L'uomo d'acciaio | DC Extended Universe

  • Autore discussione Autore discussione Lateralus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
voto: 6.5/10

Questo film non mi è piaciuto, sembra una battaglia finale continua, dall'inizio alla fine. I personaggi sono poco approfonditi. Mi è parso che Lois, johnatan e qualche altro personaggio fossro caratterizzati troppo male. Veramente non so che dire. Dovró rivederlo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Appena tornato dal cinema....

Allora, di Superman a tratti aveva poco, la prima mezz'ora-40 minuti le scene scorrono troppo velocemente, sembravano montate alla caz.zo di cane e poi erano noiosette. Si riprende il ritmo nella seconda parte del Film rendendo le cose un po più godibili anche se gli scontri risultavano troppo caotici ma ho visto di peggio, lo scontro con Zod io l'ho trovato abbastanza decente quello che non ho digerito è la scena che precede il finale, era inutile e fatta così tanto per.

La colonna sonora ottima, forse leggermente ripetitiva, recitazione buona ma si potevano impegnare di più, Henry Cavill è bravo e ci sta per questo ruolo ma in alcuni punti sembrava inespressivo....Potevano fare molto di più, è stata un po un occasione mancata, comunque sia risulta un Film abbastanza godibile e vedendo le recensioni mi aspettavo molto peggio. Sicuramente non basta una visione ma per adesso questa è la mia valutazione:

VOTO: 7....

 
Sono ben conscio del fatto che TDKR ha spezzato in due sia la critica che il pubblico, quindi non sto a dire altro. Poi perché ritiri fuori TWD e ti metti a rivangare le solite cose? Avevamo chiarito o sbaglio?
No, Gouki, non fraintendere, semplicemente non volevo che si riaprisse una cosa come quella, e la tua frase "solo qui leggo certe cose su Nolan ed i suoi film" suonava molto familiare, mi ha ha fatto scattare un campanello d'allarme...If you know what I mean! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
I personaggi del film non sono cosi diversi dal fumetto. L'attore che interpreta Nite Owl non è palestrato ed ha la pancetta (soffre pure di impotenza all'inizio), ha 36 anni (contro i 40 del personaggio, non una differenza cosi abissale).
Scusa dove la vedi la pancetta di Dreiberg nel film? Ha un fisico normalissimo, mentre nel fumetto ha una pancia enorme, infatti col costume aderente si vede proprio una protuberanza bella pronunciata... nel film invece ha lo stesso fisico che Nite Owl ha (nel fumetto) a inizio carriera.

Malin Ackerman avrà anche 31 anni ma non sembra una donna matura come quella del fumetto, e inoltre è tra le peggiori del cast, non restituisce minimamente il carisma di Silk Spectre II.. Ozymandias poi nel fumetto è una specie di Captain America, fisicamente parlando, un uomo che ha raggiunto la perfezione atletica e ha un fisico statuario, nel film invece ci hanno messo un mingherlino (nella scena dove solleva di peso il Comico, interpretato da un attore bello robusto, è ridicolo e decisamente poco credibile).

Ma in ogni caso, anche volendo sorvolare sugli interpreti scelti, nel film fanno cose IMPOSSIBILI, tirano calci e pugni scaraventando la gente contro i muri manco avessero superpoteri, e questa cosa stona TANTISSIMO col fumetto, perchè Moore la differenza tra Manhattan e i "normali" vigilanti umani l'ha posta come elemento cardine della storia.

Inoltre, nel fumetto la scena in cui Rorschach da bambino morde la faccia del tizio è identica, solo che viene fermato un attimo prima di staccare di netto il pezzo di carne, altrimenti l'avrebbe fatto (o almeno non si vede che l'ha fatto).
Nel fumetto si vede un bambino che da un morso ad un ragazzo, nel film tutta la scena è resa in maniera tale da farla sembrare una roba da horror-movie... e non è la sola.. budella spiattellate sul soffitto, braccia che vengono segate in primo piano con tonnellate di sangue, Rorschach che prende ad accettate in testa il pedofilo.. tutte esagerazioni gratuite e assolutamente non necessarie che rendono la messa in scena di Snyder rozza e tamarra, in netta contrapposizione con le tavole di Gibbons e lo spirito della storia di Moore.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io giudico in base a cosa vedo e in base al mio bagaglio culturale: se leggo un fumetto quando vado al cinema non voglio rivedere le stesse, esatte, identiche, invariete, uguali cose che ho letto. Altrimenti tutta l'operazione è inutile..Che te lo guardi a fare un film che non sposta neanche di una virgola tutto ciò che c'è sulla carta? A quel punto prendi le pagine del fumetto e proiettale una dopo l'altra a mò di diapositive: eccoti il tuo bel film fotocopia.

Restare fedelissimi E' giusto, ma nei limiti in cui l'autore ci mette UN MINIMO di suo. La reinterpretazione è necessaria per far vedere che stai dando il tuo punto di vista sull'opera, altrimenti vuol dire che manco tu autore c'hai capito niente da quel fumetto/libro.

D'altronde basta citare solo due nomi per chiarire meglio il concetto: BLADE RUNNER e SHINING, due capolavori assoluti e indiscussi della cinematografia, e nessuno dei due è stato iper-fedelissimo al libro cui è ispirato, anzi, si sono presi diverse licenze vistose, soprattutto Kubrick.

Anche io giudico per quello che vedo e per il mio bagaglio culturale, solo che tu ti stai elevando a verità assoluta ritenendo il mio punto di vista sbagliato. Tu vuoi che nelle trasposizioni vengano fatte delle differenze artistiche? Benissimo, il più delle volte va benissimo anche a me, ma se mi ritrovo una trasposizione fedelissima, non mi faccio mille pippe mentali e chiedo a gran voce che il regista o lo sceneggiatore mettano farina del proprio sacco, mi hanno fatto contento lo stesso, mi sta benissimo così, reputo altrettanto ottima e grandiosa la trasposizione cinematografica (anzi, ancor di più, perché sono riusciti a rendere senza alienarla, l'opera originaria con un media completamente differente, e per me è una grandissima prova)!

Senza senso proprio per niente. C'è un motivo se gente come Francis Ford Coppola e Charles Chaplin sono ritenuti maestri indiscussi del cinema, mentre Zack Snyder e Michael Bay a fine carriera saranno ricordati solo come onesti mestieranti senza arte nè parte..

La fotografia di Snyder può piacere o non piacere, per carità, i gusti personali sono sacrosanti.. ma come te lo spieghi che fino a 10 anni fa quello stile visivo lo si vedeva solo in tv? E specificatamente nei videoclip musicali e negli spot televisivi? Metti a confronto un film a caso di David Lynch con un film a caso di Zack Snyder.. lasciando perdere la differenza tra i due autori, quale dei due stili è praticamente comune e simile a 80 anni di storia del cinema, e quale invece va di moda solo adesso?

Ripeto, a te piace lo stile di Snyder? BENISSIMO, ma non pretendere di spacciare roba come quel videogame di Sucker Punch per "stile cinematografico"... innovativo sicuramente, ma troppo indirizzato verso l'estetica di altre matrici.

Ma che significa? Per me il tuo discorso continua ad essere senza senso. Perché non ha davvero senso dire "quale tra David Lynch (che STRA-ADORO, per inciso) e Snyder è più comune ad 80 anni di cinema"...che minchia significa, che se uno cerca di fare qualcosa di diverso, di differenziarsi, di portare un minimo di novità nel panorama cinematografico, allora va bollato a priori come "cattivo regista" perché non si uniforma ad 80 anni di cinema che l'hanno preceduto??? LOL, perdonami, ma mi faccio una grassa risata sulla questione e sì, spaccio per "innovazione cinematografica" l'operato di Snyder, che ti piaccia o meno!!

Tanto l'ha rovinata comunque, mettendo in scena protagonisti palestrati e in formissima (laddove invece i personaggi della graphic novel sono persone di mezza età, sfatti e con la pancetta), che menano come se fossero dei dannati ninja e che spaccano ossa manco fossero Ken Shiro (mentre nel fumetto sono gente normale che combatte come meglio può e alla fine ha pure il fiatone).

Già solo con questa banalissima modifica ha vanificato il senso principale dell'opera di Moore, che in Watchmen ha narrato di vigilanti che con l'avanzare dell'età hanno problemi ad affrontare la loro inadeguatezza nel mondo. Come fai a rendere credibile questo messaggio se nel film quegli stessi personaggi sono rappresentati da 30enni che nelle scene di combattimento picchiano peggio di Batman!??

E questa è solo una delle cose che ha snaturato.. tutte quelle scene con tanto di quel sangue e quella violenza esasperata che neanche in un film horror-splatter... a che pro?? Rorschach da bambino che strappa a morsi la faccia di un tizio, e che è, uno zombie!??!

Moore ce l'ha messa la violenza nel fumetto, ma non era mai esagerata, era sempre perfettamente dosata e soprattutto era funzionale a ciò che stava raccontando, non ha fatto disegnare a Gibbons litri e litri di sangue solo per spettacolarizzazione gratuita e banale...

Ma rovinato un corno, e ci pensa l'utente quotato qui sotto, così mi risparmio di commentare questa parte!
^This! :kep88:

I personaggi del film non sono cosi diversi dal fumetto. L'attore che interpreta Nite Owl non è palestrato ed ha la pancetta (soffre pure di impotenza all'inizio), ha 36 anni (contro i 40 del personaggio, non una differenza cosi abissale). Jackie Earle Haley/Rorschach nel film ha 48 anni, quindi addirittura più vecchio del personaggio (45 anni). Malin Akerman/Silk Spectre II ha 31 anni mentre 36 nella graphic novel. Quelli che sono effettivamente più giovani sono gli attori del Comico e di Ozymandias ma comunque sono degli uomini che hanno una condizione fisica e salute eccellente anche nel fumetto. Ozymandias (sia nel fumetto sia nel film) afferra una pallottola al volo, quindi tanto normale non è.Inoltre, nel fumetto la scena in cui Rorschach da bambino morde la faccia del tizio è identica, solo che viene fermato un attimo prima di staccare di netto il pezzo di carne, altrimenti l'avrebbe fatto (o almeno non si vede che l'ha fatto).
 


---------- Post added at 01:41:37 ---------- Previous post was at 01:39:24 ----------

 




Scusa dove la vedi la pancetta di Dreiberg nel film? Ha un fisico normalissimo, mentre nel fumetto ha una pancia enorme, infatti col costume aderente si vede proprio una protuberanza bella pronunciata... nel film invece ha lo stesso fisico che Nite Owl ha (nel fumetto) a inizio carriera.Malin Ackerman avrà anche 31 anni ma non sembra una donna matura come quella del fumetto, e inoltre è tra le peggiori del cast, non restituisce minimamente il carisma di Silk Spectre II.. Ozymandias poi nel fumetto è una specie di Captain America, fisicamente parlando, un uomo che ha raggiunto la perfezione atletica e ha un fisico statuario, nel film invece ci hanno messo un mingherlino (nella scena dove solleva di peso il Comico, interpretato da un attore bello robusto, è ridicolo e decisamente poco credibile).

Ma in ogni caso, anche volendo sorvolare sugli interpreti scelti, nel film fanno cose IMPOSSIBILI, tirano calci e pugni scaraventando la gente contro i muri manco avessero superpoteri, e questa cosa stona TANTISSIMO col fumetto, perchè Moore la differenza tra Manhattan e i "normali" vigilanti umani l'ha posta come elemento cardine della storia.

Nel fumetto si vede un bambino che da un morso ad un ragazzo, nel film tutta la scena è resa in maniera tale da farla sembrare una roba da horror-movie... e non è la sola.. budella spiattellate sul soffitto, braccia che vengono segate in primo piano con tonnellate di sangue, Rorschach che prende ad accettate in testa il pedofilo.. tutte esagerazioni gratuite e assolutamente non necessarie che rendono la messa in scena di Snyder rozza e tamarra, in netta contrapposizione con le tavole di Gibbons e lo spirito della storia di Moore.
Parerti, pareri, la verità non è nelle tue mani, io la penso come Anthony93, che ti devo di'! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sebach quello che dici è in parte condivisibile sul discorso dell'esasperazione della violenza in Watchmen ma haimè temo che anche quella sia stata una sorta di scelta commerciale,si sà che paga al cinema.

Poi credo sia nelle corde di Snyder l'aveva già dimostrato con il remake di Zombi e con 300 poi può piacere o meno,però spiegami come mai Gibbons che ha partecipato attivamente al progetto non ha obbiettato sulla cosa.

Sin city lo ricordo anche molto più cruento eppure nessuno ha detto nulla.

Fermo restando che la violenza al cinema ha una resa e forza visiva nettamente superiore ad un fumetto.

Sulla scelta degli attori non sono d'accordo lo trovata azzecatissima e sono stati tutti bravi,di certo non poteva trovare dei sosia identici alle tavole di Gibbons.

Restando in tema Man Of steel credo rimanderò la visione più avanti,i troppi giudizi contrastanti mi fan venire qualche dubbio.

 
Ultima modifica:
No PukkaNaraku, pareri fino a un certo punto, le ultime cose che ho elencato sono IN BELLA VISTA nel film (tranne il pancione di Adrian, di quello in effetti non c'è traccia ;p ), non facciamo i finti tonti per partito preso... i vigilanti ninja e la superviolenza horror stanno lì, se per te non esistono allora forse hai bisogno di rivederlo attentamente questo film:



Questa robaccia qui non è Watchmen, questo è Blade misto a Mortal Kombat...

E in ogni caso ho già risposto ad anthony spiegandogli cos'è che non va... se vi accontentate di quello che ha fatto Snyder evidentemente vi basta una versione snaturata e depotenziata di Watchmen, che è uno dei fumetto anti-spettacolari per eccellenza, e che gente come me ha adorato per via della sua complessità e della sua sobrietà stilitstica.

Nonostante il film a livello visivo ricopia le tavole del fumetto, gran parte del significato e delle tematiche di fondo della storia scivolano via in mezzo a tutte le tamarrate che si vedono.

La differenza tra il superuomo (Doc Manhattan) e i comuni esseri umani è BASILARE in Watchmen, invece Snyder ha appiattito tutto rendendo tutti i vigilanti delle perfette macchine da combattimento che spaccano ossa e tirano superpugni a là Street Fighter. Se per te Watchmen funziona bene così, allora fa bene Moore a incazzarsi quando parla di come queste trasposizioni cinematografiche traviano le sue opere...

E comunque non ho detto che il tuo punto di vista sulle trasposizioni è sbagliato, il mio discorso è un altro e si può riassumere nel seguente concetto: una "adattamento" cinematografico è una cosa, una copia è un'altra. Un buon autore di regola ricorre alla prima opzione.

Sullo stile di Snyder.. è innovativo perchè al cinema i film girati come gli spot televisivi ovviamente sono roba nuova, ci mancherebbe ;p anche se Michael Bay l'ha anticipato di una decina d'anni. Tuttavia roba come Sucker Punch rimane un videogioco fatto a film.

Sebach quello che dici è in parte condivisibile sul discorso dell'esasperazione della violenza in Watchmen ma haimè temo che anche quella sia stata una sorta di scelta commerciale,si sà che paga al cinema.
Ehh appunto, "commerciale" e "Watchmen" sono due cose che non possono stare nella stessa frase... basta vedere come l'hanno pubblicizzato all'epoca dell'uscita.

spiegami come mai Gibbons che ha partecipato attivamente al progetto non ha obbiettato sulla cosa.
$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$$

Sin city lo ricordo anche molto più cruento eppure nessuno ha detto nulla.
Sin City il film ha uno stile mooolto più stilizzato/grottesco rispetto al Watchmen di Snyder, senza contare il bianco e nero che attutisce molto. Ma in ogni caso la violenza del fumetto di Miller è di tutt'altro tipo rispetto a quella di Moore (che in diversi capitoli narra di azioni o eventi molto violenti senza mai mostrarle direttamente)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto il film, m'è piaciuto abbastanza, ma certe scelte le ho trovate, come dire, "non da film su superman".

Premetto che imho, avrei optato per 3 attori diversi sia per Clark, che per Lois, che per Zod, non m'han trasmesso proprio niente, carisma sotto le scarpe. Perfetto nel suo ruolo Russell Crowe e pure Kevin Costner nella sua "particina".

Ora non che io sia un conoscitore del fumetto di Superman, ma tra serie tv, film, videogiochi e quant'altro, un'idea me la sono fatta, e MAI MAI MAI...

Avrebbe lasciato morire il proprio padre per salvaguardare la sua identità. Tant'è che come Lois trova Clark, quest'ultimo gli spiattella tutta la sua storia.

Altra cosa, Zod perchè voleva Lois? ha letto anche lui l'articolo su internet o vede la tv locale? altrimenti non ci sono spiegazioni di come sia venuto a conoscenza della sua identità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Superman alle "prime armi" che quasi se ne frega del salvaguardare la città ma poi perde la testa quando Zod prova a uccidere un umano con la vista laser fino ad arrivare al punto di ucciderlo.

Poi sta cosa dell'invasione aliena, tutti con la tuta spaziale, combattimenti tra astronavi, mi pareva di vedere un film random sci-fi, pure negli Avengers han tirato in ballo una cosa simile, ma li almeno aveva un senso, qui potevano benissimo optare per un altro design dei "cattivi" considerando che possono sopravvivere nello spazio aperto pure senza nessuna tuta.

A me ste cose non sono piaciute. Voto 7 nel sondaggio.

 
Io l'ho trovato niente male.

Considerando che si tratta di un reboot, con storia diversa e superman diverso da quelli conosciuti. Mi è piaciuto come hanno rappresentato Krypton, tentando di mostrare anche le caratteristiche storiche e sociopolitiche della specie, a differenza degli altri film. L'ho trovata un'introduzione perfetta.

Molto azzeccata anche la decisione di narrare la crescita personale di Clarke attraverso i flashback, con episodi importanti che gli permettono di prendere pian piano coscienza su chi è realmente. Fare qualcosa di più classico seguendo una linea temporale, sarebbe stato noioso per me.

Dal momento in cui arrivano Zod & Co. il film spinge molto sul lato action, vediamo un Clarke ancora inesperto ma che non ha tempo a disposizione e deve agire per forza, non ha molte opzioni. Le scene action le ho trovate ben fatte e rendono bene l'idea di uno scontro tra esseri così fuori dal normale. Forse in alcuni casi si potevano evitare, tipo quando superman cerca di distruggere il terraforma sul mare indiano e questo sguinzaglia questa specie di tentacoli di acciaio, lì sul momento mi è sembrato eccessivo, potevano renderla diversamente.

Ho apprezzato il fatto che superman commette delle scelte discutibili e non riesce a salvare tutti, soprattutto in una situazione del genere, con un prezzo così alto in ballo, con delle forze disumane scatenate sul globo. Per questo trovo troppo cattive le critiche sul fatto che non salvi tutti, cioè alla fine salva l'intero pianeta seppur con perdite. Bello lo scontro finale con un Zod non solo cattivo e basta (è spinto da una motivazione ben precisa, anche se giunto allo scontro non ha più niente da perdere)... la scena culmine con la famigliola in pericolo non mi è dispiaciuta, rende bene l'idea di cosa vuol dire lottare per qualcosa e fare delle scelte che a volte non possono piacere. L'urlo di rabbia/rassegnazione che libera in seguito da l'idea di un epilogo non voluto ma probabilmente inevitabile.

A me la presenza massiccia di sci-fi è piaciuta, ma adoro questo genere di cose, i suoni le visuali delle astronavi, le tute ecc...

Direi bene il cast, Crowe su tutti, ma mi sono piaciuti tutti i principali. Non un film perfetto, ci sono scene come quella della morte del padre adottivo, che suppur di impatto, forse potevano essere rese ancora meglio, ma tutto sommato mi è piaciuto molto.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto il film, m'è piaciuto abbastanza, ma certe scelte le ho trovate, come dire, "non da film su superman".
Premetto che imho, avrei optato per 3 attori diversi sia per Clark, che per Lois, che per Zod, non m'han trasmesso proprio niente, carisma sotto le scarpe. Perfetto nel suo ruolo Russell Crowe e pure Kevin Costner nella sua "particina".

Ora non che io sia un conoscitore del fumetto di Superman, ma tra serie tv, film, videogiochi e quant'altro, un'idea me la sono fatta, e MAI MAI MAI...

Avrebbe lasciato morire il proprio padre per salvaguardare la sua identità. Tant'è che come Lois trova Clark, quest'ultimo gli spiattella tutta la sua storia.

Altra cosa, Zod perchè voleva Lois? ha letto anche lui l'articolo su internet o vede la tv locale? altrimenti non ci sono spiegazioni di come sia venuto a conoscenza della sua identità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Superman alle "prime armi" che quasi se ne frega del salvaguardare la città ma poi perde la testa quando Zod prova a uccidere un umano con la vista laser fino ad arrivare al punto di ucciderlo.

Poi sta cosa dell'invasione aliena, tutti con la tuta spaziale, combattimenti tra astronavi, mi pareva di vedere un film random sci-fi, pure negli Avengers han tirato in ballo una cosa simile, ma li almeno aveva un senso, qui potevano benissimo optare per un altro design dei "cattivi" considerando che possono sopravvivere nello spazio aperto pure senza nessuna tuta.

A me ste cose non sono piaciute. Voto 7 nel sondaggio.

La morte del padre è stata una lezione necessaria al futuro Superman, Jonathan è morto per far capire al figlio d'aspettare, di non essere frettoloso a mostrarsi alla gente e di sapere quando bisogna fare la cosa giusta.

Zod voleva Lois, secondo me, da tenere come ostaggio, nel caso Clark avesse fatto qualcosa d'avventato e, dato che sulla nave è debolissimo, non sarebbe riuscito a fermare l'uccisione di lei.

Superman alla fine capisce i suoi doveri, ossia difendere le persone innocenti, combattere per loro ad ogni costo e, dato che Zod stava per uccidere una famiglia, Clark s'è trovato costretto ad ammazzarlo. E' stato un "male" necessario, ma ha fatto capire che è disposto a tutto pur di salvare delle vite.

L'invasione è giusta invece, dato che Zod e compagnia volevano terraformare la terra per farla diventare una nuova Krypton.
 
comunque Mark Millar, in un commento alla storia di Jim Carrey che si dissocia da Kick-Ass 2, ha elencato tra i mali del mondo il finale di Man of Steel //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
comunque Mark Millar, in un commento alla storia di Jim Carrey che si dissocia da Kick-Ass 2, ha elencato tra i mali del mondo il finale di Man of Steel //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Che esagerato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Che esagerato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
è un personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

comunque, così ad occhio e croce, il film non sta piacendo molto tra gli addetti al settore

l'unico, a memoria, che aveva avuto parole di elogio era Jim Lee ( il che è tutto dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )

 
è un personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
comunque, così ad occhio e croce, il film non sta piacendo molto tra gli addetti al settore

l'unico, a memoria, che aveva avuto parole di elogio era Jim Lee ( il che è tutto dire //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
Secondo me non gli sta piacendo per via della rivisitazione al personaggio. Secondo me era necessaria, secondo loro no. Pazienza. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
E comunque non ho detto che il tuo punto di vista sulle trasposizioni è sbagliato, il mio discorso è un altro e si può riassumere nel seguente concetto: una "adattamento" cinematografico è una cosa, una copia è un'altra. Un buon autore di regola ricorre alla prima opzione.
Sullo stile di Snyder.. è innovativo perchè al cinema i film girati come gli spot televisivi ovviamente sono roba nuova, ci mancherebbe ;p anche se Michael Bay l'ha anticipato di una decina d'anni. Tuttavia roba come Sucker Punch rimane un videogioco fatto a film.
Tralasciando la parte precedente che continuo a considerare PARERI (che poi, prima ti lamenti che Snyder ha fatto un copia-incolla e poi le parti inedite ti inorridiscono, metti pace ai tuoi pensieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), continui velatamente a dettare legge, quando no, non è come dici. Perché un buon adattamento cinematografico, può tranquillamente esserlo restando FEDELE all'opera originale. Watchmen lo è, pochi cazzi a riguardo, che ti piaccia o meno!

MB e Snyder sono diversissimi, come puoi metterli a paragone solo per le esplosioni in ogni dove del primo? Regia completamente diversa, fotografia idem, stile diverso...l'unica cosa che li accomuna è la passione per le scene esagerate. Solo che il primo li fa in maniera banale, il secondo con decisamente più classe! Ripeto, solo perché non si uniforma ad 80 anni di cinema che lo precedono, non vuol dire che non possa essere considerato un buon regista. A te non piace, si è capito, ce ne faremo una ragione! :kep88:

 
Tralasciando la parte precedente che continuo a considerare PARERI (che poi, prima ti lamenti che Snyder ha fatto un copia-incolla e poi le parti inedite ti inorridiscono, metti pace ai tuoi pensieri //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), continui velatamente a dettare legge, quando no, non è come dici. Perché un buon adattamento cinematografico, può tranquillamente esserlo restando FEDELE all'opera originale. Watchmen lo è, pochi cazzi a riguardo, che ti piaccia o meno!MB e Snyder sono diversissimi, come puoi metterli a paragone solo per le esplosioni in ogni dove del primo? Regia completamente diversa, fotografia idem, stile diverso...l'unica cosa che li accomuna è la passione per le scene esagerate. Solo che il primo li fa in maniera banale, il secondo con decisamente più classe! Ripeto, solo perché non si uniforma ad 80 anni di cinema che lo precedono, non vuol dire che non possa essere considerato un buon regista. A te non piace, si è capito, ce ne faremo una ragione! :kep88:
Peccato che il finale demolisca tutto ciò che c'era di buono, insultando il vero finale del fumetto. A me, la prima volta, "Watchmen" era piaciuto, poi l'ho rivisto dopo aver letto il fumetto e m'ha fatto cagare di brutto (ovviamente mi riferisco al film eh). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

/OT.

 
visto sabato sera...sinceramente pensavo molto meglio,mi aspettavo qualcosa di più "profondo" o quantomeno con un minimo di dialogo che andasse oltre le 2-3 battute,invece il film si è rivelato "una americanata" dove regnano per il 90% del film esplosioni a raffica e scene di combattimenti in tutte le salse;inoltre il film ha una impostazione molto sci-fi che non mi aspettavo(cioè navicelle,raggi etc ect la fanno da padrone)...inoltre le scene action non mi hanno neppure entusiasmato,ad un certo punto stavo seriamente per addormentarmi(nonostante il frastuono continuo)

ci sono state poi delle scelte che ho trovato forzate

ad esempio la morte del padre l'ho trovata ridicola,corre per salvare il cane,quando lo poteva fare tranquillamente clark,una volta che lo libera non fa nulla si ferma in piedi e fa segno a clark di non agire,quando lo stesso da piccolo non si era fatto problemi a salvare i compagni dal pulmino,se fosse stato coerente avrebbe salvato anche lui,lo avrei trovato molto più sensato...insomma,l'ho trovata una scene mooolto forzata...altra scena secondo me discutibile è quella dell'uccisione di zod,30 minuti di combattimento alla pari,con palazzi che crollano etc,con lui che acquisisce i poteri di superman in 30 secondi quando lo stesso ci ha impiegato 33 anni,e poi muore così,con il collo spezzato non riuscendo a divincolarsi da una presa ridicola...per non parlare del buco nero che risucchia solo la machcina formaterra e non tutto il mondo e ovviamente si richiude da solo,non appena la macchina è distrutta

insomma,personalmente lo ritengo forse uno dei peggiori film dell'ultimo periodo su licenza,molto inferiore alla trilogia di batman,inferiore allo stesso spiderman,e lo metterei dietro anche a lanterna verde e ai fantastici 4(il primo)...ecco,forse è stato meglio solo de i fantastici 4 e silver surfer

 
Peccato che il finale demolisca tutto ciò che c'era di buono, insultando il vero finale del fumetto. A me, la prima volta, "Watchmen" era piaciuto, poi l'ho rivisto dopo aver letto il fumetto e m'ha fatto cagare di brutto (ovviamente mi riferisco al film eh). //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
/OT.
Il finale è diverso, lo so, ma a me è piaciuto cmq e non mi è calato lo status di fottuto capolavoro!

 
visto sabato sera...sinceramente pensavo molto meglio,mi aspettavo qualcosa di più "profondo" o quantomeno con un minimo di dialogo che andasse oltre le 2-3 battute,invece il film si è rivelato "una americanata" dove regnano per il 90% del film esplosioni a raffica e scene di combattimenti in tutte le salse;inoltre il film ha una impostazione molto sci-fi che non mi aspettavo(cioè navicelle,raggi etc ect la fanno da padrone)...inoltre le scene action non mi hanno neppure entusiasmato,ad un certo punto stavo seriamente per addormentarmi(nonostante il frastuono continuo)
ci sono state poi delle scelte che ho trovato forzate

ad esempio la morte del padre l'ho trovata ridicola,corre per salvare il cane,quando lo poteva fare tranquillamente clark,una volta che lo libera non fa nulla si ferma in piedi e fa segno a clark di non agire,quando lo stesso da piccolo non si era fatto problemi a salvare i compagni dal pulmino,se fosse stato coerente avrebbe salvato anche lui,lo avrei trovato molto più sensato...insomma,l'ho trovata una scene mooolto forzata...altra scena secondo me discutibile è quella dell'uccisione di zod,30 minuti di combattimento alla pari,con palazzi che crollano etc,con lui che acquisisce i poteri di superman in 30 secondi quando lo stesso ci ha impiegato 33 anni,e poi muore così,con il collo spezzato non riuscendo a divincolarsi da una presa ridicola...per non parlare del buco nero che risucchia solo la machcina formaterra e non tutto il mondo e ovviamente si richiude da solo,non appena la macchina è distrutta

insomma,personalmente lo ritengo forse uno dei peggiori film dell'ultimo periodo su licenza,molto inferiore alla trilogia di batman,inferiore allo stesso spiderman,e lo metterei dietro anche a lanterna verde e ai fantastici 4(il primo)...ecco,forse è stato meglio solo de i fantastici 4 e silver surfer
Abbiamo visto un film diverso, dato che ci sono tantissime parti calme e le scene d'azione sono solo verso la fine. Sicuro d'averlo visto bene?

Ripeto, per la milionesima volta; la morte di Jonathan Kent è una lezione impartita al giovane Clark, gli ha fatto capire che non deve avere fretta, che deve aspettare a mostrarsi alla gente e che deve fare sempre la cosa giusta. Sotto il ponte c'erano un sacco di persone e il padre non ha voluto farsi salvare proprio per questo, per non far scoprire i segreti del figlio davanti a tutte quelle persone. Per la questione del pulmino; ha agito senza pensare, tant'è che lui chiede al padre "Cos'avrei dovuto fare? Lasciarli morire?" e Jonathan gli dice "Forse sì." (ovviamente il discorso non è uguale, dato che non lo ricordo, ma il significato è quello), questo fa capire che Clark ha agito di fretta ed è ancora immaturo, non ha pensato alle conseguenze, ma solo a salvare i suoi compagni.

Poi delle altre cose che hai scritto ti richiedo; ma l'hai visto/capito il film? Zod non acquisisce nessun potere visto che già li ha, riesce a padroneggiarli subito e basta.

Parli di un buco nero, ma dove l'hai visto 'sto buco nero? Zod usava quella macchina per terraformare, non ha creato nessun buco nero!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top