Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ah guarda io sono nintendaro e romanista :sadfrog:
2CYn.gif
 
Compromess of the wild 2 > ray tracing
Sempre bellissimi con le gif compresse larghe quanto lo schermo del vecchio Nokia :asd:

Meglio che non mi esprimo...
Post automatically merged:


Non mi risulta abbiano smesso di uscire giochi lineari, non gli interessa neanche per far vedere le potenzialità della macchina pensa te.

In nessun modo perché non sarebbe esistito neanche su ps5 un breath of the wild con uno stile diverso perché quello era esattamente lo stile che volevano, avrebbero potuto tranquillamente adottare uno stile alla Xeno X ma non volevano farlo.
Sì ma hai notato come sono realizzati questi giochi lineari? Se hai l'ambizione di sbancare come critica e vendite devi garantire degli standard di qualità, secondo te funzionerebbe su switch?
Potenzialità de che?

ah ok.
Non necessariamente, mi sembra un giudizio un po' generico.
Nel senso che è riduttivo, ad esempio, dire che ogni scelta stilistica è fatta sulla base di limiti hardware.

Ma non ho letto tutto quello che hai scritto quindi mi fermo qui con le considerazioni. Purtroppo è complicato andarsi a recuperare tutto.
Puoi anche non vedere le cose bianche o nere. Non è automatica o sicura al 100% la scelta di uno stile ma mi sembra assurdo pensare che i limiti tecnici non possano influenzare le scelte e spingere l'ago della bilancia verso qualcosa di diverso da quello che avrebbero realizzato in un altro contesto.
 
Lo so che anni con il takeda abort v1 (wii) hanno fatto vedere i 720p della xbox 360 come qualcosa di mistico, e perciò il 1080p sembra una bella conquista, ma ormai gli standard sono un tantino diversi :morris2:
Nessuno nel 2010 veniva a prendere come buon esempio delle risoluzioni da ps2 :asd:
Post automatically merged:




Comunque non è che cambierebbe molto se anche dovesse essere una PS4.3, tra qualche anno saremo punto e a capo :segnormechico:
Ora che hanno imboccato la stradabdell'ibrida difficilmente l'abbandoneranno dato che gli sta portando ottimi risultati
Post automatically merged:

Sono mesi che vado dicendo che è mezzo catorcio pure quello, e lo schermo è pure il difetto minore :asd:
Neanche quell'affare riesce ad aggiudicarsi il prestigioso bollino Cranky™
Se fosse per te dovrebbero fare una portatile di 1000 euro che farebbe la fine del neo geo :asd:
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma piuttosto dello steam coso, mi piacerebbe che switch oled "switchasse" in streaming i giochi delle altre console, in modo da poterli giocare spaparanzato quando non ho voglia di accendere la TV. Ma mi rendo conto che è impossibile :asd:
Comprati un Razer Kishi e streamma da cellulare. Io ho risolto così :asd:
 
Sempre bellissimi con le gif compresse larghe quanto lo schermo del vecchio Nokia :asd:


Sì ma hai notato come sono realizzati questi giochi lineari? Se hai l'ambizione di sbancare come critica e vendite devi garantire degli standard di qualità, secondo te funzionerebbe su switch?
Potenzialità de che?


Puoi anche non vedere le cose bianche o nere. Non è automatica o sicura al 100% la scelta di uno stile ma mi sembra assurdo pensare che i limiti tecnici non possano influenzare le scelte e spingere l'ago della bilancia verso qualcosa di diverso da quello che avrebbero realizzato in un altro contesto.
No certo, non posso dire che lo stile non possa essere anche una scelta pratica, ma che mette in campo tanti altri aspetti.
Prendi botw: lo stile scelto serve anche a rendere plausibili alcuni elementi. Tipo le prede che una volta uccise si trasformano in carne in una nuvoletta di fumo, o gli alberi tagliati che diventano per magia un fascio di legna. È un codice stilizzato che con un approccio realistico non funzionerebbe e invece qui ci sta. Riesci ad accettare quelle regole, che poi sono pienamente nel solco degli altri episodi di Zelda.

Io dubito fortemente che con un wii u potente come una PS4 avrebbero fatto uno zelda red dead redemption. Avrebbero probabilmente fatto un breath of the wild ancora più bello graficamente, senza problemi di pop up e usufruendo di vari altri vantaggi.

E skyward sword? Forse con un wii potente come una PS3 non avrebbero usato quell'effetto acquerello e avrebbero messo più in risalto i campi lunghi. O magari sarebbe stato un titolo più aperto.

Again, sono quelli che hanno fatto wind waker con una delle macchine più potenti in circolazione, che volevano farne un sequel e che poi hanno ripiegato su uno stile ocarinesco per questioni strategiche. Tutti i capitoli venuti dopo sono una via di mezzo tra le due strade. Segno che alla fine, non c'è differenza così radicale tra i vari episodi di Zelda.
Poi certo, magari l'idea di usare il mare era per restituire un'idea di mondo molto vasto coi limiti tecnici del tempo. Le due cose certamente comunicano.
 
Again, sono quelli che hanno fatto wind waker con una delle macchine più potenti in circolazione, che volevano farne un sequel e che poi hanno ripiegato su uno stile ocarinesco per questioni strategiche. Tutti i capitoli venuti dopo sono una via di mezzo tra le due strade. Segno che alla fine, non c'è differenza così radicale tra i vari episodi di Zelda.
Poi certo, magari l'idea di usare il mare era per restituire un'idea di mondo molto vasto coi limiti tecnici del tempo. Le due cose certamente comunicano.
Ma infatti questo concetto taglia la testa ad ogni altra speculazione su grafica e potenza hardware se si parla di Zelda. L'art direction della saga è ben delineata: era, è e sarà cartoonesca (basti prendere i vecchi artwork di Zelda quando i pixel dovevano essere reimmaginati con quanto presente nel manuale delle istruzioni).
Il fatto noto e arcinoto che su gamecube originariamente avessero l'intenzione di fare Wind Waker 2, appunto il seguito nel medesimo stile, già la dice lunga di per sé e spiega che non c'entri nulla l'hardware dato che poi a intervenire è stata una speculazione commerciale con nintendo of america che ha fatto pesare il fatto che la saga fosse molto più apprezzata in occidente e che quindi era meglio riflettesse i gusti stilistici di questa parte di mondo.

Poi se mi si chiede di estendere questo discorso a tutta la produzione Nintendo, non me la sento. In quell'ambito le scelte sono state indirizzate anche dall'hardware a disposizione secondo me.
 
è già stato detto che Steam Deck con i giochi AAA la batteria dura un'ora e mezza due?
e sono state postate le immagini di quanto diavole sia grande?
FKt6ejmX0AMQZm4

FKtyYKzXwAER_Yb


LOL

1h e 30 pero bisogna vedere coj che dettagli e frame...fanno la differenza

Per quanto riguarda le dimensioni sono imbarazzanti, soprattutto considerando quabdo è piccolo lo schermo in relazione alla larghezza..come si fa a tenere tra le mani?
 
Quanto cazzo è brutta Steam Deck, OLED davvero un altro mondo in confronto :asd:
Ma poi è un padellone clamoroso
 
Davanti a quell'immagine di steam deck non me la sentirò più di lamentarmi se sarò costretto a tenere mia figlia in braccio quando vado in giro, c'è chi sta peggio :asd:
 
Sempre di un tablet da 300g stai parlando contro un monolito e comunque le peggio scuse per fare sempre due pesi e due misure.
Il bersaglio non lo centri mai perché io stavo solo contestando la brazzata 1080p = risoluzione infame.
Post automatically merged:


Perché nessun affare con quel peso e quelle dimensioni potrà mai aggiudicarselo perché continui a paragonare hardware fissi con hardware portatili.
1080p è una risoluzione infame per uno schermo non portatile. Poi, come tutto, va contestualizzato in relazione ad altri fattori: 1080p + 60/120 fps + ray tracing diventa un attimo diverso da 1080p a 30 fps con telecamera fissa.
 
Come design è un cesso clamoroso steam deck ma era gia visibile da mesi

Sulle performance non si discute invece, salvo fenomeni di crash ecc tipici del kondo pc che saranno da valutare per titoli che non supportano :"nativamente " deck

E anche il cap a 30. Vorrei vedere come viene gestito il frame time, perche su dispositivi pc portatili di modeste performance c'è spessissimo frame pacing quando si locka
 
Ultima modifica:
Brutta, grossa ed ergonomica.

Personalmente ho sempre fatto parecchia fatica a giocare su switch, soprattutto con alcuni titoli, dopo pochissimo mi ritrovo con dolori :sisi:
Steam deck è un pc, ed ovviamente avrà tutti i vantaggi che una console come switch non potrà mai avere :sisi:

Spero solo che questo Q2 arrivi presto, perchè voglio provarla.
 
Io sono curioso di vedere come andrà sul mercato.
 
Per me è un flop annunciato, non riesco a capire che utilità possa avere una roba del genere.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top