Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Chissà mai che si esca dal loop link zelda mario peach, almeno per un po’.

So che è impossibile, ma sperare non costa niente
 
opratutto Botw non presenta ne dungeon ne enigmi (ed io intendo enigmi veri) gia´ solo questo bisogna allontanarlo dalla definizione di Adventure?
Secondo la vostra logica si,ma cosi´ non e´.
ma che intendi per enigmi veri?
Breath of the wild è pieno zeppo di enigmi, nei sacrari, nei dungeon e perfino nell'overworld. è cambiato il modo in cui vengono costruiti, grazie anche all'arrivo del motore fisico/chimico, ma questa componente è ancora assolutamente principale.
Non la seguo proprio questa affermazione :unsisi:
 
Io dico solo che, eliminando botw per un attimo dal discorso, che appunto mette un po' più enfasi sull'esplorazione e sul combat, è molto più corretto definire zelda un puzzle-adventure che un action-adventure.
 
Dai pretendere che il sequel stupisca a livello di BOTW è assurdo, è come la pretesa che Ragnarok non fosse un more of the same. Poi se lo fanno tanto di cappello(a), oltretutto pur essendo un capolavoro (anche se personalmente non mi è piaciuto, ma è un discorso diverso) forse ha più margini di miglioramento Zelda rispetto a quanto ne potesse avere GOW.
 
Dai pretendere che il sequel stupisca a livello di BOTW è assurdo, è come la pretesa che Ragnarok non fosse un more of the same. Poi se lo fanno tanto di cappello(a), oltretutto pur essendo un capolavoro (anche se personalmente non mi è piaciuto, ma è un discorso diverso) forse ha più margini di miglioramento Zelda rispetto a quanto ne potesse avere GOW.
io direi addirittura che potrebbe passare moltissimo tempo prima di avere un titolo di Zelda di eguale portata e impatto. Sequel o non, Botw è insieme soltanto ad Ocarina e al primo Zelda, un titolo spartiacque, di quelli che vedi una volta ogni tot anni.
Poi sì, i margini di miglioramento sono enormi ed io non posso che essere felice di questo, visto che auguro lunga vita videoludica alla serie. L'idea che possa arrivare "l'a link to the past" degli Zelda open world mi fomenta parecchio.
 
Chissà mai che si esca dal loop link zelda mario peach, almeno per un po’.

So che è impossibile, ma sperare non costa niente

Ma dici Nintendo o la discussione? perché se ti riferisci alla discussione, sei perlopiù tu che cerchi ogni mezzo per riportarla su certi lidi :asd:

personalmente comunque sono abbastanza fiducioso per zelda. Nintendo in genere non scomoda sequel diretti per le sue serie principali se non pensa di poter cacciar fuori qualcosa di davvero buono, e, trattandosi nel caso di botw di una rivoluzione per il brand, ovviamente i margini di miglioramento ci sono.

a titolo puramente personale però, dico che spero che gli sforzi siano stati concentrati sulla parte adventure e lo sfruttamento più fantasioso possibile delle possibilità di interazione con l'ambiente, andando a limitare quella sensazione di già visto che dopo un tot di ore, comunque tante, sia chiaro, non poteva non essere avvertita
 
Che noia.. ovviamente parlavo di N
 
Ah beh, allora direi che ti hanno già soddisfatto, visto che non mi pare ne abbiano visitati pochi di brand in questa generazione
 
Ah beh, allora direi che ti hanno già soddisfatto, visto che non mi pare ne abbiano visitati pochi di brand in questa generazione
Tanti titoli, ma le risorse grosse vanno sempre li.

Ad esempio io avrei gradito un botw open world che si discostasse da zelda, parallelamente ad uno zelda main canonico.
 
Tanti titoli, ma le risorse grosse vanno sempre li.

Ad esempio io avrei gradito un botw open world che si discostasse da zelda, parallelamente ad uno zelda main canonico.

ci sta. d'altro canto loro possono obiettare che per tenere sulla cresta dell'onda per trent'anni and counting i loro brand principali, lí devono andare le risorse più importanti e le idee nuove.

è un modello di business coi suoi pregi e difetti alla fine. sicuramente chi vorrebbe personaggi e ambientazioni nuove ne esce penalizzato, ma chi ama questi brand è trattato bene
 
Ragazzi, Nintendo non si sta concentrando solo su Mario e Zelda :asd:
Nel caso di Mario non abbiamo un Mario main dai tempi di Odyssey e nel panorama 2D l'ultimo è Mario Maker 2 del 2019, si sono susseguiti tanti spinoff come è sempre stato e l'unica esperienza nuova recente è Bowser Fury che è una sorta di "Espansione" (con tante virgolette) di 3D World.
Zelda idem, l'ultimo capitolo main è BotW, a cui si sono susseguiti due riproposizioni dei titoli classici (per chi vuole giocare anche le vecchie formule) e uno spinoff principale con Hyrule Warriors e uno indie con Cadence of Hyrule.

Per il resto Nintendo ha preso piena confidenza con Splatoon rendendola una IP del calibro di Animal Crossing, avvicinandoli entrambe all'importanza di un Mario e Zelda come immagine della società
IMG_1915.jpg


Si è mossa nella realizzazione di nuove IP con Arms, Astral Chain, Ring Fit unito ad un rafforzamento delle IP "minori" o dimenticate come Metroid, Pikmin, WarioWare, Advance Wars, etc... e data una certa importanza finanziando i progetti più ambiziosi per le serie Kirby, Xenoblade e Fire Emblem.

Quindi non diciamo che Nintendo si focalizza su Mario e Zelda o che investe solo per quei titoli :asd:
 
sicuramente chi vorrebbe personaggi e ambientazioni nuove ne esce penalizzato, ma chi ama questi brand è trattato bene
È un falso problema, visto che potenzialmente ogni titolo Nintendo può stravolgere il concept del precedente, soprattutto quelli che escono più spesso. Mario Sunshine, Galaxy e Odyssey hanno concept completamente diversi. Zelda è fantasy, ma cambia spesso addirittura lo stile artistico e il modo in cui interpreta il genere fantasy. Per non parlare delle reinterpretazioni del gameplay più o meno nette che possono verificarsi tra un capitolo e l'altro.
Forse Metroid è uno di quelli che fino ad ora non si sono mai spostati troppo dall'asse, ma ne esce uno ogni duemila anni.
Togli Mario a Mario Odyssey e metti boh Croc (lol) e cambia qualcosa nella sostanza? Ha senso sto discorso? Sarebbe molto più diverso da quanto già non sia Odyssey da galaxy?
Poi chiaro che sia anche un discorso di convenienza. Nintendo ha tanti franchise amatissimi e che vendono, ci sta che puntino su di essi.
Poi se si chiede di cambiare filosofia ad una azienda che ha sempre lavorato in un certo modo ha ancora meno senso. Secondo me bisogna tenere molto in considerazione le esclusive terze parti, per soddisfare una certa richiesta di eterogeneità. Considerarle sempre parte del pacchetto, da affiancare alle modalità Nintendo e augurarsi che ve ne siano sempre di più e che aumenti il numero, il peso, la copertura dei generi. Sarebbe interessante, ad esempio, che si recuperasse un po' di roba horror, sulla base di quell'eternal darkness continuamente citato.
 
È un falso problema, visto che potenzialmente ogni titolo Nintendo può stravolgere il concept del precedente, soprattutto quelli che escono più spesso. Mario Sunshine, Galaxy e Odyssey hanno concept completamente diversi. Zelda è fantasy, ma cambia spesso addirittura lo stile artistico e il modo in cui interpreta il genere fantasy. Per non parlare delle reinterpretazioni del gameplay più o meno nette che possono verificarsi tra un capitolo e l'altro.
Forse Metroid è uno di quelli che fino ad ora non si sono mai spostati troppo dall'asse, ma ne esce uno ogni duemila anni.
Togli Mario a Mario Odyssey e metti boh Croc (lol) e cambia qualcosa nella sostanza? Ha senso sto discorso? Sarebbe molto più diverso da quanto già non sia Odyssey da galaxy?
Poi chiaro che sia anche un discorso di convenienza. Nintendo ha tanti franchise amatissimi e che vendono, ci sta che puntino su di essi.
Poi se si chiede di cambiare filosofia ad una azienda che ha sempre lavorato in un certo modo ha ancora meno senso. Secondo me bisogna tenere molto in considerazione le esclusive terze parti, per soddisfare una certa richiesta di eterogeneità. Considerarle sempre parte del pacchetto, da affiancare alle modalità Nintendo e augurarsi che ve ne siano sempre di più e che aumenti il numero, il peso, la copertura dei generi. Sarebbe interessante, ad esempio, che si recuperasse un po' di roba horror, sulla base di quell'eternal darkness continuamente citato.

infatti a questo aspetto mi riferivo parlando di idee nuove. mario in 3d è cambiato tanto ad ogni generazione, di zelda credo abbiano riproposto lo stesso concept solo nel caso di TP, che voleva essere una versione big di ocarina.
e anche altri brand hanno seguito questa direzione...
poi si può discutere della qualità di questo piuttosto che quell ' episodio (io ad esempio non sono fan degli zelda usciti tra majora e botw, detesto sunshine, non amo particolarmente 3d world, other m, passando a metroid, o diversi episodi di paper mario, per parlare anche di altre serie), però gli riconosco la volontà di modificare le loro serie dando ad esse un sapore nuovo.

allo stesso tempo però capisco che chi vuole personaggi e un immaginario di riferimento diversi non possa essere soddisfatto, o almeno non lo possa essere completamente , ma mi pare un modello di business assolutamente legittimo, col quale personalmente non ho problemi tra l'altro
 
Ragazzi, Nintendo non si sta concentrando solo su Mario e Zelda :asd:
Nel caso di Mario non abbiamo un Mario main dai tempi di Odyssey e nel panorama 2D l'ultimo è Mario Maker 2 del 2019, si sono susseguiti tanti spinoff come è sempre stato e l'unica esperienza nuova recente è Bowser Fury che è una sorta di "Espansione" (con tante virgolette) di 3D World.
Zelda idem, l'ultimo capitolo main è BotW, a cui si sono susseguiti due riproposizioni dei titoli classici (per chi vuole giocare anche le vecchie formule) e uno spinoff principale con Hyrule Warriors e uno indie con Cadence of Hyrule.

Per il resto Nintendo ha preso piena confidenza con Splatoon rendendola una IP del calibro di Animal Crossing, avvicinandoli entrambe all'importanza di un Mario e Zelda come immagine della società
IMG_1915.jpg


Si è mossa nella realizzazione di nuove IP con Arms, Astral Chain, Ring Fit unito ad un rafforzamento delle IP "minori" o dimenticate come Metroid, Pikmin, WarioWare, Advance Wars, etc... e data una certa importanza finanziando i progetti più ambiziosi per le serie Kirby, Xenoblade e Fire Emblem.

Quindi non diciamo che Nintendo si focalizza su Mario e Zelda o che investe solo per quei titoli :asd:
Infatti non lo diciamo.

Diciamo che i big money vanno per mario e zelda, gli altri titoli sono riproposizioni deluxe dei titoli precedenti per vecchie console (animal crossing, splatoon and others. Versioni aggiornate e migliorate dei soliti titoli già visti in precedenza).

Tanti titoli, pochi titoli veramente grossi. Tocca ripetersi ma ad alcuni si chiude la vena e partono in quarta col damaggio controllo :asd:
Post automatically merged:

Mr. Green Genes è un falso problema per chi gode nel giocare da trentanni sempre le solite cose, le solite storie, con i soliti pg, con lo stesso gameplay, nelle solite ambientazioni che tendono a ripetersi, inevitabilmente.
Per chi ne ha le palle piene è un vero problema, più che falso.
Esattamente come per microsoft, solo che li le ip sono ammuffite. Qui per lo meno sono ancora commestibili.
 
Infatti non lo diciamo.

Diciamo che i big money vanno per mario e zelda, gli altri titoli sono riproposizioni deluxe dei titoli precedenti per vecchie console (animal crossing, splatoon and others. Versioni aggiornate e migliorate dei soliti titoli già visti in precedenza).

Tanti titoli, pochi titoli veramente grossi. Tocca ripetersi ma ad alcuni si chiude la vena e partono in quarta col damaggio controllo :asd:
Post automatically merged:

Mr. Green Genes è un falso problema per chi gode nel giocare da trentanni sempre le solite cose, le solite storie, con i soliti pg, nelle solite ambientazioni che tendono a ripetersi, inevitabilmente.
Per chi ne ha le palle piene è un vero problema, più che falso.
Esattamente come per microsoft, solo che li le ip sono ammuffite. Qui per lo meno sono ancora commestibili.
Ad oggi Sony non ha rilasciato nulla di grosso, tutti i titoli sono riproposizioni deluxe dei titoli precedenti per vecchie console. GOW, Horizon, GT, Ratchet, DS e TLOU sono versioni aggiornate e migliorate dei soliti titoli visti in precedenza :unsisi:
E Returnal è sviluppato da un team minore :yeahmini:
 
infatti a questo aspetto mi riferivo parlando di idee nuove. mario in 3d è cambiato tanto ad ogni generazione, di zelda credo abbiano riproposto lo stesso concept solo nel caso di TP, che voleva essere una versione big di ocarina.
e anche altri brand hanno seguito questa direzione...
poi si può discutere della qualità di questo piuttosto che quell ' episodio (io ad esempio non sono fan degli zelda usciti tra majora e botw, detesto sunshine, non amo particolarmente 3d world, other m, passando a metroid, o diversi episodi di paper mario, per parlare anche di altre serie), però gli riconosco la volontà di modificare le loro serie dando ad esse un sapore nuovo.

allo stesso tempo però capisco che chi vuole personaggi e un immaginario di riferimento diversi non possa essere soddisfatto, o almeno non lo possa essere completamente , ma mi pare un modello di business assolutamente legittimo, col quale personalmente non ho problemi tra l'altro
Sì, il fatto è che non mi sembra radicalmente diverso da quello che succede sulle altre console. c'è un supporto maggiore delle terze parti e questo magari aiuta, ma il mercato mainstream tende in generale a reiterare certe cose e a puntare su quello che funziona e che gli fa fare cassa. Prendi uno degli ultimi eventi che ho visto: una sequela di giochi in stile realistico a tema sci fi, inframezzati dall'ennesimo soulslike. Sembrava di vedere un unico grande trailer. Poi probabilmente andando a provare i singoli titoli, ne scopri le specificità. Alcuni saranno dimenticabili, altri delle perle. Idem per la sequela di titoli jappo oriented, tra farm simulator ed RPG che vengono fuori nei direct Nintendo.

Quindi Nintendo, ad un occhio superficiale, può sembrare "quella dei giochi fiabeschi e spensierati in stile cartoon", perché quella è la sua identità. Ognuno vende la roba su cui va forte. Poi là in mezzo c'è un mondo.

Infatti sono anni che il mantra di quasi tutti è "multiconsole". Cosa bellissima che ho potuto sperimentare anche io in tempi di wii60 e che purtroppo adesso mi viene più difficile, anche se il pc con steam mi viene in aiuto. Ma fosse per me avrei tutte le console esistenti, avendo avuto in passato sia console PlayStation che Xbox.
 
Ad oggi Sony non ha rilasciato nulla di grosso, tutti i titoli sono riproposizioni deluxe dei titoli precedenti per vecchie console. GOW, Horizon, GT, Ratchet, DS e TLOU sono versioni aggiornate e migliorate dei soliti titoli visti in precedenza :unsisi:
E Returnal è sviluppato da un team minore :yeahmini:
Io però stavo parlando di nintendo
Post automatically merged:

Sony che non ha rilasciato nulla di grosso mi fa spezzare, comunque :sard:

Dev’essere bello vivere nel metaverso, chissà cosa si prova :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top