- Iscritto dal
- 28 Nov 2009
- Messaggi
- 52,114
- Reazioni
- 9,104
Offline
Ah ok, si. No perché avevo capito Peach e mi ero spaventato.Ferma Jack
Ho detto quasi una nuova IP, non ho detto che lo sia, cioè se mettevano un altro personaggio al posto di Peach il gioco funzionava ugualmente, a parte Peach e un Toad tutto il resto è una ambientazione con personaggi unici. È un po' come LM, sono nuovi spin-off che magari in futuro si evolveranno in IP costanti vere e proprie.
Il gioco delle Speedrun è Nintendo World Championship NES.
Endless, Famicom e Another non li ho definiti sperimentali ma sotto i ripescaggi inaspettati.

Anyway, sono titoli di decenni fa con spirito Arcade, non riesco a considerarlo sperimentale ad oggi. Non è inedita sta cosa dei Remix, come se fosse qualcosa di inedito a se. Su 3DS e WiiU già uscivano i NES Remix.
Ok ok, quindi molto della lista non ho capito io, anche se rimane che nessuno tra questi riesco a considerarlo sperimentale. Forse solo con Zelda 2D possiamo parlarne, forse. Per me almeno.
Altrimenti dobbiamo considerare davvero sperimentale LEGO Horizon ? Che Sony lo considera tale, forse anche AstroBot. E non è per fare marameo e cercare di avvalorare anche loro questi titoli Sony per farli apparire sperimentali, o nel dubbio nessuno dei titoli fra Sony e Ninty per far vedere che sono allo stesso livello in idee, non me ne frega nulla, lo sai, però appunto, capisci che a sto punto dovremmo davvero considerare Horizon sperimentale, e francamente non ci riesco.
Se me lo chiedi, all'epoca uno Splatoon 1 lo consideravo tale, cosi come titoli Kirby particolari come Mouse Attack o L'oscuro Disegno, e quelli che usavano il pennino neanche a dirlo. Su Switch posso capire RingFit, per quanto non roba inedita quella dei giochi da palestra, basta vedere quelli che usavano la Balance Board su Wii, però alla fine più o meno ci sta, almeno si sono inventati un nuovo accroccio e hanno unito il tutto ad un mezzo JRPG, ma quelli usciti quest'anno fatico. Ripeto, al più di nicchia per me.