Se voi non ci vedete modelli più realistici, più definiti, curati, particolareggiati, meglio animati rispetto ad un mario.. boh. Problema vostro.
bisogna fare la chirurgia:
prendiamo un bisturi ed asportiamo l'organo "più realistici": no, non lo sono, perché realistico simula il reale
Ora, prendiamo questo organo e lo mettiamo in un vassoio a parte.
Poi prendiamo un altro vassoio, continuiamo ad operare e ci mettiamo dentro: più definiti, curati, particolareggiati, meglio animati
E sì, magari lo sono grazie principalmente alla capacità della macchina.
Il primo organo non serve al paziente, buttiamolo nell'immondizia e rimettiamo dentro il corpo tutti gli altri.
Ricuciamo e il discorso è guarito.
Ma il vulnus di tutta la questione, finalmente lo capisco, è che non usi nel modo più azzeccato il termine "realistico". Non c'è niente di male, ecco perché a tua volta ci prendi per pazzi

Tu per realistico forse intendi "verosimile"? Nel senso che grazie alla mole poligonale, al dettaglio e a tutto il resto hai davanti qualcosa di più vivo, "reale" non nel senso che potresti incontrarlo ogni giorno o che rispecchia la realtà, o che la simula (pur inserendo elementi fantastici, come un TLOU o un qualsiasi film di fantascienza o fantastico in live action) ma che potresti immaginarti meglio un'altra realtà di quel tipo? Perché tornando ai vecchi film Pixar, anche quei prodotti inseguono questo obiettivo: creare un "altrove" verosimile, grazie a modelli, animazione, texture, caratterizzazione, recitazione dei pg. ecc..
eppure al contempo caricaturale e cartoon. Una macchina performante sicuramente esalta queste cose.
Ma allora in questo caso, non è che Odyssey faccia diversamente, inserendo delle texture per capelli e baffi di Mario, così come il fur shading di DK Tropical Freeze. L'obiettivo è dare dettaglio per restituire verosimiglianza, a prescindere dallo stile scelto. Per arricchirlo.
Solo che chiaramente su PS5 hai più strumenti per poterlo fare.
Ce l'abbiamo fatta ad uscirne? Può tornare la pace?