Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Concordo con Lion su TLR, per me è uno dei migliori jrpg di questa gen assieme a Xillia e Xenoblade. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

dehyppato di botto.

 
buona la rece di SO4, devo provare il post game alla prossima run. Ha per caso qualche modalità di ng+?

L'unica cosa su cui proprio sono diametralmente opposto è sul finale, che ho trovato tremendo, o meglio, la degna conclusione ridicola della piega che ha preso la trama verso la fine

 
Titolo:Soul Nomad

Piattaforma: PS2

Cosa ti è piaciuto in particolare: Design dei personaggi e loro caratterizzazione;

Gig in primis :stu:

Trama: non sarà da oscar, ma sinceramente mi è piaciuta molto, mi sono fatto i vari Path;

Comunque quello che toglie più soddisfazioni è il Demon Path :stu:

Gameplay: è sostanzialmente un susseguirsi di battaglie ed eventi ( molti dei quali fighi );

Il BS l'ho trovato piuttosto divertente, si possono scegliere, oltre che i vari PG relativi alla trama, diverse unità ( un po come in Disgaea ;

è uno strategico a turni, i PG sono posizionati sul campo di battaglia su di una griglia;

Forse alla lunga, per alcuni, potebbe diventare noioso, sinceramente a me non è successo, anche perchè volendo si possono disattivare le animazioni :kep88:

Audiovideo: l'ost mi è piaciuta, molto azzeccata, in particolare certe track sono eccezionali;

Graficamente non è male

Longevità: la prima run l'ho finita in circa 37 ore

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Boh, forse un BS un po più profondo

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8 pieno e meritato, mi è piaciuto molto, uno dei miei preferiti su PS2, ha scalato la mia personale classifica

 
Lionheart è stato veloce, mi aspettavo una recensione in serata ed è arrivata ora, bravissimo, poi un gioco non di quelli di cui parlano tutti, ottimo lavoro!

 
@Eris: sinceramente non lo so //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

In parte è sicuramente come dice Damocle, e te lo confermo perchè io ho giocato sia la versione 360 sia la versione PC;

Ma sicuramente molta gente l'ha droppato perchè è troppo difficile //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Gente che non sa giocare--------->crescita dei pg dimmerda------->party del giocatore distrutto facilmente--------> drop :stu:

@Lleyton: non mi sembra ci fosse il NG+, ma puoi ricominciarlo a difficoltà più alta;

Per parte finale intendevo quella con il penultimo e l'ultimo boss, perchè proprio i finale finale è abbastanza ridicolo;

I finali dei PG sono belli invece( quello di Faze e Lymle in primis ) a parte quello di Edge

 
Ultima modifica da un moderatore:
soul nomad va giocato solo per gig, tutto il resto non ha importanza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Titolo: Infinite Undiscovery

Piattaforma:360

Cosa ti è piaciuto in particolare:Vari colpi di scena tramistici, ed il dungeon extra ( si sono un paio di perle che ho apprezzato tantissimo )

Trama: Comincia non in maniera esaltante ( cosi come il gioco ), ma riesce a risollevarsi andando avanti;

Ho apprezzato i vari colpi di scena

Gameplay: Allora..... è uno dei pochissimi Action JRPG usciti;

Il sistema di combattimento è semplice, si possono eseguire attacchi veloci e pesanti, + varie skill;

Il problema di questo BS è che è troppo semplice, ed il gioco è piuttosto facile, quindi praticamente ci si limita a continuare ad attaccare, quindi non bisogna usare chissà quali strategie;

Le cose diventano più impegnative nel dungeon extra;

Sistema di craftign normale;

L'esplorazione è buona;

Il dungeon extra offre 2 perle, quindi per me va fatto assolutamente

Audiovideo: audio buono, graficamente si poteva fare molto di meglio

Longevità: non ricordo esattamente, ma non durava tantissimo

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Ho apprezzato il numero di PG nel party, però la maggior parte sono veramente scandalosi, a partire dai bambinetti dimmerda;

Ambientazioni troppo spoglie;

Ma soprattutto.... la parte iniziale è traumatica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

Cioè è proprio fatta male, è brutta e noisa, stavo più volte per dropparlo; poi fortunatamente si riprende :kep88:

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto:7,5 A parte i problemi che ho descritto, il resto però è fatto bene :kep88:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Lion è in modalità Berserk. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Complimenti per le recensioni, in particolare quella di The Last Remnant. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Questa è dedicata a Deidara //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Titolo: Tales of Vesperia

Piattaforma: 360

Cosa ti è piaciuto in particolare: Party e design in generale( yuri/Rita > all ), più lo stile grafico;

Ma soprattutto Nam cobanda :ivan:

E la 100 man melee battle al colosseo :ivan:

E le skits che come al solito sono belle

Trama: Carina e godibile, certe scene sono molto belle

Gameplay: Allora.. World map implementata bene, spinge all'esplorazione;

Sistema di crafting classico, anche se alcuni componenti sono piuttosto ostici da ottenere

Il BS probabilmente è inferiore rispetto a quello dei 2 capitoli usciti in seguito, ma questo non vuole dire che sia brutto, è comunque divertente e piuttosto "spettacolare";

Interessante invece il sistema per apprendere le nuove skill: alcune sono apprese utilizzando più volte una skill gia appresa ( sbloccando cosi una sua versione avanzata ), altre volte bisogna completare certe quest specifiche, altre volte ancora bisogna utilizzare più volte le skill con una abilità specifica attiva and so on..

Molte abilità specifiche per i personaggi, e personaggi con stile di combattimento molto vario l'uno dall'altro ( quello di Yuri soprattutto è piuttosto "unico" :rickds: )

Audiovideo: graficamente l'ho trovato bello;

La soundtrack poteva essere curata molto meglio, ci sono giusto 2-3 brani veramente belli

Longevità: piuttosto lungo

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): posso muovere solo una critica ( col senno di poi ) al BS, il resto è fatto più che bene;

Il dungeon extra è stato piuttosto deludente

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: a metà tra l'8 e l'8,5;

Gran party, molte cose da fare, storia piacevole;

Non è il mio JRPG della gen ma è comunque uno di quelli di "fascia alta" :kep88:

Duke spacca :ivan:

 
Ditemi se lo accettate come Jrpg, la definizione è sospetta.

Titolo: Dark Souls

Produttore: From Software

Piattaforma: PS360 + PC

Lingua: Ita (Multilanguage)

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il Battle System, il Level Design, il Lore.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Bilanciamento Online e spregi tecnici versione Pc

Recensione Trama: La trama di Dark Souls è il fatto che ve la dovete scoprire voi.

Il concetto fondamentale è che sacrificando completamente la narrazione come artificio tramistico il gioco regala un esperienza di puro background, così complesso e viscerale da potersi interpellare a trama.

"Lore Dark Souls" sarà il vostro hobby preferito dopo aver finito il gioco.

Recensione Gameplay: Eccezionale. La mappatura dei tasti simula l'action in maniera sì meccanica, ma anche fisica, addirittura tattile, quasi come che sentiste il peso dell'armatura sul dual shock. Le acrobazie non servono per rendere le battaglie di Dark Souls un batticuore; ogni mostro può uccidervi, ma con intelletto, tempismo e destrezza voi potete, sempre, uccidere loro. Si aggiunge il miglior level design mai visto in un Jrpg o gioco di ruolo in generale, strutturato in una verticalità a tratti maniacale, con collegamenti improbabili eppure esistenti e completamente logici. Aiutato da una struttura open world relativamente immediata e un sistema di crafting e potenziamenti estremamente ampio ed adattabile alle aspettative del giocatore, sempre in evoluzione nel corso del gioco, si può dire che Dark Souls abbia uno dei lati gameplay più riusciti della storia dei videogiochi.

Recensione Audiovideo: La ost è di Sakuraba e di Sakuraba sentirete veramente pochissimo. Quando scoprì che era la stessa persona che si era occupato di Kid Icarus e Tales of Graces ci sono seriamente rimasto. I brani di Dark Souls sono pochi e tutti generalmente adattati a sottofondo, quasi mai a componimenti "forti" e indipendenti. Il che è un bene, la poca musica di questo gioco si scioglie nelle sue visuali come olio su tela. Arrivati ad affrontare il boss finale del gioco il colpo di genio, merito di Sakuraba e di chi ha costruito il mondo di Dark Souls, farebbe esaltare chiunque.

Discorso meno felice per il lato tecnico, su ps360 accettabile con texture medie e animazioni fluide, ma su Pc sonoramente bocciato a causa di una conversione blanda e severi problemi di framerate.

Recensione Longevità: Dark Souls è un lavoro. Un po' a causa della difficoltà. Un po' a causa del fatto che, sprovvisti di una guida, dovrete letteralmente setacciare ogni singolo angolo di Lordran e, nella maggiorparte delle volte, verrete premiati dal gioco per averlo fatto. Se vi date alla competizione online il gioco può perdurare anche oltre le trecento ore. L'esperienza singola del new game invece vorrà circa 50 ore. Ma difficilmente vi fermerete al new game.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Andava curato il sistema online di match-up per cooperativa e Pvp di modo da potersi incontrare e scontrare con più fluidità. Andava bilanciato il competitivo e andava aggiustata la versione Pc sul punto di vista tecnico. Generalmente migliore potenza bruta avrebbe giovato alle già gloriose location del gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9.5 perchè il dieci se lo becca Dark Souls II. Se ti piacciono i videogiochi o i giochi di ruolo non puoi non giocare Dark Souls.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si chiama sakuraBa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sakurada è quello di GTO ci ho fatto il callo dopo tutti quei tankobon.

 
Ditemi se lo accettate come Jrpg, la definizione è sospetta.

Titolo: Dark Souls

Produttore: From Software

Piattaforma: PS360 + PC

Lingua: Ita (Multilanguage)

Cosa ti è piaciuto in particolare: Il Battle System, il Level Design, il Lore.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Bilanciamento Online e spregi tecnici versione Pc

Recensione Trama: La trama di Dark Souls è il fatto che ve la dovete scoprire voi.

Il concetto fondamentale è che sacrificando completamente la narrazione come artificio tramistico il gioco regala un esperienza di puro background, così complesso e viscerale da potersi interpellare a trama.

"Lore Dark Souls" sarà il vostro hobby preferito dopo aver finito il gioco.

Recensione Gameplay: Eccezionale. La mappatura dei tasti simula l'action in maniera sì meccanica, ma anche fisica, addirittura tattile, quasi come che sentiste il peso dell'armatura sul dual shock. Le acrobazie non servono per rendere le battaglie di Dark Souls un batticuore; ogni mostro può uccidervi, ma con intelletto, tempismo e destrezza voi potete, sempre, uccidere loro. Si aggiunge il miglior level design mai visto in un Jrpg o gioco di ruolo in generale, strutturato in una verticalità a tratti maniacale, con collegamenti improbabili eppure esistenti e completamente logici. Aiutato da una struttura open world relativamente immediata e un sistema di crafting e potenziamenti estremamente ampio ed adattabile alle aspettative del giocatore, sempre in evoluzione nel corso del gioco, si può dire che Dark Souls abbia uno dei lati gameplay più riusciti della storia dei videogiochi.

Recensione Audiovideo: La ost è di Sakuraba e di Sakuraba sentirete veramente pochissimo. Quando scoprì che era la stessa persona che si era occupato di Kid Icarus e Tales of Graces ci sono seriamente rimasto. I brani di Dark Souls sono pochi e tutti generalmente adattati a sottofondo, quasi mai a componimenti "forti" e indipendenti. Il che è un bene, la poca musica di questo gioco si scioglie nelle sue visuali come olio su tela. Arrivati ad affrontare il boss finale del gioco il colpo di genio, merito di Sakuraba e di chi ha costruito il mondo di Dark Souls, farebbe esaltare chiunque.

Discorso meno felice per il lato tecnico, su ps360 accettabile con texture medie e animazioni fluide, ma su Pc sonoramente bocciato a causa di una conversione blanda e severi problemi di framerate.

Recensione Longevità: Dark Souls è un lavoro. Un po' a causa della difficoltà. Un po' a causa del fatto che, sprovvisti di una guida, dovrete letteralmente setacciare ogni singolo angolo di Lordran e, nella maggiorparte delle volte, verrete premiati dal gioco per averlo fatto. Se vi date alla competizione online il gioco può perdurare anche oltre le trecento ore. L'esperienza singola del new game invece vorrà circa 50 ore. Ma difficilmente vi fermerete al new game.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Andava curato il sistema online di match-up per cooperativa e Pvp di modo da potersi incontrare e scontrare con più fluidità. Andava bilanciato il competitivo e andava aggiustata la versione Pc sul punto di vista tecnico. Generalmente migliore potenza bruta avrebbe giovato alle già gloriose location del gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 9.5 perchè il dieci se lo becca Dark Souls II. Se ti piacciono i videogiochi o i giochi di ruolo non puoi non giocare Dark Souls.
Bellissima recensione che condivido totalmente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Uno dei giochi migliori che abbia mai giocato in vita mia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Titolo:Agarest Generation of War

Piattaforma: PS3

Cosa ti è piaciuto in particolare: Party ,BS e design ( soprattutto i membri femminili ) che ho apprezzato tantissimo e post game

Trama: molto interessante ed atipica, mi aveva da subito incuriosito molto;

Godibile

Gameplay: sostanzialmente si tratta solo di combattimenti ed eventi storia, con qualche dungeon qua e la;

Il gioco è un tattico a turni, con griglia dove è possibile posizionare i vari PG;

In base al posizionamento, i PG possono interagire tra loro ed effettuare combo ( è bene che si impari fin sa subito a combattere o avrete vita breve //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif );

Il livello di difficoltà è più alto rispetto alla media dei JRPG ed è necessario un certo farming per farsi l'equip ( cosa che si può ridurre con i vari dlc );

Ci sono moltissimi PG, per tutti i gusti, quindi potete crearvi il party che vi pare

Alcuni potrebbero trovare il tutto piuttosto pesante, io comunque l'ho giocato con piacere

Audiovideo: Audio più che buono, con alcune track molto belle

Graficamente si poteva fare meglio..

Recensione Longevità: non ricordo bene, comunque bisogna affrontare 5 generazioni, credo di averci messo la prima volta a difficile almeno 40 ore, ma potrei sbagliare

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Calcolando il tipo di gioco credo che abbiano fatto tutto piuttosto bene, però graficamente potevano fare un lavoro migliore

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 7-7,5 buon gioco, è stata una piacevole scoperta, mi sono piaciuti molti PG ed il BS ho saputo apprezzarlo;

Probabilmente però non è un gioco per tutti

I mod hanno da lavorare oggi :stu:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Jrpg o no, vedete voi.

Titolo: Gods Eater Burst

Piattaforma: PSP

Cosa ti è piaciuto in particolare: Combattimenti molto dinamici, gran numero di missioni e oggetti d'equipaggiamento craftabili, la personalizzazione del personaggio e il fantastico editor di proiettili.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Trama praticamente morta nelle prime ore di gioco, intelligenza artificiale dei compagni con qualche falla e troppe, davvero troppe missioni filler obbligatorie per proseguire nella storia.

Trama: La premessa è tanto semplice quanto cliché. Mondo post-apocalittico popolato da mostri mangiauomini chiamati Aragami. Il genere umano risulta costipato all'interno di piccole comunità guidate dal Fenrir, l'organizzazione che usa la tecnologia degli Aragami stessi (attraverso armi come i God Arc) per constrastare la minaccia. Il protagonista sarà (chi l'avrebbe mai detto) una recluta del Far East Branch. Nel primo periodo non succede davvero molto, ma dopo essersi ambientati i personaggi cominciano a prendere una loro forma e pure gli avvenimenti di trama si fanno davvero interessanti, soprattutto considerando che la consuetudine per gioco dello stesso genere è completamente opposta. Crescendo.

Gameplay: Classico "alla Monster Hunter" con struttura a missioni, crafting di armi e protezioni, un quartier generale in cui gestire tutto e la possibilità di giocare e abbattere mostri immensi in coop. Da segnalare, come sopra, la dinamicità dei movimenti del personaggio che può risultare un grosso punto in più rispetto al maggior esponente di questo "genere" videoludico e l'editor di proiettili di una profondità inaspettata che può addirittura causare assuefazione. Peccato per la poca varietà di nemici, che spesso vengono riproposti solamente con diverse colorazioni e nuovo set di resistenze/debolezze, ma se non fosse per le missioni filler questo difetto sarebbe impercettibile. Indubbiamente divertente.

Audiovideo: La colonna sonora non brilla particolarmente se non con le tracce dedicate ai momenti più epici e toccanti della storia. Si pensi che qualche ora prima di concludere la mia avventura avrei dato un voto negativo a questo aspetto, probabilmente. Graficamente è decisamente un titolo PSP piuttosto bello da vedere, c'è poco da aggiungere.

Longevità: Sulle 55 ore finendo entrambi gli archi narrativi...

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): ...troppe se si considerano tutte le missioni obbligatorie piazzate lì tanto per far numero. Qualche tipologia di nemici in più non avrebbe guastato.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.0 perché è un gioco che si fa valere sotto tutti i punti di vista, in particolare conferma un gameplay solido con aggiunte piacevoli e sorprende con una trama interessante e coinvolgente. Adesso tutti in attesa di God Eater 2.

NB. Il voto è in scala scolastica con la giusta severità.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top