titolo:[/td]

[td]Shin Megami Tensei IV[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Piattaforma:[/td]

[td]Nintendo 3DS[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Ho amato:[/td]

[td]La world map e la suddivisione law/chaos[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Ho odiato:[/td]

[td]Solo il fatto che non sia riuscito a coinvolgermi quanto smtIII, per cui direi nulla di specifico in particolare. Ecco forse i boss theme, che in genere sono sempre fighissimi[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Storia e pg:[/td]

[td]Con sorpresa, più appassionante del previsto. Ho sofferto in parte un minor coinvolgimento rispetto al 3, ma a livello di sostanza non ha deluso, molte parti climatiche e fasi di quelle "non vedo l'ora di giocarlo la prossima volta". I pg si mantengono negli standard della serie e sono per lo più funzionali alla trama, nulla di particolarmente meritevole.[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Gameplay:[/td]

[td]Formula resa più immediata e piacevole. Le nuove impostazioni da un lato hanno il pregio di renderlo più veloce ed "addictive", dall'altro però finiscono per rendere il gioco eccessivamente facile (eccetto forse lo scoglio iniziale). Il sistema di quest regala alcune sidestory non male, ce n'è però qualcuna di troppo, se avessero lasciato solo quelle più fighe sarebbe stato il top. Nel neutral path che ho imbeccato io, la parte finale è stata inoltre un po' dispersiva[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Ost e Location:[/td]

[td]La colonna sonora l'ho trovata meno suggestiva rispetto ad altri megaten, non so quanto possa aver influito l'essere un gioco portatile (spesso mi sono ritrovato a fare sessioni di gioco mentre facevo altro). Un po' stesso discorso per le location, ma di nuovo, non voglio punire troppo questi 2 aspetti per un problema probabilmente mio. World map dal canto suo spettacolarissima, per come ci si arriva e per come l'hanno ideata.[/td]

[/tr]

[tr]

[td]Voto:[/td]

[td]Sarei stato più per l'8 qualche tempo fa, però l'ultima parte di gioco e le ultime sidequest mi sono particolarmente piaciute (again, neutral path), per cui al diavolo tutto e voto 8,5[/td]

[/tr]

[/table]

█████████████████████████████████████████████


█████████████████████████████████████████████


 
ottima rece e bel format Lley, alla prossima rece prenderò ispirazione dalla tua per l'impaginazione mi sa :kep88:

 
thanks //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.png

Ho usato una tabella centrata senza bordi a 2 colonne

 
thanks //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fiore.pngHo usato una tabella centrata senza bordi a 2 colonne
Mi complimento anche io.

Dunque alla fine questo SMTIV è promosso, bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E non usar tabelle, che sfasano il layout :gio:

O meglio, mi tocca scrollare orizzontalmente :gio:

Però recensione piacevole da leggere.

 
E non usar tabelle, che sfasano il layout :gio:
O meglio, mi tocca scrollare orizzontalmente :gio:

Però recensione piacevole da leggere.
This, ma forse a me lo fa perché ho ancora un monitor 4:3 boh...

 
This, ma forse a me lo fa perché ho ancora un monitor 4:3 boh...
Io ho un 16:9, il punto è che per tenere più roba sotto controllo, non tengo Chrome a schermo intero, considerando che ho Chrome, Skype e VLC aperti allo stesso tempo.

 
A me la cosa dle Law/chaos sta proprio sul *****. Non posso mai rispondere quel minchia che voglio perchè devo pensare a quanti punti verso una determinata cosa potrebbe farmi perdere.

Cioè devo sentirmi libero di risparmiare un tizio perchè mi sta simpatico senza poi dovermi fare teghe sul dover compensare la cosa facendo delle azioni cattive. O viceversa.

 
A me la cosa dle Law/chaos sta proprio sul *****. Non posso mai rispondere quel minchia che voglio perchè devo pensare a quanti punti verso una determinata cosa potrebbe farmi perdere.
Cioè devo sentirmi libero di risparmiare un tizio perchè mi sta simpatico senza poi dovermi fare teghe sul dover compensare la cosa facendo delle azioni cattive. O viceversa.
lolwat, che cretinata è? Tu rispondi quello che vuoi rispondere e quello che ottieni ne è diretta conseguenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Son finito in Chaos perchè se vedevo un villain lo ammazzavo invece di lasciarlo in vita perchè son buono e bravo (che non vedo perchè eliminare i cattivi sia una cosa considerata da malvagi ma vabbè) e perchè visto che tutta la gente mi rispondeva insultandomi pure io la mandavo a fare in ****; ma questo mica vuol dire che voglio stare dalla parte dei demoni ed ammazzare gli umani. Sarei stato dalla parte di Law per quanto mi riguarda nella decisione che avviene più avanti nel gioco (decisione che viene fatta dal gioco in automatico in base a quanti "punti" hai in ogni aspetto). Invece mi è toccato il Chaos, cosa che mi ha fatto droppare il gioco lì scegliendo piuttosto l'ending dove

creo un buco nero distruggendo tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Così almeno me la cavavo subito, piuttosto che seguire un path che non rispettava minimamente quello che avrei fatto io.

- - - Aggiornato - - -

Anzi ad essere sincero io avrei mandato a fanculo entrambe le parti, sia Law che Chaos. Ma pure lì bisogna o seguire una seguida o dare sempre risposte alterne pe finire nel neutral path.

Ergo una gran menata, cioè mi metti la possibilità di scegliere quel che voglio, ma a conti fatti, se voglio il path che voglio io son costretto a rispondere certe cose che spesso no nrispecchiano quel che voglio rispondere.

- - - Aggiornato - - -

Cioè quando arrivi al momento della scelta più importante del gioco ti fan pure scegliere ciò che vuoi fare, senza considerare i punti. Ma se scegli un path per cui non hai abbastanza "Punti" ti dicono:"Wait bro non hai abbastanza punti per sto path, ti tocca quello che vogliamo noi!".

Embè ma allora andate fanculo che me lo chiedete. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: The Legend of Heroes II: Prophecy of the Moonlight Witch

Piattaforma: PSP

Roba che m'è piaciuta: Zio Huck; Viaggio reso abbastanza credibile, con i controlli di frontiera ad ogni regione.

Roba che m'è piaciuta meno: Prima parte un po' pesante e seconda parte troppo lacunosa; Aree tempestate di nemici inutili, vista anche la pochezza del BS e la sua scarsa varietà.

Trama/Pg: La trama inizia con il pellegrinaggio che i nostri due protagonisti, Chris e Jurio, dovranno fare per rispettare la tradizione del loro villaggio che lo impone ai ragazzi che raggiungono un'età...matura (14 anni :rickds: ). Prenderanno la lama cerimoniale (che gli concederà vitto ed alloggio gratis nei vari villaggi e città, per tradizione) e andranno a visitare i 5 templi per il pellegrinaggio, sparsi per tutta Tirasweel, la nazione in cui è ambientato il gioco. La prima parte del gioco è abbastanza "piatta" mentre nella seconda succederanno svariate "cose" che porteranno un bel po di movimento...anche se, tali cose, sono spiegate molto superficialmente. Difatti mi domando per quale motivo questo è consigliato da giocare prima degli altri (o per secondo, visto che Tear of Vermillion non spiega molto di quel che succede qui) visto che non si capisce una ceppa nel finale, con gente che sbuca a casaccio e che viene a malapena abbozzata, rimandando tutto al seguito (spero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ). Vabbè. Personaggi piuttosto sottotono, salvo completamente solo lo Zio Huck che m'ha fatto ridere svariate volte.

Gameplay: Senza senso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Come avevo già detto per Tear of Vermillion, questo è un gioco che punta al viaggio. Per cui tempestare le aree di nemici è inutile e completamente controproducente...e rende il viaggio pesante e frustrante. Tra l'altro in questo titolo il Battle System è pure meno vario e ci sono pochissime boss fight (boh, saran 4) e pure facilissime. Se nell'altro titolo potevo dare la sufficienza qui è una bocciatura completa.

Comparto Audio/Video: Graficamente accettabile, più o meno, anche se le location non mi hanno detto moltissimo. Chara des abbastanza meh devo dire, mi è piaciuto nettamente di più quello di ToV. Audio buono, con tracce piacevoli.

Longevità: Credo di averci messo sulle 15 ore...di cui almeno 3 passate a fare "Escape" dai combattimenti inutili...

Voto: 5 Gameplay reso frustrante dal BS e dai 300000 nemici inutili sparsi ovunque, trama che inizialmente parte pesantuccia e poi va a parare su cose che vengono solo abbozzate lasciando tantissime spiegazioni, presumibilmente, al capitolo successivo e personaggi non particolarmente brillanti. Non gli do l'insufficienza grave perché comunque la sensazione del viaggio è sempre resa abbastanza bene e, vista la sua natura portatile da partite saltuarie sui vari mezzi di trasporto di Roma, non mi ha pesato poi troppo in generale. Ma nettamente inferiore a Tear of Vermillion....adesso vediamo Song of the Ocean.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A grande richiesta ma anche no

Drakengard-3-620.jpg




[iMS]http://oi62.tinypic.com/1f11f.jpg[/iMS]Piattaforma: PS3

Cosa ti è piaciuto in particolare:

+Zero

+L'assenza di bambinetti ritardati del *****

+Presenza di sangue, TANTO sangue

+Assenza del solito "buonismo" che contraddistingue molti jrpg

+Molte scene divertenti ( mi son fatto veramente tante risate )

Cosa non ti è piaciuto in particolare:

-Si vede che il budget era limitato

-I dlc sarebbero dovuti essere gia nel gioco

Trama: Ottima, poco da dire sinceramente

Gameplay: poco da dire anche qua, è un musou, quindi niente di eccezionale, MA rispetto agli altri drakengard, questo è giocabile (che non è cosa da poco)

Personaggi: Mi sono piaciuti tutti, a parte Three ( sia a livello di caratterizzazione, che di design );

Zero è una dei migliori pg femmina della gen tipo

Audiovideo: Pochissime scene in cg, ma quelle che ci sono spaccano

Audio buono, alcune tracce me le sono messe nell'mp3

Recensione Longevità: La trama di base non dovrebbe richiedere troppo tempo, però se si intende vedere tutti i finali la cosa si allunga un po ( soprattutto per le armi, e se si vuole il vestito rosso )

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Boh ci ho dovuto pensare, metto 8 perchè voglio premiare il fatto che mi ha fatto veramente ridere tanto :rickds:

NEVER FORGET THIS PAIN






 
Ultima modifica da un moderatore:
Titolo: Ni no Kuni: la minaccia della strega cirenea

Piattaforma: PS3

Lingua: Ita (dual audio; giocato col dub JPN)

Cosa ti è piaciuto in particolare: atmosfera, cura per i dettagli, comparto audio-visivo, e un po' tutto in generale, best world map di sempre!

Cosa non ti è piaciuto in particolare: solo piccoli dettagli qua e là

Trama/personaggi: Senza soffermarmi in riassuntini che si trovano nelle normali recensioni o su wiki... Niente di trascendentale. Trama carina, fiabesca, senza troppe pretese, semplice... ma non per questo negativa. Anzi! Per più di una ragione è anche merito della trama e dei personaggi se il gioco mi ha preso così tanto. Non manca qualche colpo di scena, qualche cutscene particolarmente bella e cose del genere. I personaggi... idem! Se ci soffermiamo sul cast giocabile magari può risultare fastidiosa l'età media, ma per quella che è, Oliver si propone alla grande. Lucciconio nel suo estremismo si ama o si odia, e sinceramente io l'ho amato (grandiosa scelta di farlo parlare romano!). Esther sinceramente... sì, lascia un po' a desiderare in quanto troppo anonima, generic. Arsuino già molto meglio. Ed il top sono i vari npc: dai semplici fantasiosi venditori e abitanti delle città (di varie razze, ed ognuno col suo linguaggio) a npc più importanti, come la Muccaliffa, Calidonio (anima affine di Howl? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png ), il pirata Kobrai, le fate, ecc... ed un villain rispettabilissimo! Questo sempre e solo se si "accetta" l'anima leggera del titolo.

Gameplay: tutto abbastanza classico, eccetto il battle system. World map a scala ridotta vecchio stile, città esplorabili con npc, negozi, locande e quant'altro, e dungeon, lineari con qualche enigma e boss di chiusura. L'esplorazione di città e dungeon è stimolante per via del comparto visivo e per la ricerca dei forzieri, mentre nel caso della world map può essere utile a farmare oggetti e trovare mini-location segrete (già detto best world map di sempre, no?!). Naturalmente la world map sarà esplorabile su più livelli: a piedi per terra, per mare grazie alla nave, e in cielo col drago. Gli enigmi sono abbastanza semplici ma carini per spezzare un po'. Poi abbiamo le subquest: molte sono ripetitive e monotone missioni in cui si trovano "cuori infranti", ovvero persone a cui manca una qualità morale, e che bisogna aiutare facendosi prestare suddette qualità da altri npc. In poche parole: prendi un po' di "entusiasmo" (per esempio) da un npc che ne è carico e lo passi ad un altro che ne è privo. Tutto semplice: i donatori e riceventi sono segnati sulla mappa, e pure avvicinandosi generano una reazione luminosa visibile sul portacuore di Oliver mentre si esplora. Sono tante ad essere così, quindi dopo un po' scoccia. Ma non è un problema grave in quanto: come già detto è tutto molto semplice e veloce, e poi, soprattutto, il gioco offre molte altre subquest di diverso tipo! C'è tutto quanto un jrpg deve avere: un'arena per il torneo, richieste di oggetti, un sistema alchemico di creazione oggetti, cacce in stile FFXII (sulla world map), cattura famigli, un casino, ecc... Il tutto incentivato da premi molto particolari. Ottimo direi! Tutto comodo, curato e dettagliato: da segnalazioni sulla mappa che velocizzano sempre tutto (sia per cacce che subquest) a menu completi di tutto e semplicissimi, per la cattura dei famigli, veramente pratica e veloce.

Passando al battle system: un ibrido tra azione e turni. Ci si muove in real time, e si scelgono azioni allo stesso modo, ma ognuna richiede tot.tempo per essere ri-eseguita. Come tutto il resto del gioco: è qualcosa di semplicistico, il più delle volte riconducibile ai comandi "totali" di attacco e difesa. Sfumature ce ne sono tante (i "segni" dei famigli, le diverse tipologie con diverso approccio alla battaglia, ecc) ma sono perlopiù superflue, in quanto il gioco non ci mette in condizioni di sfruttare tutto. Stesso dicasi del sistema di crescita del famigli, con evoluzioni e feeding... carino, ma abbastanza superficiale. E la cosa non è neanche necessariamente un difetto: per esempio io ho apprezzato molto che non ci fosse una gestione troppo specifica/"tecnica" di monster breeding. Da discutere realmente solo su problemi tipo: l'IA alleata non brillante, e alcune scelte tipo quella di far ripartire da LV1 i famigli evoluti, o la scelta di inserire magie praticamente inutili. Senza contare che il gioco mi ha stimolato poco al cambio del party: abbiamo un totale di 300/400 famigli e io ne avrò cambiati al massimo 15 in tutto il gioco. Nonostante ciò mi va di promuovere anche il battle system, che nel complesso non mi ha mai annoiato, ha proposto comunque qualche boss fight interessante ed ha assolutamente divertito.

Audiovideo: Boom! Un esplosione orgasmica di contenuti, qui. Il titolo è tecnicamente eccellente, e vabbè. Non si limita a questo: anche FFXIII era tecnicamente eccellente, per un jrpg, ma a confronto è quasi poca roba. Ni no Kuni ci mette un grandissimo stile, un cel shading eccezionale, colori accesi e ben collocati, e tutto lo stile Ghibli che si percepisce forte, dal chara design ai colori. Poi tra telecamera manuale, location stupendamente ispirate (le città sono splendide nella loro semplicità), ed effetti vari... c'è solo da piangere gioia. Aggiungiamo animazioni varie e credibilissime: Oliver saltella, percepisce gradini e dislivelli, trema se ha freddo, ecc... come solo in FFXV, un jrpg next gen, ho visto fare per ora!!! Il modo di volare del drago -e di Oliver di cavalcarlo- mi hanno sconvolto, in quanto neanche i giochi realmente basati su queste creature sono mai riusciti a renderne il volo così bene. Sinceramente, quindi, robe mai viste prima in un jrpg. Poi c'è una cura per dettagli estetici non da poco: per dirne una... i personaggi cambiano d'abito in location troppo fredde e/o calde. Per non parlare della world map visivamente più bella di sempre! Poi OST molto molto buona: i vari world map theme credo siano indimenticabili; il resto va dal sufficiente all'ottimo.

E l'Abbecedabra (manuale del mago-modello, presente tramite intero volume digitale, nel menu di gioco!) è eccezionalmente curato e affascinante.

Longevità: ho svolto un gran bel po' di subquest, quasi tutte le cacce, e chiuso la main quest in 46 ore. Considerato che c'è anche un postgame non male... c'è tanto da giocare. Longevità perfetta per il tipo di titolo e genere.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): l'IA alleata, e si poteva sfruttare ancor più l'idea delle anime affini e dei due mondi.

Voto: 9

Ni no Kuni è un jrpg dalla grandissima atmosfera, se ci si lascia trasportare. Si respira quella magia che a volte pare solo i jrpg sappiano dare. Non è un gioco perfetto, nè rappresenta il mio jrpg-tipo (sono molto più tipo da jrpg "FFesco" in ambito di trama/personaggi/atmosfera), ma voglio premiarlo. Perchè è curatissimo, è in parte nostalgico, in alcuni settori è il top (non mi stancherò mai di elogiare la WM), perchè mi ha riportato a giocare ore e ore in un solo giorno solo per droga da subqyest come riuscivo (e volevo!) a fare solo da ragazzino, perchè è stilosissimo, e mi ha parzialmente ridato fiducia nei Level5. Un'esperienza semplice quanto magica ed affascinante.

 
Ottima Review. Nel leggerla, però, soprattutto dopo aver letto la parte inerente al BS e al sistema di sviluppo (pieno di "niente di che"), non mi aspettavo un voto così alto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ottima Review. Nel leggerla, però, soprattutto dopo aver letto la parte inerente al BS e al sistema di sviluppo (pieno di "niente di che"), non mi aspettavo un voto così alto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Tutti i difetti del mondo non annientano il verdetto finale, principale, (sul BS, intendo): "non mi ha mai annoiato/mi ha divertito" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Poi son sempre stato uno che dà meno peso al gameplay. Cioè, per me il BS di KH2 è uno dei migliori della storia dei jrpg! Solo perchè spettacolare, divertente e funzionale quanto basta. In realtà, oggettivamente, è una roba piatta come pochi; per me da 9,5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche se con questo non voglio dire che il BS di NnK sia oggettivamente nammerd@ e soggettivamente gli ho dato poco peso. È comunque semplice (in senso buono), intuitivo, divertente, e non totalmente privo di strategia.

 
Tutti i difetti del mondo non annientano il verdetto finale, principale, (sul BS, intendo): "non mi ha mai annoiato/mi ha divertito" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Poi son sempre stato uno che dà meno peso al gameplay. Cioè, per me il BS di KH2 è uno dei migliori della storia dei jrpg! Solo perchè spettacolare, divertente e funzionale quanto basta. In realtà, oggettivamente, è una roba piatta come pochi; per me da 9,5 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Anche se con questo non voglio dire che il BS di NnK sia oggettivamente nammerd@ e soggettivamente gli ho dato poco peso. È comunque semplice (in senso buono), intuitivo, divertente, e non totalmente privo di strategia.
Understood. Inoltre, con dispiacere non ti ho visto soffermarti sulla difficoltà. Eri dell'idea che fosse difficilotto all'inizio, poi ti è parso semplice, ma alla fine hai scritto di nemici tostarelli. Insomma, è difficile, facile, difficilotto (ergo sopra le media), nella media...cosa?

 
Understood. Inoltre, con dispiacere non ti ho visto soffermarti sulla difficoltà. Eri dell'idea che fosse difficilotto all'inizio, poi ti è parso semplice, ma alla fine hai scritto di nemici tostarelli. Insomma, è difficile, facile, difficilotto (ergo sopra le media), nella media...cosa?
Mai detto che fosse difficilotto. Hai frainteso sulla scia degli altri che risposero subito con battute tipo "NnK difficile, lol"!

Ho detto che mi è parso più difficile di quanto mi aspettassi da un jrpg così commerciale, stop. E lo ripeto. Di sicuro ho fatto più game over qui che in un FF "recente" (ovvero escludendo quelli preistorici che sapevano quando e come essere cattivi, a volte). Rimane comunque un jrpg mediamente facile.

Anche se mi sono parzialmente convinto, dopo, che potrebbe esser stata "colpa" mia, per il mio già citato essermi fissato su specifici famigli, senza cambiarli spesso. Forse aggiornare un po' la rosa avrebbe facilitato il gioco.

 
Ultima modifica:
Nono, Deidà, non voglio aprire una diatriba, ma avevi scritto proprio che ti pareva difficile. Infatti ti avevo commentato dicendo "allora quello che avevo letto nelle review, tipo spaziogames, che dicevano essere sopra la media è vero!". Solo dopo un altro paio di giocate che, invece, hai ritrattato, te ne sei uscito con "non è un P3 che considero difficile, ma è comunque sopra la media". Poi in uno degli ultimi commenti al gioco hai chiesto se il tuo livello fosse buono perché stavi incontrando nemici tostarelli.

Ora dici che è mediamente facile.

Deciditi, insomma, ma non uscirtene con "hai frainteso" perché in tal caso io ti dico "no, sei te che scrivi una chiavica", scusami eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nono, Deidà, non voglio aprire una diatriba, ma avevi scritto proprio che ti pareva difficile. Infatti ti avevo commentato dicendo "allora quello che avevo letto nelle review, tipo spaziogames, che dicevano essere sopra la media è vero!". Solo dopo un altro paio di giocate che, invece, hai ritrattato, te ne sei uscito con "non è un P3 che considero difficile, ma è comunque sopra la media". Poi in uno degli ultimi commenti al gioco hai chiesto se il tuo livello fosse buono perché stavi incontrando nemici tostarelli.Ora dici che è mediamente facile.

Deciditi, insomma, ma non uscirtene con "hai frainteso" perché in tal caso io ti dico "no, sei te che scrivi una chiavica", scusami eh! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
MAI detto una cosa del genere! Neanche le altre, ma quella in grassetto è proprio una cosa che non potrei manco lontanamente immaginare di pensare di sognare di scrivere. Un paragone che non proporrei, per difficoltà, neanche come opposti! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

UNA volta ho citato P3 e fu per paragonare le IA. Dissi: "non si critica l'IA pessima di P3, quasi, dove servirebbe averne una migliore, visto che il gioco è difficile... e si critica l'IA di NnK che, invece, è un gioco facile, e fosse anche scarsa l'IA, non sarebbe un problema". Solo allora ed in questo modo citai P3 in merito a NnK //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Il massimo che ho detto sulla difficoltà di NnK è che c'è stata un'area in cui praticamente se entravi in battaglia eri morto, ma era così per motivi di trama (infatti Lucciconio ti avvertiva di puntare dritto alla città, dove trovavi un altro membro del party che avrebbe reso normali quelle stesse battaglie).

Ho sempre detto solo che per un jrpg commerciale me l'aspettavo un po' più facile. Stop.

Nella media dei jrpg rimane un titolo facile.

SEMPRE detto. Poi normale che ci son state parti di trama più semplici e parti un filo meno semplici, ma la mia idea è sempre stata quella.

O ricordi male i post (come dimostra la cosa di P3, stravolta) o li leggesti male. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top