Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Dal punto di vista tecnico Switch aveva già detto quasi tutto a marzo 2017, a dire il vero. :asd: Guardando la curva dello sviluppo tecnico dei giochi è probabilmente la console con la minore evoluzione di sempre. Su PS4 l'asticella si è alzata ogni singolo anno, dal primo all'ultimo.
Quindi l'idea di una gen corta, di cinque-sei anni, dal punto di vista tecnologico non era così peregrina. Ovviamente ci sono stati diversi e validissimi motivi per arrivare fino al 2023 (vendite hardware e software ottime, tanto software di qualità in sviluppo, crisi dei semiconduttori...) ma adesso basta, chiedere di rimanere legàti ancòra a questo hardware è degno della lungimiranza di una talpa. TotK ha diversi compromessi che gridano che oltre non si può andare, le vendite hardware sono in calo (e non potrebbere essere altrimenti visto quanto ha venduto sinora), la fase acuta della crisi dei semiconduttori è alle spalle... l'unico motivo per andare avanti sarebbe sfruttare la base installata per le vendite software, ma è una strategia che si può perseguire anche usando i cross-gen nel primo anno.
Switch è nata dal bisogno di nintendo di accorpare mobile e fisso, visto che la sezione hardware "fisso" era andata completamente allo sbando.
Una nuova scissione io la vedo impossibile, tuttavia un hardware nuovo serve, ma per aggredire la stessa utenza non puoi andare sopra i 399€ e quindi i compromessi dovendolo fare portatile ci saranno sempre ugualmente. Fare una switch solo "fissa" più potente che fa girare meglio un parco software condiviso potrebbe essere una opzione, ma il divario con le potenzialità contemporanee rimarrà sempre, ahime.
 
Switch è nata dal bisogno di nintendo di accorpare mobile e fisso, visto che la sezione hardware "fisso" era andata completamente allo sbando.
Una nuova scissione io la vedo impossibile, tuttavia un hardware nuovo serve, ma per aggredire la stessa utenza non puoi andare sopra i 399€ e quindi i compromessi dovendolo fare portatile ci saranno sempre ugualmente. Fare una switch solo "fissa" più potente che fa girare meglio un parco software condiviso potrebbe essere una opzione, ma il divario con le potenzialità contemporanee rimarrà sempre, ahime.
Non mi aspetto una Series X portatile, né la doppia console.
Va benissimo la portatile che si collega al televisore, basta che la aggiornino perché questo hardware non ha più motivo di andare avanti.
 
Ultima modifica:
Dal punto di vista tecnico Switch aveva già detto quasi tutto a marzo 2017, a dire il vero. :asd: Guardando la curva dello sviluppo tecnico dei giochi è probabilmente la console con la minore evoluzione di sempre. Su PS4 l'asticella si è alzata ogni singolo anno, dal primo all'ultimo.
Esattamente
Ma lo si puo´ vedere pure con Zelda stesso che si,ha avute delle migliorie rispetto al suo predecessore
ma il salto qualitativo dal punto di vista tecnico/grafico e´ piccolo rispetto a cio´ che si assisteva in passato tra´ un gioco di lancio ed uno a fine gen sulle altre console
 
Esattamente
Ma lo si puo´ vedere pure con Zelda stesso che si,ha avute delle migliorie rispetto al suo predecessore
ma il salto qualitativo dal punto di vista tecnico/grafico e´ piccolo rispetto a cio´ che si assisteva in passato tra´ un gioco di lancio ed uno a fine gen sulle altre console
Questo perchè Nintendo preferisce allocare le risorse extra altrove, basta vedere gli step avanti nel complesso sistema fisico e chimico e l'aggiunta di due strati al mondo di gioco senza caricamenti.
 
Questo perchè Nintendo preferisce allocare le risorse extra altrove, basta vedere gli step avanti nel complesso sistema fisico e chimico e l'aggiunta di due strati al mondo di gioco senza caricamenti.
Io ho preso esempio Zelda,potevo prendere qualsiasi altro titolo,ma no,non e´ quello il motivo
quando hai un HW che mostra i propri limiti fin da subito allora sei ´costretto´ a sfruttare gli step su altri punti
sicuramente Zelda e´ pensato da sempre per avere quella fisica complessa e tutto il resto eh
ma anche se avessero fatto uno Zelda a corridoi e senza una fisica cosi´ avanzata non ci sarebbe stato chissa´ quale differenza enorme visto l´HW su cui gira
 
Questo perchè Nintendo preferisce allocare le risorse extra altrove, basta vedere gli step avanti nel complesso sistema fisico e chimico e l'aggiunta di due strati al mondo di gioco senza caricamenti.
Ma ha perso in fluidità del gioco, il frame rate di TotK è decisamente meno stabile di quello di BotW.
 
Non è vero... per dire la foresta korogu non soffre dei problemi di botw
In TotK il problema è legato alle azioni, non alle aree.
Se un'area ha un frame rate ballerino posso anche pensare che quell'area sia ottimizzata male, ma se un'azione fa calare il frame rate in qualsiasi area vuol dire che l'hardware non regge bene quell'azione.
 
In TotK il problema è legato alle azioni, non alle aree.
Se un'area ha un frame rate ballerino posso anche pensare che quell'area sia ottimizzata male, ma se un'azione fa calare il frame rate in qualsiasi area vuol dire che l'hardware non regge bene quell'azione.

Succedeva lo stesso in BOTW quando attivavi Stasys e Calamitron

Io ho preso esempio Zelda,potevo prendere qualsiasi altro titolo,ma no,non e´ quello il motivo
quando hai un HW che mostra i propri limiti fin da subito allora sei ´costretto´ a sfruttare gli step su altri punti
sicuramente Zelda e´ pensato da sempre per avere quella fisica complessa e tutto il resto eh
ma anche se avessero fatto uno Zelda a corridoi e senza una fisica cosi´ avanzata non ci sarebbe stato chissa´ quale differenza enorme visto l´HW su cui gira

If I speak
 
Io su switch ci gioco fin bene alla fine ma vorrei switch 2 principalmente per dei joy-con fatti come si deve con un minimo di ergonomia e con delle levette come Dio comanda, non con mezzo cm di corsa, e dei tasti di dimensioni umane e non per dita da bambini :sisi:
 
Dal punto di vista tecnico Switch aveva già detto quasi tutto a marzo 2017, a dire il vero. :asd: Guardando la curva dello sviluppo tecnico dei giochi è probabilmente la console con la minore evoluzione di sempre. Su PS4 l'asticella si è alzata ogni singolo anno, dal primo all'ultimo.
Quindi l'idea di una gen corta, di cinque-sei anni, dal punto di vista tecnologico non era così peregrina. Ovviamente ci sono stati diversi e validissimi motivi per arrivare fino al 2023 (vendite hardware e software ottime, tanto software di qualità in sviluppo, crisi dei semiconduttori...) ma adesso basta, chiedere di rimanere legàti ancòra a questo hardware è degno della lungimiranza di una talpa. TotK ha diversi compromessi che gridano che oltre non si può andare, le vendite hardware sono in calo (e non potrebbere essere altrimenti visto quanto ha venduto sinora), la fase acuta della crisi dei semiconduttori è alle spalle... l'unico motivo per andare avanti sarebbe sfruttare la base installata per le vendite software, ma è una strategia che si può perseguire anche usando i cross-gen nel primo anno.
Compromessi o non compromessi switch ha regalato un sacco di emozione in questi 6 anni, in qualche modo e riuscita a far uscire giochi tecnicamente impossibili su switch giocabili in portatile. La prossima gen è un mistero, ci sta che nintendo voglia tirare avanti per un'altro anno su switch per raccimolare per arrivare a 140 milioni di switch e sopratutto per essere pronta per il lancio di switch 2. A cosa serve una console se non ha i giochi pronti, almeno per il primo anno di vita della console serve un'ottima lineup per vendere, le console Nintendo non godono di supporto tp/indie incondizionato.
 
A parer mio una Switch 2 serve come il pane, il prezzo a cui Nintendo non puo andare oltre è 349,99€ massimo 399,99€.

Ovviamente devono continuare con questo ibrido cioè una portatile che è possibile collegare alla TV che trovo sia la soluzione perfetta.

A livello di hardware devono essere bravi a trovare il giusto compromesso ma il salto tecnologico deve esserci.

Poi assolutamente mantenere la retrocompatibilita e ovviamente migliorare l’ergonomia dei joycon.

Questo sarebbe quello che spero, pero Nintendo ogni volta con i nuovi hardware sperimenta quindi non è detto intraprendino questa via…

Fatto sta che Switch ha dato tutto quello che poteva dare ed anche oltre!
 
Io su switch ci gioco fin bene alla fine ma vorrei switch 2 principalmente per dei joy-con fatti come si deve con un minimo di ergonomia e con delle levette come Dio comanda, non con mezzo cm di corsa, e dei tasti di dimensioni umane e non per dita da bambini :sisi:
Be quelle caratteristiche non sono nemmeno cosi scontate si switch 2 :asd:

Se vuoi salvare dai joycon l'unica via e prendere gli hori split pad compat e rinunciare ai gioroscopi :sadfrog:
 
Io ho preso esempio Zelda,potevo prendere qualsiasi altro titolo,ma no,non e´ quello il motivo
quando hai un HW che mostra i propri limiti fin da subito allora sei ´costretto´ a sfruttare gli step su altri punti
sicuramente Zelda e´ pensato da sempre per avere quella fisica complessa e tutto il resto eh
ma anche se avessero fatto uno Zelda a corridoi e senza una fisica cosi´ avanzata non ci sarebbe stato chissa´ quale differenza enorme visto l´HW su cui gira
Ma basta vedere Prime Remastered, che su un gioco corridoio possono tranquillamente spingere la grafica, l'illuminazione e gira tranquillamente a 60fps senza nessun calo ed è uno degli showcase grafici migliori su Switch... ed è un gioco recente :asd:
Con uno Zelda a 30fps di spazio di manovra per migliorare ancora di più la grafica ne avrebbero avuto ancora di più.

Chi non gioca a Switch è logico che non percepisca i miglioramenti tecnici avvenuti nei giochi.
Anche Splatoon 3, che sembra simile al 2, in realtà ha ambienti più dettagliati, elementi con una gestione della fisica più realistica, modelli più complessi con animazioni più dettagliate grazie alla presenza di bones aggiuntivi e una illuminazione migliore.
 
La cosa curiosa di Zelda è che nel secondo report di DF è venuto fuori che con un minimo di overclock è praticamente inchiodato a 30.

If you have access to Switch overclocking, memory bandwidth can also have performance implications. According to testing performed by MVG on a 2017 Switch based on the Logan processor, CPU and GPU overclocks have relatively minor performance impacts - perhaps preventing the occasional frame-rate dip but not eliminating sustained drops to 20fps with ultrahand active.
Instead, it's memory overclocking that has the biggest performance implications. Moving from 1.6GHz to ~1.85GHz smooths out performance considerably, minimising frame-rate drops, while a full CPU, GPU and memory OC results in a basically locked 30fps. The sweet spot MVG identified for his Switch was a 1224MHz CPU clock, 844MHz GPU clock and 1862MHz memory clock, so this might be a good starting point for other models too.

There are reports online of Mariko-based memory overclocks to around 2.8GHz that, when combined with an unlocked frame-rate patch, could allow for 60fps gameplay on Switch - incredible stuff, although we should take these claims with a gigantic sack of salt. Even so, the notion that more performance (much more!) could be extracted from the underutilised 16nm Switch SoC variant is something we might take a look at in future.

Per Switch c'è anche un po' di rammarico che già dalla prima versione gira a frequenze più basse di come dovrebbe, probabilmente potendo gestire da se le risorse della console come una Steam Deck si poteva anche trarre delle esperienze più smooth, per quanto senza arrivare a cambiamenti nettissimi.
 
Ultima modifica:
Il giorno in cui anche Nintendo cadrà sarà un giorno migliore per tutti. Basta esclusive. Gioco libero per tutti ovunque :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top