- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,146
- Reazioni
- 9,133
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ora come ora no.Risposta secca. Merita?
Esattamente. Hanno sminchiato buona parte con moe e situazioni mal gestite, che probabilmente la KyotoAni avrebbe saputo sfruttare meglio.Purtroppo, è vero quello che dici. Magari sarà valorizzato come prodotto completo (oppure no, dipende come gestiscono la seconda parte dell'anime), ma non hanno rispecchiato lo spirito della Visual Novel dove le tante scene divertenti servivano per mostrarci qualcosa in più sui personaggi. Ed è una brutta mancanza perché hanno trasformato tutto il possibile in un'esibizione di moe. Ed il moe è bello quando ben fatto, non se esagerano in questo modo.
C'è il rischio che di romantico non ci sia nulla, è ancora dubbio il fatto che Riki finirà con una delle ragazze, potrebbe essere un più plateale percorso d'amicizia almeno stando a quanto si è visto finora. Non si è ancora visto quel legame di interessamento verso un'altra ragazza in senso romantico, o magari aspettano di iniziare la sua parte. Vedremo. Intanto, il buon Jun Maeda è tornato in carreggiata e presto tornerà a scrivere per la KEY, non è ancora sicuro al 100% ma lui stesso ha voglia di tornare attivo. Per chi non lo conosce, è l'uomo dietro al successo delle novel di Air, Clannad e Little Busters, in Kanon aveva gestito i percorsi di Makoto e Mei che sono le mie parti preferite della storia.Esattamente. Hanno sminchiato buona parte con moe e situazioni mal gestite, che probabilmente la KyotoAni avrebbe saputo sfruttare meglio.Non per nulla, nonostante il chardes molto particolare che hanno usato, non hanno mai deluso.
Ma che l'abbiano preso per una qualsiasi commedia romantica?
Non intendevo quello.C'è il rischio che di romantico non ci sia nulla, è ancora dubbio il fatto che Riki finirà con una delle ragazze, potrebbe essere un più plateale percorso d'amicizia almeno stando a quanto si è visto finora. Non si è ancora visto quel legame di interessamento verso un'altra ragazza in senso romantico, o magari aspettano di iniziare la sua parte. Vedremo. Intanto, il buon Jun Maeda è tornato in carreggiata e presto tornerà a scrivere per la KEY, non è ancora sicuro al 100% ma lui stesso ha voglia di tornare attivo. Per chi non lo conosce, è l'uomo dietro al successo delle novel di Air, Clannad e Little Busters, in Kanon aveva gestito i percorsi di Makoto e Mei che sono le mie parti preferite della storia.
Non è più uscito nulla della Key da quando Maeda è andato in pausa, penso anche che sia la ragione del ritardo senza data d'uscita per Angel Beats Visual Novel. Faceva parte del progetto iniziale in seguito all'anime per svelare nuove parti della storia e del background. Poi dopo qualche conferma e la fascia d'età 18+ non si è più saputo nulla.Non intendevo quello.Nel senso che l'hanno scambiata per una commedia romantica perché trattano tutto con leggerezza, con stile spensierato, quando l'opera a quanto ho capito è tutt'altro.
Comunque non sapevo che Maeda si fosse preso una pausa, contentissimo del suo ritorno.
Che cosa intendevi dire con quello?Riguardo alla puntataimmagino che possa darvi parecchia confusione vedere due persone che sono la stessa persona presenti in forme fisiche differenti. Senza svelare il fulcro del mistero, è il primo indizio importante che trovate in uno 'squilibrio del mondo', il vecchio tema Key 'i desideri diventano realtà' già presente in altre sue opere. Però, c'è molto di più, spero che adattino in fretta la storia di Kurogaya perché è la più importante per porre nuove domande e spingere le persone ad ipotizzare qualche risposta.
Che dire sul finale dell'episodio 14, davvero ben gestito. Mi ha ricordato un po' l'atmosfera di Air con ampie inquadrature verso il cielo e l'idea delle ali esistenti o non esistenti. Ancora una volta, finale solo accennato a livello visivo sulla stanza di Riki.
Da giocatore, mi è mancato il romanticismo fra Riki e Mio, ma so che c'è la paura che in versione anime possa essere visto come un harem e non vogliono dare quell'effetto.
E' diverso. E' più chiaro nella 15 proprio ad inizio puntata.Visto ora l'episodio 14.Route abbastanza breve, ma in fin dei conti la durata è giusta.
È inquietante come basti eliminare Komari e Kud per rendere decente un episodio.
Comunque molto bello, finalmente mostra qualcosa di più corposo, sempre sul filone sovrannaturale tanto caro alla Key.
Alla fine, si potrebbe dire che il fattore Midori/Mio sia un caso di
doppia personalità, con qualche aggiunta in tema pseudo-sovrannaturale, tipo il fatto che entrambe abbiano forma fisica.
Dovrebbe essere legato allo squilibrio del mondo, come ha detto kratos un paio di post fa.
Che cosa intendevi dire con quello?
Non l'ho tanto capita quella scena.
Sarebbe tipo una dimostrazione del ritorno di Mio, o c'è qualcosa di più profondo?
IntendoVisto ora l'episodio 15. L'ho dovuto vedere in streaming non dal solito fansubber perché l'hype era troppo.Episodio spensierato, ma per la prima volta non mi è dispiaciuto molto.
I cambiamenti nella sigla sono qualcosa di incredibile, ribaltano completamente i personaggi.
Mi sembra di aver visto
Haruka ferita, forse maltrattata, e mi ha colpito molto.
Per il fatto del restart, intendi qualcosa di figurato oppure un vero e proprio restart temporale?
I presupposti per qualcosa di buona dalla sigla ci sono tutti, spero che non esagerino con il fanesrvice...E' diverso. E' più chiaro nella 15 proprio ad inizio puntata.il risveglio di Riki è lo stesso del primo episodio e dell'episodio seguente alla fine dell'arco di Komari. Si sveglia in quel modo non perché è suo solito, ma per via del restart. Nel gioco era più chiaro perché lui era ancora frastornato e veniva subito distratto da Masato e Kengo "è tornato Kyousuke" e da lì tutto ritorna nella norma.
La spiego così.
prima volta, Riki aiuta Komari -> restart, nessun accenno al fratello di Komari, Riki aiuta Mio -> restart, nessun accenno a Midori (presumo ma è probabile, nel gioco non se ne parlava più!), Riki... si vedrà che gli fanno fare.
Il discorso qui sopra non contiene spoiler, è una interpretazione che alcuni stanno dando a come viene gestito nell'anime, visto che non c'è alcuna garanzia che abbiano giocato la carta 'restart', per alcuni la useranno più avanti, per altri non la useranno mai perché allo studio non importa la struttura del gioco. Si vedrà.
Fate caso ai nuovi dettagli della opening dell'ep.15. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Lo spero anch'io, ma finora l'hanno aggiunto ovunque potevano aggiungerlo ed anche dove solo loro si sono immaginati che ci potesse star bene. E pensare che l'aver tolto una scena leggermente spinta dal percorso di Mio mi aveva fatto ben sperare sul fatto che avessero capito i loro errori...I presupposti per qualcosa di buona dalla sigla ci sono tutti, spero che non esagerino con il fanesrvice...
Non ho resistito e ho letto il primo rigo dello spoiler.Commenti all'episodio 16.
Orys-T l'aveva intuito all'inizio dandolo perfino per scontato, finalmente svelata la verità: Haruka e Kanata sono sorelle gemelle (anche i due nomi sono combinabili fra di loro).
Anche in questa puntata l'atmosfera è un po' diversa da quella della Novel, però non la trovo mal fatta, tranne per alcuni dettagli grafici orrendi dovuti ad una pessima animazione, avete visto il naso di Haruka?
Non ho molto da commentare: stanno andando veloce, è possibile che concludano la sua storia già alla prossima puntata, dovrebbe essere una fra le più drammatiche fuori dalle due principali.
Devo riguardarmi qualche episodio addietro, non ricordo di Kanata come compagna di Kud.E' un joke frequente fra i fans dei giochi Key quello che Riki è il personaggio meno 'maschio' di tutta la serie, è un ragazzino debole di costituzione che sta meglio vestito da ragazza.La compagna di stanza di Kud è Kanata, non Haruka, è la scelta di default anche nella VN se non riesci a trovare un'altra compagna disponibile per lei. E' un peccato che stiano gestendo male Kud (non tanto Komari che generalmente è una palla al piede), perché è un personaggio talmente amato in Giappone che hanno fatto un'After Story tutta per lei un po' come è successo per Tomoyo di Clannad. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non credo che il colore degli occhi di Kanata abbia una spiegazione ulteriore, potrei essermi perso qualcosa del suo percorso perché era in giapponese non tradotto ma non ricordo eventi riguardanti gli occhi.
Quello di Haruka è un percorso drammatico e malinconico, personalmente mi aveva fatto soffrire molto nel gioco, poi nell'anime lo hanno compresso, davvero non mi sorprendo se lo concludono nella puntata di domani. Però sono indietro su un punto chiave della storia che doveva avvenire molto presto, non riguarda nessuna di loro, parlo dell'ultimo membro dei Little Busters, nell'anime non l'hanno ancora reclutato.
No, Kud ha una VN che è praticamente il seguito del suo percorso in Little Busters, o meglio sarebbe una 'versione differente' perché non avvengono gli eventi nello stesso modo. L'unico adattamento disponibile è il manga chiamato come il gioco: Kud Wafter (Wafu + After). Ed è da lì che hanno praticamente tirato fuori per la prima volta la faccia di A-chan, il membro del consiglio amica di Kanata, in Little Busters compariva ed era doppiata ma non si vedeva il volto. Nell'anime l'ho già vista un paio di volte ed era nella prima sigla (forse).Devo riguardarmi qualche episodio addietro, non ricordo di Kanata come compagna di Kud.Che poi Kud che ha una serie tutta sua? Se la adattano se la possono anche tenere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif
Per gli occhi, intendevo che si notava che era Kanata e non Haruka dagli occhi.
La ragazza di cui parli è mica quella Sasami?
Perché l'ho vista due volte e ce l'ho sulle palle in una maniera epocale.