Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Quoto quasi tutto, sulla difficoltà avrebbero potuto prevedere un livello piu alto che andasse semplicemente a diminuire il drop dei cuori, che sara generoso fino alla fine...Pareri a caldo, dopo le prime due orette di gioco:
Splendido, curatissimo. Le animazioni, le cutscenes, le interazioni ambientali, la fisica...
Il primo capitolo sembra una tech demo al confronto, nonostante quell'atmosfera sia irripetibile. Ho scoperto una passione smodata per Strambic e ho apprezzato vederlo finalmente in movimento, riascoltare le sue vocine (un grande Kazumi Totaka). Gran bell'autoironia sul virtual boy, tra l'altro ("sono sicuro che andrà a ruba"). I nuovi poteri sono tutti divertentissimi.
Più bello di quello che mi aspettavo, e avevo comunque aspettative alte. Tra l'altro non credo che durerà poco, non riesco a non prendermi tutto il tempo che posso per ripulire ogni singola stanza.
Uniche note dolenti: i nemici droppano troppi cuori. Ho avuto problemi col primo boss perché devo ancora padroneggiare il sistema di controllo (non accessibilissimo), e ad ogni colpo subito, il gioco si premurava di fornirmi uno o più cuori. Avrei maggiormente gradito un sistema un minimo più punitivo, anche per spronarti a prendere confidenza col sistema di controllo. In generale il gioco è eccessivamente protettivo, e questo mi è stato dimostrato anche dai continui messaggi di Strambic, che mi ricordava continuamente il mio obiettivo mentre io mi stavo prendendo i miei tempi per esplorare.
Poi, sempre per la passione smodata di cui sopra, non era fastidioso però, ecco, spero di essere ancora in una fase tutorial e che il gioco mi "molli" presto (anche per quel che riguarda il drop dei cuori). è il succo di LM l'esplorazione!
Capisco i bimbi (no, in verità no, perché io da piccolo giocavo dei titoli veramente malvagi senza minimamente pensare di posare il controller), però non era meglio poter selezionare la difficoltà all'inizio? Nintendo si deve un po' rilassare con sta storia che i bambini devono essere accuditi dai videogame
E soprattutto, non si deve scordare che anche titoli creati per un target di più piccoli, hanno una foltissima schiera di anziani appassionati.
Cavolo, è una bomba di gioco, che motivo c'è di rendere le cose così facili?
Nota stramba: nonostante l'atmosfera enormemente giocosa, l'hotel art deco mi manda potenti vibrazioni della Rapture di Bioshock
Ah, dimenticavo! Che bello, ho avuto anche un mini jump scare in un punto <3
ti disturbo con un quote, Moiapon , visto che eri interessato ad un confronto![]()
Anche questo è vero, in alcuni casi la difficolta è piuttosto altina in quel caso ringrazi gli sviluppatori per i cuori dati e pensi che il tuo obbiettivo primario è la scoperta del prossima piano manco fosse il pianeta di un nuovo sistema solarePer me invece la difficoltà è tarata più che bene, per quanto riguarda i boss vedrai dopo, alcuni li ho trovato tutt'altro che facili, quello finale poi... e giocavo in coop con la mia ragazza, quindi avevo anche Gooigi onnipresente
Post automatically merged:
Ripensando bene ai piani purtroppo uno dei più belli, per me, dura troppo poco :asd.
Bella anteprima... e non hai visto ancora nullaPareri a caldo, dopo le prime due orette di gioco:
Splendido, curatissimo. Le animazioni, le cutscenes, le interazioni ambientali, la fisica...
Il primo capitolo sembra una tech demo al confronto, nonostante quell'atmosfera sia irripetibile. Ho scoperto una passione smodata per Strambic e ho apprezzato vederlo finalmente in movimento, riascoltare le sue vocine (un grande Kazumi Totaka). Gran bell'autoironia sul virtual boy, tra l'altro ("sono sicuro che andrà a ruba"). I nuovi poteri sono tutti divertentissimi.
Più bello di quello che mi aspettavo, e avevo comunque aspettative alte. Tra l'altro non credo che durerà poco, non riesco a non prendermi tutto il tempo che posso per ripulire ogni singola stanza.
Uniche note dolenti: i nemici droppano troppi cuori. Ho avuto problemi col primo boss perché devo ancora padroneggiare il sistema di controllo (non accessibilissimo), e ad ogni colpo subito, il gioco si premurava di fornirmi uno o più cuori. Avrei maggiormente gradito un sistema un minimo più punitivo, anche per spronarti a prendere confidenza col sistema di controllo. In generale il gioco è eccessivamente protettivo, e questo mi è stato dimostrato anche dai continui messaggi di Strambic, che mi ricordava continuamente il mio obiettivo mentre io mi stavo prendendo i miei tempi per esplorare.
Poi, sempre per la passione smodata di cui sopra, non era fastidioso però, ecco, spero di essere ancora in una fase tutorial e che il gioco mi "molli" presto (anche per quel che riguarda il drop dei cuori). è il succo di LM l'esplorazione!
Capisco i bimbi (no, in verità no, perché io da piccolo giocavo dei titoli veramente malvagi senza minimamente pensare di posare il controller), però non era meglio poter selezionare la difficoltà all'inizio? Nintendo si deve un po' rilassare con sta storia che i bambini devono essere accuditi dai videogame
E soprattutto, non si deve scordare che anche titoli creati per un target di più piccoli, hanno una foltissima schiera di anziani appassionati.
Cavolo, è una bomba di gioco, che motivo c'è di rendere le cose così facili?
Nota stramba: nonostante l'atmosfera enormemente giocosa, l'hotel art deco mi manda potenti vibrazioni della Rapture di Bioshock
Ah, dimenticavo! Che bello, ho avuto anche un mini jump scare in un punto <3
ti disturbo con un quote, Moiapon , visto che eri interessato ad un confronto![]()
Personalmente non ho trovato tanta difficoltà nel mirare con la torcia, però usavo le combinazioni dei tasti dorsali, mi pare R=Torcia, L=Ventosa, R+L=StrobulboComunque il sistema di controllo non mi sta convincendo totalmente, più volte mi sono trovato a muovere le dita in modo innaturale. In particolare è il meccanismo della torcia che mi crea problemi: spesso non riesco ad agganciare bene i nemici e a "flashare" a vuoto. Il fatto che tu debba anche caricare il colpo non aiuta. Se non sbaglio nel primo capitolo ti bastava illuminare i fantasmi per freezarli.
Proverò così, forse il problema è che uso la torcia con A, tenendo occupato quindi il pollice, che dovrebbe invece dedicarsi all'analogico destro ?Personalmente non ho trovato tanta difficoltà nel mirare con la torcia, però usavo le combinazioni dei tasti dorsali, mi pare R=Torcia, L=Ventosa, R+L=Strobulbo
così hai il pollice libero per usare gli analgoici e mirare mentre si carica la torcia
Amico mio, sei già più avanti di me. Io sono appena sceso dall'ascensore al quinto pianoPareri a caldo, dopo le prime due orette di gioco:
Splendido, curatissimo. Le animazioni, le cutscenes, le interazioni ambientali, la fisica...
Il primo capitolo sembra una tech demo al confronto, nonostante quell'atmosfera sia irripetibile. Ho scoperto una passione smodata per Strambic e ho apprezzato vederlo finalmente in movimento, riascoltare le sue vocine (un grande Kazumi Totaka). Gran bell'autoironia sul virtual boy, tra l'altro ("sono sicuro che andrà a ruba"). I nuovi poteri sono tutti divertentissimi.
Più bello di quello che mi aspettavo, e avevo comunque aspettative alte. Tra l'altro non credo che durerà poco, non riesco a non prendermi tutto il tempo che posso per ripulire ogni singola stanza.
Uniche note dolenti: i nemici droppano troppi cuori. Ho avuto problemi col primo boss perché devo ancora padroneggiare il sistema di controllo (non accessibilissimo), e ad ogni colpo subito, il gioco si premurava di fornirmi uno o più cuori. Avrei maggiormente gradito un sistema un minimo più punitivo, anche per spronarti a prendere confidenza col sistema di controllo. In generale il gioco è eccessivamente protettivo, e questo mi è stato dimostrato anche dai continui messaggi di Strambic, che mi ricordava continuamente il mio obiettivo mentre io mi stavo prendendo i miei tempi per esplorare.
Poi, sempre per la passione smodata di cui sopra, non era fastidioso però, ecco, spero di essere ancora in una fase tutorial e che il gioco mi "molli" presto (anche per quel che riguarda il drop dei cuori). è il succo di LM l'esplorazione!
Capisco i bimbi (no, in verità no, perché io da piccolo giocavo dei titoli veramente malvagi senza minimamente pensare di posare il controller), però non era meglio poter selezionare la difficoltà all'inizio? Nintendo si deve un po' rilassare con sta storia che i bambini devono essere accuditi dai videogame
E soprattutto, non si deve scordare che anche titoli creati per un target di più piccoli, hanno una foltissima schiera di anziani appassionati.
Cavolo, è una bomba di gioco, che motivo c'è di rendere le cose così facili?
Nota stramba: nonostante l'atmosfera enormemente giocosa, l'hotel art deco mi manda potenti vibrazioni della Rapture di Bioshock
Ah, dimenticavo! Che bello, ho avuto anche un mini jump scare in un punto <3
ti disturbo con un quote, Moiapon , visto che eri interessato ad un confronto![]()
Da programmatore ti dico che è una cosa parecchio difficile da gestire, soprattutto a livello computazionaleMi tolgo solo un sassolino dalla scarpa. Io in tutti i giochi guardo l'animazione dei pg quando si salgono delle scale, una cosa che proprio anche tantissimi AAA scazzano completamente.
That s the way!Bella anteprima... e non hai visto ancora nulla
Anche io avrei preferito una sorta di modalità con meno cuori, perchè si, in alcuni casi ne droppano parecchi, assieme ad una modalità sfida ai boss sono quelle piccolissime cose di cui mi dispiace la loro non inclusione.
Per strambic fortuntamente si può disattivare, è stata la prima cosa che ho fatto appena mi è apparsa la sua icona
Post automatically merged:
Personalmente non ho trovato tanta difficoltà nel mirare con la torcia, però usavo le combinazioni dei tasti dorsali, mi pare R=Torcia, L=Ventosa, R+L=Strobulbo
così hai il pollice libero per usare gli analgoici e mirare mentre si carica la torcia
Esatto, praticamente diventa una rampa con le texture delle scale.Da programmatore ti dico che è una cosa parecchio difficile da gestire, soprattutto a livello computazionaleNormalmente per fare le scale semplicemente fanno il modello con gli scalini ma a livello di Hitbox, è semplicemente una collina uniforme, che ti riduce così parecchio i calcoli da fare sul personaggio per muoversi.
È sicuramente un dettaglio degno di nota se un titolo le gestisce in maniera realistica
Proverò così, forse il problema è che uso la torcia con A, tenendo occupato quindi il pollice, che dovrebbe invece dedicarsi all'analogico destro ?
I soldi servono primariamente per il rinago finale... ma si, potevano impletmentarli meglionon smette mai di stupire, è un inno continuo al gioco.
Che no, non bastava mica liberare il primo Toad e mandarlo al laboratorio. No, lo puoi aspirare e lanciare su alcuni elementi di cui prima non ti eri neanche accorto, mentre lui cerca di svegliare insistentemente Luigi, se usi Gooigi, ed entra correndo in modo goffo quando apri le porte. Ma poi è tutto così vivo, un cartone animato interattivo senza mai scimmiottare i cartoni animati moderni, come fanno molti platform cartoon, con la loro recitazione stucchevolmente marcata.
La forza di Nintendo risiede ancora nel quasi totale rifiuto del doppiaggio: basta la gestualità e qualche gradevole scenetta slapstick, così non ti scordi mai di essere in un videogame.
Ho sbloccato il negozio e confermato le mie paure: pessimo utilizzo di questa meccanica. Mi sono forzato perché volevo dare un senso a tutti i soldi che ho raccolto, comprando qualche osso. Il radar per gemme/boo non mi avrà MAI. Spenderò tutto in, meeeeeeeeh..., ossi d'oro. Che comunque vanno ulteriormente ad ammazzare la difficoltà, ma almeno non distruggono l'esplorazione.
Capisco la volontà di mantenere la classica, semplice struttura del primo capitolo, ma non era un po' meglio spingere un po' e, ad esempio, rendere le cose un pelo più difficili e darti la possibilità di acquistare serbatoi cuore aggiuntivi dal negozio?
Ho immaginato un'altra cosa carina per spendere il denaro e che non avrebbe intaccato la semplicità: potevano creare una serie di stanze segrete, gestite da un fantasma che ci avrebbe chiesto delle cifre via via più alte per accedere alla stanza successiva. Ogni stanza avrebbe avuto il suo mini tema, minigame o boss. Una volta sbloccate tutte avremmo avuto la ricompensa, anche una cosa totalmente fine a sé stessa. Tipo una stanza celebrativa di Luigi, con un sacco di elementi interagibili a tema Luigi, oppure una skin diversa da utilizzare per la seconda run, o una chicca di qualsiasi tipo. Insomma quelle sacrosante cazzate che tanto ci appagano, perché sentiamo di aver lavorato duro per meritarcele.
Ma no il radar per le gemme