Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Secondo me i quattro gatti che hanno abbandonato Nintendo dall'era Wii e che non sono tornati neanche con Switch (e secondo me sono letteralmente quattro gatti), non tornerebbero neanche con una console Home da 15Tflops :asd:
Magari li riprenderebbero pure, ma ne perderebbero molti di più. :asd:

bè N ha cambiato strategia con Switch e i risultati si vedono eccome. Poi che non sia una strada apprezzata da un certo tipo di utanza lo sanno pure loro
Sì, intendevo tornare alla strategia della potenza bruta.

Wii non l'hanno abbandonata 4 gatti ma una buona parte dell'utenza :asd:
Poi alcuni come me che hanno abbandonato wii(perchè c'è un limite a tutto)hanno poi preso wii u e ora hanno switch ma di certo la situazione nintenndo può migliorare :sisi:
Da GC a WiiU ha perso meno di 10 milioni di utenti. Di nuovo, non c'è paragone con le decine di milioni di utenti che da PS2 passarono a X360 e Wii.
 
Magari li riprenderebbero pure, ma ne perderebbero molti di più. :asd:


Sì, intendevo tornare alla strategia della potenza bruta.


Da GC a WiiU ha perso meno di 10 milioni di utenti. Di nuovo, non c'è paragone con le decine di milioni di utenti che da PS2 passarono a X360 e Wii.
Ma ne ha persi 14 milioni.
In rapporto ai 25 milioni del cubo tecnicamente ha perso più di metà dell'utenza se guardiamo ai freddi numeri.
Poi il numero è minore perché i nintendati erano molto di meno rispetto a chi possedeva ps2.
Poi onestamente non conosco persone che passarono da ps2 a wii e non presero una ps3 a metà gen, alimite conosco chi passo a 360, quello si :sisi:
 
Ma ne ha persi 14 milioni.
In rapporto ai 25 milioni del cubo tecnicamente ha perso più di metà dell'utenza se guardiamo ai freddi numeri.
Poi il numero è minore perché i nintendati erano molto di meno rispetto a chi possedeva ps2.
Poi onestamente non conosco persone che passarono da ps2 a wii e non presero una ps3 a metà gen, alimite conosco chi passo a 360, quello si :sisi:

Il GameCube ha venduto 21.7 milioni di pezzi, Wii U 14
 
Togliete i nostalgia goggles per giudicare il cubo.
RE4 esclusivo per 10 mesi mentre altrove uscivano DMC3, MGS3, god of war, shadow of the colossus e tekken 5.
Si parla di Console N 3D e arrivi citando la ps2? :ohyess:
 
Togliete i nostalgia goggles per giudicare il cubo.
RE4 esclusivo per 10 mesi mentre altrove uscivano DMC3, MGS3, god of war, shadow of the colossus e tekken 5.
Però avevi Splinter Cell, trilogia di Prince of Persia, Beyond Good & Evil, SoulCalibur, Tomb Raider, tutti i Need for Speed nuovi, la roba Sega in arrivo dal Dreamcast, sportivi (mi sfondai su SSX)..
Aveva una scelta di genere che nessuna console Nintendo post-SNES ha più avuto.
Console da affiancare ad altro certo, ma nessun compromesso tecnico per quello che aveva.
Non è nostalgismo, è un dato di fatto.
 
Però avevi Splinter Cell, POP Sands of Time, Beyond Good & Evil, SoulCalibur, Tomb Raider, tutti i Need for Speed nuovi, la roba Sega in arrivo dal Dreamcast
Aveva una scelta di genere che nessuna console Nintendo post-SNES ha più avuto.
Non è nostalgismo, è un dato di fatto.
Avevi tutta la roba EA, Ubisoft, 3/4 della roba Capcom (si non c'era DMC ma su ps2 non c'erano ReRebirth e Re 0 ecc), tutta la roba sega + qualche esclusiva, tutta la roba thq ecc.

Insomma lato multipiatta il GC era anni luce avanti a tutte le altre console N 3D.
 
Però avevi Splinter Cell, POP Sands of Time, Beyond Good & Evil, SoulCalibur, Tomb Raider, tutti i Need for Speed nuovi, la roba Sega in arrivo dal Dreamcast
Aveva una scelta di genere che nessuna console Nintendo post-SNES ha più avuto.
Non è nostalgismo, è un dato di fatto.

E adesso hai (fra le "cose" che non aveva anche il Cubo, quindi escludo i vari Crash, Mortal Kombat...) Doom, Diablo, Overwatch, Monster Hunter, Dragon Quest, BioShock, The Witcher 3, Ori, TWEWY, Immortals, Rocket League, progetti esclusivi/semi esclusivi come Rabbids, Octopath, Bravely, Triangle Strategy, No More Heroes 3, Shin Megami Tensei 5, le migliaia di Indie e molto molto altro dal Giappone. Dati di fatto

Mentre lato first magari non fanno più F-Zero o ED ma buttano fuori Splatoon, Xenoblade, Captain Toad, Astral Chain, si assicurano Bayonetta mentre Luigi e Pikmin diventano giochi confezionati col fiocchi e non più tech demo da 3 ore lanciate in fretta e furia. Con BOTW2, Metroid, Pokémon e chissà che altro in arrivo. Il Cubo non aveva nemmeno uno Yoshi, aveva un Donkey Kong bruttino...boh ragazzi non so che dirvi asd
 
E adesso hai (fra le "cose" che non aveva anche il Cubo, quindi escludo i vari Crash, Mortal Kombat...) Doom, Diablo, Overwatch, Monster Hunter, Dragon Quest, BioShock, The Witcher 3, Ori, TWEWY, Immortals, Rocket League, progetti esclusivi/semi esclusivi come Rabbids, Octopath, Bravely, Triangle Strategy, No More Heroes 3, Shin Megami Tensei 5, le migliaia di Indie e molto molto altro dal Giappone. Dati di fatto

Mentre lato first magari non fanno più F-Zero o ED ma buttano fuori Splatoon, Xenoblade, Captain Toad, Astral Chain, si assicurano Bayonetta mentre Luigi e Pikmin diventano giochi confezionati col fiocchi e non più tech demo da 3 ore lanciate in fretta e furia. Con BOTW2, Metroid, Pokémon e chissà che altro in arrivo. Il Cubo non aveva nemmeno uno Yoshi, aveva un Donkey Kong bruttino...boh ragazzi non so che dirvi asd
Ma manco switch ha un donkey Kong,capitano tradimento e manco un pikmin ancora :asd:
Se invece ancora stai contando il 2012 conta i vari turok,conker e compagnia cantante dall'altra :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma manco switch ha un donkey Kong e manco un pikmin ancora :asd:

Lascia stare che non siano nati strettamente per Switch, li hanno tirati fuori nello stesso arco generazionale. Il discorso è partito da "la Nintendo attuale vs quella vecchia"

Io mi tengo tutta la vita quella attuale. Anche perché Metroid presto o tardi esce eh...
 
Lascia stare che non siano nati strettamente per Switch, li hanno tirati fuori nello stesso arco generazionale. Il discorso è partito da "la Nintendo attuale vs quella vecchia"

Io mi tengo tutta la vita quella attuale. Anche perché Metroid presto o tardi esce eh...
Si però sta scusa del ciclo generazionale mi sembra una paraculata
Se parliamo a parità di tempo i giochi n64 li devi contare e li penso proprio che nontendo post 2012 non vinca.
Poi se vuoi confrontare Cubo con 2 console fai pure ma è un confronto senza senso e lo sai anche tu dato che di fatto wii u e switch sono 2 generazioni distinte e separate.
È un po' come considerare i giochi xbox 1 nella 350 perché è durata 4 anni :sisi:
Inoltre proprio nintendo dall'era wii u a quella switch è cambiata radicalmente nella produzione dei first sono tabti punti di vista, non vedo manco un punto in comune tra le 2 macchine senza contare che i tanti third che hai elencato su wii u non uscirebbe proprio non avendo il bonus della portabilità
 
E adesso hai (fra le "cose" che non aveva anche il Cubo, quindi escludo i vari Crash, Mortal Kombat...) Doom, Diablo, Overwatch, Monster Hunter, Dragon Quest, BioShock, The Witcher 3, Ori, TWEWY, Immortals, Rocket League, progetti esclusivi/semi esclusivi come Rabbids, Octopath, Bravely, Triangle Strategy, No More Heroes 3, Shin Megami Tensei 5, le migliaia di Indie e molto molto altro dal Giappone. Dati di fatto

Mentre lato first magari non fanno più F-Zero o ED ma buttano fuori Splatoon, Xenoblade, Captain Toad, Astral Chain, si assicurano Bayonetta mentre Luigi e Pikmin diventano giochi confezionati col fiocchi e non più tech demo da 3 ore lanciate in fretta e furia. Con BOTW2, Metroid, Pokémon e chissà che altro in arrivo. Il Cubo non aveva nemmeno uno Yoshi, aveva un Donkey Kong bruttino...boh ragazzi non so che dirvi asd
È ovvio che il ragionamento va contestualizzato, oggi escono molti più giochi rispetto a 20 anni fa, grazie agli store digitali. Su PS2 con 50 giochi mi sembrava di avere una collezione abnorme e tutto ciò che mi serviva, la libreria PS4 me ne conta 200 tra roba riscattata col Plus e altre presa a 2 spiccioli, altra ancora mai iniziata.
Tempi diversi, ma la questione è strettamente numerica, non qualitativa o di "effetto", tornare nel 2005 dal negozio e avviare RE4 per ritrovarti quella cosa a schermo, non trova paragoni su Switch.
Inoltre, come detto, alla libreria GC devi aggiungere il GBA che TUTTI avevano, oggi Nintendo ha una sola console da gestire, prima ne aveva due, Luigi Mansion rushato sì ma del resto quale titolo di lancio non lo era, PS2 usciva con Ridge V che aveva 20 auto contro le 200 del 4, The Bouncer e Fantavision. Double Dash non mi sembra sia un MK carente, anzi, tecnicamente migliora Bug Kart 64 sotto ogni punto di vista e ha portato la serie su un livello superiore.
Fatto sta che in mezzo a giochi confezionati come i Party capitava di vedere sperimentalismi come PN03, lo stesso Pikmin la cui formula non è cambiata di una virgola, la rivisitazione di Metroid che oggi date per scontato ma che all'epoca fu il primo caso di sviluppo esterno (esclusi i Rare), un rischi enorme, Smash Melee che è stato preferito ai tornei per vent'anni sul bisfrattato Brawl, Viewtiful Joe, nel mentre che uscivano non uno ma tre Zelda (WW, 4Sword, TP) mentre Switch ancora attende "il suo", ma convengo che sulla questine first party il GC non sia stata la console Nintendo migliore. Però di Yoshi anche sticazzi, una serie che in 25 anni non riesce a superare il capitolo del SNES.
Switch invece propone per lo più successi confezionati ad hoc, prendendosi ben pochi rischi. Non la biasimo, Nintendo è un'azienda che guarda al profitto, ma un appassionato magari cerca anche altro, e il GC nei limiti te lo dava, senza guardare per forza all'indie.
Forse il GC è una console amata più dai non amanti di Nintendo che dai più stretti aficionados, evidentemente.
Trovo altresì strano che il N64, che aveva carenze ben più gravi e un supporto praticamente inesistente, sia ricordato con maggior affetto, lì sì che si può parlare di nostalgia.
 
Ultima modifica:
Ma Switch il suo DK lo avrà sviluppato dal team di Odyssey :unsisi:

Non lanceranno l'espansione DK del parco a tema Nintendo, senza neanche un titolo con il gorilla a supporto :ahsisi:
Post automatically merged:

È ovvio che il ragionamento va contestualizzato, oggi escono molti più giochi rispetto a 20 anni fa, grazie agli store digitali. Su PS2 con 50 giochi mi sembrava di avere una collezione abnorme e tutto ciò che mi serviva, la libreria PS4 me ne conta 200 tra roba riscattata col Plus e altre presa a 2 spiccioli, altra ancora mai iniziata.
Tempi diversi, ma la questione è strettamente numerica, non qualitativa o di "effetto", tornare nel 2005 dal negozio e avviare RE4 per ritrovarti quella cosa a schermo, non trova paragoni su Switch.
Inoltre, come detto, alla libreria GC devi aggiungere il GBA che TUTTI avevano, oggi Nintendo ha una sola console da gestire, prima ne aveva due, Luigi Mansion rushato sì ma del resto quale titolo di lancio non lo era, PS2 usciva con Ridge V che aveva 20 auto contro le 200 del 4, The Bouncer e Fantavision. Double Dash non mi sembra sia un MK carente, anzi, tecnicamente migliora Bug Kart 64 sotto ogni punto di vista e ha portato la serie su un livello superiore.
Fatto sta che sperimentalismi come PN03, lo stesso Pikmin la cui formula non è cambiata di una virgola, la rivisitazione di Metroid che oggi date per scontato ma che all'epoca fu il primo caso di sviluppo esterno (esclusi i Rare), un rischi enorme, Smash Melee che è stato giocato ai tornei per vent'anni, Viewtiful Joe, nel mentre che uscivano non uno ma tre Zelda (WW, 4Sword, TP) mentre Switch ancora attende "il suo", ma convengo che sulla questine first party il GC non sia stata la console Nintendo migliore.
Forse il GC è una console amata più dai non amanti di Nintendo che dai più stretti aficionados, evidentemente.
Trovo altresì strano che il N64, che aveva carenze ben più gravi e un supporto praticamente inesistente, sia ricordato con maggior affetto, lì sì che si può parlare di nostalgia.
I giochi pesantemente rushati del periodo Gamecube non sono solo LM (che più che rushato direi corto nel suo complesso), ma abbiamo titoli come Sunshine (monete blu come riempitivo per arrivare ai 120 soli che non potevano essere inferiori di numeri al 64 che ha pure più mondi), Wind Waker (2 dungeon tagliati e sostituiti dalla quest della triforza), Melee sviluppato in un anno con roba fatta in fretta e furia (quasi un miracolo sia uscito così), anche il primo Pikmin era piuttosto breve.

Per quanto riguarda la questione sviluppo di lineup, è logico che se si unisce il GBA l'outpt di quegli anni diventa notevole... ma sviluppare un titolo GBA era nell'era gamecube, come sviluppare un titolo SNES con tecnologie di programmazione dietro migliori, potevi relegare davvero un gioco a 10 persone e tirare fuori un titolone.
Ora su Switch pure i titoli da "portatile" devono avere un certo team di una quarantina di persone come minimo... e per questo parlo di progetti come 51 WorldWide games, se dobbiamo includere progetti al pari di Fusion oggi deve starci comunque un team con un centinaio di persone per 3 anni minimo se lo si vuole fatto bene.
Anche la questione Zelda, ad oggi Switch conta BotW (che vabbè è cross-gen), il remake di Awakening e uno spin-off con Hyrule Warriors.

Mentre per i paragoni con l'effetto WOW a schermo fatto con RE4? Io l'ho avuto diverse volte nel corso di questi anni con certi titoli in portatile :sisi:
Logico che se uno guarda solo al fattore TV con PS4/PS5 non fa lo stesso effetto.
Ma non venitemi a dire che guardando BotW, LM3, Astral Chain, MHRise in portatile non sia un bel vedere, considerando che tutto ciò gira su un tablet

Mentre a livello di rischi... boh, sicuramente potrebbe prenderne anche di più, ha comunque finanziato progetti come Astral Chain, rifinanziato Bayonetta3, nonostante il flop del 2 su Wii U, affidata l'IP di Mario ad uno studio Ubisoft, ha rebootato pubblicamente Prime 4 quando potevano tranquillamente lanciarlo fregandosene degli standard elevati della serie, continua a far uscire titoli sperimentali... poi vediamo cosa svilupperanno nella seconda ondata dei titoli principali.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top