Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
No dai Ratchet è un AAA secondo me. Basta discriminare i plattefforme.
Ma non secondo te, lo è basta, come anche Returnal, ma anche Crash, ma nonostante questo è stato discriminato per il genere quest'ultimo nonostante avesse tutti i crismi, ma non criticato dalla massa ma per primi dai videogiocatori stessi, quindi figurati. :dsax:
 
e comunque mi spiace per noi ma il trend dei prezzi dei vg, visto l'aumento dei costi e degli investimenti e il mercato che sta diventando sempre più imponente, tende a salire sempre più per tutti. A controbilanciare, gli abbonamenti in cui paghi "poco" e hai "tutto" ma non ti rimane nulla

:sowhat:
 
Non ho capito tu che intendi per "solo quello e basta", probabilmente sarà il solito pregiudizio sugli alberi e i feels che onestamente comincia pure ad essere ridicolo da quanto è falso :asd:
Oltretutto "tripla A di nicchia" è praticamente un ossimoro, ma ok
Ho già spiegato quello che intendo e ho portato returnal proprio a sostegno di questa tesi.
 
Le uniche cose che meritano di essere collezionate sono i fumetti e i libri change my mind. :sisi:

Nah, per quanto anch'io adori avere una libreria bella ordinata di libri, anche i giochi/bluray fanno la loro figura.

Il problema dei videogiochi è che da un paio di anni le cover sono diventate veramente tremende. :sadfrog:
 
Tanto da metà Gen Sony torna ai giochi full cinematografici, così la gente non le caga più il cazzo sugli 80€ :draper:
ecco il discorso è proprio questo e mi fa andare in bestia, stavo scrivendo un post a proposito nel thread di r&c o di returnal e non ricordo se poi l'ho postato o se mi sono rotto il cazzo :asd: comunque mi girano le balle che adesso partono le questioni di principio e probabilmente ci andranno di mezzo gioconi che flopperanno, poi arriva il tlou o il gow di turno, tutti appecorizzati e si normalizzano anche gli 80€ come successo con i price increase precedenti
 
e comunque mi spiace per noi ma il trend dei prezzi dei vg, visto l'aumento dei costi e degli investimenti e il mercato che sta diventando sempre più imponente, tende a salire sempre più per tutti. A controbilanciare, gli abbonamenti in cui paghi "poco" e hai "tutto" ma non ti rimane nulla

:sowhat:
Gli abbonamenti sono solo per chi ha il cuore di ghiaccio (e il portafoglio più gonfio :sadfrog: )
 
la frase chiave è proprio "chi glielo fa fare", in questo inizio gen siamo partiti con sackboy, destruction, ratchet returnal ecc... e tutto ciò di cui si parla è il prezzo o il fatto che non sono veri AAA

domani magari escono col siren 3 di nicchia a 80€ e devi leggere che dura 10 ore, che AC Valhalla ne dura 100 e quell'altro 200, e allora di che parliamo?
Ma infatti la cosa sta tutta qui, i lamentoni chiedono varietà, poi quando fanno i giochi "eh lo recupero usato a 15€ tra 6 anni". :asd:
Sackboy in sezione Sony se lo saranno cagati in 10 utenti a dir tanto, il prossimo in lista sarà Returnal ma il destino sarà lo stesso. Ad una certa bisogna anche mettersi in testa che se l'utenza non supporta certi progetti, i publisher si adeguano di conseguenza

Ma questo vale per tutti i publisher, non è una prerogativa di Sony o chi altro
 
Infatti io quei titoli li tranne 2 o 3 non li ho presi perché? Pervhe purtroppo ha tutto lo stesso costo.

Non ho mai giocato sunshine ma 60 per quella collection non voglio spenderli perché non li vale punto. E non capisco quelli che dicono "ma è la prima volta che lo gioco" va bene libero di farlo ma ricordati che sotto sotto sei in un mercato e la tua scelta unita ad altri ha una ripercussione sulle scelte degli altri :asd: è come andare al ristorante e pagare 45 euro due bruschette perché "è la prima volta che le mangio". E purtroppo l'unica arma che abbiamo e non acquistare ma troppo spesso ci pieghiamo a queste pratiche che però poi sopportiamo, le critichiamo e supportiamo e loro continuano, e critichiamo e compriamo e loro continuano.

Il problema è questo, io sono per una via di mezzo. Cerco di non ragionare esclusivamente da consumatore, non ha senso per me abbassare il prezzo di un MK8DX che ogni anno vende più del precedente. Se vende perché devi abbassare il prezzo? La domanda è così alta. Ha senso comunque farlo? E certo, ma dal punto di vista prettamente economico e di gestione della vendita di un prodotto ha senso anche muovere le proprie mosse in base all'offerta.

Pero, PERO.
Non puoi dare, e questo discorso l'ho già fatto lo stesso peso, LO STESSO PESO, ad un porting/remake/remastered/collection/Gioco nuovo e vendere tutto a 60, tutto. Non ha senso. Come non ha senso vedere giochi che non vendono più non svalutarsi. Io da azienda mi farei delle domande: Perché non vendono? Forse dovrei abbassare il prezzo? Forse essendo titoli particolari o nuovi c'è insicurezza nel consumatore e il prezzo può essere una bella barriera? E abbasso il prezzo.

Tutto qui. Quindi vorrei una svalutazione sensata dei prodotti ma comunque non eccessiva solo per tener contento Gianluca e Roberta, che vogliono pagare 3 euro tutto, e una scala di grigi nel decidere il prezzo a cui vendere i vari tipi di prodotto.
Hai detto esattamente quello che penso (espresso meglio di come lo abbia espresso io).

La penso allo stesso modo. Una svalutazione sensata (lenta, e a scaglioni) nel corso della Gen NON fa male al marchio. Una svalutazione istantanea ovviamente sì. Con una svalutazione lenta alcuni prodotti avrebbero una seconda che invece non avranno (io stesso lancerei volentieri i soldi in faccia a N su alcuni giochi di interesse [personale] minore, se iniziassero ad avere un prezzo decente dopo anni).

Ma è lo stesso concetto (a parti invertite) di Sony che prezza Destruction Coso a 80€. Un'allucinazione probabilmente frutto dell'abuso di Schotch... Una totale mancanza di contatto con la realtà, col prodotto, e col consumatore, che infatti è finita con il dare il corretto valore al prodotto (alias: "gratis" sul Plus).

Usare frange di prezzo più ampie, e deprezzare con testa non è un male... l'IP non si svaluta, se la deprezzi dopo un tempo ragionevole, e anzi può avere nuova vita... Nuova vita che non vuol dire solo "faccio 4 soldi in più", ma anche "l'IP si afferma nuovamente sul mercato, dandomi spazio per manovre future".
 
Noi abbiamo portato altri giochi nella tesi contrario della scorsa gen tutta uguale, ma tant'è.
Avete portato solo roba di serie B come concrete genie che sinceramente ho apprezzato.
Post automatically merged:

Ma infatti la cosa sta tutta qui, i lamentoni chiedono varietà, poi quando fanno i giochi "eh lo recupero usato a 15€ tra 6 anni". :asd:
Sackboy in sezione Sony se lo saranno cagati in 10 utenti a dir tanto, il prossimo in lista sarà Returnal ma il destino sarà lo stesso. Ad una certa bisogna anche mettersi in testa che se l'utenza non supporta certi progetti, i publisher si adeguano di conseguenza

Ma questo vale per tutti i publisher, non è una prerogativa di Sony o chi altro
Io l'ho già detto che returnal e Ratchet li piglio a prezzo pieno al d1.
 
No sei un caso disperato, non dai la stessa importanza alla tue passioni. :uhmsisi:

Collezione omnibus Marvel (Demi) vs Collezione retail giochi (Jack).
It's always paper vs plastic :ivan:
 
Hai detto esattamente quello che penso (espresso meglio di come lo abbia espresso io).

La penso allo stesso modo. Una svalutazione sensata (lenta, e a scaglioni) nel corso della Gen NON fa male al marchio. Una svalutazione istantanea ovviamente sì. Con una svalutazione lenta alcuni prodotti avrebbero una seconda che invece non avranno (io stesso lancerei volentieri i soldi in faccia a N su alcuni giochi di interesse [personale] minore, se iniziassero ad avere un prezzo decente dopo anni).

Ma è lo stesso concetto (a parti invertite) di Sony che prezza Destruction Coso a 80€. Un'allucinazione probabilmente frutto dell'abuso di Schotch... Una totale mancanza di contatto con la realtà, col prodotto, e col consumatore, che infatti è finita con il dare il corretto valore al prodotto (alias: "gratis" sul Plus).

Usare frange di prezzo più ampie, e deprezzare con testa non è un male... l'IP non si svaluta, se la deprezzi dopo un tempo ragionevole, e anzi può avere nuova vita... Nuova vita che non vuol dire solo "faccio 4 soldi in più", ma anche "l'IP si afferma nuovamente sul mercato, dandomi spazio per manovre future".
Vabbè ma per quello ci sono i Nintendo select a metà prezzo a fine ciclo console come ci sono sempre stati.
 
Avete portato solo roba di serie B come concrete genie che sinceramente ho apprezzato.
Però vedi? Sony ci prova pure a proporre qualcosa di diverso e vedi infatti l'uscita di roba come Concrete Genie o Dreams, poi però come vengono accolti?

"Ma che è sta roba? Dov'è GOW? Dov'è Uncharted?"

E sti poveracci, pur uscendo a prezzo budget, devono accontentarsi delle briciole.

Sackboy in quanti se lo sono cagato? Da quel che ricordo, Giamast l'avevi giocato giusto? Com'era? Però anche lì, non lo vedi quasi mai nominare da nessuno quando si deve parlare dell'offerta di Sony. E non ti parlo neanche della scelta di piazzarlo a prezzo pieno (mannaggia Sony, come ti permetti? Mettere un platform a più di 10 euro?)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top