Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Può vincere i premi che vuole, dopo neanche 5 ore l'ho droppato :asd: manco botw mi fece così schifo. Peccato dato che ero un appassionato dei vecchi Zelda.

Sicuramente ha tutti i meriti del mondo ma non è roba per me purtroppo. Invidio un sacco la gente che riesce ad apprezzare esperienze simili.
Ma difatti il problema di Totk (che è condivisibile o meno in base alla propria soggettività) è che hanno puntato su certe formule di gameplay che non sono per tutte popolari.
Pure me eh che sono stato "costretto" dal partner a giocarmi BOTW e TOTK visto che è un fissato di Zelda fino al midollo, ma mi raccontava di tutti i giochi precedenti e su quali iniziare (Mi parlava di Twilight Princess, Ocarina e Majora's Mask). Il problema è che ho iniziato con BOTW ed odio i OW ultimamente :asd:

Sto ancora aspettando qualche remaster di Ocarina of Time, visto che per sua stessa ammissione, sono migliori i Zelda passati di quelli nuovi...
BTW io sono a circa 10 ore su TOTK con BOTW completato e ho difficoltà a riprenderlo :asd:
 
ma esiste la formula di gameplay per tutti popolare? :asd:

rimanendo in ambito zelda ad esempio, non so quanti nuovi fan abbia acquistato la serie dopo ocarina/majora, e credo che in tal senso (oltre al fattore contingente di qualche console Nintendo passata molto in sordina presso il grande pubblico) il primo ostacolo fossero proprio gameplay e game design percepiti come non più al passo coi tempi...
personalmente sarei anche andato avanti in eterno a giocare ai nuovi episodi anche se avessero proseguito su quella falsariga perché sono nato e cresciuto videoludicamente con questi giochi e l'attaccamento permaneva comunque forte, ma certamente l'entusiasmo di una volta, nell' attesa prima e nel gioco poi, era ormai lontano ricordo.

poi vabbè, io sono contentissimo della scelta che hanno operato, ma torno alla domanda che ho posto all'inizio del messaggio, cioè se esiste la formula per tutti popolare, cui rispondo assolutamente no, quindi capisco benissimo e non ho nulla da eccepire a chi si dice deluso...

l'unica cosa che mi lascia un filo perplesso in tal senso è il fatto di "farla pagare" a totk, che nella mia percezione ha fatto un lavoro un filo migliore di botw nel connettersi allo storico della serie.

ma prendo in considerazione anche l'ipotesi che possa sbagliarmi in tal senso, eh:asd:
 
ma esiste la formula di gameplay per tutti popolare? :asd:
Ma certo che no, questo non implica che non ci siano persone che di costruire in un videogioco non interessi molto. Per quanto la qualità sia indiscutibile.
Oltre che focalizzarsi in un mondo enorme per tot ore.
 
A mio avviso è vero che Totk non abbia avuto lo stesso impatto e clamore di Botw e se la cosa è spiegabile alla luce di una serie di fattori già spiegati, a mio avviso ha avuto un ruolo anche il fatto che non ci sia stata la stessa unità di giudizi del pubblico perlopiù positivi visti con Botw e generalmente con diversi altri Zelda del passato.
Pur partendo dal presupposto che parliamo di un grandissimo gioco, gli elementi su cui hanno puntato sono sicuramente più divisivi e rivoluzionari per la serie rispetto a quanto già avesse fatto Botw.
Se si seguono le pagine a tema Zelda si può notare come i giudizi di molti vecchi fan con Totk sono molto più tranchant (tra cui il mio).
Potrei parlare per ore dei difetti di Totk ma il vero tema è che hanno puntato su alcuni fattori specifici lontani storicamente dalla serie, li hanno portati ad uno stato di realizzazione vicino alla perfezione ma se la china che hanno preso non ti va giù, non ti va giù e basta. Questa volta, rispetto a Botw, c'è molta più gente che non ha condiviso le scelte alla base della nuova formula.

Quindi è sicuramente materiale Goty visto che quello che hanno fatto lo hanno reso benissimo ma contestualmente è sicuramente meno apprezzato rispetto a Botw (e ad altri Zelda del passato) quindi difficilmente vincerà il premio e ci sarà poco da lamentarsi, è il prezzo di certe scelte che hanno operato e su cui hanno puntato. Ovviamente non parlo lato vendite, parlo lato apprezzamento dei fan storici o in generale appunto della percezione con cui è visto oggi.
divisivi sicuramente ma "rivoluzionari" è da vedere. Botw è rivoluzione, Totk non saprei. Per essere rivoluzionario devi influire radicalmente su quello che verrà dopo.

Al momento tenderei a dire che si tratti più che altro di incrementazione e sperimentazione intorno alle premesse di Botw, in certi casi portata all'estremo tanto da riuscire a costruire un intero sistema che funziona autonomamente con le sue regole. Ma ad oggi non credo che il futuro di Zelda sia scritto sulle meccaniche creative presentate in Tears of the Kingdom, così come gli Zelda successivi a Majora's Mask non furono pensati sulla formula atipica di quell'episodio, pur facendo tesoro di molte introduzioni, come il sistema delle subquests o altro.

Forse è solo un mio desiderio per il futuro, ma al momento stento a pensare che la strada verrà segnata radicalmente da Tears of the Kingdom, ma che rimanga piuttosto nel solco di quanto introdotto da Botw. Che si riparta da quella rivoluzione strutturale per esplorare nuove strade. Poi questo non vuol dire assolutamente che Tears of the Kingdom non sia inserito nel percorso futuro della saga, perché è chiaro che ha aggiunto dei tasselli di cui gli sviluppatori faranno tesoro. Banalmente, la costruzione di un mondo su più livelli, qui con potenzialità decisamente inespresse, può ancora dare tanto. Poi certo, se pensi ad un potere come Ascensus, quella cosa ha tutto l'aspetto di un elemento che ti può fare accedere ancora ad un'altra dimensione di gameplay, anch'essa non del tutto espressa.

Non so, se con Botw già lo avevi chiaro sin da subito che era esplosa una bomba, qui lo si potrà capire forse meglio di fronte al prossimo episodio.
 
Ma TotK non è che necessiti di chissà quali costruzioni per andare avanti, anzi, non dico che siano accessori ma quasi e le build più utilizzate te le puoi anche fare in 2 secondi nelle già prime 10 ore di gioco.
 
Ma certo che no, questo non implica che non ci siano persone che di costruire in un videogioco non interessi molto. Per quanto la qualità sia indiscutibile.
Oltre che focalizzarsi in un mondo enorme per tot ore.
sì sì, nulla da obiettare, eh... è solo che resto sempre perplesso quando vedo posizioni critiche che contengono il classico "non è per tutti", che secondo me in realtà è un "non è per me" cui si vorrebbe dare valore universale, visto che nulla credo sia per tutti
 
'unica cosa che mi lascia un filo perplesso in tal senso è il fatto di "farla pagare" a totk, che nella mia percezione ha fatto un lavoro un filo migliore di botw nel connettersi allo storico della serie.
Ma infatti lo ha fatto :asd:

Solo che se la formula non è 1:1 ripetuta identica ai capitoli pre BotW, "non va bene" comunque per un determinato pubblico.
 
Ma TotK non è che necessiti di chissà quali costruzioni per andare avanti, anzi, non dico che siano accessori ma quasi e le build più utilizzate te le puoi anche fare in 2 secondi nelle già prime 10 ore di gioco.
Vabbe ok ma rimane una meccanica che è permeata per tutto il gioco. E' proprio la meccanica anche per quei due secondi che può non piacere se rimane anche la base per vari punti.
Poi oddio, il gioco è fighissimo
Post automatically merged:

sì sì, nulla da obiettare, eh... è solo che resto sempre perplesso quando vedo posizioni critiche che contengono il classico "non è per tutti", che secondo me in realtà è un "non è per me" cui si vorrebbe dare valore universale, visto che nulla credo sia per tutti
Non ho mai generalizzato per un parere che è il mio. Per me che ho un odio corrente per il OW e ultimamente cerco esperienze più immediate, TOTK non è per me.
Difatti volevo tornare a provare altri Zelda cosi da farmi un idea (se solo facessero qualche remaster :asd: )
 
Vabbe ok ma rimane una meccanica che è permeata per tutto il gioco. E' proprio la meccanica anche per quei due secondi che può non piacere se rimane anche la base per vari punti.
Poi oddio, il gioco è fighissimo
Si, ma comunque ci sono svariati metodi per il completamento di enigmi e situazioni che permette di evitare la costruzione di cose. E comunque questa meccanica non è legata all'Open World, banalmente potevano inserirla anche negli altri giochi
 
è che hanno puntato su alcuni fattori specifici lontani storicamente dalla serie
Scusa... ma quali? :asd:

Perchè mi posso tranquillamente ricollegare al post sopra, la meccanica di fusione poteva essere tranquillamente la gimmick di un gioco, come lo era il lupo per TP, i giorni contati per MM, il trenino o la barca personalizzabile nei giochi DS o i Motion su SS.
La storia e il settings sono pure più tradizionali di BotW.
 
Vabbe ok ma rimane una meccanica che è permeata per tutto il gioco. E' proprio la meccanica anche per quei due secondi che può non piacere se rimane anche la base per vari punti.
Poi oddio, il gioco è fighissimo
Post automatically merged:


Non ho mai generalizzato per un parere che è il mio. Per me che ho un odio corrente per il OW e ultimamente cerco esperienze più immediate, TOTK non è per me.
Difatti volevo tornare a provare altri Zelda cosi da farmi un idea (se solo facessero qualche remaster :asd: )
però, per dirti, secondo me ci si perderebbe il bello del gioco se si optasse per una scelta di questo tipo, ma ho la sensazione che, decidendo di seguire solo la main quest (che ha tutti i suoi segnalini e direzionamenti vari), la struttura da open world e il gigantismo ad essa spessissimo connaturato si avvertirebbero in maniera relativa.

per inciso, lo dico giusto come spunto di conversazione, lungi da me provare a dire a qualcuno cui non è piaciuto di provare o riprovare facendo così piuttosto che cosà ecc ecc :asd:
 
Ultima modifica:
Marginalizzare le meccaniche costruttive di Tears of the Kingdom, facendole passare come solo una parte del tutto, facilmente skippabile, e senza considerare quanto ovviamente queste abbiano influito nella stessa costruzione strutturale del mondo e del gameplay lo trovo disonesto. E non parlo ovviamente dell'estremo creativo, cioè "puoi costruire la tour eiffel ambulante coi cannoni", quello si che è accessorio (anche se a livello di progettazione è una roba gigantesca).
Poco importa che il gioco sia pensato per trovare anche vie alternative, poiché il succo della sua offerta risiede in questo e tutto è stato bilanciato e costruito tenendo conto di questo. Anche tutto quello che per molti "manca" in questo gioco è frutto di un normalissimo compromesso, e di un investimento su una meccanica che dovesse risultare solida e perfettamente incastrata in ogni cosa.

Perché se è vero che sono così marginali, allora non vorrei più leggere di quanto siano fighe le distese di nulla del sottosuolo, progettate così, però, per darci modo e spazio di sperimentare con le macchine :asd: basta che ci decidiamo.

Ma è giusto eh, se decidi che il "core" deve essere quello, investi il massimo su quello. Poi però che a qualcuno non torni, mi sembra legittimo.
 
Ultima modifica:
però, per dirti, secondo me ci si perderebbe il bello del gioco se si optasse per una scelta di questo tipo, ma ho la sensazione che, decidendo di seguire solo la main quest (che ha tutti i suoi segnalini e direzionamenti vari), la struttura da open world e il gigantismo ad essa spessissimo connaturato, si avvertirebbe in maniera relativa.

per inciso, lo dico giusto come spunto di conversazione, lungi da me provare a dire a qualcuno cui non è piaciuto di provare o riprovare facendo così piuttosto che cosà ecc ecc :asd:
No ma ci mancherebbe. Io stesso mi porterò la switch giù per natale e lo continuo piano piano. È che la struttura di gioco e la meccanica aggiunto a questo ennesimo OW mi stufa velocemente a sto giro.

Cioè non penso che sia attratto da questa meccanica se dopo un oretta di gioco voglio staccare :asd:
Post automatically merged:

Marginalizzare le meccaniche costruttive di Tears of the Kingdom, facendole passare come solo una parte del tutto, facilmente skippabile, e senza considerare quanto ovviamente queste abbiano influito nella stessa costruzione strutturale del mondo e del gameplay lo trovo disonesto. E non parlo ovviamente dell'estremo creativo, cioè "puoi costruire la tour eiffel ambulante coi cannoni", quello si che è accessorio (anche se a livello di progettazione è una roba gigantesca).
Poco importa che il gioco sia pensato per trovare anche vie alternative, poiché il succo della sua offerta risiede in questo e tutto è stato bilanciato e costruito tenendo conto di questo. Anche tutto quello che per molti "manca" in questo gioco è frutto di un normalissimo compromesso, e di un investimento su una meccanica che dovesse risultare solida e perfettamente incastrata in ogni cosa.

Perché se è vero che sono così marginali, allora non vorrei più leggere di quanto siano fighe le distese di nulla del sottosuolo, progettate così, però, per darci modo e spazio di sperimentare con le macchine :asd: basta che ci decidiamo.

Ma è giusto eh, se decidi che il "core" deve essere quello, investi il massimo su quello. Poi però che a qualcuno non torni, mi sembra legittimo.
Quoto tutto
 
Grand Theft Auto VI launches in 2025 for PS5 and Xbox Series.
Ah, per sony tocca fare giochi nel 2024 allora....... :sadfrog:
 
Marginalizzare le meccaniche costruttive di Tears of the Kingdom, facendole passare come solo una parte del tutto, facilmente skippabile, e senza considerare quanto ovviamente queste abbiano influito nella stessa costruzione strutturale del mondo e del gameplay lo trovo disonesto. E non parlo ovviamente dell'estremo creativo, cioè "puoi costruire la tour eiffel ambulante coi cannoni", quello si che è accessorio (anche se a livello di progettazione è una roba gigantesca).
Poco importa che il gioco sia pensato per trovare anche vie alternative, poiché il succo della sua offerta risiede in questo e tutto è stato bilanciato e costruito tenendo conto di questo. Anche tutto quello che per molti "manca" in questo gioco è frutto di un normalissimo compromesso, e di un investimento su una meccanica che dovesse risultare solida e perfettamente incastrata in ogni cosa.

Perché se è vero che sono così marginali, allora non vorrei più leggere di quanto siano fighe le distese di nulla del sottosuolo, progettate così, però, per darci modo e spazio di sperimentare con le macchine :asd: basta che ci decidiamo.

Ma è giusto eh, se decidi che il "core" deve essere quello, investi il massimo su quello. Poi però che a qualcuno non torni, mi sembra legittimo.
Ma che la possibilità di costruire sia il core del gioco si, nel senso che anche svariati reward e tutta una serie di quest sono nate proprio dall'esistenza di questa meccanica.
Però, al di fuori dei sacrari, quanto è fondamentale costruire?
Perchè anche nei sacrari, spesso ti permette di usare anche i pezzi singoli se te li porti in giro con l'Ultramano o semplicemente a mano e quelle costruzioni richieste sono spesso elementi completabili collegando 2/3 oggetti, anche nell'overworld tipo le isole celesti ti ritrovi macchinari costruiti a metà con due oggetti nelle vicinanze per collegarli.
E qui volendo entra in gioco lo Schematrix, così non devi neanche più perdere tempo a collegare manualmente i pezzi.

Cioè, l'esperienza di costruzione è davvero così "pesante" come la si vuol far passare? Anche perchè comunque nelle prime 5 ore non è che puoi fare chissà che veicoli, quindi anche qua mi sembra un pensiero basato più dalle proprie paure verso la meccanica
 
Ma difatti il problema di Totk (che è condivisibile o meno in base alla propria soggettività) è che hanno puntato su certe formule di gameplay che non sono per tutte popolari.
Pure me eh che sono stato "costretto" dal partner a giocarmi BOTW e TOTK visto che è un fissato di Zelda fino al midollo, ma mi raccontava di tutti i giochi precedenti e su quali iniziare (Mi parlava di Twilight Princess, Ocarina e Majora's Mask). Il problema è che ho iniziato con BOTW ed odio i OW ultimamente :asd:

Sto ancora aspettando qualche remaster di Ocarina of Time, visto che per sua stessa ammissione, sono migliori i Zelda passati di quelli nuovi...
BTW io sono a circa 10 ore su TOTK con BOTW completato e ho difficoltà a riprenderlo :asd:
Son d'accordissimo con te, io già botw lo completai a fatica, con totk proprio non riesco ho storto il naso già al primo sacrario per dire :asd:.

Per quanto riguarda il resto della serie il cuore l'ho lasciato su majora Mask :sisi: , seguito da link to the past e between world
Post automatically merged:

Ma che la possibilità di costruire sia il core del gioco si, nel senso che anche svariati reward e tutta una serie di quest sono nate proprio dall'esistenza di questa meccanica.
Però, al di fuori dei sacrari, quanto è fondamentale costruire?
Perchè anche nei sacrari, spesso ti permette di usare anche i pezzi singoli se te li porti in giro con l'Ultramano o semplicemente a mano e quelle costruzioni richieste sono spesso elementi completabili collegando 2/3 oggetti, anche nell'overworld tipo le isole celesti ti ritrovi macchinari costruiti a metà con due oggetti nelle vicinanze per collegarli.
E qui volendo entra in gioco lo Schematrix, così non devi neanche più perdere tempo a collegare manualmente i pezzi.

Cioè, l'esperienza di costruzione è davvero così "pesante" come la si vuol far passare? Anche perchè comunque nelle prime 5 ore non è che puoi fare chissà che veicoli, quindi anche qua mi sembra un pensiero basato più dalle proprie paure verso la meccanica
A me ha disgustato usare l'ultramano per attaccare un pezzo di legno ad un altro e fare un ponte :asd: fa te
 
Costruire ti permette di esplorare per bene tutto il mondo di gioco, ma per finire la storia non è strettamente necessario dar vita a particolari costruzioni.
Ci sta che non vi piace come funzione, ma non è un pecca del gioco anche perché funziona dannatamente bene
 
Costruire ti permette di esplorare per bene tutto il mondo di gioco, ma per finire la storia non è strettamente necessario dar vita a particolari costruzioni.
Ci sta che non vi piace come funzione, ma non è un pecca del gioco anche perché funziona dannatamente bene
Ma infatti è una funzione fatta benissimo, ho visto roba meravigliosa in giro su internet. Però ci sta che ad alcuni non sia una cosa che interessa.
 
Ma che la possibilità di costruire sia il core del gioco si, nel senso che anche svariati reward e tutta una serie di quest sono nate proprio dall'esistenza di questa meccanica.
Però, al di fuori dei sacrari, quanto è fondamentale costruire?
Perchè anche nei sacrari, spesso ti permette di usare anche i pezzi singoli se te li porti in giro con l'Ultramano o semplicemente a mano e quelle costruzioni richieste sono spesso elementi completabili collegando 2/3 oggetti, anche nell'overworld tipo le isole celesti ti ritrovi macchinari costruiti a metà con due oggetti nelle vicinanze per collegarli.
E qui volendo entra in gioco lo Schematrix, così non devi neanche più perdere tempo a collegare manualmente i pezzi.

Cioè, l'esperienza di costruzione è davvero così "pesante" come la si vuol far passare? Anche perchè comunque nelle prime 5 ore non è che puoi fare chissà che veicoli, quindi anche qua mi sembra un pensiero basato più dalle proprie paure verso la meccanica
Lo è (sempre per chi non la trova di suo gusto, intendiamoci) e lo è anche...quando non lo è :asd:

Mi citi lo schematrix, ma lo schematrix è un tassello di quella meccanica, non la elimina, la velocizza, ma rimane ovviamente entro quel recinto. Ma io giocatore che non sto apprezzando le dinamiche strutturali del gioco, non me ne faccio molto dello schematrix. Devo interrompere il gioco, tirare fuori i pezzi (o sperare di aver farmato abbastanza zonanio, nel luogo del più tossico gameplay loop di farming, per crearli direttamente da menu), buttarli giù, aprire un menu e lasciare che lo strumento mi unisca i pezzi e mi crei il veicolo. Se io non sto proprio andando a tempo con questa componente del gioco, lo schematrix non è né particolarmente risolutivo, né divertente. Quello che non è chiaro è che se non piace la meccanica alla base, non c'è una soluzione all'interno del gioco, perché la soluzione sarebbe eliminarla completamente dall'insieme. Anche quando vedo dei pezzi su un'isola del cielo, non faccio che chiedermi perché io debba aprire un menù ed unirli, quando avrei preferito trovare direttamente il veicolo sull'isola, senza bisogno di questo passaggio per me tedioso.
Non potrai mai dire ad uno che non sta apprezzando la struttura del gioco di salvarsi con lo schematrix, non funzionerà. :asd: Lo schematrix accompagna e rende le cose più facili a chi sta accettando il patto col gioco, non agli altri.
E potremmo fare un discorso analogo per il compositor, o per tutte le cose che devi acchiappare con la mano e portarle da altre parti. Se non ti piace farlo, non ti piace farlo. C'è chi preferirebbe una esperienza di gameplay più rapida, meno frammentaria, ed è così assurdo immaginare che chi vorrebbe questo sia qualcuno che ha apprezzato precedenti formule della serie, che non prevedevano nulla di tutto questo? A me sembra possibile.

L'equivoco è pensare che qualcuno dica che il gioco non sia ben costruito, per quel che propone. Qui però stiamo discutendo quel che propone, che per me può convincere alcuni e lasciare scettici altri.

Tutto questo, però, c'entra relativamente con il punto su cui mi volevo soffermare, e cioè su quanto tutto questo inevitabilmente sia sostanza strutturale del gioco e quanto questo detti le regole di tutto l'insieme. Ci sono cose che, inevitabilmente, se non le vivi a ritmo della meccanica che costituisce il core del gioco, te le godi assolutamente meno. E infatti, la risposta a chi critica, ad esempio, cielo e sottosuolo, risiede sempre nelle meccaniche, perché sono zone progettate tenendo conto di quelle meccaniche, sacrificando di conseguenza altri aspetti che magari per qualcuno sarebbero stati più importanti.
Vero che puoi affrontarle con una certa libertà di approccio, ma se lo fai ovviamente perdono molto di senso.

Per questo, questa illusione della libertà assoluta di approccio per me non funziona.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top