Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
RubricaLe recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |
Sono uno che sta molto attento alla scrittura e alla narrativa e mi aspettavo catastrofi da questo gioco, invece...
beh, vuoi perché di trama ce n'è poca, vuoi perché i dialoghi sono abbastanza shonen (ma non artefatti), boh è sufficiente e non mi sento di bocciarla.
Per fare un esempio la seconda parte di ff13 (quella da pulse in poi) è scritta molto ma molto peggio ed è estremamente confusionaria: qui non c'è confusione, non ci sono chissà quanti plothole.
Succede X e Y per cause alfa e omega stop.
è un plot legit che fa poco e il poco che fa lo fa discretamente...
Ricordo solo una main story piattissima e un'accozzaglia di roba esilarante nel finale. E che i personaggi non mi hanno detto assolutamente nulla di nulla.
La parte epica era tipo alla fine
quando tipo tutti sbucano a casaccio in mezzo all'universo, con bunicoso che è diventato gigante for fun, e ad un certo punto arriva pure katzroy da un non precisato buco spazio temporale (col figlio tipo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) insieme a Serah e....Snow, che tipo l'ha cercata per 500 anni diventando quasi scemo, non dice nulla Uno che ha fatto una ricerca di 500 anni per cercare una tipa, gli compare davanti e manco lo inquadrano a momenti
Poi ricordo tipo che tutti diventano una spada gigante che taglia il boss, che per far contento quel fallito di Noel gli regalano a caso la sua Yeul, che tutti diventano energia nel cosmo e che si reincarnano in un pianeta non meglio identificato, che pareva tanto la Terra.
E poi c'è Light su un treno (tipo di fuori mi pare ci sono insegne francesi, completamente arrandom ) che spara frasette pseudo-fighe per darsi un tono e finisce il gioco
Giuro, ho riso tantissimo per tutta la durata di quel pezzo.
Ma la cosa peggiore, che mi ha fatto ridere, è che tutto è presentato e inscenato in maniera troppo ridicola. E' quello che mi ha fatto cappottare.
Cosa ti è piaciuto in particolare: La possibilità di reclutare compagni. La vastità della mappa.
Recensione Trama: Le sciagure delle precedenti generazioni ricadono su quelle future. Direi che si può riassumere così XD
Recensione Gameplay: Turn based Molto elementare, ma ha introdotto features che a distanza di anni sono ancora usate (lotteria, l'uso dei mezzi di locomozione)
Recensione Audiovideo: Audio: La Ost, soprattutto le theme Della mappa mi sono piaciute davvero molto. Tra l'altro mi hanno ricordato le theme di "Little Nemo in Slumberland"!
Video: I colori vivaci ed I personaggi stilizzati marcano una netta differenza tra un Jrpg ed un RPG. Superfluo dire che preferisco the former //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png Peccato per il background nero durante i combattimenti.
Recensione Longevità: Per essere stato Il Mio primo jrpg devo ammettere di aver perso tempo in alcuni frangenti Della trama, un po' dispersiva questo si. Io ci ho impiegato sulle 24 Ore, ma confido possa essere completato in molto meno.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Il bilanciamento della difficoltà durante tutta l'avventura.
Onestamente non ho ricordi nitidi, però me pareva che
abbia cercato un modo per riportarla tra loro, fallendo e deprimendosi. Poi quando è arrivata Light s'è depresso ancora di più //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Ma non cambia poi molto il trattamento ridicolo ricevuto nel pezzo finale, senza criterio e logica sinceramente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Il tutto poi tralasciando l'effettivo senso delle cose, che magari m'è sfuggito a me o semplicemente non ricordo. Però mi pareva veramente tutto molto tirato alla càzzo di cane, l'ho trovato un delirio (esilarante) il finale.
Cosa t'è piaciuto in particolare: Il plot è quello che è ma funziona, certi chara a schermo hanno una chimica ed una presenza scenica incredibile (Reiji x Xiaomu x Saya //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif), le interazioni tra i personaggi son divertenti
Cosa non t'è piaciuto in particolare: Un terzo del cast si poteva tranquillamente troncare, e magari anche accorciare il tutto di 4-5 capitoli.
Recensione trama: Namco & Capcom pescano dal cappello delle IP prendono personaggi more or less a caso, li mescolano insieme e i Big Bad Baddies delle stesse IP vogliono fare quello che fanno tutti i Big Bad Baddies in collaborazione con Ouma. Dall'altra parte abbiamo Shinra, con Reiji Arisu e Xiaomu (fun fact: quelli che ha in testa non sono i capelli, ma code //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif), i MacGuffin della trama fanno quello che devono fare, le interazioni tra i chara sono più che accettabili, certi momenti sono epici as fuck.
Recensione Gameplay: Project x Zone più "ricco", ma parecchio più sbilanciato verso l'end-game. Il gameplay è sempre quello: movimento su griglia, combattimento action, rinse-repeat per 50 stage totali. È presente una sorta di "triangolo elementale", il sistema delle Branches (il numero di volte che si può attaccare durante la fase offensiva) è valido, ma sbilanciato verso la fine, così come lo sono alcuni Spirits ed alcune unità.
Recensione audiovideo: Decente sul fronte grafico, buono il fronte sonoro anche se dopo un po' i brani (salvo alcuni) danno alla noia. Peccato per il riciclare certe tracce tra più personaggi (dov'è il tema di Rose da Alpha 3? :gio. Poco VA sparso quà e là.
Recesione Longevità: Una prima run e la struttura degli stage (salvo 4-5 stage in tutto il gioco era tutto Nemici > Chara X non deve morire > Arriva boss relativo a chara X > Ammazza tutti) portano a tempi dilatati, direi che si possono tranquillamente superare le 60 ore. Essendo la mia seconda run (tecnicamente la prima completata, ma whatever), m'è durata un pelino di meno praticamente 57 ore.
Deidara Zone: Non c'è un boss specifico da Rival Schools, sindrome dei boss da "M'hai legnato, scappo, torno tra qualche stage, mi rilegni, scappo di nuovo", bilanciamento unu po' troppo player friendly verso la fine.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9 Gioco che seppur non per tutti, almeno quelli che hanno giocato (e son riusciti a sopportare lo schema ludico) di PxZ dovrebbero giocare.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9 Gioco che seppur non per tutti, almeno quelli che hanno giocato (e son riusciti a sopportare lo schema ludico) di PxZ dovrebbero giocare.
Cosa ti è piaciuto in particolare: Tante cose... Il battle system raffinato, le opzioni moderne, le nuove classi stupende, tutti i personaggi, le location, le subquest di Edea, l'humor! Il panico al 4 capitolo e al boss finale il Bravely Second!
Cosa non ti è piaciuto in particolare: Non era il Bravely che mi aspettavo. E' pensato per un pubblico Giapponese.
Recensione Trama: La trama è scritta da quattro persone. Quattro umani che si danno il cambio tra un capitolo e l'altro per tenere il filo di una vicenda che giocoforza deve far filare tutto entro le 50 ore. A rendere grave il compito è anche la saggia e umile decisione di non "continuare" con la trama, ma riprendere un plot parallelo che era stato accennato in Default e scioglierlo in tutti i suoi nodi. Narrativamente Bravely Default e Second fanno coppia per quanto si compattano: danno informazioni e delineano Luxendarc. Ma sono allo stesso tempo narrazioni molto diverse. In questo caso abbiamo una narrazione lenta, dove a fare da padrone sono i personaggi e gli eventi sono relativamente pochi: i colpi di scena sono lineari e anche se ben piazzati, generalmente l'impatto è minore rispetto a Default. Non per questa è da buttare! Anzi, è molto dolce e piena di inframezzi divertenti e interessanti.
Recensione Gameplay: E' lo stesso di Default con classi molto più gustose (il mago normale, che delizia!) e varii accorgimenti al sistema di gioco. Le battaglie diventano velocissime, personalizzabili, la difficoltà scalabile e gli incontri settabili con un solo tasto sulla world map...sembrano sciocchezze ma fanno scorrere sezioni di gioco altrimenti "faticose" in maniera più fluida, e mi hanno permesso di fare tutta una tirata di 50 ore in pochi giorni.
Recensione Audiovideo: Graficamente meglio ancora del primo capitolo (in particolare i nuovi luoghi...) ma la OST è curata da Ryo stavolta, e il paragone è impietoso per il poverino. Avesse lavorato su qualsiasi altro gioco che non si fosse chiamato Bravely Default, probabilmente avrei pensato meglio, ma venire dopo quel capolavoro di colonna sonora che Revo ci diede anni fa è una condanna. Comunque per le atmosfere del gioco (molto personali, tet a tet tra personaggi e vagamente romantiche) la colonna sonora si sposa bene specialmente per l'uso del pianoforte dove certamente il compositore del supercell sa il fatto suo. Tuttavia viene a mancare tutta la parte "epica" alla Revo che in un Bravely - a mio parere- è fondamentale. Non è una brutta ost, sia chiaro, ma non è un caso se i pezzi più esaltanti del gioco coincidenza hanno una traccia di Revo in sottofondo.
Recensione Longevità: 45 ore circa per completare il gioco. Il livello richiesto è inferiore a quello di Default per affrontare il boss finale (quindi anche meno), è tutto generalmente più veloce e sbrigato. Il gioco non è "pesante" quanto il Default e perciò a mio parere si presta più facilmente a una seconda run.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Due fattori.
Il primo, la localizzazione. Questo è un gioco impossibile da localizzare. E Square ci avrebbe dovuto pensare.
Per un giapponese avere interi leitmotiv che si basano su giochi di parole della sua lingua dev'essere sfizioso, per noi non ha senso: e infatti non ha senso. Magnolia in europa deve parlare il francese perché in giappone parla inglese: ma se parla francese allora non si spiega perché nella sua lingua ci siano parole come "Bravely Second" "End Layer" etc. (Che sono anche importanti per la trama.)
Non parliamo del problema di Ganbarevenge...un intero motto che in inglese diventa intraducibile e non spiega affatto il legame d'intenti e lo scherzo giocoso al sottofondo del rapporto tra Yew e Magnolia (che poi è alla base della loro confidenza!)
E' uno di quei casi in cui l'impossibilità della traduzione fa perdere la sfumatura e con essa si perde l'ironia di interi dialoghi e situazioni (anche i più importanti plot twist). Perciò a giocarlo in ita/eng senza sapere il significato originale dei modi di dire usati dai protagonisti, si, a mio parere si perde, e tanto.
Ma questa non è colpa di chi localizza, è di Square che non ha pensato minimamente che a questo gioco non ci gioca solo il Giappone.
Il secondo fattore, e sarò breve, è la localizzazione Europea. Non esiste che nel 2016 mi tagli il contenuto di gioco perché credi che un occidentale non abbia la voglia e la pazienza per giocarsi un gioco con "scelte" multiple. Se proprio ci tieni a fare il gioco più user friendly allora prenditi il tuo tempo e al posto di tagliare, aggiungi. Non mi espongo oltre su questo discorso perché richiede entrare in un ambito più spoileroso del dovuto, e adesso me ne mancherebbe anche il tempo.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:8.5+
In sostanza Bravely Second è un gran bel gioco, si distanzia in atmosfere e sensazioni grandemente dal predecessore e aspira umilmente a chiudere una trama e conchiudere un mondo di gioco, col rischio di riproporlo ossessivamente (dacchè l'accusa di riciclaggio)
Secondo me è un gioco che andrebbe giocato subito dopo Bravely Default e andrebbe considerato come un "volume 2" più che un seguito. Così facendo lo si apprezza meglio.
Cosa ti è piaciuto in particolare: Cast enorme, "Trombe" Override in alcuni stage, Battle System divertentissimo, OST.
Recensione trama: L'universo inizia a bucherellarsi peggio di un groviera mescolando tra di loro vari mondi, i personaggi degli stessi si alleano per indagare e fermare la minaccia incombente. Diciamolo chiaro e tondo, la trama è un clusterfuck enorme, ma è un cross-over, non si gioca per la trama, è solo un contorno.
Recensione Gameplay: Prendete il BS di Endless Frontier, levategli la Forced Evasion che funziona a caso, mettete unità a coppie invece che singole e mettere il tutto su una griglia, ecco il gameplay in poche semplici parole. C'è una discreta varietà d'obiettivi, peccato che nel 99% dei casi diventino tutti "Uccidi tutti i nemici". Poca possibilità di personalizzare le unità, ed in generale, gameplay semplicistico.
Recensione Audiovideo: Graficamente il gioco non è male. Gli sprite 2D durante le battaglie sono ottimi, un po' meno quelli stilizzati che si visualizzano sulla griglia di gioco. Buone le ambientazioni 3D, ma su 3DS s'è visto di meglio. Ottimo il comparto sonoro tra remix e brani originali. Peccato per la mancanza di un doppiaggio inglese.
Recensione Longevità: Ho impiegato 55 ore e qualcosa per finire il gioco, mi ritengo più che soddisfatto della longevità. La durata delle missioni potrebbe pesare a qualche persona.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): La personalizzazione delle unità sul fronte degli equipaggiamenti, le mappe in 3D ed avrei preferito meno bouncing tits.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5. Buon gioco, ma dedicato principalmente agli appassionati dei cross-over e delle serie incluse nel titolo, ed ai giocatori pazienti capaci di sopportare missioni piuttosto lunghe.
Nuova Versione:
Titolo: Project X Zone
Piattaforma: Nintendo 3DS
Lingua: Inglese
Cosa ti è piaciuto in particolare: Cast variegato, "Trombe" Override in alcuni stage, Battle System divertente, ma un pelino sbilanciato
Recensione trama: Venendo da Namco x Capcom, è facile notare come sia un passo indietro in quasi ogni aspetto. Mii e Kogoro son più McGuffin che altro, così come i relativi Villain. Certo, rimane un canovaccio narrativo messo su per mescolare personaggi a destra e sinistra, ma rimane un canovaccio inferiore al predecessore.
Recensione Gameplay: La descrizione precedente, bene o male è ancora applicabile, ma un'occhio più attento può notare che quel piccolo layer di strategia presente (perlopiù scegliere che Solo Unit mettere con che Pair Unit e gestire quei pochi equipaggiamenti presenti) aggiunge un pelino di profondità, ma al contempo crea una voragine di problemi di bilanciamento, perché si arriva ad avere quelle 6-7 unità mega sgrave, ed il resto delle unità, per quanto più o meno decenti, vanno a finire nella categoria "inutili", "early riser", "così così", a prescindere dal Solo abbinato o dal livello. Senza contare che combinare bene unità ed abilità permette di arrivare persino a dimezzare la durata delle battaglie e a rendere i boss meno "resistenti".
Recensione Audiovideo: Quanto detto sopra, ma ho sperimentato un po' con lo slider 3D... A parte che dimezza il frame-rate (da 60 si passa a 30), causa delle lag-spike quando lo schermo è troppo pieno in battaglia. E sarà stato un puro caso, ma nello stage 40, il gioco glitchava graficamente sulla mappa :morristend:
Recensione Longevità: Sulla longevità son combattuto se lasciare come valida quella precedente o valutare quella "nuova"... Proporrei una via di mezzo e dire che in base allo stile con cui si gioca (aka: fai combinazioni basate sul tema o sulle abilità) la media può girare sulle 50 ore. E si, alcuni stage rimangono inutilmente lunghi.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Togliere Jin/Xyiaou, mettereal loro posto uno dei seguenti: Kurino/Sabine o Gilgamesh/Kai. Bilanciare meglio tutte le unità, e fare meno Branching Paths, una volta che si inizia a sistemare decentemente le unità, ritrovarsi tutto sminchiato ogni due stage dopo un po' fa incazzare. Che ne so, magari rendere i Solo "legati" alle unità e non sminchiarli ad cazzum. Lasciare Ouma Profusion come
Theme di Saya dopo che joina.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:8 Valido il commento di cui sopra, ma i problemi di bilanciamento si fanno sentire facilmente se si presta un po' d'attenzione.
Mi ero scordato di scrivere la recensione di PxZ2 :gio:
Titolo: Project X Zone 2
Piattaforma: Nintendo 3DS
Lingua: Multi 5 (Giocato in Inglese)
Cosa ti è piaciuto in particolare: Il ritorno di Sylphie e di Hiryu, Combat Events ripresi da NxC, alcune delle citazioni pre-post battle, quando becchi un Critical, critta tutto e non solo colpi a caso.
Cosa non t'è piaciuto in particolare: Meh... Se devo prendere qualcosa in particolare... Il fatto che sia un retelling di NxC e Sheath. Worst thing ever, così come Xiyaomu ridotta ad una Meme-Machine (salvo una particolare citazione a Stars of Tears)
Recensione trama: L'universo continua a bucherellarsi peggio di un groviera mescolando tra di loro vari mondi, i personaggi degli stessi si alleano per indagare e fermare la minaccia incombente. In sunto è more or less un retelling di NxC.
Recensione Gameplay: Prendi il BS di PxZ, tweakato un po e mescolato con gli Spirits di NxC. Il resto è more or less identico a PxZ con l'aggiunta dei negozi. Il bilanciamento và a pu**ane già a metà gioco.
Recensione Audiovideo: Identico a PxZ con qualche ritocco quì e là.
Recensione Longevità: inferiore a PxZ. 35 ore circa al Clear Data.
Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Bilanciare quel ***** di BS. Oneshottare ogni boss nella seconda metà del gioco con un'attacco + Special non è piacevole :gio:
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Mmm... 8 Per certi versi più piacevole di PxZ, per altri inferiore a NxC... IMHO, giusto per chi vuole completare la trilogia.
Titolo: I Am Setsuna (anche chiamata Yunette, ossia una fusione tra Yuna e Colette....Dei loro lati "peggiori", ovviamente)
Piattoforma: PC
Cosa m'è piaciuto Il BS alla Chrono Trigger, tanti approcci per i combattimenti
Cosa m'è piaciuto meno: L'ambientazione tutta terribilmente uguale in ogni suo aspetto, In quanto a trama e personaggi si tarpa le ali da solo.
Trama/Pg: C'è un mondo afflitto dal male, c'è un pellegrinaggio da fare per adempiere ad un sacrificio necessario per frenare il male, c'è il sacrificio da proteggere lungo un periglioso viaggio. Fine. No, non proprio, ma la trama butta di tanto in tanto guizzi quasi interessanti, ma non li sfrutta o li banalizza terribilmente, virando verso un classicismo stucchevole e tanta dose di buonismo. La scelta del finale poi non mi ha convinto per nulla. I personaggi anche sembrano promettere tanto, ma alla fine si accontentano di poco, per quanto nell'insieme gestiti più o meno decentemente.
Gameplay: Il BS è sulla falsariga di Chrono Trigger, quindi solido di suo. A me nello specifico poi è un impostazione che piace da morire, quindi l'ho decisamente apprezzato ed è l'elemento chiave che non mi ha fatto mai annoiare. Un peccato per la gestione delle tech, che vanno acquisite sbloccandole da un mercante attraverso oggetti presi dai nemici...il punto è che tali oggetti vengono droppati a seconda di determinate condizioni quali "perfect kill" "over kill" "water kill" "time kill" e taaaante altre, senza specificare cosa o chi. Il tutto porta o a farmare come uno scemo o a fregartene completamente, precludendo però parecchie tech anche interessanti che arricchiscono comunque il sistema di combattimento. Poteva essere gestita meglio.
Difficoltà bassissima, per quanto i boss mi hanno tutti intrattenuto comunque a dovere.
Level design ridotto all'osso, con dungeon linearissimi e piatti, il tutto spinto da una story line sparate a bomba con praticamente nulla di secondario.
Comparto Audio/Video: Musiche piacevoli, tutte al pianoforte. Visivamente....mediocre. O meglio, l'impatto iniziale è molto buono...poi però ti accorgi che ci sono 3 asset riciclati all'infinito ovunque, in un setting perennemente nevoso e quindi già di suo non vario, che a livello tecnico stiamo messi malissimo e....la frittata è fatta.
Longevità: Calcolando che, come scritto sopra, è tutta main story sparata con nulla di secondario, la longevità è risicata. Ci aggiriamo alle 15 orette neanche (ce ne avrò messe sicuramente di meno). Al che mi domando come stracàzzo è possibile che qui su Spaziogames il redattore abbia scritto "longevità sulle 30 ore"....really?
Voto: Bah, alla fine l'ho trovato piacevole per via del BS, essendo un fanboy di CT. Tutto il resto mi ha pesato relativamente, stiamo sul 7- / 6,5