Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Sì però intanto ci stanno sti due grandi annunci di richiamo che servono a fomentare l'hype e a far star tranquilla l'utenza. Annunci del genere fanno molto rumore soprattutto alle conferenze, danno l'impressione che c'è tanto in sviluppo.Nintendo con sta politica invece sembra sempre che non fà un càzzo, e la gente diventa matta. Immaginateve se pure con zelda faceva come con mario odissey, e lo annunciava tipo nel 2016. Cioè la follia pura

E allora dico, annunciame un metroid pure se esce nel 2035. Dì qualcosa sul gioco dei retro cazzò, il "fumo negli occhi" come lo chiamano certi io le chiamo rassicurazioni
Amen.

Almeno finchè non si infila nel discorso MS :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
ps4 pro(:trollface:)-rtable a fine gen compatibile con tutta la libreria dd della console:ahsisi:
se non avessero abbandonato il mercato probabilmente in questo momento starebbero presentando la portatile livello "ps4 castrata" a prezzi sicuramente non superiori a quello di switch :asd: ma sfortunatamente questo non lo sapremo mai

 
Non sono nemmeno così hyppato per Horizon :asd: però non capisco cosa ci sia di tanto entusiasmante in questo nuovo capitolo di Zelda, io gameplay della madonna non ne ho visto, a meno che non intendi per "gameplay della madonna" scalare le montagne e interagire con un albero
Sono questi messaggi che mi lasciano il totale sconforto e mi fanno capire come è finito il forum, senza offesa.

Se l'interattività che presenta questo Zelda nel panorama open world in ogni sua meccanica e come queste si legano in maniera praticamente perfetta tra di loro non vi scuotono qualcosa nel cuore dal punto di vista puramente gameplaystico non so che dirvi.

Abbiamo fuoco dinamico usato in maniera organica sia per attacco, esplorazione ed enigmi. IA nemica che reagisce a questo e lo sfrutta per attaccarti.

Fisica applicata al gioco in maniera massiccia come non si vedeva da HL2, tronchi, sassi ecc. mantengono la loro fisica in ogni momento e le rune sfruttano tutto questo, abbiamo il classico potere magnetico o il blocco temporale. Cioè uno ha fermato temporalmente un masso, LO HA COLPITO CARICANDOLO DI ENERGIA CINETICA E QUESTO POI E' SCHIZZATO IN ARIA.

Il sandbox e approcciabilità al gioco e alle vari situazioni e ambienti è degno forse del primo deus ex

Il meteo non è un orpello visivo ma gameplaystico che incide sul fattore survival (se piove NON PUOI SCALARE e gli oggetti metallici attirano i fulmini e l'equipaggiamento sbagliato fa perdere salute in certi ambienti).

E' un insieme di tanto cose ma un mix così esplosivo e coeso in un contesto open world sandbox non si era mai visto credo.

Bisognerebbe anche iniziare a smetterla (qua non mi riferisco a te) con le solite panzane da CW, che sono anche divertenti ma quando portano a ignorare elementi di gameplay così evidenti e... boh io non so che dire :asd: seriamente lo stiamo paragonando a un Far cry con le torri mobili a forma di giraffa? Con tutto il rispetto di Horizon che ho intenzione di prendere ma i pesi ora come ora mi sembrano oggettivamente differenti a prescindere dai gusti personali.

E riquoto la mia frase, la gente ormai non sa che farsene del gameplay :sisi:

 
ma quindi sta switch al d1 potrò prenderla tipo nel negozietto??

O devo prenotarla da gs per forza (non che mi cambi troppo ma se posso scegleire andrei di negozietto, che è poi un ex opengames dopo che è fallito)

 
Perle ai porci.

 
Che pure il concetto di fisica applicato al gameplay non è nulla di "nuovo"...
Personalmente ciò che detesto è il crafting, per il resto mi pare un bellissimo Zelda. Speriamo non ci siano gimmick astruse. :bah!:

Vero. Sembra che ci sia una certa simulazione di leggi fisiche sfruttabili in maniera intelligente e funzionali al gameplay. Da questo punto di vista spero la difficoltà sia abbastanza elevata da costringerci a doverci ingegnare e a far fuori i nemici in meno tempo possibile e con meni colpi possibili (forse per questo è in parte nata l'usura delle armi e il crafting al di là della componente sopravvivenza).

 
Guarda parlo per me, tutta la vita Death Stranding che TLOU2 e l'ultima parola del tuo post riassume la mia visione da sempre.
Ma anche lo spidey citato da giuppy per dire, pure quello l'hanno mostrato un botto di tempo prima e senza mostrare granchè, ma hanno suscitato curiosità, hype eccetera

Personalmente di lastoffa 2 mi interessa poco e di death stranding aspetto di vedere qualcosa di concreto da parte mia, ma capisco benissimo chi si hyppa perchè porca miseria sono due annuncioni, e ora come ora vorrei avere certezze simili per il post 2017 anche per N :asd:

Non può bruciarsi ora tutti gli annunci se non vogliamo un altro E3 di soli giochi già annunciati e quindi Nintendoomed.
Poi all'e3 mi mostri teaser di altri progetti embrionali magari, ma almeno mostri qualcosa. E' un cane che si morde la coda

Sono questi messaggi che mi lasciano il totale sconforto e mi fanno capire come è finito il forum, senza offesa.Se l'interattività che presenta questo Zelda nel panorama open world in ogni sua meccanica e come queste si legano in maniera praticamente perfetta tra di loro non vi scuotono qualcosa nel cuore dal punto di vista puramente gameplaystico non so che dirvi.

Abbiamo fuoco dinamico usato in maniera organica sia per attacco, esplorazione ed enigmi. IA nemica che reagisce a questo e lo sfrutta per attaccarti.

Fisica applicata al gioco in maniera massiccia come non si vedeva da HL2, tronchi, sassi ecc. mantengono la loro fisica in ogni momento e le rune sfruttano tutto questo, abbiamo il classico potere magnetico o il blocco temporale. Cioè uno ha fermato temporalmente un masso, LO HA COLPITO CARICANDOLO DI ENERGIA CINETICA E QUESTO POI E' SCHIZZATO IN ARIA.

Il sandbox e approcciabilità al gioco e alle vari situazioni e ambienti è degno forse del primo deus ex

Il meteo non è un orpello visivo ma gameplaystico che incide sul fattore survival (se piove NON PUOI SCALARE e gli oggetti metallici attirano i fulmini e l'equipaggiamento sbagliato fa perdere salute in certi ambienti).

E' un insieme di tanto cose ma un mix così esplosivo e coeso in un contesto open world sandbox non si era mai visto credo.

Bisognerebbe anche iniziare a smetterla (qua non mi riferisco a te) con le solite panzane da CW, che sono anche divertenti ma quando portano a ignorare elementi di gameplay così evidenti e... boh io non so che dire :asd: seriamente lo stiamo paragonando a un Far cry con le torri mobili a forma di giraffa? Con tutto il rispetto di Horizon che ho intenzione di prendere ma i pesi ora come ora mi sembrano oggettivamente differenti a prescindere dai gusti personali.

E riquoto la mia frase, la gente ormai non sa che farsene del gameplay :sisi:
Ti lovvo sardo

 
Ultima modifica:
Non sono nemmeno così hyppato per Horizon :asd: però non capisco cosa ci sia di tanto entusiasmante in questo nuovo capitolo di Zelda, io gameplay della madonna non ne ho visto, a meno che non intendi per "gameplay della madonna" scalare le montagne e interagire con un albero

E' ***, ormai e' deciso

Il gameplay di Zelda non mi pare chissà quale rivoluzione. La cosa bellissima è il poter sfruttare la fisica e l'ambiente circostante in tantissimi modi possibili. Va bè, poi il resto (ost, paesaggi, atmosfera) è fantastico
Autocitazione di risposta, per l'ennesima volta:

Si, allo stato attuale è la cosa che più mi preoccupa la densità. Quella della demo è perfetta dal mio punto di vista, la via di mezzo fra l'avere qualcosa di interagibile sempre a portata di mano e avere un mondo che dimensionalmente sembri vasto ed esplorabile. E non hanno ancora mostrato i villaggi e i dungeon veri e propri, e hanno promesso di avere twist interessanti anche da quel punto di vista, non vedo l'ora di vedere che cosa si sono inventati :asd: Il problema è: saranno riusciti a fare lo stesso con il resto del mondo? Cioè giuro, se veramente sono riusciti a riempire tutto il mondo come la demo io non avrei semplicemente parole :rickds:L'altro dubbio che potrei avere è che sebbene loro dicono di aver mostrato solo la minima parte delle opzioni disponibili ma in realtà si possa trattare di una buona parte del totale ed il gioco alla fine si "limiti" a quelle. Va bene che solo nella demo hanno mostrato una quantità di micro interazioni possibili che fa impallidire il sandbox medio, onestamente con l'impalcatura creata ho l'impressione che basti pochissimo per creare un'altra quintalata di di interazioni possibili.

Che poi io continuo ad avere l'impressione che nessuno di voi abbia capito di cosa si sta parlando qui. Magari non avete visto tutta la demo e vi siete limitati a raffrontarlo ad un qualunque altro open world standard. Dai che cerco di spiegarvelo definitivamente che magari lo capite. Avete presente quei sandbox su scala ridotta che però hanno una densità di opzioni possibili e micro interazioni originali sperimentabili dall'utente a piacere? Roba alla Deus Ex/Dishonored? Espandetelo sulla scala di un open world. "roba già fatta" direte, alla fine è roba che addirittura l'open world medio Ubisoft si può dire che tenti di fare. Però nessuno riesce ad avere quei risultati. Quello che più si avvicina secondo me è MGSV, che PERO' per farlo ha sacrificato parecchio dal punto di vista della struttura del mondo, creando dei "mini blocchi" interagibili circondati da nulla al posto che un mondo organicamente unitario in cui l'esplorazione abbia una parte fondamentale. Ecco, Zelda fa quello. E ci aggiunge il fatto che ogni tipo di interazione sembra massicciamente basata sulla fisica. E non si limiti semplicemente all'uso nel combattimento, ma abbia una vasta gamma di opzioni sandbox possibili sia per l'esplorazione (esempio banale: devo attraversare una zona innevata freddissima che quindi mi porterebbe alla morte rapida nel caso non faccia qualcosa, posso scegliere di riscaldarmi con una torcia per un tempo limitato, prendere un elisir che aumenta la resistenza al ghiaccio che però è craftabile più difficilmente oppure prendere a intervalli regolari uno di quel cibo cucinato che permette di incrementare la vita massima disponibile) che per lo scontro con i nemici

HI44htuIbsX7i.gif
che per il puzzle solving

11kcPUJasppsSQ.gif

Insomma, potenzialmente ci troviamo di fronte a qualcosa che definire EPOCALE è dire poco.


Che pure il concetto di fisica applicato al gameplay non è nulla di "nuovo"...
In un open world del genere?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Secondo voi Switch sarà la morte del 3ds? o Nintendo supporterà due console portatili?

Perchè i casi son due, o Nintendo porta avanti 3ds e switch con due versioni dei suoi giochi (la vedo poco probabile nel lungo termine) o se vorremo una console portatile degna di sto nome, tocca prendersi per forza Switch, che non è proprio abbordabile come il 3ds, anzi.

 
Secondo voi Switch sarà la morte del 3ds? o Nintendo supporterà due console portatili?
Perchè i casi son due, o Nintendo porta avanti 3ds e switch con due versioni dei suoi giochi (la vedo poco probabile nel lungo termine) o se vorremo una console portatile degna di sto nome, tocca prendersi per forza Switch, che non è proprio abbordabile come il 3ds, anzi.
Spero che abbiano il buonsenso di ammazzare il 3ds

 
Secondo voi Switch sarà la morte del 3ds? o Nintendo supporterà due console portatili?
Perchè i casi son due, o Nintendo porta avanti 3ds e switch con due versioni dei suoi giochi (la vedo poco probabile nel lungo termine) o se vorremo una console portatile degna di sto nome, tocca prendersi per forza Switch, che non è proprio abbordabile come il 3ds, anzi.
Sarà la morte; 2017 si accompagna la morte, 2018 morte definitiva.

 
l'unica cosa che mi fa paura di questo Zelda è che abbiamo visto pochissimo del vero fulcro del gioco: i dungeon

la menata della fisica, l'open world enorme (che sinceramente sta stancando in tutti i titoli per me) e il resto sembra tutto ottimo, ma dei dungeon veri e proprio si sa davvero poco o niente, giusto?

 
si per quanto venda ancora il 3ds è impossibile pensare che sia ancora una console main per N lato sviluppo tra 1-2-3 anni

Anche per una questione di tempo che è sul mercato.

 
non bestemmiare
halo >>>> killzone.

Pero pure a me è piaciuto kz2 e anche il 3 diciamo.

Online ignorantissimo nel 2...con spam di granate in mappe come l'accademia di radec
Ti ripeto, gusti. Gli fps con i movimenti ultra veloci non mi sono mai piaciuti. Mi piaceva Kill perché era lento e più fisico nell'approccio. Molti invece lo schifavano proprio per quello.

Horizon invece ha un concept che non mi dice nulla, l'idea di andare a caccia di dinosauri robot proprio non mi tocca.

 
Ti ripeto, gusti. Gli fps con i movimenti ultra veloci non mi sono mai piaciuti. Mi piaceva Kill perché era lento e più fisico nell'approccio. Molti invece lo schifavano proprio per quello.Horizon invece ha un concept che non mi dice nulla, l'idea di andare a caccia di dinosauri robot proprio non mi tocca.
a me cmq pure kz è piaciuto

Il 2 piu di tutti

 
Secondo voi Switch sarà la morte del 3ds? o Nintendo supporterà due console portatili?
Perchè i casi son due, o Nintendo porta avanti 3ds e switch con due versioni dei suoi giochi (la vedo poco probabile nel lungo termine) o se vorremo una console portatile degna di sto nome, tocca prendersi per forza Switch, che non è proprio abbordabile come il 3ds, anzi.
direi che è anche l'ora che N accantoni sta console e si dedichi al 100% a switch

Il 3DS ha dato, cazz* se ha dato. Forse per il 2017 qualcosa uscirà ancora, poi stop

 
direi che è anche l'ora che N accantoni sta console e si dedichi al 100% a switch Il 3DS ha dato, cazz* se ha dato. Forse per il 2017 qualcosa uscirà ancora, poi stop
In generale sta vendendo ancora bene però, non credo abbiano una voglia così immediata di ucciderla

 
Spero che abbiano il buonsenso di ammazzare il 3ds

Sarà la morte; 2017 si accompagna la morte, 2018 morte definitiva.

si per quanto venda ancora il 3ds è impossibile pensare che sia ancora una console main per N lato sviluppo tra 1-2-3 anniAnche per una questione di tempo che è sul mercato.
Però in sto modo giocare su portatile diventerà dispendioso il doppio rispetto com'è adesso.

Se un 3ds costa 150€ e i suoi giochi di media 40€, ora per giocare su portatile dovremo spendere 330€ con giochi da 70€, ammazzi una buona fetta di mercato secondo me.

Non la vedo come follia lanciare un successore del 3ds low budget con un suo parco titoli "meno potenti" di Switch.

Rischia di tirarsi la zappa sui piedi da sola col mercato mobile Nintendo, non è da sottovalutare sta cosa.

 
Ma infatti secondo me fra un paio di anni vedremo un bundle con switch senza dock e cazz* vari, solo la parte portatile, quindi più economico

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top