- Iscritto dal
- 4 Gen 2010
- Messaggi
- 6,213
- Reazioni
- 963
Offline
Switch è nata dal bisogno di nintendo di accorpare mobile e fisso, visto che la sezione hardware "fisso" era andata completamente allo sbando.Dal punto di vista tecnico Switch aveva già detto quasi tutto a marzo 2017, a dire il vero.Guardando la curva dello sviluppo tecnico dei giochi è probabilmente la console con la minore evoluzione di sempre. Su PS4 l'asticella si è alzata ogni singolo anno, dal primo all'ultimo.
Quindi l'idea di una gen corta, di cinque-sei anni, dal punto di vista tecnologico non era così peregrina. Ovviamente ci sono stati diversi e validissimi motivi per arrivare fino al 2023 (vendite hardware e software ottime, tanto software di qualità in sviluppo, crisi dei semiconduttori...) ma adesso basta, chiedere di rimanere legàti ancòra a questo hardware è degno della lungimiranza di una talpa. TotK ha diversi compromessi che gridano che oltre non si può andare, le vendite hardware sono in calo (e non potrebbere essere altrimenti visto quanto ha venduto sinora), la fase acuta della crisi dei semiconduttori è alle spalle... l'unico motivo per andare avanti sarebbe sfruttare la base installata per le vendite software, ma è una strategia che si può perseguire anche usando i cross-gen nel primo anno.
Una nuova scissione io la vedo impossibile, tuttavia un hardware nuovo serve, ma per aggredire la stessa utenza non puoi andare sopra i 399€ e quindi i compromessi dovendolo fare portatile ci saranno sempre ugualmente. Fare una switch solo "fissa" più potente che fa girare meglio un parco software condiviso potrebbe essere una opzione, ma il divario con le potenzialità contemporanee rimarrà sempre, ahime.