Titolo: Tales of Graces F
Piattaforma: PS3 (Anche su Wii ma solo JAP).
Cosa ti è piaciuto in particolare: Il modo in cui è trattato il tema dell'amiciza, per una volta ben fatto e senza le solite banalizzazioni dei JRPG. Il Battle System. Alcuni pezzi della OST in stile celtico.
Cosa non ti è piaciuto in particolare: ---
Recensione Trama: Se cercate una trama ricca di profondità, elaborata e complessa non troverete nulla di simile in Tales of Graces.
La storia per un buon 90% del gioco è abbastanza semplice e diluita, viene approfondita tutta soltanto nelle battute finali (parliamo proprio delle ultime 5-6 ore di gioco) dove ci sono una marea di approfondimenti dei personaggi e del background. Tutti fenomenali per quanto mi riguarda.
Il tutto è diviso in 3 parti:
Child Arc: Dove i protagonisti sono dei ragazzini.
Main Arc: Ambientato 7 anni dopo.
Future Arc: Ambientato 6 mesi dopo la fine del M.A.
Colpi di scena prevedibili, ma comunque curati.
I personaggi son tutti ottimamente caratterizzati, come da standard della serie, anche se questa volta ho notato un minor coinvolgimento nella storia da parte loro (per dire, Malik e Cheria con "il grande cerchio" su cui ruota la trama non centrano assolutamente una mazza).
9/10
Recensione Gameplay: Potrei rimanere qui a parlarne molto, ma sarebbe inutili mettermi a descrivere il Battle System, è semplicemente il miglior BS mai apparso in un JRPG. Tutti i personaggi sono estremamente diversi, ognuno ha a disposizione una marea di classi per potenziarli come si preferisce, le skill sono a centinaia e semplicemente non stanca assolutamente mai per tutto il gioco.
Potrebbe pure essere un JRPG di solo battaglie e senza storia e probabilmente non stancherebbe nemmeno.
10/10
Recensione Audiovideo: E' un porting da Wii su PS3, con l'unica differenza dell'HD. Ergo tecnicamente è scadente per forza di cose, ma la resa finale della grafica in sè è comunque una meraviglia. I modelli dei personaggi son curatissimi e le ambientazioni ispirate e dettagliate, alcune città sono uno splendore da vedere; gli effetti speciali sono un trip acido tanto se ne abusa, per me è una cosa positiva, non so per voi.
La colonna sonora è sopra la media e anche molto varia, alcuni pezzi sono semplicemente grandiosi, inoltre si passa dall'orchestrale, al rock progressive, al sinfonico e persino celtico. Ogni regione ha un suo "set" di stili dell'OST.
8,5/10
Recensione Longevità: Il child arc dura sulle 4 ore. Il Main Arc sulle 35 ore. Il Future Arc sulle 12 ore.
Tutto questo tralasciando qualsiasi tipo di sub-quest, se contiamo pure quelle c'è davvero di tutto ed il materiale per superare abbondantemente le 100 ore le si trova con una facilità disarmante. Svariati dungeon opzionali, l'arena, le INN sidequest, le sub-quest "normali", potenziare tutti i titoli e il gioco affrontabile in 5 livelli i difficoltà diversi.
Personalmente ho finito la sola storia principale in 47:09.
Ritmo sempre progressivo e in crescendo, la storia prosegue senza punti morti e diventa sempre più interessante.
10/10
Deidara zone (cosa potevano fare meglio): Eliminare il Battle theme del deserto. Trovare un escamotage per inserire Cheria e Malik nella storia principale in modo più incisivo.
Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: Un JRPG completo. Sia per neofiti che si vogliono dedicare solo alla main story, con difficoltà irrisorie (basta selezionarla dalle opzioni), sia a chi vuole un'esperienza più completa perdendosi nelle miriadi di sub-quest con una difficoltà più elevata.
Ma c'è comunque spazio anche per i completisti, che avranno davvero da perderci la testa. A me ha fatto impazzire.
9,5/10
BONUS TRACK
Il theme del paese del popolo degli Amarcian, l'ambientazioni onirica unito a questo theme mi fa impazzire.