Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
tra titoli first e titoli third l`output di uscite è infinitamente superiore a quello di una console N quindi a quel punto diventerebbe impossibile fare certi numeri se i titoli costassero sempre 60 euro, passato TOT tempo Odyssey o BOTW possono continuare a vendere anche a prezzo pieno perchè il capitolo successivo o comunque un gioco di simile portata se ti dice bene lo vedrai a distanza di anni ma l`Horizon di turno ipiuttosto che il GOW/TLOW nel tempo venderebbe zero perchè la successiva uscita di peso sarebbe distante massimo 3/4/5 mesi non 4 anni, vuoi che sia un`altra esclusvia piuttosto che un big delle terze parti a quel punto nessuno si andrebbe a comprare un titolo ""vecchio"" per gli stessi soldi :asd:
Ti stai rispondendo da solo però. Se l'Horizon di turno "sparisce" appena esce l'esclusiva o il big gioco successivo è proprio perché è una ip "debole" e che non riesce a mantenere il proprio valore e mantenere i riflettori su di sé nel tempo. Zelda BOTW vende dopo 4 anni nonostante siano usciti tantissimi altri titoli di "peso" tra Odyssey, Smash, Luigi, Zeldino o Animal Crossing.

Non è un discorso di qualità del titolo, ma proprio di valore in sé del brand.

Non so se il discorso con il cinema può reggere, ma Disney campa da decenni con i suoi classici che vendono e attirano sempre costantemente. Dreamworks e company, invece, devono costantemente buttare fuori "nuova roba" per reggere il passo, proprio perché sanno che - sulla lunga distanza - Shrek, l'Era Glaciale o Madagascar non avranno la stessa attrattiva e forza. Discorso forse raffazzonato ma spero si possa capire.

In ogni caso non è che c'è una strada giusta e una strada sbagliata. Ogni azienda adotta le sue politiche e le sue decisioni commerciali, anche in base agli asset che ha.
 
La differenza è proprio questa. Il gioco Sony resta un "prodotto" con una shelf life molto più breve rispetto all'evergreen Nintendo che invece vende in maniera costante per tutta la gen, fino a quando non viene sostituito con il nuovo capitolo.

La vera domanda da farsi è se Sony scelga di non adottare la politica di Nintendo o, invece, se non possa farlo. È molto affascinante dal mio punto di vista.
Per me non può, per almeno tre motivi.
1) E' una cosa che avrebbero dovuto fare anni fa, dopo avere abituato l'utenza in un certo modo diventa difficile cambiare paradigma all'improvviso. Piuttosto preferiscono aumentare i prezzi al D1 per spremere maggiormente gli early adopter (che comunque sono consapevoli di ciò, nessuno può lamentarsi dei tagli di prezzo dopo sei mesi quando le cose vanno così da almeno cinque anni).
2) I giochi Sony hanno costi mediamente più elevati, quindi hanno bisogno di renderli tutti profittevoli per evitare grossi buchi di bilancio.
3) Il grosso dell'offerta è costituito dai third, che pure adottano quel modello, e più in generale la concorrente più dietta è Xbox che adotta una politica dei prezzi persino più aggressiva. Una politica dei prezzi in stile Nintendo spingerebbe gli utenti verso altri giochi o addirittura altre console.
Post automatically merged:

Finalmente è tornato il motto dei corridoi cinematografici e degli alberi, quanto mi era mancato :bruniii:
Le spiagge, non dimenticare le spiagge. :granma:
 
Per me non può, per almeno tre motivi.
1) E' una cosa che avrebbero dovuto fare anni fa, dopo avere abituato l'utenza in un certo modo diventa difficile cambiare paradigma all'improvviso. Piuttosto preferiscono aumentare i prezzi al D1 per spremere maggiormente gli early adopter (che comunque sono consapevoli di ciò, nessuno può lamentarsi dei tagli di prezzo dopo sei mesi quando le cose vanno così da almeno cinque anni).
2) I giochi Sony hanno costi mediamente più elevati, quindi hanno bisogno di renderli tutti profittevoli per evitare grossi buchi di bilancio.
3) Il grosso dell'offerta è costituito dai third, che pure adottano quel modello, e più in generale la concorrente più dietta è Xbox che adotta una politica dei prezzi persino più aggressiva. Una politica dei prezzi in stile Nintendo spingerebbe gli utenti verso altri giochi o addirittura altre console.
Post automatically merged:


Le spiagge, non dimenticare le spiagge. :granma:
too much water
 
Questo è falso Polmo però, perchè se Uncharted e God of War sono passati dal vendere massimo 6 milioni a 20 c'è stato una svolta forte per i first Sony, mai come in questa gen erano riusciti a piazzare più di 1 titolo oltre i 10 milioni.
Ma non è falso :asd:
Prima ho anche scritto che Sony da questa gen ha attuato dei piani per valorizzare maggiormente le proprie IP e i frutti si stanno vedendo, Nintendo le valorizza dall'epoca NES, è logico che i frutti li sta cogliendo da parecchio tempo.
Secondo, non ho detto una cavolata perchè vale per tutti, la media di chi compra il COD/FIFA/GTA solo per giocare con gli amici, che costituisce una fetta comunque buona nel mercato console di Sony, non tutti ti comprano TLOU2 anche perchè non è il tipo di esperienza che loro ambiscono. E' un po' come dire che chi compra Switch per Animal Crossing o Mario Kart, difficilmente sarà interessata a Xenoblade o Fire Emblem.

Ma è proprio una questione di mercato, ogni console per puntare a superare le 80+ mln deve puntare al mercato con il pubblico che gioca più per sfizio che per passione, Sony riesce a farlo perchè supportata da titoli come Fifa/Cod/Gta che hanno più o meno la stessa risonanza di un Mario/AC/Pokémon.
Sai quanti in sezione comprano Switch per giocare a Pokémon e magari recuperano i soliti 2/3 titoli blasonati per poi passare ad altro... e siamo in un forum di appassionati, figurati nel mercato generale :asd:
 
Ti stai rispondendo da solo però. Se l'Horizon di turno "sparisce" appena esce l'esclusiva o il big gioco successivo è proprio perché è una ip "debole" e che non riesce a mantenere il proprio valore e mantenere i riflettori su di sé nel tempo. Zelda BOTW vende dopo 4 anni nonostante siano usciti tantissimi altri titoli di "peso" tra Odyssey, Smash, Luigi, Zeldino o Animal Crossing.

Non è un discorso di qualità del titolo, ma proprio di valore in sé del brand.

Non so se il discorso con il cinema può reggere, ma Disney campa da decenni con i suoi classici che vendono e attirano sempre costantemente. Dreamworks e company, invece, devono costantemente buttare fuori "nuova roba" per reggere il passo, proprio perché sanno che - sulla lunga distanza - Shrek, l'Era Glaciale o Madagascar non avranno la stessa attrattiva e forza. Discorso forse raffazzonato ma spero si possa capire.

In ogni caso non è che c'è una strada giusta e una strada sbagliata. Ogni azienda adotta le sue politiche e le sue decisioni commerciali, anche in base agli asset che ha.
in questa generazione però abbiamo visto giochi con vendite totali e gambe da fare invidia a certe ip nintendo. senza contare che questo discorso vale veramente per qualsiasi gioco nintendo eh, pure per lo Star Allies di turno e non venitemi a dire che star allies vende meglio o mantiene i riflettori più di god of war, eppure il primo oggi non so se lo riuscirei a pagare meno di 40€, il secondo l'ho preso a 10€ al suo primo natale, nzomma non è un discorso che può reggere in generale

tra l'altro non so se è un caso, ma l'unico gioco nintendo che si trova a prezzi bassi è Mario Rabbids(anche qui, fatico a credere che l'appeal sia inferiore a uno Star Allies o alcuni port da wiiu) e guarda caso quello non è "totalmente" nintendo ma c'è di mezzo anche ubisoft, i cui giochi hanno un andamento opposto rispetto a quelli nintendo...insomma da mezzo profano ma basandomi su ciò che vedo, io credo che i publisher abbiano potere in questo senso e non sia tutto frutto unicamente delle vendite e dell'attenzione mediatica
 
Ma per esempio: Xenoblade 2 sta ancora a 60 euro di listino? E nel caso ha superato i 10 Milioni e continua a vendere per giustificare di essere full price dopo 3 anni e emezzo?
 
Sono dei film.
Guarda l'anno scorso sono stata contentissima di come Sony ha presentato ps5 per me che l'esclusiva che mi è piaciuta di più in assoluto su PS4 è stata bloodborne, però nella passata gen (e in quella PS3) si è visto che hanno ricevuto un appiattimento sull'offerta, negarlo mi sembra sciocco, pensa che ora i giochi che attendo di più su ps5 sono returnal e Ratchet, robe che su PS4 erano relegati al mercato digitale (resogun anche quello piaciuto un botto) e l'altro che gli avevano fatto un remake con le cutscene rippate dal film :unsisi:
 
Ma per esempio: Xenoblade 2 sta ancora a 60 euro di listino? E nel caso ha superato i 10 Milioni e continua a vendere per giustificare di essere full price dopo 3 anni e emezzo?
al 2 febbraio

  • Mario Kart 8 Deluxe – 33.41 million
  • Animal Crossing: New Horizons – 31.18 million
  • Super Smash Bros. Ultimate – 22.85 million
  • The Legend of Zelda: Breath of the Wild – 21.45 million
  • Pokémon Sword & Shield – 20.35 million
  • Super Mario Odyssey – 20.23 million
  • Super Mario Party – 13.82 million
  • Pokémon: Let's Go, Pikachu & Let's Go Eevee – 13.00 million
  • Splatoon 2 – 11.90 million
unici ad aver superato i 10
 
in questa generazione però abbiamo visto giochi con vendite totali e gambe da fare invidia a certe ip nintendo. senza contare che questo discorso vale veramente per qualsiasi gioco nintendo eh, pure per lo Star Allies di turno e non venitemi a dire che star allies vende meglio o mantiene i riflettori più di god of war, eppure il primo oggi non so se lo riuscirei a pagare meno di 40€, il secondo l'ho preso a 10€ al suo primo natale, nzomma non è un discorso che può reggere in generale

tra l'altro non so se è un caso, ma l'unico gioco nintendo che si trova a prezzi bassi è Mario Rabbids(anche qui, fatico a credere che l'appeal sia inferiore a uno Star Allies o alcuni port da wiiu) e guarda caso quello non è "totalmente" nintendo ma c'è di mezzo anche ubisoft, i cui giochi hanno un andamento opposto rispetto a quelli nintendo...insomma da mezzo profano ma basandomi su ciò che vedo, io credo che i publisher abbiano potere in questo senso e non sia tutto frutto unicamente delle vendite e dell'attenzione mediatica
Ma infatti è così... anche qua ogni tanto mi capita di leggere che Nintendo tiene i publisher sotto torchio per non far calare di prezzo i loro giochi, ma infatti ciascun publisher è indipendente nel gestire il prezzo come più gli pare e piace anche su Switch.

Solo che appunto, Nintendo non applica selettivamente la sua politica di prezzo alle sue serie di punta, ma a tutte le sue serie in generale... e su questo mi trovo anche io a dire che potrebbe fare meglio, perchè sicuramente ci sono titoli che vengono sicuramente privati del loro potenziale di vendita perchè non sono Mario/Zelda e che competono al loro stesso prezzo praticamente.
Infatti sarà interessante vedere se in questa gen Nintendo riproporrà i Select, i tempi tecnicamente sono maturi...
 
Guarda l'anno scorso sono stata contentissima di come Sony ha presentato ps5 per me che l'esclusiva che mi è piaciuta di più in assoluto su PS4 è stata bloodborne, però nella passata gen (e in quella PS3) si è visto che hanno ricevuto un appiattimento sull'offerta, negarlo mi sembra sciocco, pensa che ora i giochi che attendo di più su ps5 sono returnal e Ratchet, robe che su PS4 erano relegati al mercato digitale (resogun anche quello piaciuto un botto) e l'altro che gli avevano fatto un remake con le cutscene rippate dal film :unsisi:
Io trovo il concetto in se sciocco, vedi tu.
 
Guarda l'anno scorso sono stata contentissima di come Sony ha presentato ps5 per me che l'esclusiva che mi è piaciuta di più in assoluto su PS4 è stata bloodborne, però nella passata gen (e in quella PS3) si è visto che hanno ricevuto un appiattimento sull'offerta, negarlo mi sembra sciocco, pensa che ora i giochi che attendo di più su ps5 sono returnal e Ratchet, robe che su PS4 erano relegati al mercato digitale (resogun anche quello piaciuto un botto) e l'altro che gli avevano fatto un remake con le cutscene rippate dal film :unsisi:
In realtà sino alla ps3 la produzione interna sony era abbastanza povera,solo nel secondo periodo di os3 hanno puntato davvero tanto a crearsi degli studi interni degni di nota e su ps4 si sono consacrati.
In realtà fanno mai più first ora che in era ps3
 
Ma per esempio: Xenoblade 2 sta ancora a 60 euro di listino? E nel caso ha superato i 10 Milioni e continua a vendere per giustificare di essere full price dopo 3 anni e emezzo?
Magari fosse a 10mln :bruniii:

A conti fatti secondo me Nintendo si fa due calcoli del tipo "Vendiamo una copia a 60? Oppure due a 30? se guadagnamo di più dalla prima tanto vale mantenere i 60, tanto il più lo ha già venduto"... secondo me ragionano così in questi casi :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top