E adesso hai (fra le "cose" che non aveva anche il Cubo, quindi escludo i vari Crash, Mortal Kombat...) Doom, Diablo, Overwatch, Monster Hunter, Dragon Quest, BioShock, The Witcher 3, Ori, TWEWY, Immortals, Rocket League, progetti esclusivi/semi esclusivi come Rabbids, Octopath, Bravely, Triangle Strategy, No More Heroes 3, Shin Megami Tensei 5, le migliaia di Indie e molto molto altro dal Giappone. Dati di fatto
Mentre lato first magari non fanno più F-Zero o ED ma buttano fuori Splatoon, Xenoblade, Captain Toad, Astral Chain, si assicurano Bayonetta mentre Luigi e Pikmin diventano giochi confezionati col fiocchi e non più tech demo da 3 ore lanciate in fretta e furia. Con BOTW2, Metroid, Pokémon e chissà che altro in arrivo. Il Cubo non aveva nemmeno uno Yoshi, aveva un Donkey Kong bruttino...boh ragazzi non so che dirvi asd
È ovvio che il ragionamento va contestualizzato, oggi escono molti più giochi rispetto a 20 anni fa, grazie agli store digitali. Su PS2 con 50 giochi mi sembrava di avere una collezione abnorme e tutto ciò che mi serviva, la libreria PS4 me ne conta 200 tra roba riscattata col Plus e altre presa a 2 spiccioli, altra ancora mai iniziata.
Tempi diversi, ma la questione è strettamente numerica, non qualitativa o di "effetto", tornare nel 2005 dal negozio e avviare RE4 per ritrovarti quella cosa a schermo, non trova paragoni su Switch.
Inoltre, come detto, alla libreria GC devi aggiungere il GBA che TUTTI avevano, oggi Nintendo ha una sola console da gestire, prima ne aveva due, Luigi Mansion rushato sì ma del resto quale titolo di lancio non lo era, PS2 usciva con Ridge V che aveva 20 auto contro le 200 del 4, The Bouncer e Fantavision. Double Dash non mi sembra sia un MK carente, anzi, tecnicamente migliora Bug Kart 64 sotto ogni punto di vista e ha portato la serie su un livello superiore.
Fatto sta che in mezzo a giochi confezionati come i Party capitava di vedere sperimentalismi come PN03, lo stesso Pikmin la cui formula non è cambiata di una virgola, la rivisitazione di Metroid che oggi date per scontato ma che all'epoca fu il primo caso di sviluppo esterno (esclusi i Rare), un rischi enorme, Smash Melee che è stato preferito ai tornei per vent'anni sul bisfrattato Brawl, Viewtiful Joe, nel mentre che uscivano non uno ma tre Zelda (WW, 4Sword, TP) mentre Switch ancora attende "il suo", ma convengo che sulla questine first party il GC non sia stata la console Nintendo migliore. Però di Yoshi anche sticazzi, una serie che in 25 anni non riesce a superare il capitolo del SNES.
Switch invece propone per lo più successi confezionati ad hoc, prendendosi ben pochi rischi. Non la biasimo, Nintendo è un'azienda che guarda al profitto, ma un appassionato magari cerca anche altro, e il GC nei limiti te lo dava, senza guardare per forza all'indie.
Forse il GC è una console amata più dai non amanti di Nintendo che dai più stretti aficionados, evidentemente.
Trovo altresì strano che il N64, che aveva carenze ben più gravi e un supporto praticamente inesistente, sia ricordato con maggior affetto, lì sì che si può parlare di nostalgia.