Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
......
Spiegazione del DDL Zan: piccola parentesi comica (ma non troppo) sull'argomento
Per la millesima volta: l'inasprimento delle pene non riduce la casistica dei crimini. Puoi introdurre anche la pena di morte per il furto, ma se le persone non hanno un lavoro con cui condurre una vita dignitosa è inevitabile che soggetti con una morale più debole cederanno alla tentazione della via criminale. Stesso discorso per i crimini di odio, gli imbecilli omofobi e violenti non cambieranno idea per una legge, bisogna intervenire con l'educazione in famiglia e nelle scuole.Da 01:53:50 il Prof. Ricolfi spiega bene la questione![]()
Quarta Repubblica: Puntata del 17 maggio Video | Mediaset Infinity
Il programma condotto da Nicola Porro affronta temi d'attualita', di politica e di economia in compagnia dei suoi ospiti.www.mediasetplay.mediaset.it
Sostanzialmente: se il problema sono le aggressioni contro gli omosessuali, si fa subito a fare una legge per introdurre l'inasprimento delle pene, e non c'è bisogno di fare un dll che comprende tutt'altra serie di tematiche.
Beh appunto, la battaglia va combattuta sul piano culturale, non su quello giuridico.gli imbecilli omofobi e violenti non cambieranno idea per una legge, bisogna intervenire con l'educazione in famiglia e nelle scuole.
La battaglia va combattuta con criterio sia su quello giuridico che quello culturaleBeh appunto, la battaglia va combattuta sul piano culturale, non su quello giuridico.
Va bene, ma sul piano giuridico puoi farlo facendo un ddl ah hoc solo per quello o andando ad arricchire e modificare la legge Mancino, anche perchè l'integrazioni ci dovranno essere nel futuro perchè le "minoranze" o volendole chiamare "categorie fragili" andranno probabilmente ad aumentare, per cui non ci sarà mai una legge in questo senso che potrà essere considerata "completa"La battaglia va combattuta con criterio sia su quello giuridico che quello culturale
Quello che hai descritto lo fa tranquillamente il ddl Zan con modifiche alla legge mancino e aggiunge dal punto di vista culturale anche la giornata contro l omotransofobia. Che ci vogliano modifiche sulla Libertà di opinione o per quanto riguarda la questione del genere, si facciano.Va bene, ma sul piano giuridico puoi farlo facendo un ddl ah hoc solo per quello o andando ad arricchire e modificare la legge Mancino, anche perchè l'integrazioni ci dovranno essere nel futuro perchè le "minoranze" o volendole chiamare "categorie fragili" andranno probabilmente ad aumentare, per cui non ci sarà mai una legge in questo senso che potrà essere considerata "completa"
Come detto pochi post fa a livello giurisdizionale l'impatto che si può avere è assai meno marcato e rilevante, sopratutto rispetto al cambiamento radicale delle prospettive della popolazione.La battaglia va combattuta con criterio sia su quello giuridico che quello culturale
Come hai detto, più si fa meglio è. Concordo sul fatto che culturalmente si deve fare molto di più. Ormai sono cose che sono alla radice della popolazione e sradicarle ha bisogno di moltoCome detto pochi post fa a livello giurisdizionale l'impatto che si può avere è assai meno marcato e rilevante, sopratutto rispetto al cambiamento radicale delle prospettive della popolazione.
Sicuramente più si fa e meglio è, sopratutto in questa circostanza, ma bisogna stare sempre molto attenti agli aspetti su cui scegliamo di mettere maggiore priorità.
A livello di "identificazione" personale tantissime cose vengono abbandonate o trascurate, sopratutto durante il periodo scolastico, ma anche per quanto riguarda l'insegnamento da parte dei genitori vedo spesso molte lacune. L'approccio su questi argomenti è sicuramente fondamentale, per riuscire a capire meglio i proprio sentimenti così come le nostre emozioni che sono alla base del nostro "pane quotidiano". Proprio seguendo questi aspetti si capisce che in realtà non ci vuole moltissimo, ma anzi bisogna semplicemente capire l'approccio più efficente e il problema andrà via in un battibaleno. è lo stesso principio che mi dissero durante i miei trascorsi come vigile del fuoco "Tutti pensano che basta un pò d'acqua per spengere ogni fuoco, ma si sbagliano di grosso. Se cerchiamo di spegnere un fuoco nato dall'olio, ad esempio usando una brocca d'acqua, è molto probabile che della casa rimarrà poco e niente".Come hai detto, più si fa meglio è. Concordo sul fatto che culturalmente si deve fare molto di più. Ormai sono cose che sono alla radice della popolazione e sradicarle ha bisogno di molto
Poi introducono un giorno in cui si possa avere l'occasione (e non l'obbligo) di sensibilizzare sul tema soprattutto i bambini e i ragazzini, e i Capezzone vari schiumanoBeh appunto, la battaglia va combattuta sul piano culturale, non su quello giuridico.
Non mi pare abbia schiumato per quello, o almeno io non l'ho mai sentito criticare il giorno dedicato.Poi introducono un giorno in cui si possa avere l'occasione (e non l'obbligo) di sensibilizzare sul tema soprattutto i bambini e i ragazzini, e i Capezzone vari schiumano![]()
Classico esempio di predicare bene, razzolando schifosamente male.
Ma seriamente? Che pochezzaUn po come alla Marvel furono costretti a fare passi indietro quando scrissero un numero dove Pantera Nera pestava i membri del KKK, perchè se no i bifolchi del sud si arrabbiavano.
Per approcciare certi argomenti dovrebbero prima parlare di sesso e i genitori Italiani raramente lo fanno, per esempio io non ho mai parlato di sesso con mia madre nè mio padre , nessuno di loro era o è omofobo credo, non li ho mai sentiti dire nulla contro i gay o le lesbiche, di più erano totalmente indifferenti , se c'era qualche personaggio gay in tv non commentavano, non cambiavano canale , non reagivano in alcun modo, nemmeno si voltavano uno verso l'altro , men che meno invitavano noi fratelli ad andare altrove, niente semplicemente continuavano a guardare e basta , non ne parlavano proprio , indifferenza totale .Ecco al massimo commentavano quel che veniva detto o i personaggi del filmA livello di "identificazione" personale tantissime cose vengono abbandonate o trascurate, sopratutto durante il periodo scolastico, ma anche per quanto riguarda l'insegnamento da parte dei genitori vedo spesso molte lacune. L'approccio su questi argomenti è sicuramente fondamentale, per riuscire a capire meglio i proprio sentimenti così come le nostre emozioni che sono alla base del nostro "pane quotidiano". Proprio seguendo questi aspetti si capisce che in realtà non ci vuole moltissimo, ma anzi bisogna semplicemente capire l'approccio più efficente e il problema andrà via in un battibaleno. è lo stesso principio che mi dissero durante i miei trascorsi come vigile del fuoco "Tutti pensano che basta un pò d'acqua per spengere ogni fuoco, ma si sbagliano di grosso. Se cerchiamo di spegnere un fuoco nato dall'olio, ad esempio usando una brocca d'acqua, è molto probabile che della casa rimarrà poco e niente".