L'uomo d'acciaio | DC Extended Universe

  • Autore discussione Autore discussione Lateralus
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Appunto.. quei due sono dei talenti, la gente che invece si è limitata a ricopiare i dialoghi e le situazioni (ovvero Snyder e il suo collaboratore K.Johnstad o il tale Alex Tse che ha riscritto Watchmen) ha semplicemente rubato lo stipendio.


Esatto, e questo la dice lunga su come siano stati realizzati questi film... in maniera discutibilissima.

Principalmente si. Rallenty inutili, ripetuti fino all'ossessione, e mostrati malissimo; inquadrature che fanno molto "cool", ma che di artistico hanno ben poco; stile televisivo/pubblicitario che ammazza il sense of wonder... è un regista di spot televisivi, e si vede chiaramente..
Ma LOL, fanno un film da un libro/qualsiasi altra opera cartacea e lo stravolgono e non va bene, ne fanno uno che è fedelissimo e nemmeno va bene (anzi, si viene accusati di aver rubato lo stipendio), non ve ne va bene mai una, ma andate a nascondere la testa sotto la sabbia che è meglio! Seriously, battuta a parte, non concordo minimamente, per me più un film è fedele all'opera da cui è tratto meglio è...altro che "rubare lo stipendio"! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E no, tutte quelle cose che nomini (con una certa relatività, perché le inquadrature cool le trovo anche molto artistiche e non ammazzano un bel niente) son cose che adoro, a partire dai rallenty...se non ti piace quello che fa, ovvio che non ti piace la sua regia, ma da qui a dire che è sbagliato o che fa male ce ne passa, eccome se ce ne passa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Brothers devi aver visto un altro film

E' chiaro che di cinema nn capisci nulla..

Non parlare di montaggio o sceneggiature

Fai brutte figure

L unico dece.....sei tu

 
@Rebis - fossi in te metterei tutto il tuo discorso sotto spoiler!! In poche parole racconti tutto il film //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
io l'ho trovato molto superiore agli ultimi cinecomics marvel (cap, thor iron man ecc), in particolare sono riusciti a darmi una battaglia finale degna di questo nome, è un film di superman se non ci sono le botte che superman è //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

le uniche pecche che posso aver ritrovato sono alcune scene che sembravano troppo confusionarie dove l'immagine non appariva ben definita,

la morte di jonathan kent che ha il suo significato ma poteva essere resa molto meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif e come Lois riesce a scoprire l'identità di superman, anche se Nolan gia ha fatto vedere qualche carenza su questo tema nell'ultimo Batman
.

Comunque voglio rivedermelo, secondo me merita molto, in particolare Zod //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif:predicatore:

edit: Zimmer non sbaglia mai //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mazza oh, co sto film non ci sono vie di mezzo a quanto vedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mazza oh, co sto film non ci sono vie di mezzo a quanto vedo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
bene così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Alla fine credo di poter dire che mi è piaciuto, ci sono anche delle chicche mica da ridere , completamente inaspettate che inseriscono realismo in un film che trattando di supereroi realista non è per definizione , mi vengono in mente anzitutto la fine di Krypton che seppure non completamente definita è più realista dell'esplosione di supernova della storia orginari, oggi sappiamo che le stelle non diventano supernove di colpo e che non tutte le stelle lo fanno, in particolare non lo fanno le stelle con pianeti abitati (è richiesta una discreta stabilità della stella perchè un pianeta possa sviluppare la vita) e comunque soffriggono il loro sistema planetario molto prima di esplodere , quindi unìesplosione di supernova ancorchè fedele all'originale sarebbe stata anacronistica sul piano scientifico. Un plauso

Poi gli ologrammi di Jor El qualcuno si è lamentato che "non sembrano ologrammi" , ma vivaddio, gli ologrammi devono sembrare reali , non delle luminosità dell'aria , voglio dire si apprezza la sala ologrammi dell'Enterprise e si discute un ologramma che si mostra altrettanto reale?

Avrei capito se fosse stato un risultato non voluto per incapacità dei tecnici degli effetti, ma visto che non mi sembra sia questo il caso si deve pensare che è una scelta voluta . Approvo la scelta.

Lo sviluppo dei poteri di Superman è senz'altro originale , tanto da lasciare sconcertati e smarriti all'inizio , anche per come avviene la narrazione, con dei buchi temporali e dei salti spesso non lineari , ma che in realtà si attivano sollecitati da alcuni eventi che accadono al Superman adulto , non sarebbe stato logico aspettarsi che anche gli eventi casuali della vita avvenissero sequenzialmente in modo da essere coerenti coi flashback , sul momento non l'avevo capito ora invece si, si aggiunga un terzo plauso.

Ed ora passiamo alle parti veramente interessanti

Lo sviluppo morale di Superman è molto cambiato rispetto a quello canonico, non è più un altruista senza se e senza ma ora la segretezza è prioritaria , Johnatan Kent gli spiega che non deve mettere a repentaglio la sua identità a nessun costo, se deve scegliere fra questa e la vita di altri, li deve lasciar morire , tuttavia lui non sempre lo fa e questo lascia tracce che, in ultima analisi conducono Lois Lane da lui , questo insegnamento trova il suo culmine con la morte di Johnatan Kent , Kal.el su invito dello stesso padre adottivo, non interviene, potrebbe salvarlo anche facilmente , ma non lo fa perchè questo rivelerebbe la sua natura ai presenti , fa la scelta "giusta" secondo gli insegnamenti ricevuti, ma è la più morale? No , non lo è , il Clark Kent che non è riuscito a non intervenire nel caso dello scuolabusora è cambiato, decide consapevolmente di lasciar morire Johnatan.

Poi intraprende una vita errabonda volta a nascondersi meglio, c'è chi si lamenta che questa non è sufficientemente delineata, ma in realtà è un percorso conosciuto che strizza l'occhio all'Hulk televisivo dove David Banner faceva lo stesso , o al Wolverine delle origini , non credo si possa considerare un vero buco narrativo il fatto che non venga spiegato perchè fa il marinaio , l'operaio o altro, semplicemente fa molti mestieri in molti luoghi diversi e quello è il mestiere che stava facendo quando accade quel che accade, poi, ogni volta che interviene deve sparire.

Interessante il suo rapporto coi bulli che incontra , pur potendo schiacciarli come mosche decide di sopportare senza reagire ingoiando il suo orgoglio, per lo stesso motivo per cui non ha aiutato il padre , tenersi nascosto(anche se un un certo TIR non sarebbe d'accordo)

Interessante il suo rapporto coi poteri, il doverci convivere senza conoscerli e senza nessuno che possa veramente aiutarlo, problemi così sconcertanti e alienanti da mettere in crisi anche un adulto come Zod , occorre capire che la crisi di Zod coi poteri del sole giallo non è soltanto un espediente scenografico serve semmai ad esaltare il carattere di Clark a mettere in evidenza la sua sofferenza , la sua difficoltà, quel che gli sono costati quei poteri , ottenuti a scapito della giovinezza, infatti i flasjhback lo mostrano sempre come un isolato , un escluso con poca simpatia intorno, gratitudine in certi casi, ma non vera amicizia.

Su Zod avrei qualche lamentela è unìoccasione sprecata, Zod vuole salvare il suo popolo e per farlo è disposto a tutto anche a distruggere un pianeta , OK per NOI è il cattivo, ma dal suo punto vista non lo è ,dopotutto è quello che Norrin faceva come Silver Surfer quando distruggeva pianeti per alimentare Galactus a patto che questi risparmiasse il suo mondo.

qui invece questa sua visione è solo accennata , non delineata a sufficienza.

Quando Kal-El gli rompe il collo non uccide solo Zod , ha compiuto l'atto finale della distruzione di Krypton

Le battaglie sono troppo lunghe , questo mi ha un pò deluso, sono effetti per gli effetti , fatti in modo da fare un service al 3D potevano essere lunghe la metà e non sarebbe cambiato nulla.

Lois Lane , bè è come io avevo sempre immaginato Lois, giornalista cazzuta e priva di compromessi, ma non disumana, lei al contrario di Clark , sacrifica se stessa per proteggerlo accettando la punizione e il danno di immagine e di carriera professionale che questo comportava, il bacio fra i due semplice spettacolo, no logica conseguenza di un rapporto e di una stima reciproci cementati dagli eventi , come rapporto personale reciproco è certto più credibile di molti altri , più naturale direi
 
Ma LOL, fanno un film da un libro/qualsiasi altra opera cartacea e lo stravolgono e non va bene, ne fanno uno che è fedelissimo e nemmeno va bene (anzi, si viene accusati di aver rubato lo stipendio), non ve ne va bene mai una, ma andate a nascondere la testa sotto la sabbia che è meglio!
Non mi pare di aver mai scritto prima su quest'argomento, quindi esattamente a chi si riferisce quel "non ve ne va bene mai una"??

Comunque finora i fatti hanno dimostrato che quando si vuole fare una buona trasposizione cinematografica bisogna trovare il giusto equilibrio tra interpretazione personale e fedeltà all'opera. Al contrario eccedere da una parte o dall'altra porterà solo risultati altalenanti e mediocri:

- Se si fa solo copia/incolla il film sarà poverissimo e impersonale, esattamente come Watchmen, perchè vuol dire che non l'autore non ha personalità e non ha il coraggio di riadattare l'opera; ciò che sta su un libro o un fumetto non è automaticamente già "pronto" per essere traslato in forma filmica, quando si effettua un'operazione del genere gli adattamenti e le reinterpretazioni sono NECESSARIE.

- Se al contrario si fa una pellicola che col fumetto o col libro di partenza non c'entra niente... allora a che pro chiamarla proprio con quel titolo?

Nel caso di Watchmen, Alex Tse su direttiva di Snyder ha praticamente ricopiato pari pari i dialoghi e le azioni scritte da Moore nella sua sceneggiatura, i cambiamenti sono pochissimi (e in peggio, come il finale), quindi SI, parliamo di un tizio che è stato pagato sostanzialmente per non fare niente a livello creativo. Anche io ero capace di scrivere un copione del genere... tanto, copiare per copiare non ci vuole mica un grande scrittore.

E il risultato qual'è stato? Come disse qualcuno in un altro forum "uno scheletro freddo, mentre la carne e l'essenza dell'opera di Moore è rimasta sulla carta", un'opera in cui i personaggi recitano battute a cui non danno vita (se non rare eccezioni come Rorschach) perchè fondamentalmente tra il cast mezzo sbagliato, una sceneggiatura sterile che non giustifica pienamente diversi snodi narrativi del film ma si limita a ricalcarli così come sono nel fumetto, e una messa in scena AGLI ANTIPODI (il film visivamente è tamarrissimo, mentre la storia di Moore è di un'eleganza e una sobrietà incredibile), non si sa cosa abbia influito più negativamente sul film.

Seriously, battuta a parte, non concordo minimamente, per me più un film è fedele all'opera da cui è tratto meglio è...altro che "rubare lo stipendio"! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
La trilogia del Signore degli Anelli è un capolavoro del cinema, eppure Peter Jackson si è preso le sue tante e doverose licenze, ma hanno funzionato benissimo quasi tutte, perchè è un dato di fatto che un libro o un romanzo, specialmente in casi estremi come questi, non si possono riportare fedelmente in maniera integrale. Il cinema è un medium completamente diverso da quello letterario.

E no, tutte quelle cose che nomini son cose che adoro, a partire dai rallenty...se non ti piace quello che fa, ovvio che non ti piace la sua regia, ma da qui a dire che è sbagliato o che fa male ce ne passa, eccome se ce ne passa! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Sei libero di adorare quello che vuoi, ma se un regista vuole fare cinema deve imparare il linguaggio cinematografico, altrimenti i film sarebbero tutti degli enormi e lunghi videoclip musicali stile Mtv.

Snyder di cinematografico ha ben poco, l'estetica dei suoi film sembra quella degli ultimi spot della Nike, si vede palesemente che si porta dietro l'ingombrante bagaglio televisivo che ha sviluppato quando ha cominciato a lavorare nel settore pubblicitario. Infarcisce le sue pellicole di spettacolarizzazione banale e gratuita, con quella fotografia patinatissima e quelle soluzioni visive che si rifanno più allo stile frenetico dei videogames moderni che non ad un film cinematografico. Può piacere o non piacere, per carità, ma rimane un dato di fatto e basta guardare roba come Sucker Punch per rendersene conto.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si possono accomunare tutti i film di Snyder cmq che piaccia o meno Watchmen è anni luce da quella porcata di Sucker Punch.

Chi non ha capito il messaggio politico fortissimo che si cela dietro al capolavoro cinecomics di Snyder è perchè si è fermato pigramente solo sull'estetica ridondante che fà parte del suo stile,o non ne ha propio colto il senso.

Tra l'altro considerando le critiche di fascismo/macismo che ha ricevuto per 300,l'esplicito attacco all'american way of life di Watchmen acquista ancora più spessore.

L'errore più grande è quello di volerlo paragonare al fumetto,qualsiasi film paragonato ad un opera letteraria così complessa perderebbe sempre il confronto.

Snyder ci ha messo del suo mantenendo una certa attinenza all'opera di Moore senza per altro averne il benchè minimo beneplacito,un soggetto che non era certo facile tradurre in immagini,lui ci è riuscito.

Poi che lui venga dagli spot tv non vuol dire assolutamente nulla,ci sono decine forse centinaia di spot tv in cui c'è più talento di un qualsiasi film del Michel Bay di turno.

Si tratta in fondo di corti,che è l'espressione con cui tutti bene o male prima iniziano.

Poi non capisco perchè una bella fotografia,un senso estetico spiccato di un film debba essere per forza anche un suo limite.

Io considero Watchmen un capolavoro mentre ho grossi dubbi specialmente sul secondo e terzo capitolo del Signore degli anelli,per me il miglior Jackson è quello di Amabili Resti,Creature del cielo e Sospesi nel tempo in verità.

 
Brothers devi aver visto un altro filmE' chiaro che di cinema nn capisci nulla..

Non parlare di montaggio o sceneggiature

Fai brutte figure

L unico dece.....sei tu
Ottima controargomentazione. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
;p Per me il miglior Jackson è proprio quello della prima fase: BadTaste e Splatters....li quando aveva pochi soldi, si riesce a intuire il tipo di cinema che amava.

Cmq io Watchmen a sto punto devo guardarmelo e soprattutto devo leggere il fumetto che a detta di molti è meglio del film ed è un capolavoro:sisi://content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Tornando all'uomo d'acciaio, molti commenti mi hanno scoraggiato e penso che non andrò a vederlo al cinema perchè c'è roba che considero più interessante, ma appena ci butterò un occhio non tarderò a dire la mia

 
Chi non ha capito il messaggio politico fortissimo che si cela dietro al capolavoro cinecomics di Snyder è perchè si è fermato pigramente solo sull'estetica ridondante che fà parte del suo stile,o non ne ha propio colto il senso.
Mah, messaggio politico... qualsiasi vena autoriale che possa emergere da quel film è mero un riflesso del fumetto, non certo della volontà (o capacità) di Snyder di snocciolare tematiche serie.

Io ho colto il significato del fumetto, mentre nel film ho colto l'incapacità del regista di riprodurlo per bene (anzi, lo ha snaturato per molti versi con la sua messa in scena rozza e goffa).

Poi che lui venga dagli spot tv non vuol dire assolutamente nulla,ci sono decine forse centinaia di spot tv in cui c'è più talento di un qualsiasi film del Michel Bay di turno.
Fatto sta che Snyder non è riuscito ad emanciparsi da quel modo di concepire e rappresentare le immagini, e nei suoi film la cosa si ripercuote in maniera molto pesante.

Poi non capisco perchè una bella fotografia,un senso estetico spiccato di un film debba essere per forza anche un suo limite.
vabè, va a gusti, ma la fotografia di 300 o Sucker Punch, comune purtroppo a tanti blockbuster odierni, è roba che ti aspetteresti da un videogioco per ps3, non da un film.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarà io ci ho visto in Watchmen molta più maturità e forza eversiva di tutti i cinecomics usciti sinora,non credo dipenda solo dal soggetto della graphic novel di Moore i titoli di testa di Watchmen valgoni da soli quasi tutto il film.

Poteva benissimo limitarsi a girare il solito blockbuster senza anima alla Thor ma non lo ha fatto.

 
Che sia superiore a un Thor qualsiasi è palese, ma perchè dietro c'è pur sempre una fonte originale mastodontica... ma il "senz'anima" gli si addice tranquillamente.

Sulla maturità e forza eversiva, per me V For Vendetta di McTeigue è molto più riuscito.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non si possono accomunare tutti i film di Snyder cmq che piaccia o meno Watchmen è anni luce da quella porcata di Sucker Punch.
Chi non ha capito il messaggio politico fortissimo che si cela dietro al capolavoro cinecomics di Snyder è perchè si è fermato pigramente solo sull'estetica ridondante che fà parte del suo stile,o non ne ha propio colto il senso.

Tra l'altro considerando le critiche di fascismo/macismo che ha ricevuto per 300,l'esplicito attacco all'american way of life di Watchmen acquista ancora più spessore.

L'errore più grande è quello di volerlo paragonare al fumetto,qualsiasi film paragonato ad un opera letteraria così complessa perderebbe sempre il confronto.

Snyder ci ha messo del suo mantenendo una certa attinenza all'opera di Moore senza per altro averne il benchè minimo beneplacito,un soggetto che non era certo facile tradurre in immagini,lui ci è riuscito.

Poi che lui venga dagli spot tv non vuol dire assolutamente nulla,ci sono decine forse centinaia di spot tv in cui c'è più talento di un qualsiasi film del Michel Bay di turno.

Si tratta in fondo di corti,che è l'espressione con cui tutti bene o male prima iniziano.

Poi non capisco perchè una bella fotografia,un senso estetico spiccato di un film debba essere per forza anche un suo limite.

Io considero Watchmen un capolavoro mentre ho grossi dubbi specialmente sul secondo e terzo capitolo del Signore degli anelli,per me il miglior Jackson è quello di Amabili Resti,Creature del cielo e Sospesi nel tempo in verità.
non sono interessato alla discussione generale sulla presunta bravura di snyder, visto che in passato ho ampiamente avuto modo di dire la mia, ma volevo fare solo una precisazione su questo post. per qualsiasi messaggio uno sia in grado di recepire o meno da watchmen uno deve ringraziare alan moore, e non snyder. questo ha preso le distanze solo nel finale per renderlo "cinematografico", per il resto nulla è farina del suo sacco.

 
L'Uomo D'Acciaio / Zack Snyder / 2013

images


Avevo grandi aspettative per questo film e, dopo averlo visto, posso dire d'essere completamente soddisfatto.

M'è piaciuto molto com'è stato costruito il tutto, tra momenti nel presente e vari pezzi del passato tramite flashback.

Alcune riprese fanno piangere da quanto sono belle e la fotografia è eccezionale. Gli effetti speciali sono il meglio del meglio e sembrano veri!

Le musiche sono perfette e s'adattano benissimo al contesto ed alle varie scene, ma è ovvio, Hans Zimmer è uno dei migliori sulla piazza ed ero sicuro del risultato.

Bravissimi tutti gli attori; Cavill è perfetto, Crowe e Costner mastodontici, Shannon magnifico e pure tutti gli altri sono stati ottimi nei loro ruoli.

Non riesco a capire tutte queste critiche, ma si sa, al giorno d'oggi va di moda criticare i CineComics ed utenti (soprattutto questi) e critica si divertono così, che tristezza.

Btw, "L'Uomo D'Acciaio" è un capolavoro totale e lo consiglio a chiunque.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top