Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Però da quando i fondali in un action a 60fps sono un fiore all'occhiello (almeno prima di PS5 e co)? Qua bisogna anche tenere conto della grandezza di questi, che sono molto più ampi rispetto alla media per permettere le evocazioni dei (giganteschi) demoni
Da quando è uscito il migliore esponente del genere. Dmc5
 
Ci sta poco da discutere o trovare scuse
Bayo 3 graficamente è brutto anche per switch
Per me se hanno dovuto mantenere i 60fps han tagliato tanta roba su schermo per renderli stabili e si vede
 
la grafica è importante ma se il gioco regge bene nei contenuti questa può diventare anche accessoria

comunque pur essendo modesta a me non pare che faccia così schifo come si dipinge, c'è un po' di povertà intorno ma alla fine i modelli non sono brutti nei dettagli, gli omunculus paiono leggermente sotto tono dal punto di vista del carattere ma i modelli non sono orridi, tra l'altro si vedano anche degli angeli affrontare la strega.
 
tecnicamente hai più che ragione, però credo dipenda anche da persona a persona.

già che in questi giorni ho ricollegato PS3, ne ho approfittato per fare qualche partitella a kof XIII,che non toccavo da anni.
oh, certi fondali sono un po' movimentati, ma letteralmente me ne accorgo solo dopo un ko, finché c'è azione sono completamente assorbito da ciò che avviene in primo piano.

per sbagliarli e rendere poco chiara l'azione, almeno nel mio caso, uno sviluppatore si deve davvero impegnare:asd:
Per me è il caso di DMCV. Nulla di impossibile ma alle ultime due difficoltà mi ha dato problemi nella discesa.
 
Ci pensa zio Phil a farlo arrivare su Switch, lui può tutto. :trollface:
 
Vabbè non glie va e basta :asd:
O più semplicemente sono rimasti scotatti dal floppone su WiiU. Che non era l'ambiente ideale per un test, ma tant'è. :asd:
Comunque non è che abbia tutti i torti, l'idea che i giocatori giapponesi siano tutti hardcore col palato fine è una idealizzazione da weaboo.
 
O più semplicemente sono rimasti scotatti dal floppone su WiiU. Che non era l'ambiente ideale per un test, ma tant'è. :asd:
Comunque non è che abbia tutti i torti, l'idea che i giocatori giapponesi siano tutti hardcore col palato fine è una idealizzazione da weaboo.
Per carità avrà i suoi motivi, ma messa così non vuol dire nulla e fa ridere :asd:
 
Il graficone porta via più tempo al reparto artistico, non dico che basta assumere più personale, ma sicuramente richiede più manodopera dal punto di vista di modellazione.
Ma inserire tutte queste meccaniche con mondi enormi e una fisica molto elaborata... su un HW come quello di Switch, sicuramente richiede un enorme lavoro di ottimizzazione e uno studio di ingegnerizzazione dietro mica da poco, cioè per il mondo celeste potevano mettere la route semplice con una schermata di caricamento quando passi da un mondo all'altro, al massimo con le finte nuvole di caricamento che dopo 10 secondo popuppi nel mondo di Hyrule e invece no, non solo inseriscono delle isole che ti permettono di vedere dall'alto l'intero mondo di Hyrule, ma esiste anche una seconda "dimensione" celeste che si può passare da una all'altra senza transizioni, nel giro di 1/2 secondi... senza SSD. Scommetto che per raggiungere tale risultato c'è stato un lavoro dietro che non è da meno.

Se fosse veramente, e probabilmente lo è, cosi dispiace tremendamente che in Nintendo si son dovuti ammattire per fare queste cose che con un hardware piu performante sono tremendamenre semplici da avere invece di concentrarsi su altro.
Saro stronzo io ma TOTK lo avrei preferito su Switch 2 o per lo meno cross gen :dsax:
 
Da quando è uscito il migliore esponente del genere. Dmc5
ma dmc logicamente tecnicamente è eccezionale nel complesso e come colpo d'occhio ma come art direction non mi si puo dire che le ambientazioni siano cosi esaltanti...alcune le ho trovate molto generic e verso la fine ce ne sono un sacco di ripetute.
Penso che fossero proprio uno dei pochi difetti di quel titolo
 
Se fosse veramente, e probabilmente lo è, cosi dispiace tremendamente che in Nintendo si son dovuti ammattire per fare queste cose che con un hardware piu performante sono tremendamenre semplici da avere invece di concentrarsi su altro.
Saro stronzo io ma TOTK lo avrei preferito su Switch 2 o per lo meno cross gen :dsax:
Vabbè ma immagino che qualsiasi hardware porti comunque delle sfide. Credo che anche i ND si siano fatti il culo per la resa dei personaggi, tra animazioni e motion capture. C'è sempre qualcuno che riesce a spremere un hardware più degli altri, e credo sia in nessun caso una passeggiata.

Non penso esista l'hardware magico che ti risolve tutte le cose e anzi, se sei uno sviluppatore coi controcazzi cercherai sempre di tirar fuori il meglio dalla macchina su cui lavori. Non è che con ps5 ti siedi sul divano e lavorare su switch sia come raccogliere pomodori il 15 agosto a mezzogiorno. Penso che il concetto di base valga per tutti gli hardware.
 
Ultima modifica:
ma dmc logicamente tecnicamente è eccezionale nel complesso e come colpo d'occhio ma come art direction non mi si puo dire che le ambientazioni siano cosi esaltanti...alcune le ho trovate molto generic e verso la fine ce ne sono un sacco di ripetute.
Penso che fossero proprio uno dei pochi difetti di quel titolo
Quoto, purtroppo la seconda metà del gioco in particolare è debolissima sotto questo punto di vista, e in generale, per quanto anche ben realizzato in alcuni momenti, il setting è probabilmente al penultimo posto tra quelli della saga.
In ogni caso penso che il paragone tecnico tra i due titoli sia intellettualmente scorretto, e comunque secondo me a non entusiasmare di questo Bayo 3 è più il comparto artistico che non quello tecnico.
 
Il miglior action game ancora oggi è Bayonetta. Il primo Bayonetta.

è stato proprio una rivoluzione. Basta combo preimpostate e focus totale sui tempi di attacco e schivata prediligendo la skill e la reattività sulla memoria (pure muscolare perchè a una certa vai in automatico :asd:) e il tenere la mano in posizioni improbabili :asd:

Poi amo alla follia pure DMC e il 5 in particolare. Ma sinceramente trovo che chi dice che sia l'apice del genere, non abbia approfondito più di tanto il titolo e si sia fermato alla figata dell'avere 3 stili di combattimento diverso che diversificano già in prima battuta il gioco
 
Il miglior action game ancora oggi è Bayonetta. Il primo Bayonetta.

è stato proprio una rivoluzione. Basta combo preimpostate e focus totale sui tempi di attacco e schivata prediligendo la skill e la reattività sulla memoria (pure muscolare perchè a una certa vai in automatico :asd:) e il tenere la mano in posizioni improbabili :asd:

Poi amo alla follia pure DMC e il 5 in particolare. Ma sinceramente trovo che chi dice che sia l'apice del genere, non abbia approfondito più di tanto il titolo e si sia fermato alla figata dell'avere 3 stili di combattimento diverso che diversificano già in prima battuta il gioco
Ma poi la storia e i pg del Bayo sono di una caciaronaggine unica. Spettacolare

(Si lo so, non riesco a valutare gli stilish secondo i giusti parametri :asd:)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top