Riflessione Open world e GDR moderni: tra 10 metri svoltare a destra e avrai raggiunto il tuo tesoro perduto

Pubblicità
Non capisco mai perché viene dato ad HoS il merito di aver "valorizzato" il BS di TW3. Cioè potrei capire B&W, che anche con la sua mappa nuova ma più stringata accentua i meriti del titolo.

Ma le boss fight di HoS sono un film dell'orrore, almeno giocate a difficoltà sopra il normal. Robaccia con hitbox sballate che manco TW2, pattern scemi e in generale una tendenza allo strafare con combattimenti più vari ma completamente senza senso. Cioè la sola battaglia col
rospo
è da mani nei capelli per quanto è concepita col culo :asd: Una schifezza di hitbox alla meglio, pattern rompibili e movimenti/positioning del boss buggabile.
non è colpa del gioco, ma della macchina su cui lo hai giocato :trollface:
 
non è colpa del gioco, ma della macchina su cui lo hai giocato :trollface:
Magari fosse per quello. Giocato su un PC di gran lunga superiore alle specifiche per maxare tutto con 60 frame fissi, i dlc

Sono proprio boss terrificanti. Ma anche il "tizio" condivide gli stessi problemi, per non parlare del fatto che a difficoltà alte si riducono a spugne con infinita vita che shottano con la loro unica mossa dalla hitbox "a volte ti prendo, a volte no, a volte boh, a volte ti passo in mezzo ma tutto ok".

Il peggiore rimane di gran lunga il
rospo
però.
 
Magari fosse per quello. Giocato su un PC di gran lunga superiore alle specifiche per maxare tutto con 60 frame fissi, i dlc

Sono proprio boss terrificanti. Ma anche il "tizio" condivide gli stessi problemi, per non parlare del fatto che a difficoltà alte si riducono a spugne con infinita vita che shottano con la loro unica mossa dalla hitbox "a volte ti prendo, a volte no, a volte boh, a volte ti passo in mezzo ma tutto ok".

Il peggiore rimane di gran lunga il
rospo
però.
sullo spoiler concordo, sul "tizio"no. Lì non ho notato problemi.
 
Si però il viaggio di death stranding è una cosa che io svolgo, pad alla mano. La narrativa è una cosa che vivo "Passivamente", nel senso che devo giocare per vedere la storia svilupparsi. Secondo me le parti prettamente LUDICHE potevano essere fatte meglio in TW3 tutto qua. In ogni caso prima o poi mi ci rimetterò e lo finirò, magari non è semplicemente il momento!
ed è qui che ti dico che secondo me è il pensiero che non va, non perchè sei incompetente, ma perchè guardi nel posto sbagliato.
nei the walking dead non sono i qte a rendere il gioco meno passivo, ma le scelte che fai, le risposte che decidi di dare che sono tra l'altro, nei giochi di ruolo cartacei, una parte incredibilmente attiva.
ovviamente in un videogioco questo tende a diventare uno script, è normale, non hai la stessa libertà di interpretazione, ma rimane di fatto la sua parte interattiva e quindi ludica.
che a te non piaccia questa tipologia di gameplay, diventa una questione di gusti e l'ho scritto anche io qualche post fa, the witcher non ha molto altro da offrire in termini di attività, arrivando soprattutto da determinati giochi NEL GENERE SPECIFICO, the witcher arranca parecchio a livello contenutistico.

ora lo cito io un gioco a caso, un po' come shadow of the colossus, se non ne vedi quella "licenza poetica" rimane un gioco dal gameplay e dall'ow discutibili, monotono, tremendamente noioso e vuoto, non c'è un cazzo da fare se non rincorrere su un cavallo ingestibile dei giganti praticamente inutili.
lungi da me criticarlo però, perchè il gioco vuole essere atmosfera, vuole essere più artistico, e semplicemente non fa per me.
la situazione di the witcher non è così tragica chiariamoci, dietro c'è un combat system quantomeno vario e soddisfacente, ci sono tutta una serie di eventi anche terziari che riempiono abbastanza bene il mondo di gioco, però come tu sei libero di criticarlo per qualsiasi ragione, io son libero di dirti che forse lo critichi per le ragioni sbagliate.
e ne son sempre più convinto :asd:
poi se non piace, non piace, amen, mica può piacere a tutti.
 
RIesumo questo topic perché in questi giorni ho ripreso TW3 che avevo droppato anni fa e...

... L'ho droppato di nuovo in poche ore.

Io lo so che Geralt è fighissimo, che alcune quest sono fighissime (quella del Barone è stata veramente bella), che la Lore è fighissima... Ma ho provato un senso di noia desolante che mi ha costretto ad ammettere che questo tipo di giochi non lo reggo.

Tutto troppo guidato, troppe troppe troppe troppe attività poco interessanti finalizzate solo a farti guadagnare punti exp, e nel caso di TW3 un gameplay a mio avviso troppo acerbo.

Non capisco se è un limite mio o semplicemente una struttura invecchiata, ma non riesco a provare coinvolgimento, nonostante le parti di trama siano anche belle. Il fatto è che non riesco a divertirmi nel passaggio che porta da una parte di trama all'altra.

Oltre al fatto che avete sottolineato, ovvero del "GPS" che fa sembrare tutto troppo guidato, anche in produzioni ad alto livello come TW3 mi sembra che in generale la quantità prevalga sulla qualità, come se l'obiettivo principale fosse impegnare il giocatore per 100 ore, e non fargli vivere a pieno e con DIVERTIMENTO un numero meno consistente di ore.

Secondo voi è una critica sensata o più semplicemente un gusto mio? Perché comunque TW3 è acclamato come uno dei best giochi ever, ma per dire io gli ho trovato superiore Horizon, che anche se non ha una trama così entusiasmante, ha un gameplay che tiene molto più sveglio il giocatore.
Sono d'accordo con te però bisogna ricordare che The Witcher 3 è stato il primo di tutto un filone action-rpg cui anche Horizon si ispira. A differenza di altri titoli Horizon è riuscita a migliorare alcune cose della formula originale quali il battle system.

Comunque anche io a livello di divertimento puro e crudo ho trovato molto più piacevole Horizon di TW3 ma capisco assolutamente perché quest'ultimo viene considerato un capolavoro, anche per via dell'anno in cui è uscito.
Post automatically merged:

Addirittura non rientra manco in una top 100,ora stai esagerando al contrario tu.
I giochi come the witcher,ma anche un red dead redemption 2 non li puoi classificare solo dal ganeplay ma da tutto il contorno,se in red dead redemption 2 prendiamo solo il gameplay abbiamo un titolo bello ma niente di eccezionale,eccelle perché ha un open world vivo non vuoto come la maggior parte degli altri open world,personaggi carismatici e narrativa ottima.
Stesso discorso per the witcher 3,come gameplay è sulla media ma è tutto resto che è rivoluzionario,open wod vivo,non fine a se stesso,storia otto.a,caratterizzazione tra le migliori del genere, non puoi considerare the witcher 3 solo dal punto di vista ludico dato che sarebbe co.w valutare doom Eternal dalla storia :sisi:
Poi eor carità ci possono essere i pareri soggettivi ma di certo non è da stolti considerare the witcher 3 nella top 100 dato che ci sono utenti che lo reputano il GOTG :sisi:
L'open world vivo in The Witcher 3 dove lo vedete non si sa però. è completamente nella media del genere, nulla di rivoluzionario, era più vivo ed interattivo il primo Red Dead a confronto. A meno che non giudichiate una città vetrina come Novigrad viva perché ci sono gli npc che vendono il pesce al mercato. La forza di The Witcher sta nella narrazione delle quest ma lato open world è abbastanza carente.
 
Sono d'accordo con te però bisogna ricordare che The Witcher 3 è stato il primo di tutto un filone action-rpg cui anche Horizon si ispira. A differenza di altri titoli Horizon è riuscita a migliorare alcune cose della formula originale quali il battle system.

Comunque anche io a livello di divertimento puro e crudo ho trovato molto più piacevole Horizon di TW3 ma capisco assolutamente perché quest'ultimo viene considerato un capolavoro, anche per via dell'anno in cui è uscito.
Post automatically merged:


L'open world vivo in The Witcher 3 dove lo vedete non si sa però. è completamente nella media del genere, nulla di rivoluzionario, era più vivo ed interattivo il primo Red Dead a confronto. A meno che non giudichiate una città vetrina come Novigrad viva perché ci sono gli npc che vendono il pesce al mercato. La forza di The Witcher sta nella narrazione delle quest ma lato open world è abbastanza carente.


Quotissimo sull'ultima parte. Io più che vivo lo definirei "Visivamente pieno".
 
Comunque sia chiaro, anche secondo me The Witcher 3 è un capolavoro artistico visto quello che sono riusciti a creare, il fatto però che sia uno dei maggiori esponenti del genere nonostante un gameplay ed open world carenti secondo me dimostra quanto la competizione sia mediocre ed anche quanto si sia cominciato a dare più importanza alle componenti meno ludiche dei videogiochi.
 
Sono d'accordo con te però bisogna ricordare che The Witcher 3 è stato il primo di tutto un filone action-rpg cui anche Horizon si ispira. A differenza di altri titoli Horizon è riuscita a migliorare alcune cose della formula originale quali il battle system.

Comunque anche io a livello di divertimento puro e crudo ho trovato molto più piacevole Horizon di TW3 ma capisco assolutamente perché quest'ultimo viene considerato un capolavoro, anche per via dell'anno in cui è uscito.
Post automatically merged:


L'open world vivo in The Witcher 3 dove lo vedete non si sa però. è completamente nella media del genere, nulla di rivoluzionario, era più vivo ed interattivo il primo Red Dead a confronto. A meno che non giudichiate una città vetrina come Novigrad viva perché ci sono gli npc che vendono il pesce al mercato. La forza di The Witcher sta nella narrazione delle quest ma lato open world è abbastanza carente.
No, lato open world ha uno dei migliori world Building di sempre.
Qui ci fermiamo però.
 
Quotissimo sull'ultima parte. Io più che vivo lo definirei "Visivamente pieno".
Giusto, visivamente è molto pieno e non avevo mai visto una città affollata come Novigrad in un gioco del genere prima di TW3, ed ancora oggi faccio fatica a trovare altri giochi fantasy con città simili. Però una volta che ti trovi lì dentro a parte le quest ed il solito Gwent non c'è nulla da fare, e l'interazione con gli NPC non di missione è pari allo 0. A questo punto preferisco un qualcosa di più piccolo ma dove posso interagire maggiormente, questi però sono gusti miei e capisco che Novigrad sia funzionale a ciò che The Witcher 3 vuole offrire, cioè uno sfondo per le varie missioni.
Post automatically merged:

No, lato open world ha uno dei migliori world Building di sempre.
Qui ci fermiamo però.
Perché? Cosa intendi? Perché se con world building intendi lore e via dicendo sono d'accordissimo con te.
 
Sono d'accordo con te però bisogna ricordare che The Witcher 3 è stato il primo di tutto un filone action-rpg cui anche Horizon si ispira. A differenza di altri titoli Horizon è riuscita a migliorare alcune cose della formula originale quali il battle system.

Comunque anche io a livello di divertimento puro e crudo ho trovato molto più piacevole Horizon di TW3 ma capisco assolutamente perché quest'ultimo viene considerato un capolavoro, anche per via dell'anno in cui è uscito.
Post automatically merged:


L'open world vivo in The Witcher 3 dove lo vedete non si sa però. è completamente nella media del genere, nulla di rivoluzionario, era più vivo ed interattivo il primo Red Dead a confronto. A meno che non giudichiate una città vetrina come Novigrad viva perché ci sono gli npc che vendono il pesce al mercato. La forza di The Witcher sta nella narrazione delle quest ma lato open world è abbastanza carente.
In teoria wticher capitava spesso che mentre camminavi avevi richieste,quest aggiuntive e quant'altro.
Red dead aveva molti meno eventi casuali rispetto a the witcher 3.
Lato open world onestamente prima di lui non ne ricordo uno fatto meglio
 
Giusto, visivamente è molto pieno e non avevo mai visto una città affollata come Novigrad in un gioco del genere prima di TW3, ed ancora oggi faccio fatica a trovare altri giochi fantasy con città simili. Però una volta che ti trovi lì dentro a parte le quest ed il solito Gwent non c'è nulla da fare, e l'interazione con gli NPC non di missione è pari allo 0. A questo punto preferisco un qualcosa di più piccolo ma dove posso interagire maggiormente, questi però sono gusti miei e capisco che Novigrad sia funzionale a ciò che The Witcher 3 vuole offrire, cioè uno sfondo per le varie missioni.
Post automatically merged:


Perché?
Perché cosa? Hai scritto che è molto generico come ow e ti ho risposto di no, visto che presenta uno dei migliori world Building di sempre. Come fa ad essere generico quindi?

Oppure vuoi che ti esponga i motivi per il quale lo ritengo "uno dei migliori"?
 
In teoria wticher capitava spesso che mentre camminavi avevi richieste,quest aggiuntive e quant'altro.
Red dead aveva molti meno eventi casuali rispetto a the witcher 3.
Lato open world onestamente prima di lui non ne ricordo uno fatto meglio
Dipende cosa intendiamo per open world, se intendiamo un mondo che ha senso esplorare i vari Fallout Bethesda e TES sono superiori a The Witcher ad esempio perché quest'ultimo non offre nessun incentivo all'esplorazione. Ma son giochi diversi ovviamente e TW3 vuole che tu rimanga sui binari impersonando Geralt seguendo le quest che ti portano ad esplorare la mappa, ma l'esplorazione parte dalle quest non vice-versa.
Post automatically merged:

Perché cosa? Hai scritto che è molto generico come ow e ti ho risposto di no, visto che presenta uno dei migliori world Building di sempre. Come fa ad essere generico quindi?

Oppure vuoi che ti esponga i motivi per il quale lo ritengo "uno dei migliori"?
Cosa intendi per world building? Perché penso stiamo parlando di cose diverse.
 
Dipende cosa intendiamo per open world, se intendiamo un mondo che ha senso esplorare i vari Fallout Bethesda e TES sono superiori a The Witcher ad esempio perché quest'ultimo non offre nessun incentivo all'esplorazione. Ma son giochi diversi ovviamente e TW3 vuole che tu rimanga sui binari impersonando Geralt seguendo le quest che ti portano ad esplorare la mappa, ma l'esplorazione parte dalle quest non vice-versa.
Ma assolutamente no.
Ogni centimetro della mappa di tw3 "racconta e parla" di sé.
Cosa che i titoli Bethesda non fanno.
 
Non capisco mai perché viene dato ad HoS il merito di aver "valorizzato" il BS di TW3. Cioè potrei capire B&W, che anche con la sua mappa nuova ma più stringata accentua i meriti del titolo.

Ma le boss fight di HoS sono un film dell'orrore, almeno giocate a difficoltà sopra il normal. Robaccia con hitbox sballate che manco TW2, pattern scemi e in generale una tendenza allo strafare con combattimenti più vari ma completamente senza senso. Cioè la sola battaglia col
rospo
è da mani nei capelli per quanto è concepita col culo :asd: Una schifezza di hitbox alla meglio, pattern rompibili e movimenti/positioning del boss buggabile.
perchè io ci ho visto delle boss fight interessanti che mi han costretto ad usare oggetti che nemmeno sapevo di avere nell'inventario.
soprattutto da mago, mi son dovuto ingegnare abbastanza per superare certi ostacoli
il becchino per esempio, annulla tutte le magie, son dovuto andarci sotto con il decotto di viverna e impararne il move-set per non farmi toccare.
diciamo che si portano dietro delle meccaniche che fino a quel momento wild hunt non è in grado di offrire, poi che tu abbia buggato il rospo, che te devo di :asd:

blood and wine invece mi ha obbligato a cambiare build in un paio di occasioni
la rissa nell'arena per esempio
e non ci ho visto nulla di stimolante in questo.
Post automatically merged:

Elencami i sistemi interconnessi.

Ecco la tua risposta.
ho capito, manco tu sai la risposta.
 
Ma assolutamente no.
Ogni centimetro della mappa di tw3 "racconta e parla" di sé.
Cosa che i titoli Bethesda non fanno.
Ok stiamo parlando di cose diverse allora, anche se sul discorso giochi Bethesda non sono d'accordo visto che ogni angolo della mappa è disseminato di informazioni e lore nella lore che esula dalle missioni stesse. Ad esempio Umbra in Oblivion o i vari clan nei dintorni di Markarth in Skyrim.

In The Witcher 3 il mondo è ben costruito ed è coerente con la lore costruita in precedenza dai romanzi, qui nulla da dire assolutamente, quello che critico del titolo è che non mi porta ad esplorare spontaneamente (o meglio, esplorare spontaneamente non aggiunge nulla all'esperienza di gioco) perché tutto è legato alle quest.

Non ci sono situazioni alla TES dove esploro per il gusto di esplorare o scoprire segreti e dove effettivamente durante l'esplorazione scopro sempre qualcosa di nuovo (discorso ancor più estremizzato in Breath of the Wild). In The Witcher 3 tutto è legato alle quest e sono loro che ti portano ad andare in giro per la mappa, ma se lo fai di tua iniziativa alla fine non hai nulla da fare, e ciò è aggravato da un combat system noioso che ti porta ad evitare gli scontri piuttosto che cercarli. Ovviamente questo permette a The Witcher 3 di avere un'ottima componente narrativa, cosa che i vari open world Bethesda non hanno, a scapito però di sacrificare l'esperienza sandbox che nei vari TES ti permette di creare te stesso la tua avventura piuttosto che di vivere una già creata.

Ovviamente son due titoli che puntano a cose diverse, quello che critico di TW3 è che visto che punta moltissimo sulla parte narrativa secondo me avrebbe beneficiato di una struttura più lineare visto che l'ow è completamente fine a se stesso, inoltre la mappa (la parte iniziale soprattutto) è per metà una palude tutta uguale quindi pure questo non incentiva molto l'esplorazione.
 
perchè io ci ho visto delle boss fight interessanti che mi han costretto ad usare oggetti che nemmeno sapevo di avere nell'inventario.
soprattutto da mago, mi son dovuto ingegnare abbastanza per superare certi ostacoli
il becchino per esempio, annulla tutte le magie, son dovuto andarci sotto con il decotto di viverna e impararne il move-set per non farmi toccare.
diciamo che si portano dietro delle meccaniche che fino a quel momento wild hunt non è in grado di offrire, poi che tu abbia buggato il rospo, che te devo di :asd:

blood and wine invece mi ha obbligato a cambiare build in un paio di occasioni
la rissa nell'arena per esempio
e non ci ho visto nulla di stimolante in questo.
Post automatically merged:


ho capito, manco tu sai la risposta.
Non l'ho buggato io, è buggato di suo. Senza togliere che solo per le hitbox indecenti per ogni action oriented game che si rispetti andrebbe affossato. A difficoltà alte la cosa si soffre, perché fa male e ti punisce per cose che non dovrebbero accadere. Poi rimane facile eh, exploitabile e rushabile con la build broken dell'alchimia.
Idem il boss umano, con determinate specifiche mosse agganciate al tracking ma senza un adeguata calibrazione dell'hitbox per fare un effettivo perfect timing. Diventa una clown fiesta dove vengo punito quando dovrei essere premiato e viceversa.

Ed il grosso del BS lo si snocciola con loro, che sono la parte """""complessa"""" dell'esperienza puramente action. B&W, forse anche dopo aver compreso l'esperienza traballante della prima espansione, è decisamente più equilibrato e soddisfacente. Con brutture intrinseche al BS, ma quelle non potevano cambiare.
 
perchè io ci ho visto delle boss fight interessanti che mi han costretto ad usare oggetti che nemmeno sapevo di avere nell'inventario.
soprattutto da mago, mi son dovuto ingegnare abbastanza per superare certi ostacoli
il becchino per esempio, annulla tutte le magie, son dovuto andarci sotto con il decotto di viverna e impararne il move-set per non farmi toccare.
diciamo che si portano dietro delle meccaniche che fino a quel momento wild hunt non è in grado di offrire, poi che tu abbia buggato il rospo, che te devo di :asd:

blood and wine invece mi ha obbligato a cambiare build in un paio di occasioni
la rissa nell'arena per esempio
e non ci ho visto nulla di stimolante in questo.
Post automatically merged:


ho capito, manco tu sai la risposta.
Specchio riflesso.

Se sapessi cosa fa di un immersive sim, un immersive sim... La mia risposta sarebbe palese.
È inutile che ti incazzi, ci sta che tu non lo sappia ed era chiaro già dal tuo paragone iniziale. :asd:
Non te ne faccio una colpa eh.
 
Specchio riflesso.

Se sapessi cosa fa di un immersive sim, un immersive sim... La mia risposta sarebbe palese.
È inutile che ti incazzi, ci sta che tu non lo sappia ed era chiaro già dal tuo paragone iniziale. :asd:
Non te ne faccio una colpa eh.
ma allora spiegamelo, questo ti sto chiedendo.
cosa continui a tergiversare?
non sono arrabbiato, vorrei capire, ma tu sei qui solo per stuzzicare, è evidente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top