In Rilievo Nintendo Switch, Switch Lite e Switch OLED

  • Autore discussione Autore discussione Morty
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
rimane sempre il solito discorso: per alcuni generi le cose funzionano, per altri no. Ad esempio gli shooter con il wiimote erano perfetti, come su WiiU giochi come zombieU hanno senso di esistere grazie alle sue particolarità.

Hanno fatto bene con wiiU a mettere l'alternativa quasi sempre onnipresente, anche starfox si potrà giocare normalmente

 
Raga per me è l'approccio di noi videogiocatori ad essere sbagliato nella realtà dei fatti.

N sta cercando un nuovo oceano blu mentre i giocatori vorrebbero vederla competere direttamente con le altre due.

Il cubo ha dimostrato che con tutte le carte a suo favore ciò non è possibile, la concorrenza vanterà sempre la presa costuita nelle gen sulla massa casual che le fa vendere.

N ha parlato di trasformazioni, il mercato amiibo è stata una mossa vincente, parchi a tema, il buisness videoludico ci sarà ma non come intendiamo noi.

Dunque è da folli secondo me aspettarsi una N che si mette in diretta competizione con le altre due in un modello di buisness sempre più insostenibile (quello dei AAA) per prenderle poi ancora una volta.

Basta, basta pensare che facendo una console equivalente alle altre possa spuntarla, basta pensare che le terze parti la supporterebbero.

Finché faranno grandi giochi io li supporterò perché a me quelli interessano.

 
Basta, basta pensare che facendo una console equivalente alle altre possa spuntarla, basta pensare che le terze parti la supporterebbero.

Finché faranno grandi giochi io li supporterò perché a me quelli interessano.
Il punto non è vincere la Console War, ma uscirne vivi.

Fare una console più potente sarebbe un passo nella direzione giusta.

Ed io non mi sono mai considerato un tipo fissato con la grafica.

 
Raga per me è l'approccio di noi videogiocatori ad essere sbagliato nella realtà dei fatti.N sta cercando un nuovo oceano blu mentre i giocatori vorrebbero vederla competere direttamente con le altre due.

Il cubo ha dimostrato che con tutte le carte a suo favore ciò non è possibile, la concorrenza vanterà sempre la presa costuita nelle gen sulla massa casual che le fa vendere.

N ha parlato di trasformazioni, il mercato amiibo è stata una mossa vincente, parchi a tema, il buisness videoludico ci sarà ma non come intendiamo noi.

Dunque è da folli secondo me aspettarsi una N che si mette in diretta competizione con le altre due in un modello di buisness sempre più insostenibile (quello dei AAA) per prenderle poi ancora una volta.

Basta, basta pensare che facendo una console equivalente alle altre possa spuntarla, basta pensare che le terze parti la supporterebbero.

Finché faranno grandi giochi io li supporterò perché a me quelli interessano.
Io mi pento di aver comprato l'unico amiibo. E' un cancro che stà minando seriamente la qualità e la completezza dei titoli.

 
Ma quindi ci sono solo speculazioni o indizi reali sulla eventuale struttura di una ipotetica nuova home? :morristend:
Dalle le ultime dichiarazioni di miya dovrebbe (secondo ragionamento) costare meno di wii u al lancio

 
Il punto non è vincere la Console War, ma uscirne vivi.
Fare una console più potente sarebbe un passo nella direzione giusta.

Ed io non mi sono mai considerato un tipo fissato con la grafica.
Se le terze parti non ti supportano a prescindere perché con la tua filosofia non sei capace di attirare l'utenza che loro cercano, allora fare la console più potente non ti fa sopravvivere ti affossa.

Miyamoto ha dichiarato che il prezzo di WiiU era troppo alto per il mercato e ciò è dovuto al paddone (e sono andati pure in perdita).

Una console tradizionale a 400 euro con le terze parti che non ci sviluppano (e lo dimostra la mancanza degli innumerevoli crossgen che potevano essere realizzati a due spicci) mi spiegate che sopravvivenza avrebbe garantito?

Certo qualche multi in più ci sarebbe stato, ma se poi mancano versioni dignitose di FIFA o i big come GTA e Destiny allora che senso ha?

Io mi pento di aver comprato l'unico amiibo. E' un cancro che stà minando seriamente la qualità e la completezza dei titoli.
Fino ad ora sono un di più estetico.

Che mi esce lo Yoshi color Mario, o il costume mii, o qualche sfida mutuata dalla campagna ma chissenefrega?

- - - Aggiornato - - -

A meno che non esca della potenza di PS4 o sù di lì ma al contempo si apra ad un nuovo mercato al quale non interessa la potenza di una PS5 e non interessa soprattutto che esiste già la PS4 ben avviata.

A quel punto comunque non avremmo una console o sistema videoludico nextgen ma un qualcosa che si regga sulla distanza sì.
 
Ultima modifica:
Se le terze parti non ti supportano a prescindere perché con la tua filosofia non sei capace di attirare l'utenza che loro cercano, allora fare la console più potente non ti fa sopravvivere ti affossa.Miyamoto ha dichiarato che il prezzo di WiiU era troppo alto per il mercato e ciò è dovuto al paddone (e sono andati pure in perdita).

Una console tradizionale a 400 euro con le terze parti che non ci sviluppano (e lo dimostra la mancanza degli innumerevoli crossgen che potevano essere realizzati a due spicci) mi spiegate che sopravvivenza avrebbe garantito?

Certo qualche multi in più ci sarebbe stato, ma se poi mancano versioni dignitose di FIFA o i big come GTA e Destiny allora che senso ha?
Produrre una console più potente ( = alla pari dei competitor) sprovvista di una "difference" forzata come il paddone (che è un'evoluzione inutilmente contorta di ciò che ha reso interessante la Wii, imho), come detto, sarebbe giù un passo nella direzione corretta, nonché prova di un cambiamento di filosofia che le terze parti non tarderebbero a notare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A dimenticavo
Nintendo tieni i tuoi giroscopi lontano da me.

Con questà storia di agitarsi per giocare hanno veramente stufato.

Quando ho provato la demo di Splatoon stavo andando in panico quando ho visto che utilizzava il giroscopio
Non potevi scriverlo meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Si perchè le esclusive ps le trovi dalle altre parti? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif va tutto a gusti
No certo ma fottesega delle esclusive Sony. Anche perché una alternativa più o meno simile la trovi in giro. I vari Mario, Zelda e altri no!

In ogni caso potrei recuperarle più avanti nel tempo quando il prezzo console e gioco sono scesi. Per ora (e ti sto parlando da ex possessore PS4) le vere esclusive sono Bloodborne, Uncharted, The Order, DriveClub. E solo i primi due sono degni di nota. Il resto è Remastered. (non citarmi The Last Guardian che l'hanno annunciato ma non sanno neppure loro quando uscirà per certo). La controparte One schiera Forza, Sunset e Halo. Insomma neppure qui nulla di cui non si possa trovare un'alternativa o recuperarli quando il tutto costerà metà.

Quindi sì, ora come ora se si vuole una postazione più completa possibile la combinazione è PC + WiiU.

 
Raga per me è l'approccio di noi videogiocatori ad essere sbagliato nella realtà dei fatti.N sta cercando un nuovo oceano blu mentre i giocatori vorrebbero vederla competere direttamente con le altre due.

Il cubo ha dimostrato che con tutte le carte a suo favore ciò non è possibile, la concorrenza vanterà sempre la presa costuita nelle gen sulla massa casual che le fa vendere.

N ha parlato di trasformazioni, il mercato amiibo è stata una mossa vincente, parchi a tema, il buisness videoludico ci sarà ma non come intendiamo noi.

Dunque è da folli secondo me aspettarsi una N che si mette in diretta competizione con le altre due in un modello di buisness sempre più insostenibile (quello dei AAA) per prenderle poi ancora una volta.

Basta, basta pensare che facendo una console equivalente alle altre possa spuntarla, basta pensare che le terze parti la supporterebbero.

Finché faranno grandi giochi io li supporterò perché a me quelli interessano.

Mi trovo d'accordo, competere a pari livello con multinazionali come Micorsoft e Sony sarebbe la morte, Nintendo per quanto la si ami si deve capire che é anacronistica al giorno d'oggi.

In un corso normale delle cose avrebbe dovuto morire già ai tempi del 64 come produtrice di console come Sega, Atari, SNK e altre prima di lei. E' sopravvisuta.(anche grazie e sopratutto al fatto di essere leader nel settore portatile e di aver tirato fuori quella miniera d'oro dei Pokémon)

Ma competere in un mondo e un mercato che non sono più quelli di una volta é fin troppo rischioso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non potevi scriverlo meglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
chi pensa questo evidentemente non ha mai neanche toccato splatoon, in cui l'unica cosa che fai è piegare leggermente verso l'alto o verso il basso il paddone. Altro che agitarsi

 
Ultima modifica da un moderatore:
chi pensa questo evidentemente non ha mai neanche toccato splatoon, in cui l'unica cosa che fai è piegare leggermente verso l'alto o verso il basso il paddone. Altro che agitarsi
Una parola: PREGIUDIZIO

 
chi pensa questo evidentemente non ha mai neanche toccato splatoon, in cui l'unica cosa che fai è piegare leggermente verso l'alto o verso il basso il paddone. Altro che agitarsi
Conta che c'è chi non ha assolutamente idea di come funzionano i giroscopi

 
Cmq boh sta venendo su un Topic veramente fantastico a mio avviso, alcuni commenti son davvero bellissimi. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Raga per me è l'approccio di noi videogiocatori ad essere sbagliato nella realtà dei fatti.N sta cercando un nuovo oceano blu mentre i giocatori vorrebbero vederla competere direttamente con le altre due.

Il cubo ha dimostrato che con tutte le carte a suo favore ciò non è possibile, la concorrenza vanterà sempre la presa costuita nelle gen sulla massa casual che le fa vendere.

N ha parlato di trasformazioni, il mercato amiibo è stata una mossa vincente, parchi a tema, il buisness videoludico ci sarà ma non come intendiamo noi.

Dunque è da folli secondo me aspettarsi una N che si mette in diretta competizione con le altre due in un modello di buisness sempre più insostenibile (quello dei AAA) per prenderle poi ancora una volta.

Basta, basta pensare che facendo una console equivalente alle altre possa spuntarla, basta pensare che le terze parti la supporterebbero.

Finché faranno grandi giochi io li supporterò perché a me quelli interessano.
il punto è che non c'è più nessun oceano blu da trovare

 
il punto è che non c'è più nessun oceano blu da trovare
nel caso specifico potresti anche aver ragione, ma in teoria l'oceano blu si basa proprio sul fatto di trovare qualcosa da sfruttare laddove tutti gli altri pensavano che non ci fosse nulla da poter sfruttare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Produrre una console più potente ( = alla pari dei competitor) sprovvista di una "difference" forzata come il paddone (che è un'evoluzione inutilmente contorta di ciò che ha reso interessante la Wii, imho), come detto, sarebbe giù un passo nella direzione corretta, nonché prova di un cambiamento di filosofia che le terze parti non tarderebbero a notare.
lo ripetono da anni ormai, tutti i notabili N, quel tipo di sfida non gli interessa e continua a non interessargli. sono d'accordo, il paddone è inefficace, ma dal loro punto di vista hanno sbagliato accessorio non filosofia di base. che poi 'sto paddone non è l'evoluzione del wiiremote ma anzi ne rinnega diverse qualità.

la console normale non la faranno, lottare sui centesimi, sulle promozioni DD, su season pass, su servizi e servizietti non fa per loro. piuttosto fanno gli amiibi (che avranno una redditività fuori scala) e ti vendono i giochi per portatile a 50 euro.

sembra ovvio: console normale, lancio contemporaneo, prezzo normale, ed ecco che le terze parti arrivano. mi pare evidente che la dirigenza N non crede in questa equazione (se sbagliano o se hanno ragione, non lo so), sennò l'avrebbero ripercorsa, tanto è ovvia in apparenza.

 
nel caso specifico potresti anche aver ragione, ma in teoria l'oceano blu si basa proprio sul fatto di trovare qualcosa da sfruttare laddove tutti gli altri pensavano che non ci fosse nulla da poter sfruttare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
si,ma almeno nel mondo videoludico,abbiamo già coperto il 100% delle target demographics,si va dai bambini e si arriva agli anziani ormai..a meno che non riescanoa far giocare cadaveri e embrioni,non c'è altro da cercare..ora nintendo è costretta a competere,e se pensano di non riuscirci,allora è meglio smettano di fare hardware e si dedichino al software

poi magari diventano la disney e cominciano a produrre cartoni e aprire parchi divertimenti e diventa quella la loro fonte principale..ma a quel punto cambierebbero proprio settore

chi lo sa..magari è quello il futuro..cartoni,serie tv e parchi divertimenti a tema nintendo con giochi che escono solo per ricordarci da dove quei personaggi escono fuori invece che per guadagnare:rickds:

 
Il Nintendo64 supportava PCM, MP3 e MIDI; il problema era la ridotta varietà e il ridotto bit-rate quando si usavano formati - come gli MP3 - che richiedevano tanta memoria per essere "storati" su cartuccia.
Tuttavia, il Nintendo64 aveva il Dolby Surround con la famosa espansione di memoria; la Playstation 1 era stereo.

Dunque, anche nell'unico aspetto nel quale la Playstation poteva dire la sua nei confronti del Nintendo64 - che, quando è uscito, era parecchio oltre qualsiasi cosa si fosse vista all'epoca sulla concorrenza PC-Console - anche per quanto riguarda l'audio, la vittoria di PSX non è così scontata.

Una cosa fattibilissima, come appunto fu su Nintendo64 i 4mb aggiuntivi di RAM.

E' vero nel 70% dei casi; alcuni giochi tuttavia, erano meglio su MD che aveva una CPU il doppio più veloce (3.58 mhz dello SNES contro i 7.67 mhz del MD). Giochi "veloci" come i Sonic su SNES non erano possibili, o comunque, non sarebbero stati fluidi come su MD.

Nella vita reale se spari a qualcuno, quello muore.

I giroscopi han rotto i ******** perché non tieni in umano un fucile quando giochi, tieni in mano un pad.
basta farci l'abitudine e risultano più precisi e immediati di uno stick analogico che ti costringe a far fare al pollice movimenti dalla sensibilità millimetrica su neanche una semisfera di azione con raggio 1cm.
ricordo ancora uno screen postato qui sul forum, era la recensione di uno dei primi FPS a proporre la configurazione a doppio analogico su PSX e fu messo pesantemente nei contro, questo dimostra come sia cambiata la visione del doppio analogico negli FPS a furia di farci l'abitudine.

 
Raga per me è l'approccio di noi videogiocatori ad essere sbagliato nella realtà dei fatti.N sta cercando un nuovo oceano blu mentre i giocatori vorrebbero vederla competere direttamente con le altre due.

Il cubo ha dimostrato che con tutte le carte a suo favore ciò non è possibile, la concorrenza vanterà sempre la presa costuita nelle gen sulla massa casual che le fa vendere.

N ha parlato di trasformazioni, il mercato amiibo è stata una mossa vincente, parchi a tema, il buisness videoludico ci sarà ma non come intendiamo noi.

Dunque è da folli secondo me aspettarsi una N che si mette in diretta competizione con le altre due in un modello di buisness sempre più insostenibile (quello dei AAA) per prenderle poi ancora una volta.

Basta, basta pensare che facendo una console equivalente alle altre possa spuntarla, basta pensare che le terze parti la supporterebbero.

Finché faranno grandi giochi io li supporterò perché a me quelli interessano.
Sarà anche il nostro approccio ad essere sbagliato, ma questa via alternativa che Nintendo sta cercando si sta dimostrando disastrosa, e già ai tempi del Wii dava segni di cedimento.

Certo, per Nintendo sarebbe difficile competere con le altre due aziende, ma ciò non toglie che se vuoi fare una console è giocoforza entrare in concorrenza con le altre due aziende che le producono. Perché puoi parlare di innovazioni, trasformazioni quanto ti pare, ma alla fine sempre di giochi stiamo parlando, e per quanto ciascuno li trasformi a modo suo (oltretutto per adesso queste trasformazioni in ambito videoludico dobbiamo ancora vederle) si continueranno a fare concorrenza.

E finché Nintendo non risolverà i problemi di immagine, di mancato supporto delle terze parti, continueranno a vivere questa situazione, in cui le persone che prendono solo una console Nintendo sono sempre meno, meno sempre di più prendono una One/PS4/PC e giocano solo con quella piattaforma.

Non voglio dire che terze parti e tecnologia all'avanguardia risolvano automaticamente il problema, ma sarebbero un primo passo verso una possibile soluzione. Perché è vero, il Cube aveva venduto poco, ma era una console "completa" agli occhi dei giocatori, mentre il Wii (e ancora di più Wii U) è stato visto solo come console di accompagnamento, ricorda la famosa "Wii60 family" (non sto dicendo che condivido questo pensiero, mi limito a riportarlo).

E giusto per precisare: le terze parti hanno abbondantemente supportato il Cubo, non usciva tutto, ma sono usciti gran parte dei multipiatta maggiori, una cosa che i due Wii si possono solo sognare (e non voglio fare un paragone tra la qualità delle line-up, voglio solo dire che le terze parti a supportarlo c'erano eccome).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top