Ufficiale Metroid | Discussioni libere su tutta la serie

  • Autore discussione Autore discussione Space Hunter
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Si ma infatti io sono d'accordo con te, non punto il dito contro le critiche in quanto tali (è giusto che ci siano), quanto l'esasperazione delle stesse e la critica ad alcuni punti del gioco che sono punti forti e che addirittura secondo me dovrebbero essere mantenuti per gli episodi a venire (con le dovute correzioni ovviamente, e magari affidando tutto ad un altro team).

Ad esempio la caratterizzazione di Samus (sono solo a 2 ore di gioco, quindi è un giudizio provvisorio) è buona: il che non vuol dire OTTIMA o PERFETTA, ma buona. Quindi è una strada (quella dell'approfondire la figura di Samus) da continuare a mio avviso.

Poi si potrebbe anche renderla più "badass" come qui piace definirla e meno emotiva, ma comunque è un personaggio che merita una caratterizzazione, una voce, dei trascorsi e un approfondimento molto più di quanto non venisse fatto in passato (ovvero zero).

Poi sinceramente io Samus continuo a vederla badass. Non so come affrontate voi la vita, ma ritengo che abbia molte più palle una persona che sceglie di fare un passo indietro mettendo da parte l'orgoglio per far fronte ad una situazione che lo richiede (leggasi: Samus che prende ordini) che non una persona apparentemente "cazzuta" che sa solo sparare a qualsiasi cosa si muova ma che messa di fronte ad una scelta non sa come comportarsi. Sotto certi aspetti trovo la figura di Samus "maturata" (ed è un processo che avviene all'interno del gioco stesso, simbolicamente rappresentato dalla ragazzina ribelle che rivolge il pollice verso il basso in contrapposizione alla Samus più sicura e forte che accetta gli ordini senza fare una piega).

Inoltre non dimentichiamoci che Samus nel gioco continua a parlare poco o mai e restare "muta" nel corso della sua avventura. È a noi che parla con una voce fuori campo per spiegarci i retroscena di ciò che avviene intorno a lei e dentro di lei.

La trovo una soluzione stilistica tutto sommato fedele alla scarsa prolissità tipica di Samus.

Poi se per ripicca verso un "passo falso" della serie si vuole negare tutto ciò che c'è di buono e si riesce a vedere solo una Samus in ciclo mestruale e crisi emotiva allora sono problemi interpretativi di chi guarda le cose (e giudica le "persone" in questo caso personaggi) superficialmente.

Perchè Samus (in queste 2 prime ore di gioco) mi sembra una donna decisamente forte e con una marcata personalità.

Non so cosa ne pensi tu, mi fa piacere confrontarmi sull'argomento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Che sia il meno "Metroid" di tutti non lo metto in discussione (ma ho giocato solo i due Prime su GC quindi non ho tutti i paragoni a disposizione), però immagino che, sebbene l'atmosfera sia rimasta molto simile, anche dai capitoli 2D ai Prime siano cambiate molte cose.Ripeto, secondo me lo si giudica un Metroid non buono alla luce dei Prime, che hanno trasportato il mondo di Metroid nel 3D in un modo loro, modo che adesso è stato stravolto (con qualche difetto sia chiaro) e che nonostante abbia dei punti di forza viene bollato come scadente.

Prendiamo ad esempio l'immagine "badass" di Samus. È un immagine che NOI giocatori abbiamo creato, perchè di lei, del suo passato e del suo carattere non abbiamo mai saputo nulla.

Sento dire però che Samus è stata dipinta come una rammollita in preda a complessi, quando a conti fatti viene solo dipinta come un essere umano. E tra gli umani anche il più cazzuto è soggetto a fragilità emotive più o meno marcate.

Mi devo spingere più in là col gioco, ma la caratterizzazione e il peso emotivo che sino ad ora ho riscontrato in Samus io li trovo ottimi punti di partenza da questo punto di vista.

Poi Samus resta badass quando combatte, ma umana quando ha un attimo di pausa per pensare. Come credo sia normale anche nel più letale dei soldati (che infatti dopo mille battaglie sono tra le persone più fragili del pianeta con disturbi post traumatici e quant'altro).

Insomma il gaming si evolve e noi vogliamo una Samus muta e senza sentimenti. Cosa però che partendo dal presupposto che Samus è un essere umano, è IMPOSSIBILE.

Poi possiamo, giustamente, puntare il dito verso i vari difetti del gioco (non sono pochi), come il sistema di controllo inspiegabilmente relegato al solo wiimote, la componente esplorativa messa in secondo (ma anche terzo) piano per porre l'enfasi sui combattimenti e così via.

Però qua vedo criticare anche il fatto che Samus abbia una voce e provi delle emozioni.

Vedo criticare il fatto che non ci sia quella sensazione di solitudine tipica dei precedenti episodi.

Ma mi permetto di dire che le missioni cambiano, a volte si è su un pianeta desolato e a volte si è su una stazione sotto attacco con altri soldati per recuperare sopravvissuti. Tutto sommato lo trovo un buon espediente che, soprattutto, aggiunge un elemento di varietà alla serie.

Poi sul fatto che il tutto potesse essere realizzato meglio non ci piove, ma di qui a rinnegare qualsiasi cosa ci sia in questo gioco ce ne passa.

Io ritengo addirittura che un Metroid così "ci volesse". L'avrei preferito realizzato meglio (come tutti), ma era ora che la figura di Samus ci venisse illustrata meglio e che la trovassimo alle prese con esseri umani.

Ovvio che poi non mi aspetto nè auspico che da ora in poi ogni episodio presenti questi elementi, ma almeno sappiamo che Samus non è una autistica muta e l'unica sopravvissuta della razza umana che si reca da un pianeta all'altro per scopi non sempre ben precisati (perdonatemi la generalizzazione forzata e volutamente calcata, ma è per rendere l'idea).

Insomma da certi punti di vista questo episodio è un passo avanti per la serie. Per altri aspetti è un notevole passo indietro, o se non indietro comunque un passo un po' claudicante.

Però le critiche (eccessive) non possono essere volte a tutti gli aspetti di questo capitolo, bisognerebbe essere ciechi per non rendersi conto che certe cose erano quasi dei passi obbligati.
Dimmi che non stai parlando di Other M please

Eppure sia l'amiibo che lo stile del casco sono della nuova samus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
1zfo9ir.jpg
Non ne ho la minima idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/fyebr8.gif

 
Bene, vediamo di fare chiarezza per gradi.

Che sia il meno "Metroid" di tutti non lo metto in discussione (ma ho giocato solo i due Prime su GC quindi non ho tutti i paragoni a disposizione), però immagino che, sebbene l'atmosfera sia rimasta molto simile, anche dai capitoli 2D ai Prime siano cambiate molte cose.Ripeto, secondo me lo si giudica un Metroid non buono alla luce dei Prime, che hanno trasportato il mondo di Metroid nel 3D in un modo loro, modo che adesso è stato stravolto (con qualche difetto sia chiaro) e che nonostante abbia dei punti di forza viene bollato come scadente.
Il motivo per cui i Prime, principalmente il primo, sono così acclamati non è il fatto di aver interpretato a modo suo il mondo di Metroid, quanto quello di avere letteralmente trasportato il cuore dei Metroid 2D in un mondo tridimensionale.

Quello che più ha di incredibile Metroid Prime è l’abilità di aver preso letteralmente Super Metroid ed averlo fatto diventare in 3D.

E non stiamo parlando di un Metroid qualsiasi, Super è universalmente riconosciuto come il miglior Metroid che ci sia. È il fatto di essere così vicino a Super in praticamente tutti i suoi aspetti che ha reso Prime il gioco di successo che è oggi.

Non solo questo, Prime ha anche aggiunto un sistema narrativo (per ovvi motivi non presente in Super) semplicemente perfetto che si va ad amalgamare alla perfezione con gli altri aspetti di gioco.

Aver cambiato le carte in tavola con Other M ed essersi allontanati da Prime significa essersi allontanati dai capitoli classici 2D, anche se loro, per qualche inspiegabile ed oscura ragione sostengono il contrario.

Vabbe', Sakamoto non capisce niente, quindi non c'è da stupirsi
car.jpg


Prendiamo ad esempio l'immagine "badass" di Samus. È un immagine che NOI giocatori abbiamo creato, perchè di lei, del suo passato e del suo carattere non abbiamo mai saputo nulla.Sento dire però che Samus è stata dipinta come una rammollita in preda a complessi, quando a conti fatti viene solo dipinta come un essere umano. E tra gli umani anche il più cazzuto è soggetto a fragilità emotive più o meno marcate.

Mi devo spingere più in là col gioco, ma la caratterizzazione e il peso emotivo che sino ad ora ho riscontrato in Samus io li trovo ottimi punti di partenza da questo punto di vista.

Poi Samus resta badass quando combatte, ma umana quando ha un attimo di pausa per pensare. Come credo sia normale anche nel più letale dei soldati (che infatti dopo mille battaglie sono tra le persone più fragili del pianeta con disturbi post traumatici e quant'altro).

Insomma il gaming si evolve e noi vogliamo una Samus muta e senza sentimenti. Cosa però che partendo dal presupposto che Samus è un essere umano, è IMPOSSIBILE.

Poi possiamo, giustamente, puntare il dito verso i vari difetti del gioco (non sono pochi), come il sistema di controllo inspiegabilmente relegato al solo wiimote, la componente esplorativa messa in secondo (ma anche terzo) piano per porre l'enfasi sui combattimenti e così via.

Però qua vedo criticare anche il fatto che Samus abbia una voce e provi delle emozioni.

Vedo criticare il fatto che non ci sia quella sensazione di solitudine tipica dei precedenti episodi.

Ma mi permetto di dire che le missioni cambiano, a volte si è su un pianeta desolato e a volte si è su una stazione sotto attacco con altri soldati per recuperare sopravvissuti. Tutto sommato lo trovo un buon espediente che, soprattutto, aggiunge un elemento di varietà alla serie.

Poi sul fatto che il tutto potesse essere realizzato meglio non ci piove, ma di qui a rinnegare qualsiasi cosa ci sia in questo gioco ce ne passa.

Io ritengo addirittura che un Metroid così "ci volesse". L'avrei preferito realizzato meglio (come tutti), ma era ora che la figura di Samus ci venisse illustrata meglio e che la trovassimo alle prese con esseri umani.

Ovvio che poi non mi aspetto nè auspico che da ora in poi ogni episodio presenti questi elementi, ma almeno sappiamo che Samus non è una autistica muta e l'unica sopravvissuta della razza umana che si reca da un pianeta all'altro per scopi non sempre ben precisati (perdonatemi la generalizzazione forzata e volutamente calcata, ma è per rendere l'idea).
Questo non è assolutamente corretto, l’immagine che i giocatori si sono fatti di Samus non se la sono inventata, ma è stata trasmessa al giocatore tramite le azioni intraprese nel corso dei vari capitoli.

Se TUTTI i giocatori si sono fatti un’idea simile del personaggio un motivo ovviamente c’è.

Non è corretta neanche l’affermazione che Samus non abbia mai espresso emozioni in quanto ci sono occasioni in cui viene chiaramente dimostrato il contrario: ad esempio,

la reazione alla morte di Gandrayda in Corruption
Il fatto che Samus non abbia mai parlato è ancora una volta un’inesattezza, in quanto sia in Super Metroid che, in maniera più diffusa, in Fusion ci sono dei dialoghi.

Francamente proprio non capisco la cosa della "non caratterizzazione" ed i "Samus sempre stata muta" perché semplicemente non veri.

Ora, cos’è che fa esattamente Other M?

Caratterizzazione di cosa di preciso? Samus ce l’ha sempre avuta una caratterizzazione ed è sempre stata fatta molta attenzione su questo aspetto.

Attenzione a non essere troppo invasivi e a lasciare al giocatore il compito di scoprire l’interiorità del personaggio.

La cosiddetta "caratterizzazione" di Other M altro non è che la trasposizione nel gioco di quanto si vede nel Metroid Manga del 2002.

Beh, sappiamo tutti quanto i manga giapponesi siano pieni di cliché e stereotipi per quanto riguarda soprattutto i personaggi femminili, non credo ci sia neanche bisogno che lo spieghi.

Insomma da certi punti di vista questo episodio è un passo avanti per la serie. Per altri aspetti è un notevole passo indietro, o se non indietro comunque un passo un po' claudicante.Però le critiche (eccessive) non possono essere volte a tutti gli aspetti di questo capitolo, bisognerebbe essere ciechi per non rendersi conto che certe cose erano quasi dei passi obbligati.
Perdonami ma...bisogna essere ciechi per non aver notato fino ad ora che il personaggio ha da sempre avuto una sua caratterizzazione.

Seriamente, non c'è bisogno che venga detto a parole tutto per filo e per segno, spiegare come uno sta o non sta, cosa fa, cosa farà ecc per fare un'introspezione di un personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Eppure sia l'amiibo che lo stile del casco sono della nuova samus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png
Semplicemente perché l'amiibo nasce con Smash, e in Smash viene ripresa l'armatura che si vede in Other M.

 
Nella Trilogy ci sono 3 livelli di difficoltà: Normale, Esperto ed Iper.Sono gli stessi livelli di difficoltà di Corruption, nel quale i primi due sono disponibili fin da subito ed il terzo sbloccabile una volta finito il gioco.

Nei Prime originali c'erano due livelli di difficoltà: Normale e Difficile; il primo era il livello base con il quale si iniziavano i giochi la prima volta (non selezionabile), mentre il secondo veniva sbloccato una volta finita l'avventura.

Il Normale dei Prime originali corrisponde all'Esperto della Trilogy, mentre il Difficile corrisponde all'Iper.

Il Normale della Trilogy è un livello di difficoltà nuovo, molto più semplice di quelli base originali.

Prima di giudicarlo devi finirlo
urca, grazie per la spiegazione, molto utile.
avrei preferito iniziare subito a Difficile (ovvero la Iper del prime normale) visto che li avevo gia giocati con la difficoltà vecchia, ma va bene lo stesso così, vorrà dire che mi farò un'altra run più avanti.

 
urca, grazie per la spiegazione, molto utile.
avrei preferito iniziare subito a Difficile (ovvero la Iper del prime normale) visto che li avevo gia giocati con la difficoltà vecchia, ma va bene lo stesso così, vorrà dire che mi farò un'altra run più avanti.
Tecnicamente la versione Trilogy è comunque più facile rispetto alla corrispettiva difficoltà dell'originale grazie ai nuovi controlli, specialmente in certe sezioni che prevedono l'uso della Morfosfera.

 
Ah Wolf, quando avrai finito Other M guardati questo:






 
Ultima modifica da un moderatore:
a me other m è piaciuto. Certo, non è un metroid perfetto e la caratterizzazione tsundere di samus mi ha lasciato meh, ma ho goduto tanto

 
Miglior Metroid assieme a Prime 2. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Sbum, da n'eccesso all'altro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif:asd:

Metroid è una delle saghe adventure migliori in circolazione e dovermi sentire che il migliore è un capitolo che di adventure ha ben poco da fan del genere e da fan della saga è abbastanza assurdo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' un bel gioco, nulla di più e nulla di meno

 
Metroid 1 è ingiocabile (cit.)

Boh secondo me Other M di Metroid ha veramente poco, gli manca la componente adventure che è la BASE della serie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
Bene, vediamo di fare chiarezza per gradi.


Il motivo per cui i Prime, principalmente il primo, sono così acclamati non è il fatto di aver interpretato a modo suo il mondo di Metroid, quanto quello di avere letteralmente trasportato il cuore dei Metroid 2D in un mondo tridimensionale.

Quello che più ha di incredibile Metroid Prime è l’abilità di aver preso letteralmente Super Metroid ed averlo fatto diventare in 3D.

E non stiamo parlando di un Metroid qualsiasi, Super è universalmente riconosciuto come il miglior Metroid che ci sia. È il fatto di essere così vicino a Super in praticamente tutti i suoi aspetti che ha reso Prime il gioco di successo che è oggi.

Non solo questo, Prime ha anche aggiunto un sistema narrativo (per ovvi motivi non presente in Super) semplicemente perfetto che si va ad amalgamare alla perfezione con gli altri aspetti di gioco.

Aver cambiato le carte in tavola con Other M ed essersi allontanati da Prime significa essersi allontanati dai capitoli classici 2D, anche se loro, per qualche inspiegabile ed oscura ragione sostengono il contrario.

Vabbe', Sakamoto non capisce niente, quindi non c'è da stupirsi
car.jpg



Questo non è assolutamente corretto, l’immagine che i giocatori si sono fatti di Samus non se la sono inventata, ma è stata trasmessa al giocatore tramite le azioni intraprese nel corso dei vari capitoli.

Se TUTTI i giocatori si sono fatti un’idea simile del personaggio un motivo ovviamente c’è.

Non è corretta neanche l’affermazione che Samus non abbia mai espresso emozioni in quanto ci sono occasioni in cui viene chiaramente dimostrato il contrario: ad esempio,

la reazione alla morte di Gandrayda in Corruption
Il fatto che Samus non abbia mai parlato è ancora una volta un’inesattezza, in quanto sia in Super Metroid che, in maniera più diffusa, in Fusion ci sono dei dialoghi.

Francamente proprio non capisco la cosa della "non caratterizzazione" ed i "Samus sempre stata muta" perché semplicemente non veri.

Ora, cos’è che fa esattamente Other M?

Caratterizzazione di cosa di preciso? Samus ce l’ha sempre avuta una caratterizzazione ed è sempre stata fatta molta attenzione su questo aspetto.

Attenzione a non essere troppo invasivi e a lasciare al giocatore il compito di scoprire l’interiorità del personaggio.

La cosiddetta "caratterizzazione" di Other M altro non è che la trasposizione nel gioco di quanto si vede nel Metroid Manga del 2002.

Beh, sappiamo tutti quanto i manga giapponesi siano pieni di cliché e stereotipi per quanto riguarda soprattutto i personaggi femminili, non credo ci sia neanche bisogno che lo spieghi.

Perdonami ma...bisogna essere ciechi per non aver notato fino ad ora che il personaggio ha da sempre avuto una sua caratterizzazione.

Seriamente, non c'è bisogno che venga detto a parole tutto per filo e per segno, spiegare come uno sta o non sta, cosa fa, cosa farà ecc per fare un'introspezione di un personaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Semplicemente perché l'amiibo nasce con Smash, e in Smash viene ripresa l'armatura che si vede in Other M.
Ho premesso però che io ho giocato solo i due Prime per GC e non gli altri capitoli.

E infatti quando parli di sentimenti hai citato Corruption e quando parli di dialoghi hai citato Super Metroid e Fusion.

Posto che ovviamente lo cose che ho detto sono un MIO giudizio e si basano su quello che IO conosco della serie (quindi senza Corruption, Super Metroid, Metroid, Fusion e Zero Mission), continuo a credere che il personaggio di Samus sia ora più approfondito (e non intendo in maniera eccelsa o impeccabile, ho pur sempre parlato di questo aspetto come un buon punto di partenza e non certamente come punto di arrivo).

Non conosco il manga di Metroid del 2002 e posso darti ragione in linea generale sulla tendenza giapponese a stereotipare le figure femminili.

Però ripeto (si tratta di impressioni sulle prime 2 ore di gioco, magari poi cambiano) ad ora la figura di Samus in Other M non mi sembra poi così stereotipata.

Una ragazzina orfana cresciuta tra le fila di un esercito, sempre ribelle per fragilità e spirito di protesta, che compie il suo percorso di crescita e abbandona la figura di ragazzina ribelle e fragile per diventare una donna matura, forte e autonoma. Una donna che (nel trailer iniziale in CG) sebbene veda morire davanti a sè il piccolo di Metroid fatto a pezzi da Mother Brain non esita un attimo a ricomporsi per vendicarlo e far fuori MB, in una maniera (per rimanere in "tema") decisamente BADASS.

Una donna che pur di portare a compimento la sua missione accetta senza obiezioni di prendere ordini dallo stesso capo dell'esercito al quale (quando era una ragazzina ribelle) mostrava sempre il pollice verso. Anche qui non mi sembra da leggere come fragilità, ma tutt'altro. Parliamo di maturità, buon senso e determinazione che sono qualità di una persona forte, non debole.

Per me la figura di Samus per ora è tutto fuorchè stereotipata e (soprattutto) debole.

È una Donna con la D maiuscola, IMHO.
 
Posa i fiaschi
Fixed //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile2.png

Other M è il peggior Metroid di sempre (Hunters non esiste) e un gioco poco più che sufficiente.

 
Ma senza scomodare la trama basta "samus, lol mi sono dimenticato di dirti di attivare la Varia suit anche se stavi per lasciarci le penne"

Quella del pollice verso è una cosa più da sfigata imho, che poi non è lei ad esserlo ma chi ha scritto il tutto. Riesco comunque a vedere l'intento finale, che è praticamente quello che tu dici, ma l'esecuzione non è sufficiente.

 
Ma senza scomodare la trama basta "samus, lol mi sono dimenticato di dirti di attivare la Varia suit anche se stavi per lasciarci le penne"
Quella del pollice verso è una cosa più da sfigata imho, che poi non è lei ad esserlo ma chi ha scritto il tutto. Riesco comunque a vedere l'intento finale, che è praticamente quello che tu dici, ma l'esecuzione non è sufficiente.
Ma infatti siamo d'accordo sulla realizzazione, io parlo pur sempre di un gioco con degli evidenti difetti (e nel gameplay, e nella struttura ed anche nella stesura della narrazione), quello che approvo è l'intento, l'idea alla base.

Cioè secondo me un'immagine di Samus più "vicina" e più "reale" è un'ottima cosa.

Poi ovvio che debba essere fatta meglio (e magari da un altro team e riprendendo le meccaniche storiche della saga), ma il tipo di approccio è corretto.

Semplificando il discorso hanno imboccato la strada giusta al bivio ma poi sono andati in testacoda, per rendere l'idea.

Però mi piace l'idea di Samus che parla al giocatore attraverso una voce fuori campo (come se stesse raccontando un lungo flashback giocabile), mi piace l'idea di un passato tormentato, di una GUERRIERA che però, come tutti, ha i suoi timori, le sue paure e un suo modo di affrontare le cose.

Insomma resta sempre una cacciatrice di taglie letale, forte ed affidabile, ma questi accorgimenti narrativi la "avvicinano" al giocatore, potrebbero provocare (se sviluppati al meglio) anche un nuovo tipo di empatia, più forte.

Sono fattori positivi insomma, IMHO.

Poi sulla realizzazione siamo d'accordo, al 100%. Non l'ho giocato tutto ma sicuramente il Team Ninja non era il team a cui affidare Metroid, perchè non è una tipilogia di gioco per loro. Metroid non è nelle loro corde.

Però delle cose positive le hanno fatte, solo abbozzate e per lo più nei concetti, ma le hanno fatte.

Almeno io la vedo così, fermo restando che il gioco è "solo" un buon titolo come tanti in giro e non certamente un capolavoro.

 
Ma infatti siamo d'accordo sulla realizzazione, io parlo pur sempre di un gioco con degli evidenti difetti (e nel gameplay, e nella struttura ed anche nella stesura della narrazione), quello che approvo è l'intento, l'idea alla base.Cioè secondo me un'immagine di Samus più "vicina" e più "reale" è un'ottima cosa.

Poi ovvio che debba essere fatta meglio (e magari da un altro team e riprendendo le meccaniche storiche della saga), ma il tipo di approccio è corretto.

Semplificando il discorso hanno imboccato la strada giusta al bivio ma poi sono andati in testacoda, per rendere l'idea.

Però mi piace l'idea di Samus che parla al giocatore attraverso una voce fuori campo (come se stesse raccontando un lungo flashback giocabile), mi piace l'idea di un passato tormentato, di una GUERRIERA che però, come tutti, ha i suoi timori, le sue paure e un suo modo di affrontare le cose.

Insomma resta sempre una cacciatrice di taglie letale, forte ed affidabile, ma questi accorgimenti narrativi la "avvicinano" al giocatore, potrebbero provocare (se sviluppati al meglio) anche un nuovo tipo di empatia, più forte.

Sono fattori positivi insomma, IMHO.

Poi sulla realizzazione siamo d'accordo, al 100%. Non l'ho giocato tutto ma sicuramente il Team Ninja non era il team a cui affidare Metroid, perchè non è una tipilogia di gioco per loro. Metroid non è nelle loro corde.

Però delle cose positive le hanno fatte, solo abbozzate e per lo più nei concetti, ma le hanno fatte.

Almeno io la vedo così, fermo restando che il gioco è "solo" un buon titolo come tanti in giro e non certamente un capolavoro.
Ah beh allora credo siano d'accordo tutti, purtroppo è stato fatto così. Non si possono giudicare le ipotesi e le intenzioni, altrimenti tutti i giochi sarebbero da dieci su dieci.

 
mah, approfondire il personaggio di Samus non lo trovo interessante, a me interessa approfondire l'avventura che sto affrontando //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top