con calma però.
Non fatevi trasportare come sempre accade qui dentro. Cercate un pizzico di lucidità.
Il45% in meno è tanto. Ma se hanno rinviato un gioco è in espansione finale importante è perché si aspettavano di uscire prima e così non sarà quindi quegli incassi previsti non ci saranno.
Sto dicendo una cagata?
Eh ma il problema è proprio questo:
Missare un obiettivo (in realtà molteplici: ritenzione dei giocatori con l'Espansione corrente, buzz mediatico del nuovo annuncio, e release date) si trasforma in una perdita nell'immediato (il 45% in meno), e per quanto si possa sanare una perdita (o un lucro ridotto) nel fiscale successivo, sul fiscale corrente pesa come un macigno, ed ecco che di conseguenza arrivano tagli, ousourcing, e altre forme di contenimento dei costi.
Missare un obiettivo aziendale in quelle percentuali è abbastanza serio, anche perché fa porre serie domande sul fiscale successivo.
E sì Sony è una delle società che meno gradisce cannare delle previsioni fiscali, soprattutto su questi progetti, visto che è tra i Colossi con peggior ritenzione di denaro (ha revenue mostruose, e net profit bassissimi). La strategia GaaS esiste solo per questo, espandere il bacino economico dei fiscali, e finora questa strategia (al terzo anno dal suo inizio) non è minimamente riuscita a concretizzarsi, e se persino Bungie (che era una "mezza certezza") inizia a missare i suoi obiettivi fiscale del (quasi) 50%, un problema c'è.
Siamo a "fine FY23". Dovevano esserci 6 GaaS.
E ce n'è a malapena 1 (MLB).
Qualcosa in questa strategia non sta ingranando ad occhio e croce, o è in pesantissimo ritardo sulla tabella di marcia.