Per fortuna?
Io direi per sfortuna
Cosa sono queste provocazioni insensate, argomenta nel merito se vuoi rispondere e non fare flame.
Chi ti credi di essere con queste uscite, a differenza tua io argomento e non sfotto nessuno, questa tua risposta dimostra come probabilmente ti dia fastidio che uno abbia posizioni diverse dalle tue e l'altro utente avendo ragione con dimostrazioni su certi temi come ad esempio sul prezzo esagerato di Octopath, e non solo su questo tema. Ti da fastidio, e come un non maturo te la prendi usando questi mezzucci a mò di sfottò, non mi spiego altrimenti questa uscita.
Minchia almeno Akab evitava di rispondermi seriamente quando usavo la trollface
Allora ho interpretato male, colpa mia.
Comunque le critiche su Zelda di alcuni sono più o meno le stesse di GTA V rispetto agli episodi precedenti dei rispettivi giochi, per esempio GTA V è vuoto rispetto al IV, storia inferiore e dopo di essa quasi nulla, meno interni dei palazzi da visitare, Zelda wild non ci sono dungeon, storia mal narrata a causa dell'OW, non c'è quasi nulla da fare dopo la storia principale trovando noioso tutto quello che viene dopo. Ovviamente non tutti la pensano allo stesso modo, semplicemente i rispettivi giochi con i loro seguiti hanno puntato ad altro: l''esplorazione e l'incentivo a sperimentare con il gameplay anche se in modo diverso, sono due generi diversi, quindi inutile fare paragoni sull'originalità che non ha senso di esistere e fa pure ridere, ad esempio GTA non ha bisogno di tagliare un albero e usarlo per diversi fini, uno su tutti come passare da un punto ad un altro, GTA V punta ad altro oltre ad avere approcci simili nel cercare di arrivare in un punto inaccessibile usando mezzi diversi e altre soluzioni.
Questi due giochi ti obbligano all'inventiva sull'approccio originale del gameplay in particolare negli obiettivi principali, entrambi dopo di essi non c'è molto da fare ma ti invitano a sperimentare nei vari approcci, zelda tra sacrari, trovare oggetti preziosi e a come continuare a trovare strategie sui nemici che trovi nel tuo cammino stimola a sperimentare ancora, GTA V dopo la storia lo fa con segreti da scovare, missioni secondarie, attività secondarie, e soprattutto il multiplayer la parte più divertente e che stimola con la sfida a sperimentare molti approcci al gameplay facendo vedere il potenziale del gioco.
In Zelda ho notato diversi elementi di gameplay ripresi dalla saga di GTA o comunque preso spunto, come la reazione degli abitanti secondo quello che gli fai, fare le foto tra le rovine, acquistare una casa, fare shopping, cucinare, librarti con la vela come GTA col paracadute, fare devastazione sui guardiani, ecc.
Chi invece lo critica dimostra di non sapere nulla di quel che contiene in più il pacchetto e fa finta (spero) di non capire come la situazione sia molto diversa rispetto a remasters di roba che sta a 8 euro sulla/e console di origine, oltre a non voler comprendere i costi delle cartucce. O lo fa giusto per andare contro. Che poi anche lasciando stare i discorsi affrontati questi giorni è un gioco alla lunga spaventosamente bello e di una ricchezza e profondità sconvolgente, e che quindi a conti fatti vale di netto il prezzo specialmente se si son saltati o non si sono approfonditi a sufficienza i capitoli 3DS più recenti. Praticamente tutta la serie in una sola cartuccia + molto altro.
Per gli altri c'è World a 70€ coi suoi 6 mostri di cui comunque oltre la metà riciclati dal passato anche nelle animazioni e presenti in almeno quattro o cinque versioni differenti in GU
Innanzitutto qui si parla della validità del prezzo a 60 euro in base al costo di produzione del gioco e non che tu per la qualità del gioco stesso sei disposto a comprarlo anche a 60 euro, quella è un altra cosa, rimani in tema invece di cambiare discorso, che comunque sempre in torto stai in quanto contribuisci il privato ad approfittarne in futuro con prezzi alti con il minimo investimento, il mercato ripeto lo facciamo noi, inoltre non ho detto che la remastered di MHGU deve costare pochi spicci. Il gioco non vale 60 euro, in gran parte gioco riciclato prendendo stage e mostri dai precedenti episodi, quindi nessuna giustifica al prezzo eccessivo in quanto i costi sono stati molto bassi, inoltre la media del prezzo delle remastered su PS4 sta a 40 tranne rare occasioni di chi vuole lucrare maggiormente. La cartuccia è una pura arrampicata, non giustifica un prezzo così alto solo per quello e inoltre non richiede una capienza alta in quanto gioco che usa stage e mostri provenienti da episodi 3DS e PSP, 16 Gb di cartuccia non costano nulla, lasciamo stare poi la balla che una cartuccia da 32 gb non esce fuori a causa dei costi quando semplicemente si vuole risparmiare il più possibile.
Se vuoi parlare dei prezzi dei giochi in generale ovvio che chi più chi meno sono tutti con prezzi superiori al reale valore, ora che ci penso anche giochi PS4 a 75 euro, perchè basta 55 euro di un gioco che fa 3 milioni di vendite per ricavare il costo di produzione totale di 165 milioni di euro, e in media i giochi costano molto meno, 50-80 milioni, quindi ricavo e profitto.
MH World gioco nuovo e nuova veste grafica con i suoi contenuti per una buona longevità, i 75 anche se alti sono comunque sopportabili per via del costo di produzione molto superiore e di essere a tutti gli effetti un gioco nuovo, inoltre dopo pochi mesi il prezzo si abbassa. Se il pubblico non acquistasse subito i giochi a 75 euro vedrai come i privati chinano la testa e anche un gioco come MH World poteva costare 60 euro al lancio o anche 55, con le copie che ha venduto poi, di certo non è costato come GTA V.
Il gioco più costoso mai realizzato è stato GTA 5 sulle console della scorsa generazione a 260 milioni di dollari circa, il costo è dato anche dal fatto di essere multipiattaforma, in media i costi di produzione di un gioco tripla A con l'attuale tecnologia va dai 50-80 milioni di dollari a seconda dei casi, Call of Duty modern warfare 2 su PS3 50 milioni di dollari, Gran Turismo 5 60 milioni di dollari, quindi su ps4 l'aumento del costo di produzione non dovrebbe essere molto più alto.
Cercare l'articolo, vecchio del 2010: Domandone: "quanto costa fare un videogioco oggigiorno?"
Io ho puntato le critiche su MHGU a 60 euro semplicemente perchè è una remastered così Octopath a 60 euro scandaloso per un gioco in pixel art. Davvero vuoi avere la faccia tosta di giustificare questi titoli a 60 euro come un qualsiasi gioco delle console attuali PS4-One. Ma siamo seri per favore.
Poi le logiche dietro ai prezzi sono perfettamente capibili, prendo per esempio un Doom e parlo al netto dei costi, ragiono solo di politica economica: è un gioco vecchio di 2 anni che viene portato su una nuova console, chi voleva il gioco se lo è già preso dove è già uscito. Doom su Switch è per un'altra utenza che Doom non lo ha voluto giocare per una ragione o per l'altra... non importa che sia un gioco vecchio di 2 anni, quel gioco per quell'utenza è e sarà sempre considerato una nuova uscita, una novità... e a quanto la vendi una novità? a prezzo budget o a prezzo pieno?
Cambi Doom e ci metti qualsiasi altro titolo di cui avete parlato e il prezzo pieno si giustifica da solo...
Il problema è che Doom su Switch costerà a 55 euro per diversi anni quando sulle altre console dopo pochi mesi lo trovavi a un prezzo inferiore rispetto al lancio, e ora costano poco.