Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Parlava di luglio, TLOU2 è uscito a giugno.
Certo che confondere Uncharted 2 con got ce ne vuole :unsisi:
Post automatically merged:

tra l`altro ora che ci penso è anche la versione con schermo figherrimo del lancio :asd: alla fine di giochi ne ho un pò, qualcuno l`ho comprato tipo LBP e PS All Star, altri tipo Uncharted, gravity rush e pure parecchia altra roba l`hanno regalata con il PLUS ma passato l`entusiasmo iniziale l`ho accantonata praticamente subito, già di mio non sono un fan delle portatili ma questa onestamente non saprei neanche dire perchè l`ho usata così poco, per assurdo qualche mese fà l`ho pure riacccesa e aggiornata perchè volevo rigiocarmi Castlevania SOTN ma poi anche in quel caso neanche sono arrivato a comprarlo che già mi era passata la voglia :rickds:
La mia è a prendere polvere in qualche angolo di casa.
 
Ma Sony fa sempre così, come rientra dell'investimento inizia a fare offerte.
La differenza è proprio questa. Il gioco Sony resta un "prodotto" con una shelf life molto più breve rispetto all'evergreen Nintendo che invece vende in maniera costante per tutta la gen, fino a quando non viene sostituito con il nuovo capitolo.

La vera domanda da farsi è se Sony scelga di non adottare la politica di Nintendo o, invece, se non possa farlo. È molto affascinante dal mio punto di vista.
 
La differenza è proprio questa. Il gioco Sony resta un "prodotto" con una shelf life molto più breve rispetto all'evergreen Nintendo che invece vende in maniera costante per tutta la gen, fino a quando non viene sostituito con il nuovo capitolo.

La vera domanda da farsi è se Sony scelga di non adottare la politica di Nintendo o, invece, se non possa farlo. È molto affascinante dal mio punto di vista.
Sony non può adottare quella politica perchè il suo mercato è decisamente più saturo vista la presenza dei third.
 
Ma infatti le casellina le hanno riempite fino ad agosto e loro sono contenti. Però sinceramente del tuo elenco gli unici giochi che meritano il plauso sono Rise, BD2 e NMH3, li conoscevamo già è sapevamo già che era finalmente arrivato il loro momento. Forse anche World End, per il curriculum del publisher visto che a naso sembra estremamente generic. Il resto é batter cassa su brand noti con il minimo sforzo, dopo anni di batter cassa su brand noti col minimo sforzo. Basta :facepalm:
Splatoon 3 classico annuncio fumoso del prossimo monopolizzatore di scena, lo martelleranno per tutto inizio 2022 e pure dopo, e oltre quello abbiamo pure Zelda... Addio Odyssey 2 anche nel 2022 :sadfrog:
L'obiettivo loro lo hanno raggiunto :asd:
Tra i citati, anche io apprezzo gli stessi che hai detto, ma ci metto obbligatoriamente anche Hades :asd:
Mario Golf mi ispira anche se si vede che è fatto al volo :asd:

Per il resto il problema grosso sono i desaparecidi, come detto.

C'è da dire pure che alla fine se vai a guardare, Nintendo è l'unica assieme a Sony e Capcom che ha qualcosa in release nella prima metà 2021.
Tutte le altre software house son in evidenti ritardi da covid.
 
comuinque se non avete nulla da fare rivedetevi il direct, senza le speranze che avevamo è molto godibile, resto comunque dell'idea che dal punto di vista comunicativo quei 50 minuti sono stati un errore
 
Sony non può adottare quella politica perchè il suo mercato è decisamente più saturo vista la presenza dei third.
Sei sicuro? C'è anche da dire che pure Sony ultimamente sta appiattendo la sua libreria a due generi e stop.
Post automatically merged:

comuinque se non avete nulla da fare rivedetevi il direct, senza le speranze che avevamo è molto godibile, resto comunque dell'idea che dal punto di vista comunicativo quei 50 minuti sono stati un errore
Preferisco spararmi in bocca che rivedere aonuma che paragona SS a botw
 
Sei sicuro? C'è anche da dire che pure Sony ultimamente sta appiattendo la sua libreria a due generi e stop.
Fai così, lancia God of War Ragnarok ad aprile 2022 e tienilo a 80 euro per tutto il suo ciclo vitale, poi arriva il COD di turno o chi per lui che te lo ammazza appena 6 mesi dopo, non ha senso sta roba qua, una volta che rientrano dell'investimento fanno offerte per allungare la vita del prodotto e abbracciare nuova utenza, è lo stesso motivo per il quale Microsoft ha creato il gamepass solo che su One manco a 20 euro vendevano i first.
 
Sony non può adottare quella politica perchè il suo mercato è decisamente più saturo vista la presenza dei third.
Secondo me no... è proprio il modo con cui sono percepite le IP al pubblico medio come Mario in prims e ora anche Zelda.
Esattamente come può fare lo stesso gioco GTA, se tu chiedi al primo che passa se conosce Ellie da TLOU o Kratos da GOW, lui ti dirà che? Se lo chiedi se conosce Mario agli zii ti diranno di si, come i Pokémon.
E secondo me negli ultimi tempi anche Sony sta cercando di valorizzare maggiormente le proprie IP, basta che prima non aveva una mascotte e adesso sta inserendo AstroBot un po' ovunque.
 
Certo che confondere Uncharted 2 con got ce ne vuole :unsisi:
Post automatically merged:


La mia è a prendere polvere in qualche angolo di casa.

non ho idea di quanto abbia venduto ma penso che per molti valga la stessa cosa, la speranza è che con il passare degli anni ce ne siano sempre meno proprio grazie al fatto che molti l`hanno dimenticata/persa/abbandonata/buttata dal balcone :rickds:

La differenza è proprio questa. Il gioco Sony resta un "prodotto" con una shelf life molto più breve rispetto all'evergreen Nintendo che invece vende in maniera costante per tutta la gen, fino a quando non viene sostituito con il nuovo capitolo.

La vera domanda da farsi è se Sony scelga di non adottare la politica di Nintendo o, invece, se non possa farlo. È molto affascinante dal mio punto di vista.

tra titoli first e titoli third l`output di uscite è infinitamente superiore a quello di una console N quindi a quel punto diventerebbe impossibile fare certi numeri se i titoli costassero sempre 60 euro, passato TOT tempo Odyssey o BOTW possono continuare a vendere anche a prezzo pieno perchè il capitolo successivo o comunque un gioco di simile portata se ti dice bene lo vedrai a distanza di anni ma l`Horizon di turno piuttosto che il GOW/TLOW nel tempo venderebbero zero perchè la successiva uscita di peso sarebbe distante massimo 3/4/5 mesi non 4 anni, vuoi che sia un`altra esclusvia piuttosto che un big delle terze parti a quel punto nessuno si andrebbe a comprare un titolo ""vecchio"" per gli stessi soldi :asd:
 
Ultima modifica:
Sony non può adottare quella politica perchè il suo mercato è decisamente più saturo vista la presenza dei third.
E quindi? A Sony farebbe schifo se TLOU, Sackboy o Bloodborne vendessero costantemente decine di migliaia di pezzi lungo tutta la gen?

I TP hanno "terreno fertile" su PS proprio perché la concorrenza dei giochi FP è meno forte.
 
Fai così, lancia God of War Ragnarok ad aprile 2022 e tienilo a 80 euro per tutto il suo ciclo vitale, poi arriva il COD di turno o chi per lui che te lo ammazza appena 6 mesi dopo, non ha senso sta roba qua, una volta che rientrano dell'investimento fanno offerte per allungare la vita del prodotto e abbracciare nuova utenza, è lo stesso motivo per il quale Microsoft ha creato il gamepass solo che su One manco a 20 euro vendevano i first.
Il problema è questo... la gente che prende la console per giocare agli evergreen FIFA/COD, difficilmente ti compra le esclusive Sony, mentre lato Nintendo sono proprio i MK/AC/Zelda/Pokémon ad essere i titoli principali di vendita delle console Nintendo... e come anche in questo caso difficilmente dopo ti comprano gli Xenoblade la maggior parte, ma rimangono tutti prodotti della unica offerta Nintendo.
 
E quindi? A Sony farebbe schifo se TLOU, Sackboy o Bloodborne vendessero costantemente decine di migliaia di pezzi lungo tutta la gen?

I TP hanno "terreno fertile" su PS proprio perché la concorrenza dei giochi FP è meno forte.
Non te li vendono con quella continua mole di nuovi titoli in uscita.
 
Ultimamente sony sta variando la sua lineup come mai negli ultimi 7-8 anni.
Nell'ultima gen sono spariti un sacco di generi, come gli FPS da casa Sony, i platform solo ora con Ratchet Rift li stanno riscoprendo ma se vai a vedere la libreria PS4 negli studi interni o sono open world cinematografici o sono corridoi cinematografici, stop.
 
Il problema è questo... la gente che prende la console per giocare agli evergreen FIFA/COD, difficilmente ti compra le esclusive Sony, mentre lato Nintendo sono proprio i MK/AC/Zelda ad essere i titoli principali di vendita delle console Nintendo
Questo è falso Polmo però, perchè se Uncharted e God of War sono passati dal vendere massimo 6 milioni a 20 c'è stato una svolta forte per i first Sony, mai come in questa gen erano riusciti a piazzare più di 1 titolo oltre i 10 milioni.
 
Nell'ultima gen sono spariti un sacco di generi, come gli FPS da casa Sony, i platform solo ora con Ratchet Rift li stanno riscoprendo ma se vai a vedere la libreria PS4 negli studi interni o sono open world cinematografici o sono corridoi cinematografici, stop.

Lol si ok.
 
Nell'ultima gen sono spariti un sacco di generi, come gli FPS da casa Sony, i platform solo ora con Ratchet Rift li stanno riscoprendo ma se vai a vedere la libreria PS4 negli studi interni o sono open world cinematografici o sono corridoi cinematografici, stop.
Corridoi cinematografici :sadfrog:
 
Cioè l'unico titolo che piazzava la doppia cifra per Sony era Gran Turismo eh :asd:
 
Finalmente è tornato il motto dei corridoi cinematografici e degli alberi, quanto mi era mancato :bruniii:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top