Donald91
Cronauta
- Iscritto dal
- 22 Dic 2004
- Messaggi
- 169
- Reazioni
- 27
Offline
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Forse mi sbaglierò io visto che è passato qualche anno dall'ultima volta che l'ho letta.Quella tavola è probabilmente l'unica cosa che si salva del numero per com'è scritta, per il resto è una totale snaturazione degli evroniani che conosciamo ed amiamo.
Penso che ormai torni alla prossima storia, Il Raggio Nero.Ma invece di darci un ennesima ristampa continuate la serie principale sul mensile,non voglio leggere storie nuove ogni 9 mesi(qualche anno fa ho recuperato tutta la saga da PKNA a PK2),comunque letto il secondo episodio di argini del tempo.storia ottima che si fa leggere,in attesa di leggere il primo episodio(stranamente non mi hanno spedito il topolino con il primo episodio,sono un abbonato),ah però voglio ilritorno di uno dato che alla fine di potere e potenza si e visto che è ancora "vivo",ridatemelo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
Mastantuono: «PK all'inizio fu un progetto clandestino, sapevamo benissimo che la casa madre non avrebbe mai autorizzato un fumetto come noi lo avevamo in mente, quindi ci riunivamo quasi in segreto e cominciammo a raccogliere fondi deviando parte di quelli destinati a Topolino. Sapevamo però che avrebbe avuto successo»
Artibani: «Nel PK team ci si riuniva spesso, e per la prima volta, in un ambiente di lavoro che spesso è fatto di individualismo e invidie ci trovammo in un clima di collaborazione e condivisione, in cui si poteva anche proporre un'idea e e farla sviluppare a qualcun altro»
Mastantuono: «A differenza di Topolino per PK lavoravamo sempre in tempi strettissimi e con scadenze tassative. Mi ricordo quando Paolo Cavaglione mi telefonò per farmi disegnare Due, mi disse che avevamo cinquanta giorni, e dovevamo assolutamente concludere. Siccome non potevo farcela da solo chiesi all'amico Paolo Mottura di inchiostrarlo. Siccome però lui è un bravissimo disegnatore l'unico modo per convincerlo a fare da inchiostratore era dirgli "sentiti libero di modificare, se credi". Fu così che mi trovai alcuni personaggi completamente stravolti [ridendo] secondo me in peggio.»
Mastantuono: «Io attualmente sono poco coinvolto con la Disney, perché per motivi miei riesco a dedicarmi poco al lavoro in questo periodo, però mi piacerebbe collaborare al nuovo PK. L'ultima storia che ho completamente disegnato e inchiostrato da solo è stata quella in cui moriva Xadhoom [sotto un nuovo sole N.D.R.], per farvi capire quanto era importante la cosa per noi.»
Artibani: «Il fatto che personaggi importanti, come per esempio Xadhoom, potessero morire in PK è una delle tante differenze dal Paperino classico. In questo però siamo rimasti sempre disneyani, trattando il tema della morte con delicatezza, come ho fatto anche in seguito con W.I.T.C.H. e con le Winx»
Artibani: «PK aveva avuto un successo strepitoso, ma dopo cinque anni lo straordinario era diventato abitudine e le vendite si erano assestate, c'era quindi bisogno di una nuova direzione, e per dare un segnale ai lettori decidemmo di chiudere la testata ed aprirne una nuova, che si chiamava PK2»
Artibani: «Il passaggio importante fu quando Paolo Cavaglione fu sostituito alla direzione da Claretta Muci. Lei non apprezzava PK, non lo capiva, e secondo lei non era adatto al target di quelli che lei chiamava i "bambini svegli delle elementari", fece quindi chiudere in fretta tutte le trame di PK2, mandò via un sacco di autori e iniziò una nuova rivista, facendo quello che oggi chiameremmo un reboot, in cui PK diventava una specie di guardiano della galassia, una cosa orrenda» [applausi] «I bambini svegli però sono più svegli di quanto noi non crediamo, e soprattutto più di quanto lei non credesse, ed erano così svegli che infatti la terza serie di PK non l'hanno comprata» [altri applausi]
Artibani: «È stato grazie al fatto di avere alla direzione di Topolino una del PK team, Valentina De Poli, che abbiamo cominciato a pensare di riprendere PK, ed è stato un successo di vendite. L'obiettivo infatti era quello di consolidare Topolino. Se vedessimo che molti lettori "tornano" a Topolino solo per PK potremmo anche sperare in un mensile suo. In futuro però, per adesso la casa di PK è Topolino.»
Artibani: «Se PK2 fosse continuato ci si sarebbe focalizzati molto sul personaggio di Everett. Everett lascia la terra, e c'è un intero universo al di fuori di essa che si sarebbe potuto esplorare. Oggi col ritorno di PK alcune di quelle idee potrebbero essere riprese.»
questo passaggio è da brividi. XDIl passaggio importante fu quando Paolo Cavaglione fu sostituito alla direzione da Claretta Muci. Lei non apprezzava PK, non lo capiva, e secondo lei non era adatto al target di quelli che lei chiamava i "bambini svegli delle elementari", fece quindi chiudere in fretta tutte le trame di PK2, mandò via un sacco di autori e iniziò una nuova rivista, facendo quello che oggi chiameremmo un reboot, in cui PK diventava una specie di guardiano della galassia, una cosa orrenda»
Una roba assurda. Andrebbe castigata a vita.questo passaggio è da brividi. XD
:none:Alzi la mano chi come me è d'accordo che questa seconda storia ha fatto abbastanza pena. Sia nella storia che nei disegni.