Magico
Bannato
- Iscritto dal
- 20 Set 2018
- Messaggi
- 16,056
- Reazioni
- 3,713
Offline
Fa ridere quando si parla di macchinine perògne gne zelda porting come aggettivo degradante fa molto ridere eh![]()

Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Fa ridere quando si parla di macchinine perògne gne zelda porting come aggettivo degradante fa molto ridere eh![]()
No dai, Zelda SS è un Port (HD), Zelda BotW è un gioco cross gen sviluppato sulle 2 macchine. Indubbiamente avrebbe avuto più impatto segando via WiiU, ma è un gioco costruito con in mente anche l'hardware Switch, seppur limitato da WiiU. Come un Horizon 2 che sarà un gioco sviluppato anche su PS5, ma con (purtroppo) i vincoli e limiti di PS4.-zelda era un porting
C'è anche da dire che rispetto agli altri 2 competitor sony supporta le sue vecchie console sino alla fine.Ma il lancio di Switch fu stellare. Zelda Main, Mario 3D Main, nuovo Xenogioco + Splatoon nuovo, nuova IP (ARMS), e un Cross Over di qualità (M+R). A cui si aggiunge roba più minuta, e remastered (che per quanto non possano essere una portata principale, arricchiscono comunque la line up)
Se Sony riuscirà a portare a termine entro l'anno sto benedetto Horizon 2, sarà un grandissimo primo anno pure per lei (DeS, SpiderMan, Sackboy, Returnal, Ratchet, Horizon2 [?] + la roba minuta come Astro e DAS). Rimane l'amaro in bocca per ciò che sarebbe potuto essere senza il rinvio di GT7, e GoW (a cui comunque nessuno ha mai realmente creduto).
Certo, va pure ricordato che questo è il primo lancio di generazione in mezzo ad un disastro pandemico... Forse questa cosa passa di mente nello scheduling.
Non sono un fan della saga (e dei racing in generale) ma lo capisco. Un ritorno ad un GT classico, con altissimi valori produttivi, nel primo anno sarebbe stato tanta roba. Ma vuoi per le tare mentali di Yamauchi, vuoi per il Covid, ce lo siamo presi nel chiurlo.Rosico troppo per GT, è dal 4 che non ne tocco uno e mi era salita una voglia immane di sviscerarne uno![]()
Su questo ti do ragione, ma i problemi nello sviluppo tutti li subisconoCerto, va pure ricordato che questo è il primo lancio di generazione in mezzo ad un disastro pandemico... Forse questa cosa passa di mente nello scheduling.
C'è anche da dire che rispetto agli altri 2 competitor sony supporta le sue vecchie console sino alla fine.
Se avesse fatto il giochino di nintendo facendo uscire Got e tlou 2 al lancio di ps5 avrebeb sicuramente superato nintendo![]()
Anche spidey e horizon 2 sono porting allora,cosi come gt7 e god of war ragnarookCristo quante inesattezze.
-zelda era un porting
-mario kart uscì dopo due mesi, ed è un porting (lool)
- arms, il primo titolo serio per switch (non contiamo un due tre stella) uscì a giugno, splatoon a luglio.
ma l’hai avuta?
Questo per me è sacrosanto. E lo dicevo anche io l'anno scorso.C'è anche da dire che rispetto agli altri 2 competitor sony supporta le sue vecchie console sino alla fine.
Se avesse fatto il giochino di nintendo facendo uscire Got e tlou 2 al lancio di ps5 avrebeb sicuramente superato nintendo![]()
No zaza, zelda botw non è un gioco sviluppato cross gen. È IL gioco wiiU, sventolato per tutto il ciclo vitale della sfortunata console e poi trasferito magicamente sulla nuova, facendolo assurgere a simbolo della nuova macchina.No dai, Zelda SS è un Port (HD), Zelda BotW è un gioco cross gen sviluppato sulle 2 macchine. Indubbiamente avrebbe avuto più impatto segando via WiiU, ma è un gioco costruito con in mente anche l'hardware Switch, seppur limitato da WiiU. Come un Horizon 2 che sarà un gioco sviluppato anche su PS5, ma con (purtroppo) i vincoli e limiti di PS4.
Nintendo non supportava bene wiiu dal 2015 e sul 3ds dalla seconda metà del 2016 in poi sono uscite le briciole.Nintendo supportava 2 piattaforme
Be' ma mi pare sacrosanto che senza Covid il 2020, e la prima metà 2021 di Nintendo sarebbero stati ben più pieni.Su questo ti do ragione, ma i problemi nello sviluppo tutti li subiscono
Anche perchè ad oggi got e Tlou 2 sono la cosa più next gen uscitaQuesto per me è sacrosanto. E lo dicevo anche io l'anno scorso.
Se Sony avesse chiuso l'anno (2020) con Dreams, Patapon2 Remastered, e i Third esclusivi (FF7, Nioh2, P5R, 13 Sentinels), rinviando GoT e TLOU2 al lancio della Console, avrebbe avuto un impatto allucinante. L'anno su PS4 sarebbe stato una merda ovviamente, ma l'impatto sul lancio di PS5 sarebbe stato mostruoso.
Ma son contento abbiano supportato PS4 fino all'ultimo (anche troppo, visto che ci esce Horizon 2)
Il 2017 del 3DS fu molto buono considerando appunto il periodo, nuova IP con Ever Oasis, remake di Samus Return, Pokémon, Miitopia, Fire Emblem Shadow of Valentia, Dillon, Kirby Battle Royale, Mario e Luigi Super Star Remake e qualche titolo third esclusivo come Etherian odysseyNintendo non supportava bene wiiu dal 2015 e sul 3ds dalla seconda metà del 2016 in poi sono uscite le briciole.
Lo ha sempre fatto nintendo che nell'ultimo periodo mette i remi in barca per far uscire i titoli al lancio per la nuova console
Sony ha un sistema diverso di business, supporta enormemente le sue piattaforme sino alla fine e fa uscire le briciole al lancio, la cosa strana è quest'anno dove ha fatto uscire due big a fine ciclo ed è partita subito in 5 a differenza delle sue precedenti generazioni![]()
Lo considererei un cross gen. Titolo costruito su old gen, ma con ottimizzazioni e agevolazioni derivate dalla next gen.Vi chiedo, se metroid prime 4 uscisse al lancio per switch 2 (e anche su switch base), lo considerereste un titolo switch 2?
We believe in generationsC'è anche da dire che rispetto agli altri 2 competitor sony supporta le sue vecchie console sino alla fine.
Se avesse fatto il giochino di nintendo facendo uscire Got e tlou 2 al lancio di ps5 avrebeb sicuramente superato nintendo![]()
Se ben ricordo: Doom, Overwatch, Wolfenstein, Splatoon e Skyrim (mi pare fosse solo per archi e magie). Forse ce ne sono altri che al momento mi sfuggono, come anche no.Che giochi?
Non ne ho fatto una questione di precisione, ma di comodità. Muovere anche solo di poco i polsi per me è stata una torturaPerchè non li usi correttamente e sei fermo all'immaginario del Wii. Il giroscopio non deve essere l'unico modo per mirare ma ha il solo scopo di aggiustare la mira con lievi movimenti di polso, ma la maggior parte dei movimenti si fanno con l'analogico.
Una volta che si ha imparato a mirare così, si rimpiange l'assenza in tutti gli altri giochi, non si è più precisi come si vuole e si è pesantemente limitati, non a caso ti inseriscono gli aggiustamenti nella mira in molti titoli![]()
Nintendo non supportava bene wiiu dal 2015 e sul 3ds dalla seconda metà del 2016 in poi sono uscite le briciole.
Lo ha sempre fatto nintendo che nell'ultimo periodo mette i remi in barca per far uscire i titoli al lancio per la nuova console
Sony ha un sistema diverso di business, supporta enormemente le sue piattaforme sino alla fine e fa uscire le briciole al lancio, la cosa strana è quest'anno dove ha fatto uscire due big a fine ciclo ed è partita subito in 5 a differenza delle sue precedenti generazioni![]()
Mah, io ti dirò, da giocatore FPS m+k i giroscopi sono la cosa più vicina a giocare un fps decentemente, ma tipo tutto è meglio degli stick analogici per un fpsMa meno male che non li inserisce, almeno per me. Io voglio mirare muovendo una levetta, non il controller. Ancor peggio su portatili dove a muoversi è anche lo schermo![]()