Le scelte che sony sta attuando da un po' di tempo a questa parte sono abbastanza chiare e direi, per alcuni versi, prevedibili. E' chiaro che alla base di ogni mossa societaria ci sia un'analisi dei costi e dei benefici e questa mossa non è da meno. Mi sembra altrettanto chiaro che nelle loro simpatiche sale dirigenziali, nel settore analisti (che immagino siano ben pagati), i grafici di distribuzione normale saranno un po' ovunque, prontamente segmentati per settori. Anche solo aver fatto questa scelta è un'indiretta conferma del costo rispetto al beneficio, in quanto, mi sembra così scontato, chi nel 2021 utilizza quello store con frequenza sia una minoranza talmente risibile da non fare testo. Se poi andiamo a vedere chi non solo utilizza quello store, ma chi lo utilizza e in futuro, dalla delusione della chiusura, smette di comprare prodotti Playstation, bè direi che riduciamo ulteriormente quella già microscopica cerchia.
Non giudico la scelta di questa mossa, a me stesso sta sul culò visto che ho rimesso su PS3 in preda ad un attacco di nostalgia ed in un mondo ideale le scelte verticali debbano essere valutate sulla base di un minimo comune denominatore... ma non è così la pratica, è figlia di compromessi. Io non faccio testo, così come noi, così come quegli scappati di casa su Era. That's it