Moiapon
Divinità
- Iscritto dal
- 15 Feb 2008
- Messaggi
- 5,516
- Reazioni
- 867
Online
Ti stai rispondendo da solo però. Se l'Horizon di turno "sparisce" appena esce l'esclusiva o il big gioco successivo è proprio perché è una ip "debole" e che non riesce a mantenere il proprio valore e mantenere i riflettori su di sé nel tempo. Zelda BOTW vende dopo 4 anni nonostante siano usciti tantissimi altri titoli di "peso" tra Odyssey, Smash, Luigi, Zeldino o Animal Crossing.tra titoli first e titoli third l`output di uscite è infinitamente superiore a quello di una console N quindi a quel punto diventerebbe impossibile fare certi numeri se i titoli costassero sempre 60 euro, passato TOT tempo Odyssey o BOTW possono continuare a vendere anche a prezzo pieno perchè il capitolo successivo o comunque un gioco di simile portata se ti dice bene lo vedrai a distanza di anni ma l`Horizon di turno ipiuttosto che il GOW/TLOW nel tempo venderebbe zero perchè la successiva uscita di peso sarebbe distante massimo 3/4/5 mesi non 4 anni, vuoi che sia un`altra esclusvia piuttosto che un big delle terze parti a quel punto nessuno si andrebbe a comprare un titolo ""vecchio"" per gli stessi soldi![]()
Non è un discorso di qualità del titolo, ma proprio di valore in sé del brand.
Non so se il discorso con il cinema può reggere, ma Disney campa da decenni con i suoi classici che vendono e attirano sempre costantemente. Dreamworks e company, invece, devono costantemente buttare fuori "nuova roba" per reggere il passo, proprio perché sanno che - sulla lunga distanza - Shrek, l'Era Glaciale o Madagascar non avranno la stessa attrattiva e forza. Discorso forse raffazzonato ma spero si possa capire.
In ogni caso non è che c'è una strada giusta e una strada sbagliata. Ogni azienda adotta le sue politiche e le sue decisioni commerciali, anche in base agli asset che ha.