Console War Nintendo Switch vs ALL

Pubblicità
Ferma Jack :asd:

Ho detto quasi una nuova IP, non ho detto che lo sia, cioè se mettevano un altro personaggio al posto di Peach il gioco funzionava ugualmente, a parte Peach e un Toad tutto il resto è una ambientazione con personaggi unici. È un po' come LM, sono nuovi spin-off che magari in futuro si evolveranno in IP costanti vere e proprie.
Il gioco delle Speedrun è Nintendo World Championship NES.

Endless, Famicom e Another non li ho definiti sperimentali ma sotto i ripescaggi inaspettati.
Ah ok, si. No perché avevo capito Peach e mi ero spaventato. :asd:
Anyway, sono titoli di decenni fa con spirito Arcade, non riesco a considerarlo sperimentale ad oggi. Non è inedita sta cosa dei Remix, come se fosse qualcosa di inedito a se. Su 3DS e WiiU già uscivano i NES Remix.

Ok ok, quindi molto della lista non ho capito io, anche se rimane che nessuno tra questi riesco a considerarlo sperimentale. Forse solo con Zelda 2D possiamo parlarne, forse. Per me almeno.

Altrimenti dobbiamo considerare davvero sperimentale LEGO Horizon ? Che Sony lo considera tale, forse anche AstroBot. E non è per fare marameo e cercare di avvalorare anche loro questi titoli Sony per farli apparire sperimentali, o nel dubbio nessuno dei titoli fra Sony e Ninty per far vedere che sono allo stesso livello in idee, non me ne frega nulla, lo sai, però appunto, capisci che a sto punto dovremmo davvero considerare Horizon sperimentale, e francamente non ci riesco.

Se me lo chiedi, all'epoca uno Splatoon 1 lo consideravo tale, cosi come titoli Kirby particolari come Mouse Attack o L'oscuro Disegno, e quelli che usavano il pennino neanche a dirlo. Su Switch posso capire RingFit, per quanto non roba inedita quella dei giochi da palestra, basta vedere quelli che usavano la Balance Board su Wii, però alla fine più o meno ci sta, almeno si sono inventati un nuovo accroccio e hanno unito il tutto ad un mezzo JRPG, ma quelli usciti quest'anno fatico. Ripeto, al più di nicchia per me.
 
Lo hanno costruito da più di un decennio con gli XDev


Eh si, qui non siamo d'accordo. Non avrebbe la stessa quantità e stessa qualità, ma per quanto mi riguarda ci andrebbe vicino. In realtà il periodo PSP, PS3 e Vita dimostra che può farcela volendo, basta appunto una supervisione ancora maggiore, che oggi si può permettere.
Sulla commercialità si, sicuramente, ma a noi questo dovrebbe fregare poco, perché l'importante è che non venda milioni ma quel che basta per giustificare il progetto e progetti simili. Sulla personalità anche, non è che Nintendo faccia a prescindere giochi con più personalità, perché uno Sly appunto, non trovo che abbia meno personalità della maggior parte dei titoli minori usciti quest'anno da Ninty, tutt'altro. Cosi come un Ape Escape che sia. Anche un Patapon o un LocoRoco.
Sì peró prendi gli ultimi capitoli dei titoli che hai citato (Sly Thieves in Time, Patapon 3 e Locoroco Midnight Carnival) e per me la qualità è veramente bassa nel senso che è dimenticato il secondo dopo che metti giù il pad in confronto ai predecessori. Con questo intendo che qualitativamente non tiene botta se generalizziamo, mica che non ce la fa.

In generale se tolgo Japan, i progetti mid budget di Sony mi han sempre fatto vomitare a parte Fat Princess :asd:
 
Ah ok, si. No perché avevo capito Peach e mi ero spaventato. :asd:
Anyway, sono titoli di decenni fa con spirito Arcade, non riesco a considerarlo sperimentale ad oggi. Non è inedita sta cosa dei Remix, come se fosse qualcosa di inedito a se. Su 3DS e WiiU già uscivano i NES Remix.

Ok ok, quindi molto della lista non ho capito io, anche se rimane che nessuno tra questi riesco a considerarlo sperimentale. Forse solo con Zelda 2D possiamo parlarne, forse. Per me almeno.

Altrimenti dobbiamo considerare davvero sperimentale LEGO Horizon ? Che Sony lo considera tale, forse anche AstroBot. E non è per fare marameo e cercare di avvalorare anche loro questi titoli Sony per farli apparire sperimentali, o nel dubbio nessuno dei titoli fra Sony e Ninty per far vedere che sono allo stesso livello in idee, non me ne frega nulla, lo sai, però appunto, capisci che a sto punto dovremmo davvero considerare Horizon sperimentale, e francamente non ci riesco.

Se me lo chiedi, all'epoca uno Splatoon 1 lo consideravo tale, cosi come titoli Kirby particolari come Mouse Attack o L'oscuro Disegno, e quelli che usavano il pennino neanche a dirlo. Su Switch posso capire RingFit, per quanto non roba inedita quella dei giochi da palestra, basta vedere quelli che usavano la Balance Board su Wii, però alla fine più o meno ci sta, almeno si sono inventati un nuovo accroccio e hanno unito il tutto ad un mezzo JRPG, ma quelli usciti quest'anno fatico. Ripeto, al più di nicchia per me.
Beh, Lego Horizon personalmente lo vedo piuttosto sperimentale in realtà, lo metterei tranquillamente in quella categoria, sia per il genere ma anche per la strana tipologia di collaborazione e uscita di piattaforme. Per Astrobot lo vedo invece più tradizionale, come evoluzione di Rescue Mission e Playroom
 
Le bombe atomiche sono poche per N, almeno fino ad ora, ma quelle uscite è tutta roba che fa bene al giocatore.

Chi si sarebbe mai aspettato di vedere another code, soprattutto in una collection rifatta del tutto, roba impensabile. Certo erano giochi da sette e sono rimasti da sette, ma fa veramente piacere rivederli piuttosto che morti. Ciò mi da pure speranza per seguiti o hotel dusk.

Mario Vs remake di un gioco con il 50 % dei contenuti nuovi, parliamo di un gioco per gba, roba riproposta che fa presa sia sul nostalgico che sul nuovo senza puzzare di attuale.

Peach gioco da 7 che non spinge particolarmente, vero che si tratta di un qualcosa di nuovo ma una piccola spinta in più non guastava. Good Feel potevano fare sto sforzo.

Endless ocean altra saga che non si vede da tempo, nata e morta su wii e in modo impensabile riportata in vita. Qui c'è il rammarico per una spinta in più, ma mi ripeto, meglio cosi che non vederlo proprio.

Paper mario ripescaggio da game cube di un gioco tanto atteso.

Luigi's mansion 2, la vera pecora nera, un operazione fatta troppo presto un poco alla sony

Nes remix uno score attack che fa molta leva sui nostalgici

Famicom Detective 3, ancora non ci credo che veramente hanno annunciato un seguito dopo 35 anni e che esce tra un mese

Zeldino una bomba niente male, capitolo nuovo 2d che permette l'uso di Zelda e che si basa tutto su meccaniche nuove. Per me potevano anche evitare di metterlo su switch e farlo direttamente per la prossima console, sempre se esce a breve....

Mario e Luigi altra saga che si credeva morta e invece no, ritorna in un formato molto accattivante.

Poi c'è mario party, il classico juggernaut da festività.


Vediamo lato sony

Si inizia con the last of us due, c'era veramente bisogno di giocarselo ora ?

Helldivers 2 un gioco posticipato uscito con abbastanza problemi inzialmente, alla fine fortunatamente hanno bilanciato e si sta rivelando divertente e spopola su pc e ps 5

Rise of ronin nuova ip che sembra lascia abbastanza tiepidi, forse un passo indietro a nioh, come media per un punto non si ritrova il meta arancione anche lui e fa compagnia a peach

Mlb, vabbe qui in non amo il baseball, non mi esprimo più di tanto, per il genere suppongo sia ok

Stellar blade forse quello più accattivante del gruppo, per fortuna sony ha messo le mani in corso d'opera sigillando qualcosa che può crescere ulteriormente

Concord bho, guardarlo è brutto sto secondo gaas in cosi poco tempo, ma non mi esprimo oltre

Until dawn, ehm non lo so, c'era veramente bisogno ora ? Altra remake che potevano evitare in questo periodo

Lego horizon, se mantiene a media dei Lego sarà un qualcosa di carino e stop. Ma dal momento che manco i sonari ne parlano, penso ci sia scarso interesse

Poi Astrobot, questo conservato per ultimo perchè insieme a Stellar è quello che più vedo con potenziale per sony e dovrebbe essere lui a fare la voce grossa per l'anno. Hai capito sony ? Il tuo titolo più interessante non è il generic polpettone blockbuster.
 
Peach sperimentale mi mancava..
 
Comunque Stellar Blade è una mediocrata senza capo né coda spero che ora che si è finito di spippettarcici sopra si possa finalmente ammettere la realtà dei fatti.

Un gioco con 82 stimoli che sembra fatto da chi crea i Tiktok con la telecamera che non sta mai ferma e migliaia di effetti sonori a cazzo perchè se no il giocatore preme r1 quadrato e finisce il gioco addormentandosi

Dai, diciamolo che è una ciofeca pompata perchè ormai Itagaki appartiene a un'altra generazione

Son passati diversi mesi è il momento di metterci alle spalle questa allucinazione collettiva
 
Le bombe atomiche sono poche per N, almeno fino ad ora, ma quelle uscite è tutta roba che fa bene al giocatore.

Chi si sarebbe mai aspettato di vedere another code, soprattutto in una collection rifatta del tutto, roba impensabile. Certo erano giochi da sette e sono rimasti da sette, ma fa veramente piacere rivederli piuttosto che morti. Ciò mi da pure speranza per seguiti o hotel dusk.

Mario Vs remake di un gioco con il 50 % dei contenuti nuovi, parliamo di un gioco per gba, roba riproposta che fa presa sia sul nostalgico che sul nuovo senza puzzare di attuale.

Peach gioco da 7 che non spinge particolarmente, vero che si tratta di un qualcosa di nuovo ma una piccola spinta in più non guastava. Good Feel potevano fare sto sforzo.

Endless ocean altra saga che non si vede da tempo, nata e morta su wii e in modo impensabile riportata in vita. Qui c'è il rammarico per una spinta in più, ma mi ripeto, meglio cosi che non vederlo proprio.

Paper mario ripescaggio da game cube di un gioco tanto atteso.

Luigi's mansion 2, la vera pecora nera, un operazione fatta troppo presto un poco alla sony

Nes remix uno score attack che fa molta leva sui nostalgici

Famicom Detective 3, ancora non ci credo che veramente hanno annunciato un seguito dopo 35 anni e che esce tra un mese

Zeldino una bomba niente male, capitolo nuovo 2d che permette l'uso di Zelda e che si basa tutto su meccaniche nuove. Per me potevano anche evitare di metterlo su switch e farlo direttamente per la prossima console, sempre se esce a breve....

Mario e Luigi altra saga che si credeva morta e invece no, ritorna in un formato molto accattivante.

Poi c'è mario party, il classico juggernaut da festività.


Vediamo lato sony

Si inizia con the last of us due, c'era veramente bisogno di giocarselo ora ?

Helldivers 2 un gioco posticipato uscito con abbastanza problemi inzialmente, alla fine fortunatamente hanno bilanciato e si sta rivelando divertente e spopola su pc e ps 5

Rise of ronin nuova ip che sembra lascia abbastanza tiepidi, forse un passo indietro a nioh, come media per un punto non si ritrova il meta arancione anche lui e fa compagnia a peach

Mlb, vabbe qui in non amo il baseball, non mi esprimo più di tanto, per il genere suppongo sia ok

Stellar blade forse quello più accattivante del gruppo, per fortuna sony ha messo le mani in corso d'opera sigillando qualcosa che può crescere ulteriormente

Concord bho, guardarlo è brutto sto secondo gaas in cosi poco tempo, ma non mi esprimo oltre

Until dawn, ehm non lo so, c'era veramente bisogno ora ? Altra remake che potevano evitare in questo periodo

Lego horizon, se mantiene a media dei Lego sarà un qualcosa di carino e stop. Ma dal momento che manco i sonari ne parlano, penso ci sia scarso interesse

Poi Astrobot, questo conservato per ultimo perchè insieme a Stellar è quello che più vedo con potenziale per sony e dovrebbe essere lui a fare la voce grossa per l'anno. Hai capito sony ? Il tuo titolo più interessante non è il generic polpettone blockbuster.
Non ne ha quest'anno polpettone block buster e' normale la cosa :asd:
 
Inutile dire quanto l'output first non fosse forte come oggi, infatti mi pare strano dover andare indietro fino a PS2. Al netto dei cult come Tourist Trophy, Siren 2 e Rule of Rose.
Io mi sono limitato ai first perché Polmo ha chiesto quelli.
Naturalmente quando ho scritto che PS2 ha avuto un grande ultimo anno mi riferivo, come sempre, anche ai third. Per me i giochi sono giochi, il publisher sulla scatola non me li fa apprezzare di più o di meno e di conseguenza non mi fa apprezzare di più o di meno la console su cui girano.
Stesso discorso per PS4: se parlo del fantastico 2020 io conto anche FF VII Remake, perché non dovrei?

Si pero' ricorda anche i primi anni di ps3 e ps4.
Sono filosofie diverse, una spara le cartucce a fine gen l'altra a inizio gen le spara ma sempre li siamo
Meno peggio di quanto si pensi, in realtà. Resistance, Motorstorm e Uncharted (senza contare che all'epoca Sony aveva la licenza della F1 con giochi esclusivi sviluppati da Studio Liverpool) sono bei giochi. Folklore e R&C ToD non li ho giocati ma ne sento parlare bene.
La line-up del primo anno fu recepita peggio di quanto avrebbe meritato per vari errori (tra cui un marketing al limite della truffa), aspettative esagerate e perché X360 e Wii facevano molto bene.
Ma Warhawk era una ciofeca, questo sì. :sisi:
 
Sì peró prendi gli ultimi capitoli dei titoli che hai citato (Sly Thieves in Time, Patapon 3 e Locoroco Midnight Carnival) e per me la qualità è veramente bassa nel senso che è dimenticato il secondo dopo che metti giù il pad in confronto ai predecessori. Con questo intendo che qualitativamente non tiene botta se generalizziamo, mica che non ce la fa.

In generale se tolgo Japan, i progetti mid budget di Sony mi han sempre fatto vomitare a parte Fat Princess :asd:
Midnight Carnival non l'ho giocato, però capisce che è al limite di uno spin-off minuscolo, non fa molto testo. Anche se so che a Nefarious piacque. Ma magari fa schifo si, ma non lo so, mi manca, ma ripeto, vale poco per me, considerando che gli sviluppatori di questo gioco neanche esistono più, e tutto dipenderebbe da chi lo svilupperebbe oggi e come.
Mentre con Sly 4 non sono per niente d'accordo. Il lavoro fatto dai Sanzaru è stato per me inaspettato all'epoca. Mentre PataPon non lo so, purtroppo la saga non mi piaceva, ma un capitolo anche sottotono che sia non credo che comunque faccia testo a fronte di 2 ottimi. Neanche fossero usciti 5 brutti e solo 2 decenti.
Sarei d'accordo sul Jak e Ratchet dei High Impact Games.

E i son gusti. Per me appunto un Daxter è stato bellissimo e ancora oggi titoli cult, cosi come perfino un Killzone Liberartion che consideravano all'epoca migliore di quella merda del primo, cosi come i Syphon Filter dei Bend. Per quanto sono molto d'accordo che molto, ma molto l'abbiano dato i Japan, di cui anche un Ecochrome era molto interessante. :tristenev:
 
Comunque Stellar Blade è una mediocrata senza capo né coda spero che ora che si è finito di spippettarcici sopra si possa finalmente ammettere la realtà dei fatti.

Un gioco con 82 stimoli che sembra fatto da chi crea i Tiktok con la telecamera che non sta mai ferma e migliaia di effetti sonori a cazzo perchè se no il giocatore preme r1 quadrato e finisce il gioco addormentandosi

Dai, diciamolo che è una ciofeca pompata perchè ormai Itagaki appartiene a un'altra generazione

Son passati diversi mesi è il momento di metterci alle spalle questa allucinazione collettiva
Speriamo in più mediocrate allora
 
Beh, Lego Horizon personalmente lo vedo piuttosto sperimentale in realtà, lo metterei tranquillamente in quella categoria, sia per il genere ma anche per la strana tipologia di collaborazione e uscita di piattaforme. Per Astrobot lo vedo invece più tradizionale, come evoluzione di Rescue Mission e Playroom
Rescue Mission che era tradizionale fino ad una certa, anzi tutt'altro, anche se tolto il VR per forza di cose si standardizza di più. :asd:
E allora sarà anche che abbiano concetti diversi dello sperimentare, che in effetti oggi per le grandi big, si anche Nintendo, e sempre più difficile da attuare in un mercato dove gli indie la fanno da padrone in tal senso. Al limite possiamo appunto considerarli a se, al mercato AAA o grandi big se un titolo sperimentale o no. In tal senso potrebbe entrarci anche Astro Bot visto che praticamente Sony aveva quasi abbandonato la cosa, ma non lo considero neanche tale come neanche un Lego che faccio fatica a considerarlo tale visto la moltitudine di titoli LEGO che esistono, e neanche una visione differente come lo è un Lego Builder o Lego Journey, ma abbastanza canonico per quanto non uguale ai titoli Traveler's Tales e basato sull'IP di Horizon.
 
Mario Vs remake di un gioco con il 50 % dei contenuti nuovi, parliamo di un gioco per gba, roba riproposta che fa presa sia sul nostalgico che sul nuovo senza puzzare di attuale.
Wè piano. :asd:
Che i mondi inediti sono solo 2 su 8 degli originali 6 per GBA, per il resto di inedito ha solo una posticcia (seppur piacevole) modalità di time trials messa solo per far numero in modo facile. Anche contando la grafica come contenuti inediti (?) comunque il 50% è leggermente drogato come dato.

Per il resto si fanno bene, ma il discorso era un altro, ed inutile dire quanto la parte su Sony sia abbastanza faziosa, soprattutto su Rise of the Ronin e Lego Horizon, considerano che poi nella parte Nintendo tutta roba che invece fa bene ai giocatori perché si.
 
Ultima modifica:
Per me si sta un pochino esagerando con il termine sperimentale.
Cioè non dobbiamo neanche andare al lato opposto come Mr. Jim Oak che mi fa il sommelier solo degli indie (Ciao Jim
Dogs Hello GIF by Williams Syndrome Association
)
 
Zeldino una bomba niente male, capitolo nuovo 2d che permette l'uso di Zelda e che si basa tutto su meccaniche nuove. Per me potevano anche evitare di metterlo su switch e farlo direttamente per la prossima console, sempre se esce a breve....
il gioco sarà stato in sviluppo dal 2019/20 per switch. Tutto quello che è rimasto è la coda di quanto in programma per la current gen, quindi spostarlo non avrebbe avuto troppo senso.

È solo tutto in linea con l' idea di transizione morbida e la retrocompatibilità. Praticamente non devi capire che switch è morta finché non ti giri e hai la scatola di switch 2 dietro di te
 
Io mi sono limitato ai first perché Polmo ha chiesto quelli.
Naturalmente quando ho scritto che PS2 ha avuto un grande ultimo anno mi riferivo, come sempre, anche ai third. Per me i giochi sono giochi, il publisher sulla scatola non me li fa apprezzare di più o di meno e di conseguenza non mi fa apprezzare di più o di meno la console su cui girano.
Stesso discorso per PS4: se parlo del fantastico 2020 io conto anche FF VII Remake, perché non dovrei?
Ma pure io, perché se consideriamo che ormai first è tutto quello pubblicato come publisher, o il cui sviluppo è partito da entrambi, si ci rientra la roba che ho detto. Rule of Rose è nato perché Sony voleva un horror ed e andato a trovarselo, metterci i soldi e pubblicarlo, solo che l'ha pubblicato solo in Giappone, da noi altri, roba che adesso non esisterebbe come concetto, visto che all'epoca sta cosa succedeva molto spesso, almeno fino all'epoca PS3 dove sta cosa è stata abbandonata. Infatti come ho detto, comunque tra il PS2 e PS3 c'è stato un cambio di output e mentalità first.
Poi di Rule of Rose credo abbiano perso i diritti in Sony ad oggi.

Quindi ho messo solo i first, mentre se dobbiamo considerare l'anno esclusivo in toto del 2006 di PS2 dobbiamo mettere altra roba, come facciamo nel 2020 per PS4 ed è giusto che sia cosi alla fine, ma solamente non metterei FF7R in una lista first di quell'anno, perché a parte l'accordo non lo è. Discorso diverso per me invece di un Ronin o Stellar Blade, al netto di non avere in mano l'IP in Sony.

Vabbè si, discorso anche inutile da fare e su cui sono concorde, non cambia in base al nome del pubblisher o sviluppatore, o non dovrebbe, se apprezziamo o meno un titolo. Sicuramente le antipatie o simpatie sono normali, ma aldilà di quello si dovrebbe valutare il titolo per quello che è, poi magari ci piace lo stesso perché lo stile dello sviluppatore Y ci piace ed è più nelle nostre corse anche se fa schifo, o sua produzione e stile in toto, ma altro discorso.
 
Wè piano. :asd:
Che i mondi inediti sono solo 2 su 8 degli originali 6 per GBA, per il resto di inedito ha solo una posticcia (seppur piacevole) modalità in time trials messa solo per far numero in modo facile.

Per il resto si fanno bene, ma il discorso era un altro, ed inutile dire quanto la parte su Sony sia abbastanza faziosa, soprattutto su Rise of the Ronin e Lego Horizon, considerano che poi nella parte Nintendo tutta roba che invece fa bene ai giocatori perché si.
Bho, avevo letto quasi il 50 % di contenuti extra, ora saranno tra nuovi mondi e modalità non lo so sinceramente :asd:
Non ho giocato l'originale e manco questo :sisi:

Horizon appena annunciato c'erano solo commenti tiepidi e ti parlo della sezione ps5. Per ora mi viene da dire lego con una skin diversa, ma facciamolo uscire giustamente.
Ronin gioca nella stessa media di peach, risulta verde per un pelo. Appena uscito, il tempo di voltarsi e già nessuno ne parlava più. Con questo non dico che sia brutto, ma non facciamolo passare per altro se poi si fa i puntigliosi sulla media,
Vedila come vuoi, penso sia tutto abbastanza condivisibile.
 
Midnight Carnival non l'ho giocato, però capisce che è al limite di uno spin-off minuscolo, non fa molto testo. Anche se so che a Nefarious piacque. Ma magari fa schifo si, ma non lo so, mi manca, ma ripeto, vale poco per me, considerando che gli sviluppatori di questo gioco neanche esistono più, e tutto dipenderebbe da chi lo svilupperebbe oggi e come.
Mentre con Sly 4 non sono per niente d'accordo. Il lavoro fatto dai Sanzaru è stato per me inaspettato all'epoca. Mentre PataPon non lo so, purtroppo la saga non mi piaceva, ma un capitolo anche sottotono che sia non credo che comunque faccia testo a fronte di 2 ottimi. Neanche fossero usciti 5 brutti e solo 2 decenti.
Sarei d'accordo sul Jak e Ratchet dei High Impact Games.

E i son gusti. Per me appunto un Daxter è stato bellissimo e ancora oggi titoli cult, cosi come perfino un Killzone Liberartion che consideravano all'epoca migliore di quella merda del primo, cosi come i Syphon Filter dei Bend. Per quanto sono molto d'accordo che molto, ma molto l'abbiano dato i Japan, di cui anche un Ecochrome era molto interessante. :tristenev:
Aspetta stiam mischiando le cose. Non dico che facciano cagare, nessuno di quelli, dico solo che sono molto molto deboli.

(Locoroco Midnight Carnival alla fine sì era una reskin a tema halloween)

Se guardo a PSP è ovvio che non sono d'accordo col mio stesso discorso eh oltre a tutto quel che hai citato tu ti dico Secret Agent Clank, i GoW e vabbé un listone infinito per cui io metterei la firma che Sony mi riempisse il catalogo. Solo che quegli studi non fanno più quei giochi ormai e quella linea produttiva è morta. Rimane il riutilizzo di asset che sarebbe sacrosanto se non fosse che torneremmo all'era PS3 che porto molte serie in stanca.
 
il gioco sarà stato in sviluppo dal 2019/20 per switch. Tutto quello che è rimasto è la coda di quanto in programma per la current gen, quindi spostarlo non avrebbe avuto troppo senso.

È solo tutto in linea con l' idea di transizione morbida e la retrocompatibilità. Praticamente non devi capire che switch è morta finché non ti giri e hai la scatola di switch 2 dietro di te
L'unico modo per capire la morte di switch e ritrovarsi rhythm tengoku.
Dai sarà lui il titolo di dicembre :ivan:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top