Non badare a quei cretini del negozio (io ti direi di non comprarci nemmeno, lì). Una volta uno di un negozio mi disse che dovevo comprare un i5 perchè gli i7 erano "sperimentali". Mio immediato "arrivederci".Molto meglio un giro su
http://www.trovaprezzi.it/
1) La 480 è compatibile con freesync, minchia posso mai consigliarti un monitor
per una tecnologia che non puoi nemmeno usare?
2)
Freesync lo noti tra 35 e 144Hz,
fine. Oltre i 144 funzionano Vsync On (quindi il limite diventa 144Hz) e Vsync Off (non hai limite di framerate ma hai tearing). Sotto i 35, il framerate è basso e i giochi non sono perfettamente fluidi.
3) Il tearing dà un fastidio assurdo e lo stuttering rende quasi ingiocabili molti videogiochi, vedere il tearing totalmente eliminato grazie al vsync è bellissimo. Per lo stuttering non è eliminato, è diciamo ridotto. E comunque
sTuttering.
4) Nei giochi online freesync aiuta molto, gli occhi si stancano meno, il gioco è più fluido, ti distrai meno.
5) Se un gioco va a 50fps, andrà diversamente su un monitor 60Hz rispetto a un monitor 144Hz, a meno che non usino tecnologie come gsync e freesync.
Il problema è che tu non hai capito cosa sia il refresh rate di un monitor. Te lo spiego in due parole.
Monitor a 60Hz? Vuol dire che l'immagine si aggiorna ogni sessantesimo di secondo. Fine. E' sempre così,
SEMPRE. Non di più e non di meno, giocando non vedrai mai oltre 60fps su un monitor 60Hz.
Un secondo = 1000 millisecondi. Un sessantesimo di secondo = 16 millisecondi.
Questo vuol dire che se in un gioco c'è un calo da 60 a 59fps, una delle immagini sarà sullo schermo per 16x2 millisecondi, intendi, no? Bisogna aspettare il prossimo refresh dell'immagine perchè meglio di 16 millisecondi (es. 15) non "serve" (può causare tearing, googla "tearing" se non sai cosa sia) e se fai peggio (es. un lentissimo 20ms) c'è da aspettare molto.
Freesync e Gsync servono a questo. Esempio con schermo 60Hz con Freesync: stai giocando e hai 60fps fissi. Improvvisamente un'esplosione nel gioco fa calare il framerate a 59. Uno schermo senza refreshrate variabile mostrerabbe un frame duplicato (16 millisecondi, due volte). Uno schermo Freesync mostra senza problemi un frame per 17 millisecondi (1000 millisecondi diviso 59fps fa circa 17 millisecondi).
Tu giocatore non ti rendi neanche conto che questo frame ha impiegato più del normale per essere generato
Questa cosa risulta più utile quando il framerate cambia molto tipo in Crysis 3 dove puoi avere scene a 60fps, poi ti giri, il framerate inizia a oscillare e scendere a 52-53.
NON sto dicendo che Freesync non ti faccia notare il calo di framerate, ma il gioco rimarrà fluido perchè non appena un frame è pronto, ti viene mostrato sullo schermo.
E' una roba miracolosa? No, è una roba comoda
Con uno schermo 144Hz a mio parere è fondamentale avere il framerate variabile, ci sarebbero davvero troppi sbalzi.
Quindi qual è il modo migliore per sfruttare questo miracolo? Usare questo
https://www.msi.com/page/afterburner che esce con un programmino chiamato RivaTuner, da cui puoi impostare il framerate massimo di qualsiasi applicazione 3D.
Quindi semplicemente imposti il monitor a 144Hz, imposti freesync su ON e attivi il limite al framerate a 140 FPS (in modo da non andare mai oltre i 144 e non avere mai tearing).
E così avrai immagini fluidissime senza problemi.
Ah ovviamente nei videogiochi disattivi la sincronizzazione verticale, SEMPRE.
Nel caso alcuni vg avessero bisogno di girare a framerate più bassi, come Dead Space 1 che ha dei bug sopra i 60fps, puoi semplicemente cambiare il numeretto, al volo, in RivaTuner.
Minchia, non pensavo che avrei scritto davvero tutto questo

stavo pensando di lasciarti lì, in balìa di quelli del negozio, ma non l'ho fatto. Ringraziami
Ora fatemi anche mod, admin, e datemi in sposa un'utenta