Alert LGBTQ+ thread | She said: "Don't make others suffer for your personal hatred." | LEGGERE PRIMO POST | COMMENTI TRANSOMOFOBI=BAN

  • Autore discussione Autore discussione Gianpi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
 

Provando a risponderti in ordine:

Riguardo ai canoni estetici guidati dal gender system non mi trovi d'accordo perchè penso l'attrazione sia guidata principalmente dai canoni estetici, la tendenza a preferire una fisionomia piuttosto che un'altra è dettata dal canone estetico di quel periodo, non dal ruolo che avevano uomini e donne in quell'era.
Al giorno d'oggi le donne possono svolgere qualsiasi mansione, mentre prima era costrette a farne solo alcune, ma comunque si tende a fruttare la presenza femminile perché a conti fatti attira di più, poi se un domani tenderemo verso il bel ragazzo si useranno loro (in verità vengono già abbondantemente usati per tanti altri mercati, ma mi limito ai commessi), comunque a livello di mansioni siamo sempre li alla pari.

Riguardo gli uomini fessi, non mi azzardo a portare avanti studi scientifici o altro perché non sono uno studioso della materia e citare cose a caso non mi piace, la mia opinione nasce prevalentemente dalle mie esperienze lavorative, lavorando nel campo dell'IT ho avuto clienti di ogni tipo. Ad esempio, una nostra cliente cambiò personale assumendo 3 belle ragazze come bariste e la clientela aumentò di molto, questo non per dire che tutti gli uomini sono allupati, ma che penso sia inutile negare che l'attrazione aiuta a vendere,
Rimanendo sempre su questo tema, i gay attualmente sono ancora pochi per essere considerati in scelte cosi base come prendere una commessa o un commesso.

Per il punto di vista femminile sulla questione, sempre parlando delle esperienze dei miei clienti, è un pò di tutti e 3 i punti, le clienti credono nei luoghi comuni del punto 1 e 2 ed il punto 3 crea forte disagio. Gli uomini invece tendono ad apprezzare l'opinione della commessa.

Se mi dici che è tutta colpa del gender system la soluzione quale sarebbe? Perchè dal post vedo l'elencare tanti possibili problemi senza proporre una soluzione che non sia dannosa per il datore di lavoro, perchè questo non può farsi carico di cambiare la società, ma deve pensare al proprio profitto.
 
Da 01:53:50 il Prof. Ricolfi spiega bene la questione

Sostanzialmente: se il problema sono le aggressioni contro gli omosessuali, si fa subito a fare una legge per introdurre l'inasprimento delle pene, e non c'è bisogno di fare un dll che comprende tutt'altra serie di tematiche.
Per la millesima volta: l'inasprimento delle pene non riduce la casistica dei crimini. Puoi introdurre anche la pena di morte per il furto, ma se le persone non hanno un lavoro con cui condurre una vita dignitosa è inevitabile che soggetti con una morale più debole cederanno alla tentazione della via criminale. Stesso discorso per i crimini di odio, gli imbecilli omofobi e violenti non cambieranno idea per una legge, bisogna intervenire con l'educazione in famiglia e nelle scuole.
 
La battaglia va combattuta con criterio sia su quello giuridico che quello culturale
Va bene, ma sul piano giuridico puoi farlo facendo un ddl ah hoc solo per quello o andando ad arricchire e modificare la legge Mancino, anche perchè l'integrazioni ci dovranno essere nel futuro perchè le "minoranze" o volendole chiamare "categorie fragili" andranno probabilmente ad aumentare, per cui non ci sarà mai una legge in questo senso che potrà essere considerata "completa"
 
Va bene, ma sul piano giuridico puoi farlo facendo un ddl ah hoc solo per quello o andando ad arricchire e modificare la legge Mancino, anche perchè l'integrazioni ci dovranno essere nel futuro perchè le "minoranze" o volendole chiamare "categorie fragili" andranno probabilmente ad aumentare, per cui non ci sarà mai una legge in questo senso che potrà essere considerata "completa"
Quello che hai descritto lo fa tranquillamente il ddl Zan con modifiche alla legge mancino e aggiunge dal punto di vista culturale anche la giornata contro l omotransofobia. Che ci vogliano modifiche sulla Libertà di opinione o per quanto riguarda la questione del genere, si facciano.
 
La battaglia va combattuta con criterio sia su quello giuridico che quello culturale
Come detto pochi post fa a livello giurisdizionale l'impatto che si può avere è assai meno marcato e rilevante, sopratutto rispetto al cambiamento radicale delle prospettive della popolazione.
Sicuramente più si fa e meglio è, sopratutto in questa circostanza, ma bisogna stare sempre molto attenti agli aspetti su cui scegliamo di mettere maggiore priorità.
 
Come detto pochi post fa a livello giurisdizionale l'impatto che si può avere è assai meno marcato e rilevante, sopratutto rispetto al cambiamento radicale delle prospettive della popolazione.
Sicuramente più si fa e meglio è, sopratutto in questa circostanza, ma bisogna stare sempre molto attenti agli aspetti su cui scegliamo di mettere maggiore priorità.
Come hai detto, più si fa meglio è. Concordo sul fatto che culturalmente si deve fare molto di più. Ormai sono cose che sono alla radice della popolazione e sradicarle ha bisogno di molto
 
Come hai detto, più si fa meglio è. Concordo sul fatto che culturalmente si deve fare molto di più. Ormai sono cose che sono alla radice della popolazione e sradicarle ha bisogno di molto
A livello di "identificazione" personale tantissime cose vengono abbandonate o trascurate, sopratutto durante il periodo scolastico, ma anche per quanto riguarda l'insegnamento da parte dei genitori vedo spesso molte lacune. L'approccio su questi argomenti è sicuramente fondamentale, per riuscire a capire meglio i proprio sentimenti così come le nostre emozioni che sono alla base del nostro "pane quotidiano". Proprio seguendo questi aspetti si capisce che in realtà non ci vuole moltissimo, ma anzi bisogna semplicemente capire l'approccio più efficente e il problema andrà via in un battibaleno. è lo stesso principio che mi dissero durante i miei trascorsi come vigile del fuoco "Tutti pensano che basta un pò d'acqua per spengere ogni fuoco, ma si sbagliano di grosso. Se cerchiamo di spegnere un fuoco nato dall'olio, ad esempio usando una brocca d'acqua, è molto probabile che della casa rimarrà poco e niente".
 
Poi introducono un giorno in cui si possa avere l'occasione (e non l'obbligo) di sensibilizzare sul tema soprattutto i bambini e i ragazzini, e i Capezzone vari schiumano :asd:
Non mi pare abbia schiumato per quello, o almeno io non l'ho mai sentito criticare il giorno dedicato.
 
Vabbè, la Disney cerca sempre di mettere il piede in due scarpe per non scontentare nessuno....

Ok all'inserimento di personaggi gay, ma proprio ai margini, non sia mai che poi i bigottoni d'America si infuriano...

Un po come alla Marvel furono costretti a fare passi indietro quando scrissero un numero dove Pantera Nera pestava i membri del KKK, perchè se no i bifolchi del sud si arrabbiavano.
 
Classico esempio di predicare bene, razzolando schifosamente male.
Ricordatevi che la disney negò e nega ancora oggi il fatto che walt fosse un fumatore incallito, cercando scuse senza senso attraverso foto ritoccate al computer.

Spesso mi duole ricordare queste piccole cose, sopratutto pensando a ciò che il buon vecchio Walt sognava per la sua azienda.
 

Oddio non proprio eterofobia , ma in Star Trek Discovery tutti i maschi caucasici etero sono sistematicamente dei bastardi o dei villains , quelli che non lo sono fanno comparsate in terza fila , per contro i personaggi umani più importanti sono donne o gay , ben 3 gay (due uomini e una donna) su 8 protagonisti due dei quali i soli maschi umani fra i buoni , in pratica gli etero maschi sono in assoluta minoranza e non sono umani


Comunque io avrei una domanda , in molte circostanze ho notato che parlando di persona transgender sia a transizione completa che non si riferiscono quasi sempre a loro col sesso di nascita , al maschile o al femminile ,credo sia un segno evidente di transfobia semplicemente non si accettano e basta
 
Un po come alla Marvel furono costretti a fare passi indietro quando scrissero un numero dove Pantera Nera pestava i membri del KKK, perchè se no i bifolchi del sud si arrabbiavano.
Ma seriamente? Che pochezza :asd:

Comunque oggi picchiata una 13enne perché, a quanto pare, teneva una borsa con i colori arcobaleno: il branco le diceva che era una lesbica e che faceva schifo/doveva morire. Insomma, l'ennesimo caso isolato.
 
A livello di "identificazione" personale tantissime cose vengono abbandonate o trascurate, sopratutto durante il periodo scolastico, ma anche per quanto riguarda l'insegnamento da parte dei genitori vedo spesso molte lacune. L'approccio su questi argomenti è sicuramente fondamentale, per riuscire a capire meglio i proprio sentimenti così come le nostre emozioni che sono alla base del nostro "pane quotidiano". Proprio seguendo questi aspetti si capisce che in realtà non ci vuole moltissimo, ma anzi bisogna semplicemente capire l'approccio più efficente e il problema andrà via in un battibaleno. è lo stesso principio che mi dissero durante i miei trascorsi come vigile del fuoco "Tutti pensano che basta un pò d'acqua per spengere ogni fuoco, ma si sbagliano di grosso. Se cerchiamo di spegnere un fuoco nato dall'olio, ad esempio usando una brocca d'acqua, è molto probabile che della casa rimarrà poco e niente".
Per approcciare certi argomenti dovrebbero prima parlare di sesso e i genitori Italiani raramente lo fanno, per esempio io non ho mai parlato di sesso con mia madre nè mio padre , nessuno di loro era o è omofobo credo, non li ho mai sentiti dire nulla contro i gay o le lesbiche, di più erano totalmente indifferenti , se c'era qualche personaggio gay in tv non commentavano, non cambiavano canale , non reagivano in alcun modo, nemmeno si voltavano uno verso l'altro , men che meno invitavano noi fratelli ad andare altrove, niente semplicemente continuavano a guardare e basta , non ne parlavano proprio , indifferenza totale .Ecco al massimo commentavano quel che veniva detto o i personaggi del film

Ecco forse involontariamente la lezione me l'hanno data lo stesso, non c'era nulla da dire di particolare al riguardo nè pro , nè contro , l'insegnamento che ne ho tratto è appunto di normalità, non c'è nulla di strano
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top