Il Nintendo64 supportava PCM, MP3 e MIDI; il problema era la ridotta varietà e il ridotto bit-rate quando si usavano formati - come gli MP3 - che richiedevano tanta memoria per essere "storati" su cartuccia.
Tuttavia, il Nintendo64 aveva il Dolby Surround con la famosa espansione di memoria; la Playstation 1 era stereo.
Dunque, anche nell'unico aspetto nel quale la Playstation poteva dire la sua nei confronti del Nintendo64 - che, quando è uscito, era parecchio oltre qualsiasi cosa si fosse vista all'epoca sulla concorrenza PC-Console - anche per quanto riguarda l'audio, la vittoria di PSX non è così scontata.
Una cosa fattibilissima, come appunto fu su Nintendo64 i 4mb aggiuntivi di RAM.
E' vero nel 70% dei casi; alcuni giochi tuttavia, erano meglio su MD che aveva una CPU il doppio più veloce (3.58 mhz dello SNES contro i 7.67 mhz del MD). Giochi "veloci" come i Sonic su SNES non erano possibili, o comunque, non sarebbero stati fluidi come su MD.
Nella vita reale se spari a qualcuno, quello muore.
I giroscopi han rotto i ******** perché non tieni in mano un fucile quando giochi, tieni in mano un pad.