Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Se volevi una risposta, hai mancato il punto del discorso. Si diceva che KH2 avesse un battle system poco profondo perchè vinci spammando A nella maggior parte delle modalità, non che sia troppo facile o che se aumenti la difficoltà allora il gameplay è migliore. Si vince spammando A per un problema di calibrazione della difficoltà, ma il bs è abbastanza profondo da darti molte opzioni diverse per giocarti le battaglie.
Certo che mi aspettavo una risposta, era rivolto a tutti;

non l'ho mancato, ho agganciato dalla difficoltà a tema di KH a tutti gli altri giochi in generale e soprattutto di quel genere,

e invece ho risposto ANCHE chi diceva cosi, cioè che uno dice " e ma vinci spammando A" e l'altro risponde " e vabè, gioca a critical lv1 e poi mi dici se vinci cosi" e a parere mio, non è un giusto ragionamento in quanto il gioco in modalità NORMAL è fatto pensando appunto ad una normale passata, il conoscere il gioco per come è stato pensato,

senò la modalità non si chiamerebbe NORMALE, normale è il perfetto equilibrio tra facile e difficile,

quindi per me (non lo conosco benissimo ma posso dire questo) KH in modalità normale doveva essere un misto tra lv1 e facile, cosi da poterci giocare ma allo stesso tempo ragionare con la testa, se voglio spammare premdendo A metto la modalità facile, oppure ne creano un altra ancora più facile, ultra facile quindi,

questo è il gioco per me, non si può tirare fuori il discorso del critical o lv1, perchè a quel punto come ho già detto se avete letto il mio post, ho scritto chiaramente che quei livelli di difficoltà sono per chi vuole qualcosa in più, il gioco lo si può finire al 100% anche in normal (a parte i casi dove logicamente ti dicono"gioca ad hard per incontrare quel boss e quel item" fatti apposta giustamente per la longevità), però c'è chi vuole giocare e divertirsi in altri modi, quindi gli sviluppatori cambiano il gioco, lo modificano rendendolo ancora più tattico, perchè le skill yea non è che sono bloccate nella modalità normal, semplicemente nonsono indispensabili e quindi non si usano, poi ora ho parlo di KH, ma sono sicuro che in altri giochi non ci sono queste "vie diverse", vedi ninja gaiden.

MA non è assolutamente vero, io ora chiarisco, come ho detto nell' altro mio post precedente, su KH potrei sbagliarmi perchè probabilmente davvero fai cose che non puoi proprio fare a normal (a discapito di quello che ho detto più sopra), ma è un eccezione, metal gear solid a difficoltà normale è a tratti stupido e ok, ma ha 50 difficoltà e ci sta, un FFXIII ha una difficoltà, e puoi giocare o spammando attacco automatico per la maggiorparte del tempo, o divertendoti cambiando sempre approccio, e l'esperienza cambia radicalmente, eppure non ci sono 3 o 4 difficoltà, il gioco è quello, e cosi per tutti gli altri giochi,

uno ad ogni gioco che esce non deve essere obbligato a vederlo in tutte le salse e prospettive usando tutte le modalità, per questo esiste la modalità "questo è il gioco che abbiamo pensato", poi se vuoi c'è la modalità "questo è il gioco modificato per un po di sfida in più",

alla fine è un po come il boss rush o il time attack, è una sfida in più, ma il gioco base è lo story mode.

 
No raga fuggite che non ne uscite più fuori.
Paura?

:rickds:

se ti va, sarei felice di condividere il ragionamento con te,

altrimenti..

i brazzi tuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ?

 
Audiovideo: graficamente il lavoro della remastered è buono anche se un livello sotto quanto fatto con FFX forse, le musiche sono veramente brutte, tranquillamente l’OST peggiore della saga. 6
Per me la OST di FFX-2 è cresciuta col tempo. Ora non la considero da meno di quella del predecessore, per certe cose è meglio, per altre peggio. Certo le canzoni (comunque la parte più debole) vanno ascoltate rigorosamente in giapponese.

 
Certo che mi aspettavo una risposta, era rivolto a tutti;non l'ho mancato, ho agganciato dalla difficoltà a tema di KH a tutti gli altri giochi in generale e soprattutto di quel genere,

e invece ho risposto ANCHE chi diceva cosi, cioè che uno dice " e ma vinci spammando A" e l'altro risponde " e vabè, gioca a critical lv1 e poi mi dici se vinci cosi" e a parere mio, non è un giusto ragionamento in quanto il gioco in modalità NORMAL è fatto pensando appunto ad una normale passata, il conoscere il gioco per come è stato pensato,

senò la modalità non si chiamerebbe NORMALE, normale è il perfetto equilibrio tra facile e difficile,

quindi per me (non lo conosco benissimo ma posso dire questo) KH in modalità normale doveva essere un misto tra lv1 e facile, cosi da poterci giocare ma allo stesso tempo ragionare con la testa, se voglio spammare premdendo A metto la modalità facile, oppure ne creano un altra ancora più facile, ultra facile quindi,

questo è il gioco per me, non si può tirare fuori il discorso del critical o lv1, perchè a quel punto come ho già detto se avete letto il mio post, ho scritto chiaramente che quei livelli di difficoltà sono per chi vuole qualcosa in più, il gioco lo si può finire al 100% anche in normal (a parte i casi dove logicamente ti dicono"gioca ad hard per incontrare quel boss e quel item" fatti apposta giustamente per la longevità), però c'è chi vuole giocare e divertirsi in altri modi, quindi gli sviluppatori cambiano il gioco, lo modificano rendendolo ancora più tattico, perchè le skill yea non è che sono bloccate nella modalità normal, semplicemente nonsono indispensabili e quindi non si usano, poi ora ho parlo di KH, ma sono sicuro che in altri giochi non ci sono queste "vie diverse", vedi ninja gaiden.
Se volevi una risposta, hai mancato il punto del discorso.

Si diceva che KH2 avesse un battle system poco profondo perchè vinci spammando A nella maggior parte delle modalità, non che sia troppo facile o che se aumenti la difficoltà allora il gameplay è migliore. Si vince spammando A per un problema di calibrazione della difficoltà, ma il bs è abbastanza profondo da darti molte opzioni diverse per giocarti le battaglie.

 
Ma che c'entrano i giochi senza difficoltà settabile? :morristend: Mi pare si stesse parlando di quelli (FF XIII forse ha solo la easy mode, se non sbaglio).

Ovvio che se il gioco ha solo una difficoltà con quella lo si giudica (e spetta agli sviluppatori cercare di bilanciarlo al meglio), ma se ne ha più di una mi sembra il minimo provarne altre, per tutto il discorso fatto in precedenza.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se volevi una risposta, hai mancato il punto del discorso. Si diceva che KH2 avesse un battle system poco profondo perchè vinci spammando A nella maggior parte delle modalità, non che sia troppo facile o che se aumenti la difficoltà allora il gameplay è migliore. Si vince spammando A per un problema di calibrazione della difficoltà, ma il bs è abbastanza profondo da darti molte opzioni diverse per giocarti le battaglie.
Non è che copi incolli diventa verità assoluta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma che c'entrano i giochi senza difficoltà settabile? :morristend: Mi pare si stesse parlando di quelli (FF XIII forse ha solo la easy mode, se non sbaglio).
Ovvio che se il gioco ha solo una difficoltà con quella lo si giudica (e spetta agli sviluppatori cercare di bilanciarlo al meglio), ma se ne ha più di una mi sembra il minimo provarne altre, per tutto il discorso fatto in precedenza.
Era un esempio il mio, infatti per ogni "tipo di gioco" (quello con difficoltà selezionabile, quello senza ecc.) ho fatto un ragionamento, ho tirato fuori FFXIII perchè ci sono giochi dove non puoi selezionare la difficoltà o quasi,

ma che puoi giocarli nel modo ad cazzum o nel modo "gioco in modo normale e se voglio sfrutto il gioco appieno divertendomi ancora di più anzichè spammare",

poi che centra che devono calibrare al meglio, allora nei giochi con più di una difficoltà possono permettersi di fare una modalità peggio calibrata dell'altra? non credo proprio,

se metti facile fai in modo che i nemici sono più lenti o che togli di più e ricevi meno danni, se quella difficile fai il contrario, se fai la normale fai il gioco come dovrebbe essere, come è uscito con le idee degli sviluppatori,

le sfide auto lesioniste e sadomase sono un altra storia, non tutti hanno tempo da perdere per dire "l'ho finito con una mano sola chiudendo gli occhi".

 
Non è che copi incolli diventa verità assoluta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Era un esempio il mio, infatti per ogni "tipo di gioco" (quello con difficoltà selezionabile, quello senza ecc.) ho fatto un ragionamento, ho tirato fuori FFXIII perchè ci sono giochi dove non puoi selezionare la difficoltà o quasi,

ma che puoi giocarli nel modo ad cazzum o nel modo "gioco in modo normale e se voglio sfrutto il gioco appieno divertendomi ancora di più anzichè spammare",

poi che centra che devono calibrare al meglio, allora nei giochi con più di una difficoltà possono permettersi di fare una modalità peggio calibrata dell'altra? non credo proprio,

se metti facile fai in modo che i nemici sono più lenti o che togli di più e ricevi meno danni, se quella difficile fai il contrario, se fai la normale fai il gioco come dovrebbe essere, come è uscito con le idee degli sviluppatori,

le sfide auto lesioniste e sadomase sono un altra storia, non tutti hanno tempo da perdere per dire "l'ho finito con una mano sola chiudendo gli occhi".
Se volevi una risposta, hai mancato il punto del discorso.

Si diceva che KH2 avesse un battle system poco profondo perchè vinci spammando A nella maggior parte delle modalità, non che sia troppo facile o che se aumenti la difficoltà allora il gameplay è migliore. Si vince spammando A per un problema di calibrazione della difficoltà, ma il bs è abbastanza profondo da darti molte opzioni diverse per giocarti le battaglie.

 
Era un esempio il mio, infatti per ogni "tipo di gioco" (quello con difficoltà selezionabile, quello senza ecc.) ho fatto un ragionamento, ho tirato fuori FFXIII perchè ci sono giochi dove non puoi selezionare la difficoltà o quasi,ma che puoi giocarli nel modo ad cazzum o nel modo "gioco in modo normale e se voglio sfrutto il gioco appieno divertendomi ancora di più anzichè spammare",

poi che centra che devono calibrare al meglio, allora nei giochi con più di una difficoltà possono permettersi di fare una modalità peggio calibrata dell'altra? non credo proprio,

se metti facile fai in modo che i nemici sono più lenti o che togli di più e ricevi meno danni, se quella difficile fai il contrario, se fai la normale fai il gioco come dovrebbe essere, come è uscito con le idee degli sviluppatori,

le sfide auto lesioniste e sadomase sono un altra storia, non tutti hanno tempo da perdere per dire "l'ho finito con una mano sola chiudendo gli occhi".
No vabbè, stai mancando completamente il punto anche qua di quello che ho scritto. Rileggiti con calma il primo commento che ho scritto a riguardo, altrimenti fa nulla dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Stai facendo un discorso cercando di renderlo generale ed assoluto quando non ha minimo senso farlo.

 
No vabbè, stai mancando completamente il punto anche qua di quello che ho scritto. Rileggiti con calma il primo commento che ho scritto a riguardo, altrimenti fa nulla dai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Stai facendo un discorso cercando di renderlo generale ed assoluto quando non ha minimo senso farlo.
Misò che devi rileggere te il mio primo post //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ,

io ho parlato immediatamente facendo un discorso generale sui giochi e sulla difficoltà prendendo inizialmente come esempio KH, la mia domanda era rivolta a tutti, per un opione di tutti, sulla difficoltà incentrata su questo tipo di giochi, siete voi poi che vi siete concentrati solo su KH,

certo che ha senso renderlo generale, mai detto assoluto, ogni gioco ha i suoi perchè, ma il concetto è sempre quello sul cambiare difficoltà, il gioco "cambia".

 
Ribadisco per l'ultima volta (perché a ripetere le stesse cose mi stufo), stai facendo un ragionamento che trovo limitato e senza senso applicato così generalmente. Ci sono miriadi di esempi di giochi e generi con difficoltà settabile (e grazie che con quelli senza scelta il discorso decade //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) che rendono meglio se giocati a quelle un po' superiori (tipo i Tales of per rimanere nei Jrpg...o mi vengono in mente i WRPG, come The Witcher), non è neanche di questione di "difficoltà" fine a sé stessa, sfrutti semplicemente meglio le possibilità offerte dal Combat System il più delle volte. Se consapevoli di questo si continua a giudicare un gioco (come semplice, permissivo, easy spam, and so on) solo in base alla difficoltà standard (perché questo hai scritto nel primo commento) non so che dirti, se non di toglierti questi limiti che trovo senza logica.

That's All. Evidentemente la si pensa differentemente.

 
Ribadisco per l'ultima volta (perché a ripetere le stesse cose mi stufo), stai facendo un ragionamento che trovo limitato e senza senso applicato così generalmente. Ci sono miriadi di esempi di giochi e generi con difficoltà settabile (e grazie che con quelli senza scelta il discorso decade //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) che rendono meglio se giocati a quelle un po' superiori (tipo i Tales of per rimanere nei Jrpg...o mi vengono in mente i WRPG, come The Witcher), non è neanche di questione di "difficoltà" fine a sé stessa, sfrutti semplicemente meglio le possibilità offerte dal Combat System il più delle volte. Se consapevoli di questo si continua a giudicare un gioco (come semplice, permissivo, easy spam, and so on) solo in base alla difficoltà standard (perché questo hai scritto nel primo commento) non so che dirti, se non di toglierti questi limiti che trovo senza logica.
That's All. Evidentemente la si pensa differentemente.
Appunto, ne io ne te abbiamo parlato con gli sviluppatori, quindi nessuno ha la verità assoluta, comunque si tirano fuori SEMPRE esempi riguardanti giochi con eccezioni, e non è giusto fare esempi generali su quelle eccezioni, per questo io ho parlato in generale, della media più alta e generale, e la difficoltà base è la normal, punto, il vero nosense è dire che non ha senso fare un discorso sulla difficoltà normale che non è quella giusta per giocare e conoscere il gioco per quello che è stato pensato,

altrimenti per alcuni di voi devono creare il gioco hard de core edition ogni volta, perchè se il 50% vuole la versione normale, voi volete quella dove devi stare a fare più calcoli di quanti se ne fanno all'università, per battere determinati tipi di boss in certe situazioni, perchè? perchè vi piace cosi.

Anche a me piace la sfida, ma ci sono mille fattori, il gioco deve piacermi tanto, deve avere un senso giocarci per la seconda volta da zero (esempio sbloccabili vari, nuovi livelli segreti ecc... belli corposi),

altrimenti nella maggiorparte dei casi non mi viene voglia di rifarmelo, non ho più tempo per giocarmi due o tre volte un gioco solo quando ne ho altri mille, e ne ho giocati parecchi per la seconda volta, ma parecchi o li ho lasciati o non li ho proprio reiniziati, visto che non sbloccavo null'altro se non la soddisfazione nel dire "ci ho giocato a difficoltà più alta, ho usato quell'altra skill che prima non serviva, ho fatto più combo",

io spesso (non sempre ma spesso) sono cosi, ed è per questo che ho chiesto pareri,

perchè ognuno è fatto a modo suo, e non che viene uno a caso a dire "non ha senso ciò che dici", perchè permettimelo, è stupido da pensare.

 
Ecco qui la mia prima recensione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Titolo: Sorcery Saga: Curse of the great curry god

Produttore: Compile Hearts

Piattaforma: PS Vita

Lingua: Sub Eng

Cosa ti è piaciuto in particolare: La storia. Per quanto semplice riesce ad intrattenere molto bene, con personaggi strampalati e scenette divertenti che svolgono egregiamente il lavoro di accompagnare il giocatore da un dungeon all'altro. Buoni anche gli artwork.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: La difficoltà, tarata troppo verso il basso, passato il secondo dungeon e portati arma e scudo a +20 si è praticamente invincibili.

Poi c'è Kuu, l'essere più inutile e odioso di tutti il gioco, non solo ci seguirà per tutti i livelli chiedendo in continuazione cibo (con quella sua bastardissima skill di mangiare tutti gli oggetti a terra mi ha mangiato un paio di volte l'equip che un nemico mi aveva fatto cadere a terra... Sfortunatamente le abilità devono essere imparate a forza...), ma in molte occasioni si getterà nelle fauci del nemico vanificando la nostra seppur minima strategia. Un vero incubo.

Ultima cosa che segnalerei è il crafting, troppo, troppo basilare.

Recensione Trama: In Sorcery Saga impersoneremo una ragazza, Puppuru, studentessa in un istituto di magia. Sfortunatamente il suo incontro con Kuu, piccolo essere assomigliante vagamente ad un coniglio (o un topo) porterà alla sua temporanea sospensione dalla scuola. Puppuru non si perde d'animo e, tornata in città, decide di aiutare il suo amico Nicholi, proprietario di un ristorante di curry ormai in rovina per colpa dell'apertura di una grossa catena di curry. Il ritrovamento di un vecchio libro contenente la ricetta del Leggendario curry magico ci porterà ad affrontare un sacco di avventure, interrotte da comprimari scanzonati e strampalati.

Recensione Gameplay: Il gioco è il solito dungeon crawler di stampo rogue like a turni. Ci muoveremo nei vari dungeon su di una scacchiera e turno consiste di un'azione, che sia lo spostamento di un quadrato (NB: ci si può spostare anche in diagonale), l'utilizzo di un oggetto, attacco. Anche i nemici si muovono a turni, dunque finito il nostro, toccherà a loro. Tutto risulta comunque intuitivo e veloce. Ovviamente potremmo equipaggiare un arma e uno scudo e utilizzare delle skill da apprendere in precedenza leggendo dei libri. Ad accompagnarci nelle nostre avventure ci sarà l'inseparabile quanto odioso Kuu. L'essere si muoverà insieme a noi e ci aiuterà nei combattimenti, al posto delle barra della vita avrà un indicatore di sazietà che dovremo riempire lanciandogli oggetti da mangiare e che gli daranno punti exp. Ogni tre livelli imparerà una skill.

Recensione Audiovideo: La grafica chibi è colorata e tutto sommato buona, belli anche i vari dungeon, ottimi gli artwork con un charadesign ispirato e simpatico. Sfortunatamente quando i piani sono affollati, si riscontrano degli inspiegabili rallentamenti, certo, essendo un gioco praticamente a turni non va ad inficiare più di tanto la godibilità del titolo, ma sono comunque fastidiosi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif L'Ost invece mi è piaciuta, anche se le tracce si possono contare sulle dita di una mano.

Recensione Longevità: Buona anche la longevità, per finire la campagna ci vogliono sulle 15-20 ore. Se non si è ancora stufi c'è un altri dungeon con una mole enorme di livelli.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Tante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Partendo dal crafting fino all'implementazione del nostro pet.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6,5 Gioco che consiglio agli appassionati del genere o se lo trovate a poco //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Da luglio che non si posta nulla, meglio rimediare con qualcosa che ho giocato mentre ero in eremitaggio.

Titolo: Persona 4 Golden

Sviluppatore: Atlus

Piattaforma: PSVita

Lingua: Inglese

Cosa t'è piaciuto in particolare: Ehm... Un paio di boss design, Shadow T. ed il boss del dungeon extra dedicato a Marie di cui ora mi sfugge il nome. Lo stile artistico del dungeon di Nanako e del dungeon extra.

Cosa non t'è piaciuto in particolare: Ehm... praticamente tutto il resto si può dire?

Recensione trama: ... Seriamente? Telefonata, cast (principale e non) che messo assieme forse raggiunge mezzo neurone, per non parlare delle quintalate di tempi morti tra un evento e l'altro. Un sistema più "reattivo" ai tempi con cui il giocatore completa il dungeon sarebbe stato gradito, così come l'opzione "skippa al prossimo main event". Non che io completo il dungeon il primo giorno disponibile e mi tocca sorbirmi 20+ giorni di nulla prima che il resto del mondo si accorga di qualcosa. Poi vabbò, tutto l'anbaradan dietro al True Ending è praticamente un "L'ho fatto for the lolz". E non che le motivazioni del killer fossero chissà cosa eh. E mio ***, tutta quell roba slice of life... E ancora che mi son limitato ai SL del cast principale, le Persona Quest di Elizabeth e quelle della Volpe.

Recensione Gameplay: da quel che mi risulta, a parte la gestione dello "shuffle time" (che di "Shuffle" su PSVita non ha niente), il terzo Tier delle Persona, Skill Cards (credo, lol) e la possibilità di scegliersi a mano le skill da evitare è identico a quello PS2. I dungeon son quello che sono, ma whatever. Poi detto onestamente nnon so se fosse per le modifiche di cui sopra o per la presenza di Golden Hands come se piovesse, anche ad Hard ho praticamente steamrollato ogni roba. L'unica eccezione è data dal dungeon aggiunto nella versione PSVita, vuoi perché costruito dietro ad una gimmick interessante, vuoi perché il boss è uno dei pochi che richiede un minimo (giusto un pizzichino eh) di strategia.

Recensione audiovideo: Vabbò, è un gioco PS2 ripulito un po' e splattato su PSVita, non c'è molto da dire. Non so se fosse per via dell'OLED che accentuava i colori, ma certi dungeon, specialmente la sauna erano insopportabili agli occhi, la concentrazione dell'arancione era elevatissima, non dico che fosse talmente alta da causare problemi, anche perché giravo guardando la minimap in ogni dungeon, però era un pugno nell'occhio. L'OST salvo qualcosa come... 4, forse 5 brani in croce. Il resto è tutto da buttare nel cesso.

Recesione Longevità: 65 ore e qualcosa al Clear Data, se non ricordo male. Uno pottrebbe ache pensare che non è male come durata, se non fosse che tutto si poteva condensare in tipo 20-25 ore al massimo.

Deidara Zone: Tutto, escludendo quella mezza dozzina di robe che bene o male salvo.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 3 E son pure generoso.

Elaborerò meglio alcune cose nel thread dedicato, quà ho cercato di restare più spoiler free possibile per limitarmi alla recensione.

EDIT: Sistemata una frase, avevo perso un pezzo per strada.

 
Ultima modifica:
Ahahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Se vuoi, possiamo discuterne approfonditamente nel thread apposito (se non erro c'era un thread apposito per tutta la saga, se non uno solo per Persona 4). Se hai da sottolineare qualcosa sulla recensione (errori di battitura, critiche alla costruzione, altro) sei il benvenuto, ma se è roba relativa al plot o comunque al gioco, da discutere in maniera approfondita (indi spoiler), ti rimando ai thread appositi.

 
Se vuoi, possiamo discuterne approfonditamente nel thread apposito (se non erro c'era un thread apposito per tutta la saga, se non uno solo per Persona 4). Se hai da sottolineare qualcosa sulla recensione (errori di battitura, critiche alla costruzione, altro) sei il benvenuto, ma se è roba relativa al plot o comunque al gioco, da discutere in maniera approfondita (indi spoiler), ti rimando ai thread appositi.
Non l'ho neanche letta. Ho visto solo il voto. Andavo di fretta e comunque conosco già benissimo il tuo parere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Infatti non credo ci sia bisogno di discuterne oltre. Ne abbiamo parlato qui sopra... anche in privato... che altro ancora abbiamo da dirci su P4?! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Titolo: Final Fantasy XIII-3: Lihgtning Returns (Perché sì, Con Steam Renamer l'ho rinominato così :gio:

Produttore: Square-Enix (con un pizzico di tri-Ace, e si vede)

Piattaforma: PC (Multipiatta PS360)

Lingua: Multi 5, Dual Audio (Giocato Dub/Sub Eng)

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il Battle System, l'Open World

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Hope, per l'amor diddio chiudi quella cavolo di bocca.

Recensione Trama: 500 anni dopo il finale di FFXIII-2, Lightning viene risvegliata dalla divinità Bhunivelze, che le affida il potere di salvare le anime per poterle portare nel nuovo mondo che sta creando, prima che Nova Chrysalia venga distrutta dal Chaos. C'è però un limite di tempo, in quanto al mondo rimangono solo 13 giorni. Ce la farà, il fulmine scarlatto a salvare l'umanità? Considerando il materiale di partenza, il gioco fa il meglio che può, però alcune delle Main Quest mancano di coesione tra loro, se proprio volessimo "ridurle al minimo", basterebbero tre delle cinque presenti per tenere in piedi la baracca. A volte le Side Quest hanno più backstory della trama in sè.

Recensione Gameplay: Madonna, Gameplay diddio. Job System (qui rinominati Garb ed organizzati in Schemata e customizzabili con qualsiasi abilità si voglia) diddio, Esplorazione diddio, il Miglior Battle System che mi sia capitato sottomano. È quasi tutto perfetto. Lightning si potenzia completando Quest (sia Main che Side, ma non le Canvas), i mostri son lì giusto per esser ammazzati ed è possibile sterminare una specie e farla sparire dalla faccia di Nova Chrysalia. L'unico neo... Alcune Garb sono troppo OP (no, non quelle DLC), servirebbe un po' di bilanciamento.

Recensione Audiovideo: Porting PC non perfetto, ma parecchi passi avanti rispetto ai precedenti due. Un po' di opzioni grafiche, risoluzione a scelta fino a 4K, frame-rate generalmente stabile anche sulla mia baracca. La resa grafica del gioco in sè è andata un po' calando, non si può negare, aprendo sempre di più il mondo di gioco, siamo arrivati a due aree caratterizzate bene stilisticamente e due aree che non sono altro che distese enormi della stessa identica texture ovunque o quasi. Il comparto sonoro è buono, ci sono brani ex-novo e brani ripescati dai precedenti capitoli, ma abbiamo la "Song of Champions" suonata da una guida turistica con trombette e Crazy Chocobo, indi siamo apposto.

Recensione Longevità: La prima run, tra eventi principali, una cinquantina (credo 53) Side Quest e altrettante (credo 50 giuste) di Canvas of Prayers, con tanto di "dungeon" extra e tanto di Superboss (si, Soldier of Peace è così broken //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png), m'è durata 30:30 al Clear Data, adesso c'è il NG+ ed almeno altre due run per sbloccare ogni boss possibile (ho missato S.W. Vanilla //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png) ne avrò almeno per altre 20 sicuramente, senza contare che mi mancano ancora 9 Achievements e min-maxare tutto.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Dare una maggior coesione alle Main Quest, bilanciare un pelino meglio i Garb

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5 Chiude bene la trilogia a livello narrativo (considerando il materiale di partenza) ed offre un'esperienza ludica magnifica.

Bonus: Song of Champions:



P.S.: Datemi presto FF Explorers, che voglio ancora più Lightning, ma non c'ho voglia di giocare a Dissidia :gio:

 
Stesso voto che diedi io, e praticamente stesse considerazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Stesso voto che diedi io, e praticamente stesse considerazioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Cioè, io ero lì tranquillo "mboh, proviamo ad ammazzare Aeronite, ok il Setup Figo per Stagger, Debuff e Danni, ma mi sa che non combino granché"... (avevo fatto due Setup Ghostly/Preta Hood solo per ridurre al minimo i danni, più SoP Uber Sgravata con la Spada +900/+900, Fighter's Emblem, Enlister Gloves e abilità che buffanano tutte STR //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif), Stagger > Deprotect > Warrior Potion, > 300K al colpo :gio: > Spammiamo Overclock > Win)

Del tipo "Seriamente? :gio:"

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top