Rubrica Le recensioni di Jrpg World | Hai finito un Jrpg? Dicci cosa ne pensi | Indice e regolamento al primo post |

Pubblicità
Titolo: Tales of Xillia

Piattaforma: PS3

Lingua: Dub Eng - Sub Ita

Livello di difficoltà selezionato ad inizio gioco: Moderato

Cosa ti è piaciuto in particolare: Sopra tutti il Battle System, poi i personaggi (compresa Agria so che fa schifo a molti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) e la trama, se escludiamo però il finale.

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Il finale, i porti copia-incolla, post game scarno e le fasi esplorative/di viaggio limitate a grandi mappe sostanzialmente tutte uguali con palette di colori differenti e con la quasi completa assenza di elementi con cui interagire.

Recensione Trama: Il gioco parte abbastanza tranquillo e per un bel pezzo di storia, sebbene la trama si lasci seguire bene, non succede nulla di eclatante, salvo poi arrivare il finimondo con eventi decisamente apprezzati che mi hanno coinvolto. Il plot di per sè l'ho trovato buono, grazie anche ai personaggi ben sviluppati che chi più chi meno mi sono piaciuti tutti (i principali), inoltre la maturità della trama è su buoni livelli, punto decisamente a favore.

Tuttavia per quanto riguarda il finale...

Come detto poca fa, ho apprezzato l'attestarsi del plot su livelli di maturità decenti, che però vengono in parte rovinati dall'insulso dialogo post-final boss battle, con un susseguirsi di "io credo in te", "diventerò più forte", "se noi possiamo cambiare tutto il mondo può cambiare" (tralaltro ho riso perchè mi è venuta in mente la frase di Stallone nel finale di Rocky IV :rickds: ).

Ma non è solo questo, è che dopo i grandi avvenimenti del capitolo 3/4, il finale è totalmente moscio, senza un reale nemico e senza alcun tipo di cliffanger.


Recensione Gameplay: Il battle system è un capolavoro, bello da vedere, veloce ed articolato. La possibilità di effettuare combo, cambiare i link tra pg e combinare mosse lo rende molto divertente e difficilmente verrà a noia. Inoltre le varie abilità (sia quelle automatiche che quelle equipaggiabili) dei pg aggiungono anche una dose strategica non poco rilevante.

Insomma per quanto riguarda le battaglie non ci si stanca mai, anche se purtroppo, come ho scritto sopra, le fasi esplorative sono monotone, per fortuna c'è il BS che salva il tutto.

Per quanto riguarda le sub-quest, alcune sono ben fatte, soprattutto perchè svelano eventi che potrebbero tranquillamente far parte della storyline. Avrei però decisamente gradito qualcosa extra da fare anche nel post game, che non si limitasse ad un dungeon con ambientazioni riciclate che va poi a ricalcare la monotonia sopracitata delle fasi di traveling.

Recensione Audiovideo: La grafica mi è parsa buona seppur siamo su livelli non proprio alti, ma comunque godibile e adatta al gioco. Le città hanno una bell'atmosfera e sono ricche di NPC (nota di demerito però per i porti, tutti uguali in maniera vergognosa), anche se gli elementi con cui interagire non sono moltissimi. Modelli dei pg buoni, forse un po poca originalità in fatto di nemici.

OST senza infamia e senza lode, alcune musiche orecchiabili e che si sposano bene con l'ambiente, altre un po meno adatte. Ma nel complesso niente di epico.

Recensione Longevità: Non sono solito correre, dunque mi sono impegnato per cercare di portare a termine più sub-quest possibili ed ottenere un numero decente di grade points. A fine della trama principale il timer segnava 66 ore e 5500 gp. Direi quindi che rushando ne dura 40, andando con calma esplorando e prendendo quello che il gioco ha da offrire, 70+.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Il Lilium system è un po una presa per il ****, ti dà la parvenza di poter buildare i personaggi secondo tue precise scelte, tuttavia la personalizzazione è solo apparente o comunque molto limitata, visto che per allargare la sfera bisogna in ogni caso potenziare bene o male tutti i parametri. Insomma se vogliamo vederla in soldoni, è un sistema che nonostante l'apparente articolazione, a conti fatti ha poi gli stessi effetti di un semplicissimo incremento di stat prefissato e skill learning basato unicamente sul level up come in miriadi di Jrpg.

Aggiungo poi, che è un peccato che tutti i materiali che si trovano servano unicamente per upgradare i negozi, di fatto rendendoli tutti uguali. Ci sarebbe stato bene un sistema di crafting per sfruttarli meglio che avrebbe senza dubbio arricchito il gioco, tenendo anche conto del magro post-game.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8.5

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sistemo subito, grazie, sicuramente è colpa di kratos //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
stavo leggendo la lista dei titoli, ho notato che mass effect 1 è stato inserito tra i wrpg mentre mass effect 2 tra i non jrpg! una svista? o è voluto?

intendevo che mass effect 1 e il 2 dovrebbero stare nella stessa categoria tecnicamente!

 
Ultima modifica:
non intendevo questo. intendevo che mass effect 1 e il 2 dovrebbero stare nella stessa categoria tecnicamente!
Il primo ME è a tutto gli effetti un RPG, mentre il secondo è un TPS con elementi RPG, il terzo è ancora più TPS, insomma è giusto classificarli diversamente in quanto il secondo ME non è propriamente un RPG a differenza del primo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Il suo ragionamento implicherebbe che ogni videogame prodotto in occidente (vedi i molti j/cRPG su Kickstarter prodotti da americani) con ad esempio RPG Maker non sarebbe un j/cRPG, ma un wRPG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
E un RPG prodotto in Giappone non sarebbe un RPG //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Non ho mai trovato una persona che considera krpg i jrpg coreani. Il problema è il limite di demarcazione, su questa sezione come già sai Dark Souls si trova sotto i Wrpg, Enchanted Arms che è sempre della From Software sotto Jrpg. Quindi sì, direi che non è propriamente un problema di luogo ma di stile. Penso che siano pochi a sostenere il contrario al giorno d'oggi.

Tuttavia, i giapponesi tendono a considerare i giochi creati all'estero ispirati dalla loro cultura come "gaijin", esteri. Non li riconoscono come jrpg se non sono prodotti in Giappone (o nelle parti asiatiche).

 
Non ho mai trovato una persona che considera krpg i jrpg coreani. Il problema è il limite di demarcazione, su questa sezione come già sai Dark Souls si trova sotto i Wrpg, Enchanted Arms che è sempre della From Software sotto Jrpg. Quindi sì, direi che non è propriamente un problema di luogo ma di stile. Penso che siano pochi a sostenere il contrario al giorno d'oggi.Tuttavia, i giapponesi tendono a considerare i giochi creati all'estero ispirati dalla loro cultura come "gaijin", esteri. Non li riconoscono come jrpg se non sono prodotti in Giappone (o nelle parti asiatiche).
Più di quelli che tu credi, purtroppo. E ne abbiamo un esempio proprio qui.

Sul discorso "gaijin"... Beh, non è una sorpresa che i giapponesi siano molto "chiusi" su questo fronte. Un gaijin resterà tale anche dopo 20 anni che vive in Giappone e si sia pure fatto famiglia e figli. E suo figlio sarà sempre "Spock".

 
Era una svista, abbiamo corretto, basta vi prego :rickds:

 
Light Sly, ecco la recensione di cui mi parlavi nel PM. Non sono sicuro che ti sia arrivata la mia risposta quindi posto direttamente io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png.

Ne ho fatte anche altre, ma dimenticavo sempre di postarle qui, magari quando ho tempo le cerco e le metto tutte sotto spoiler in un unico post.

TALES OF SYMPHONIA: DAWN OF THE NEW WORLD!

-ITALIANO!

- PS3/Wii

- Che dire, mi é piaciuto, anche più del previsto a dire la verità!

- Ho giocato symphonia non molto tempo fa, ma il fattore "nostalgia" é stato presente dall'inizio alla fine.

É stato bello rivisitare le locations del primo ToS (tranne il tempio del fulmine) e rivedere tutti i vecchi personaggi!

- Anche le locations nuove (poche) non sono male, mentre di città nuove non ce ne sono (anzi ho notato che molti interni esplorabili nel primo ToS sono stati chiusi, forse per velocizzarne l'uscita non so).

- Hanno fatto un ottimo lavoro col party, nonostante i vecchi personaggi entrino solo come ospiti in alcune parti del gioco, si ha l'impressione di un gruppo unito, come se avesse viaggiato insieme dall'inizio alla fine.

- Per quanto riguarda i nuovi personaggi: Emil mi é piaciuto, soprattutto alla fine, mentre Marta per niente!

Non mi é piaciuta la sua caratterizzazione ed é anche una pessima healer.

- Il BS é buono come al solito (ritengo che la saga tales of sia tra le migliori per quanto riguarda il BS), la free run é una grande comodità, anche se sono sicuro che ai tempi dell'uscita i nostalgici del primo ToS abbiano avuto da ridire su questa scelta.

Inoltre é il tales of che mi ha dato più difficoltà tra tutti quelli che ho giocato!

Che patimento una delle boss battles finali!!

- I mostri nel gruppo sono una cosa che odiavo, odio ed odierò!

Li ho usati il meno possibile e solo se era necessario.

- World map assente a differenza del primo ToS.

Non ho molto da ridire su questo (ben venga la WM se c'è, ma non ne sono un grande fan).

- Gli antagonisti questa volta non mi sono piaciuti granché, neanche quello principale.

- La trama, invece, devo dire che non é per niente male!

Non me l'aspettavo, ma soprattutto alla fine, appassiona!

Anche se forse a volte si nota che hanno dovuto stravolgere la trama del prequel per sfornare questo gioco (di sicuro il sequel non era previsto).

- Longevità nella norma: ci ho messo 32 ore a finirlo.

É un grande passo indietro rispetto al prequel (che come minimo dura 50/55 ore), però ho sempre ritenuto le 30 ore ottime per gli rpg.

Venti é troppo poco, ma a volte dopo le trenta può subentrare la noia.

Quindi longevità perfetta!

- Peccato per l'assenza di sequenze animate.

- Inoltre é il primo tales of che gioco che non ha il "falso finale", che é una caratteristica della serie (anche se la maggior parte delle volte si capisce che si tratta di un falso finale).

Se la memoria non mi inganna tutti i tales of che ho giocato lo hanno.

VOTO COME JRPG: 7+!

VOTO COME SEQUEL DI TOS: 6+!

Inviato utilizzando Tapatalk

 
Le recensioni degli utenti di Jrpg World | 227 recensioni | Nuove: Child of L...

KOUDELKA!

- DOPPIATO IN ITALIANO!

- PS1.

- Finita anche la mia esperienza con Koudelka.

Mamma mia che giocone!

- La trama ci farà prendere il controllo di Koudelka, una medium chiamata da uno spirito verso il monastero di Nemeton, il 31 ottobre 1898.

La protagonista sarà affiancata da altri due personaggi, Edward e James.

- L'atmosfera di questo gioco é *** al cubo!

Oscurità perenne, abomini, fantasmi.

Insomma c'è tutto quello che ci si potrebbe aspettare da un jrpg/horror.

(Sí, horror, ma non ci saranno mai momenti in cui avrete paura).

- Il gioco si svolge nell'arco di una giornata o poco più, e completamente all'interno del monastero ( grande il giusto), il che é sicuramente una cosa che pochi rpg propongono, ma a volte la claustrofobia potrebbe prendere il sopravvento facendo sentire il desiderio di vedere una prateria, una distesa innevata...

Insomma, vedere il cielo e la luce!

Inoltre non ci si sente "sicuri" in nessun posto, infatti,i mostri posso apparire ovunque.

Io per queste ragioni non riuscivo a giocarci per più di un'ora al giorno.

- I personaggi hanno una caratterizzazione magnifica!

Ho, però, sicuramente preferito Koudelka e James rispetto ad Edward.

- Per quanto riguarda l'audio: a mio parere il doppiaggio é qualcosa di eccezionale!

Ho sentito quelli inglese e spagnolo e devo dire che quello italiano é decisamente il migliore.

Le musiche sono poche (quattro battle themes e la musica della opening), ma le ho trovate tutte dannatamente belle!

In particolare ho amato il boss battle theme canon.

- Grafica eccezionale per essere un gioco psx.

Il tocco square nelle cutscenes si vede tutto (il direttore del progetto si ritiró dalla square prima iniziarlo).

- Dura molto poco (io l'ho finito in 13 ore).

Può sembrare poco (sicuramente lo é per un jrpg classico), ma per questo é ottima come longevità.

- Tra i (pochi) difetti metterei: in primis la noiosissima rottura delle armi, che si rompono dopo circa 15 attacchi, il fatto che dal terzo CD se si potenziano bene i personaggi si diventa imbattibili ed il BS che é molto ma molto molto lento.

Si nota sicuro, anche perché gli rpg moderni ci hanno abituato ad altro, ma dopo un po' ci si riesce a fare l'abitudine...

A me personalmente non ha dato molto fastidio.

- Ci solo due finali: good (se si batte l'ultima forma del boss finale) e bad (se non si batte).

Io non ci ho proprio provato a battere l'ultima forma perché volevo il bad ending, magari più in lá proveró a vedere il good ending (ne dubito XD).

VOTO:9!

- I pregi superano di gran lunga i difetti!

Dategli tutti una chance!

 
Ultima modifica:
Ci provo pure io...

Titolo: Ninokuni

Piattaforma: PS3

Cosa ti è piaciuto in particolare:

- Il mondo di gioco,molto dettagliato e vario.

- La quantità di mostri e famigli (evoluzioni comprese) è parecchio ampia.

- Il livello di sfida tendente verso al facile IMHO

- La parte nello stomaco della madre di Lucciconio.

- Grafica.

- Shadar.

Cosa non ti è piaciuto in particolare:

- Il finale buttato lì controvoglia.

Ridurre un'esperienza di 64 ore a 2 scene smilze fa veramente gridare allo scandalo.

Nemmeno titoli come Mortal Kombat osano mostrare finali così scialbi e privi di mordente.

La scelta di forzar la storia piazzando la maga bianca,il debole motivo che l'ha spinta ad incarnare il male assoluto ma soprattutto l'aver clamorosamente dimenticato di spiegare che fine facesse tutto il cast di gioco ha reso Ninokuni una delusione sulla falsa riga di Suikoden 4.

Inoltre è inaccettabile il voler sempre redimere i cattivi facendoli sembrare poi non tanto cattivi ma solo incompresi.

La parte di Shadar è stata meglio gestita (anche se a ritmi soporiferi nelle prime 30 ore di gioco) ma dalla morte di quest'ultimo in avanti ho assistito a una brodaglia priva di ogni ragione d'esistere.
- Il cast privo di qualsiasi mordente.

La scena ove il braccio destro di Shadar attacca Swaine & Ester con Oliver momentaneamente in "coma" è qualcosa di desolante.

Dialoghi tipo "Senza Oliver non abbiamo speranze" prima ancora di combattere rende ridicole le figure di Swaine & Ester,veri e propri fantocci in mano al vero eroe,un bambino di 13 anni che ne dimostra 7....Ho detto tutto :bah!:

L'intera avvenuta è volta a far maturare Oliver attraverso gli occhi del giocatore e poi si scopre che nessuno ha capito la lezione,a parte Oliver appunto.
- L'IA dei compagni è qualcosa di veramente inconcepibile.

Recensione Trama: Il gioco narra le vicende di Oliver,quasi adolescente che si ritrova a dover affrontare la perdita della madre improvvisa venendo catapultato in un mondo parallelo fatto di tutto ciò che ci si aspetta in una favola con la speranza di poter in qualche modo riportare in vita l'amata madre.

Regni,guerre,ammmmore,magia e tante belle parole con un'atmosfera che mai tende al cataclismico lasciando sempre nel giocatore la sensazione che la soluzione è sempre dietro ogni porta,ogni angolo.

Recensione Gameplay: Il battle system è senza ombra di dubbio il meglio di Ninokuni sebbene anch'esso non esente da difetti.

Il mondo è vasto,le sub quest si sprecano e spaziano dalla "caccia a bestie feroci" a "recuperami X oggetto" a "Cura i cuori infranti" (depressi vittime del potere di Shadar)

Come gia' accennato poi c'è una grossa quantità di mostri che alla "gotta catch 'em all"permette di spender ore ed ore ad evolvere,cacciare e catturare le creature che popolano il mondo di Ninokuni.

Purtroppo però il tutto è gestito grossolanamente e spesso si avrà la sensazione che il caso e non l'astuzia premierà noi giocatori finalmente capaci di catturare la bestia auspicata.

Vera e propria perla poi è il libro di magie che farà da vero protagonista della vicenda.

Spiega dettagliatamente il mondo di gioco,spesso più della trama stessa e offre ulteriore approfondimento con argomenti quali "Alchimia" (che permette di fonder di tutto per tirar fuori oggetti e armi più potenti) senza dimenticare di impreziosire il tutto con chicche d'autore (i racconti,tanto per dire)

Il sistema di combattimento invece delude...E' tutto piuttosto macchinoso e mal sviluppato sebbene l'idea di fondo fosse valida.

Oltre alla gia' citata IA si ha spesso la sensazione di procedere in automatico senza faticare mai.

Personalmente apprezzo le avventure facili perchè non ho più tempo e pazienza di una volta per cimentarmi in sfide complicate tuttavia questo potrebbe scoraggiare i giocatori più inclini a sfide complicate.

Recensione Audiovideo: Altra mezza delusione.

I brani son ben eseguiti ma molto ripetitivi,spesso rivisitazioni di brani gia' sentiti e soprattutto mancano le classiche Boss theme che rendono spesso le sfide ancora più epiche.

Recensione Longevità: Non son più un assiduo giocatore di jrpg ma la longevità c'è...

Io l'ho finito in 64 ore fregandomene di molte cose da fare e del post game.

Penso che si possa arrivare tranquillamente a 80 ore di gioco.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): IMHO tutto.

Maggior spessore nella storia che ok,è una favola ma non per questo deve esser una bambinata.

Inoltre avrei preferito un cast più vivo e non degli sguatteri di un poppante.

La sensazione è che i Level-5 abbiano perso l'occasione di consegnare una piccola gemma perdendosi nel mediocre troppe volte.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6 di stima.

Ninokuni viene salvato solo dal mondo di gioco e in parte dal gameplay,altrimenti era assolutamente insufficiente aggravato poi dall'alone di "gran gioco" che riviste e giocatori gli hanno riconosciuto sin da subito.

 
Ultima modifica:
Saji, dal tuo avatar credevo che ti fosse piaciuto parecchio, in quel caso mi sono lasciato ingannare.

Purtroppo la parte della Strega Bianca è un'estensione della vera storia, il finale era quello precedente all'ultima missione.

 
Saji, dal tuo avatar credevo che ti fosse piaciuto parecchio, in quel caso mi sono lasciato ingannare.Purtroppo la parte della Strega Bianca è un'estensione della vera storia, il finale era quello precedente all'ultima missione.
Sì,ho saputo.

In tal caso forse un 7 gli e lo davo ma non di più.

Sull'avatar era prima di giocarlo che l'ho messo :rickds:

Intendo porre rimedio quanto prima.

 
Ultima modifica:
Scritta in velocità poco prima di uscire, se c'è qualche errore ditelo che correggo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Titolo: Final Fantasy Type-0

Produttore: Square Enix

Piattaforma: PSP

Cosa ti è piaciuto in particolare: Trama, finale, personaggi, struttura a missioni

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Carenza di locations/nemici rispetto a molti ff, alcune scelte discutibili, struttura a NG consecutivi

Recensione Trama: Molto molto buona. Inizialmente narra della guerra tra i 4 regni che controllano Orience, e del tentativo di uno di questi (Byakko) di conquistare l’intero continente, ma verso la fine si apre a tematiche sovrannaturali legate al destino e fa capolino anche una parte del lore della Fabula Nova Crystallis. Ottimi svolgimento e narrazione, la storia accelera nei punti giusti e piazza dei plot twist niente male. Menzione d’onore per il finale, che si posiziona sicuramente tra i piu belli dei vari FF.

Recensione Gameplay: Il gioco è composto di 8 capitoli, che a loro volta sono suddivisi in “free time” e missioni. I primi saranno periodi di tempo determinati in cui si potranno svolgere eventi secondari e subquest dentro e fuori l’Accademia mentre le seconde saranno quest che faranno progredire la storyline. La struttura in sé funziona e porta una ventata di freschezza nella altrimenti classica struttura a progressione lineare, sebbene alcune scelte rovinino in parte l’innovazione. La possibilità di mantenere attiva e quindi di completare solo una missione secondaria alla volta, ad esempio, è piuttosto tediosa.

Ma la pecca più grande risiede nella struttura ad NG successivi che il gioco adotta. Durante la prima partita infatti, la gran parte degli eventi secondari presenti non sono completabili, perché appositamente strutturati per essere affrontati nel NG+. Si termina la prima run con i personaggi di poco sopra il lv 30, e per vedere tutto il possibile si è costretti a farne almeno altre 2. Un infido stratagemma per aumentare la longevità che ad alcuni comunque potrebbe piacere. Io personalmente avrei preferito che il tutto fosse concentrato in una sola partita, anche perché l’esplorazione nella prima run è decisamente monca, visto che molte aree sono inaccessibili a livelli bassi.

Sul lato bs, invece, ci siamo. Il gioco adotta un sistema in tempo reale molto simile a KH, con aggiunta la possibilità di utilizzare ben 14 personaggi con armi e abilità sbloccabili differenti (purtroppo non saranno liberamente interscambiabili ma solo in determinati punti o al sopraggiungere della morte, altra scelta discutibile). Carine le sezioni da simil-strategico.

Recensione Audiovideo: Graficamente siamo di fronte ad una serie di alti e bassi. Da una parte abbiamo la modellazione dei personaggi, le animazioni in battaglia, e alcune location specifiche (l’Accademia in primis) che non sfigurano affatto pur trattandosi di un gioco psp. Dall’altra però troviamo una world map piuttosto scarna, location spoglie e riciclate per tutto il gioco e una generale mancanza di dettagli e texture di livello.

Tutto un altro discorso sul lato audio. L’ost è pregevole, varia e difficilmente non azzeccata al momento di gioco e il doppiaggio jap è di altissimo livello (complici i doppiatori con dei curriculum niente male).

Recensione Longevità: Vi serviranno una 40ina di ore per completare tutto il “possibile” nella prima run, più o meno lo stesso per le successive, dato che come detto vengono aggiunti numerosi contenuti.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Si poteva concentrare tutto in un’unica, completa partita invece di “mozzare” così il gioco.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 8, perché il gioco non annoia mai. Vuoi per l’ottima storia, vuoi per il bs solidissimo.

 
Ultima modifica da un moderatore:

Titolo: Chrono CrossPiattaforma: psx, giocato su psp

Storia e pg: E' diluita un po' da schifo e la tentazione del drop inizialmente è stata forte (beh, l'ho droppato 2 volte, salvo poi riprenderne la prima partita). Inizia ad ingranare dopo 20 ore, quando finalmente accade qualcosa un minimo hyppante, dopo di che si mantene su buoni ritmi, eccetto forse per la parte dei 6 dragoni che avrei reso più breve e guidata. Il crescendo finale di contro è ottimo, con la raffica di rivelazioni ed eventi che accadono, con una boss fight finale un po' atipica. Dei personaggi maggiormente legati alla trama non posso lamentarmi, o almeno, alcuni un po' assenti, ma da questa saga non mi aspetto di meglio e i diversi ultra-secondari del gruppo infilati giusto per fare numero spiccano meno di un serge panchinaro.

Gameplay: Il gameplay è la solita sola a cui ci ha abituato la saga, all'insegna del riciclo delle poche location presenti e del backtracking eccessivo. Di contro il battle system porta idee parecchio interessanti che lo rendono diverso dal solito e man mano che lo si mastera più appagante ... peccato solo che il livello di sfida sia basso, cosa che in parte ne mina l'efficacia. Lodevole l'assenza (anche qui) di incontri casuali ma soprattutto la quasi totale assenza di grinding.

Location e ost: Ciò per cui vale davvero la pena giocarlo. Le location come anticipato sono poche, ma sono tutte disegnate con estrema cura, una delizia da guardare. Poi c'è tanto mare che è sempre cosa buona e giusta :' Le musiche, per forza di cose sono poche e riciclate pure queste con remix vari. La qualità media è mooolto buona, ci sono diversi cali, ma i picchi hanno pochi eguali e si adattano alla perfezione con ciò che rappresentano. Character design assolutamente splendido, niente a che vedere con quell'obbrobrio di Chrono Trigger.

Voto: 8. Ero indeciso con il 7,5 ma il crescendo finale mi ha fregato, sto bastardoo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Cosa ti rimarrà di questo gioco: https://www.youtube.com/watch?v=zMEb6XXXi08

 
Per Type 0 la trama è fatta malissimo.Per la maggior parte è una roba politica estremamente sterile con in mezzo qualche cut scene ****, la trama restante è il solito riciclo di idee e in piu spiegato malissimo, per riuscire a capirci qualcosa è necessario leggere gli archivi e questo è male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Per Chrono Cross credo di averlo ripetuto un migliaio di volte //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif il battle system poteva anche essere interessante però è fatto malissimo.

Prima di tutto il poter assegnare tutti i colori ad ogni singolo personaggio fregandosene del colore principale, gia i personaggi hanno personalità infime e cosi togli qualsiasi possibilità di caratterizzarli sul lato del gameplay.

Poi cè la parte sulle debolezze dei colori, roba che ho usato pochissimo (tipo il drago dell'acqua) e che non appena hai un buon numero di slot per le magie basta selezionare tutto a random per poter vincere senza alcuna difficoltà quasi tutti gli scontri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Prima di tutto il poter assegnare tutti i colori ad ogni singolo personaggio fregandosene del colore principale, gia i personaggi hanno personalità infime e cosi togli qualsiasi possibilità di caratterizzarli sul lato del gameplay.
Ma i personaggi saranno più di 30, gli elementi sono 6, come fai a distinguerli sulla base dei colori assegnabili, per quello ci sono le tecniche esclusive dei pg (ad esempio se vuoi "ruba" devi tenerti per forza kid, fargo o mel). Senza contare che facendo così e avendo un party di massimo 3 pg

non puoi più fare tutta la figata col chrono cross nel finale, dove devi utilizzare prima tutti e 6 gli elementi.
Purtroppo la difficoltà è quello che è, ma sfruttando le debolezze le battaglie te le finisci in un lampo, tipo quella col boss oscuro della torre l'ho finita con qualche attacco una summon bianca facendogli qualcosa come 2200 di danno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
per riuscire a capirci qualcosa è necessario leggere gli archivi e questo è male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non vedo come possa essere un male, anzi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif In Dark Souls ad esempio devi leggerti le descrizioni di qualsiasi oggettino per scoprire il lore, ma mica è un difetto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Se poi non hai voglia di farlo è diverso.

 
Ma i personaggi saranno più di 30, gli elementi sono 6, come fai a distinguerli sulla base dei colori assegnabili, per quello ci sono le tecniche esclusive dei pg (ad esempio se vuoi "ruba" devi tenerti per forza kid, fargo o mel). Senza contare che facendo così e avendo un party di massimo 3 pg
non puoi più fare tutta la figata col chrono cross nel finale, dove devi utilizzare prima tutti e 6 gli elementi.
Purtroppo la difficoltà è quello che è, ma sfruttando le debolezze le battaglie te le finisci in un lampo, tipo quella col boss oscuro della torre l'ho finita con qualche attacco una summon bianca facendogli qualcosa come 2200 di danno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ma potevano inventarsi qualcosa, che ne so un pg parte col bianco e poi con qualche sistema di crescita puo usare altri colori, almeno cosi all'inizio aveva senso avere millanta pg.

Non vedo come possa essere un male, anzi.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif In Dark Souls ad esempio devi leggerti le descrizioni di qualsiasi oggettino per scoprire il lore, ma mica è un difetto.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifSe poi non hai voglia di farlo è diverso.
E' un problema quando durante la trama nel gioco mi vai a raccontare di tutto tranne la vera trama e quel poco che fa vedere mi confonde ancora di piu.

Tipo se non ti vai a leggere gli archivi

non scoprirai mai chi è Arecia e perchè cè lei dietro tutto
.Invece di perdere tempo con i "vai a fare missione X" potevano anchce sbattarsi di farti capire la trama anche ingame

 
Oddio quanto è vero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif Me la ricordo (insieme a qualcun'altra) perfettamente malgrado gli anni ormai passati.

Mi hai quasi fatto venir voglia di rigiocarci, ma ho paura che i bei ricordi che ho di questo gioco vadano beatamente a farsi friggere se lo riprendo in mano ad oggi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ce l'avevo nel pc da non so quanti mesi, per cui boh, la posto

Titolo: Castlevania: Lords of Shadow 2

Produttore: MercurySteam

Piattaforma: Ps360

Cosa ti è piaciuto in particolare: Bs, il Castello, “l’impersonare” Dracula

Cosa non ti è piaciuto in particolare: Narrazione, molte fasi di gioco orripilanti, resa artistica delle parti “moderne”, gameplay delle parti “moderne”

Recensione Trama: Dalla sconfitta di Dracula avvenuta nel recente MoF sono passati molti anni. La città di Castlevania City è sorta sui resti del castello del Principe delle Tenebre e il male sembra essere sparito per sempre dal mondo. Gli accoliti di Satana tuttavia stanno preparando da secoli il suo ritorno, e l’unico in grado di sconfiggere definitivamente il male è proprio l’immortale Dracula nel pieno dei sui poteri. Quest’ultimo tuttavia durante il lungo sonno seguito alla sua disfatta ha perso tutto l’enorme potere di cui disponeva: il gioco, senza spoilerare nulla, narra della crociata di Dracula contro il ritorno del suo antico nemico.

Dunque la trama, in sé, non è malaccio. Ha degli ottimi spunti e tematiche, e persino un plot twist ben piazzato. Ciò che però fa crollare il castello (chi la capisce +10punti) è l’infimo livello della narrazione. La storyline infatti è raccontata in modo sconclusionato, pedestre ed è piena di incongruenze. Male, molto male.

Recensione Gameplay: Arriviamo alla parte più controversa del gioco. Da una parte dunque abbiamo il bs, vero punto di forza di LoS2, dall’altra il gameplay generale minato da scelte di design altamente discutibili.

Il battle system riprende in gran parte quello del primo capitolo, con le classiche combo di frusta accompagnate dall’utilizzo di Chaos Claws/Void Sword al posto di magia della luce/ombra. Pur innovando poco o nulla, risulta sempre fresco e difficilmente il combattimento verrà a noia (vista anche la mole di combo sbloccabili). Unica pecca sono le collisioni dei colpi: molto spesso i vostri affondi non “stunneranno” i nemici come nella maggior parte dei titoli di questo genere, rendendo alcuni combattimenti con i minions più lunghi del dovuto. Poco male, tutto sommato. Menzione d’onore per il sistema di Mastery delle armi, una vera chicca.

Tornando alle scelte discutibili di cui sopra, il gameplay presenta un’altalena di fasi stupende e veri e propri obbrobri di gamedesign. Se infatti le parti del gioco ambientate nel castello di Dracula sono nella maggior parte stupende (boss fight incluse), quelle ambientate nella moderna Castlevania City presentano alcune tra le peggiori sezioni che mi è capitato di giocare in un VG. Non solo le ormai famigerate “fasi stealth”, ma anche inseguimenti sul treno alla Uncharted, boss fight scriptatissime, sezioni platform bruttine se confrontate con quelle nel castello… Fasi insomma che con LoS e con Castlevania in generale hanno poco o niente in comune.

Recensione Audiovideo: Senza infamia e senza lode. Graficamente si difende bene solo per la splendida realizzazione artistica del Castello e di tutte le location “nel passato”. Piuttosto anonime invece le ambientazioni “nel presente” (nemici e boss inclusi), un passo indietro rispetto al primo LoS. Nota negativa l’anti-aliasing non pervenuto (i contorni di Dracula segano gli occhi, non scherzo) e i caricamenti, lunghi e piuttosto frequenti.

Niente da dichiarare anche sul fronte ost, alcune tracce spiccano, le altre sono nella media.

Recensione Longevità: Il gioco dura tra le 15-20 ore, ma avrebbe sicuramente giovato farlo durare la metà e levare una buona parte di immondizia.

Deidara Zone (Cose che potevano essere fatte meglio): Un sacco di cose. Narrazione e alcune porzioni di gameplay in primis. Questo gioco è l’emblema dell’espressione “OCCASIONE SPRECATA”.

Vota e fai vedere di che pasta sei fatto: 6,5. Perché qualcosa di buono alla fin fine c’è, anche se non molto.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top