Nel momento in cui una console viene soppiantata dalla nuova generazione, è a fine ciclo vitale, c’è poco da stare a girarci intorno con le parole

Poi il periodo di transizione successivo in cui le due gen convivono c’è sempre stato, GOW2 su PS2 usciva con PS3 già sul mercato, con PS4 i crossgen continuarono fino al 2015, ora con PS5 stiamo vivendo una transizione straordinaria dettata anche dall’emergenza dei componenti. Come dicevo prima: contestualizzazione
Sony viene da due anni di supporto straordinario, non si è mai fermata ed anzi ha dato le piste a tutti a livello di qualità E quantità in questi due anni. Ora veniamo da un periodo più che prolifico, hanno tirato fuori l’ultimo AAA appena tre settimane fa, venire ora a fare i marameo parlando di periodo di pausa non ha onestamente senso, quando l’ultimo gioco pubblicato è ancora fresco sugli scaffali. Oltre al fatto che si sta facendo un discorso totalmente campato per aria, visto che siamo a luglio e c’è almeno un grosso gioco ancora nel limbo per quanto riguarda l’uscita
Il paragone con Nintendo figuriamoci, perché la “pausa” di Nintendo (tra alti e bassi) va avanti dal 2019. Situazioni giusto un filo diverse, che si cerca di equiparare in maniera discutibile direi
[Per inciso, anche Sony ha avuto un periodo di “pausa” ad inizio generazione e non le sono MAI state lesinate critiche. Il “#giochiamopoi” è nato su queste pagine, voler cercare presunte incoerenze mi sembra poco sensato]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk