Ufficiale Playstation VR2 | Prezzo: 599€ | Disponibile

ufficiale
Pubblicità
No no, PS4 Pro. La 5 la prenderò quando e se uscirà una pro :hmm: va bene anche una slim ma non compro più le fat in prima edizione dai tempi della PS2.
Ti ringrazio per la tua su Robinson, in giro nel forum non ho trovato nulla. Magari a due soldi lo prendo.

Poi stamattina sono andato al GS e ho preso usati Farpoint (8 €) e Rush of Blood (7 €). Chissà quando ci giocherò :azz:


Probabilmente sono una pippa io che non mi ritrovo coi move. Trovo scomodo muovermi avanti o indietro usando un tasto e il girarsi a scatti ma quello mi pare si possa cambiare dalle opzioni, per ora l'ho lasciato per evitare la nausea. Con una levetta analogia, ma anche con un d-pad, sarebbe stato meglio.
La lentezza fastidiosa l'ho trovata quando devi fare lunghi spostamenti, ad esempio se voglio tornare a svuotare lo zaino (mi è passata la fantasia e me lo sono tenuto pieno). Altrimenti nel lato esplorativo mi va benissimo. Fantastico lo zombie lento (fanculo quelli che corrono) e il fatto di ammazzarli con un colpo alla testa proprio come nella serie. Gli manca solo la puzza!
Del survival non sopporto solo le armi che si consumano. Ma che vuol dire che un'accetta si deteriori? Per di più troppo in fretta, dopo neanche 10 zombie già è inutilizzabile. Posso capire per un bastone di legno ma il ferro non si rovina così in fretta, ma neanche un cacciavite!
Poi non so se è un mio problema ma ogni volta per accendere i move o per calibrarli è un'impresa... spesso mi trovo col braccio del personaggio allungato in avanti. Non trovo l'opzione che ti dà la console in automatico quando devi mettere la luce del controller nel cerchio. Mi viene a caso e non sempre.

Del secondo, basandomi solo dal trailer, temo che abbiano abbandonato lo stealth e puntato più sull'azione. Cosa che non sopporterei. Infatti non capisco come faranno Resident Evil 4 VR che è un gioco in cui devi scappare di corsa di continuo. Dovrei giocarci con un secchio di fianco per vomitare ogni 5 minuti. A me non viene la nausea, mi torna su proprio il cibo. Mi è capitato con quello di Worlds, non mi ricordo il titolo, quello nello spazio in cui salti da un detrito all'altro. Non ho rigettato per un pelo :|

Onslaugh non lo conosco ma se mi dici così, me ne tengo alla larga :ninja:
Figurati, recupera anche superhot!

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Arizona ha un doppiaggio amatoriale, solo questo, ma pace, il gioco è buono.
GiocatoRobinson, francamente piaciuto molto, davvero non me lo aspettavo, ma ho trivato il tutto grazioso, interattività e sezioni, sopratutto arrampicate e simili. Fui soddisfatto. Su PS5 però mi pare non vada proprio.
Ah OK. Sono sopravvissuto al doppiaggio del primo MGS, posso sorvolare :asd:
Grazie anche a te per la tua su Robinson. Arrampicate :iwanzw: le adoro!

Figurati, recupera anche superhot!
Superhot non lo conoscevo. Ho visto un video, sembra gagliardo anche se non impazzisco per ambiente e personaggi poligonali (o come si dice).
 
Fruit Ninja non lo conoscevo, mi sa di quei giochi per casual gamers, un passatempo e io di tempo ne ho sempre poco, non fa proprio per me :nono:
forse proprio per quello gli darei un'occhiata :asd:
Post automatically merged:

Walking Dead SS giocabilità di merda non condivido per niente.
Un gioco da oltre 7000 recensioni su steam con 88% di valutazione molto positiva. Su Quest2 (la versione con più recensioni) oltre 16 mila recensioni, 88% 5 stelle su 5.
Eh, su PC e su Quest2, lui ci sta giocando su PSVR, fa riferimento a quella versione. Poi non lo so, mai provato in nessuna versione io.
Post automatically merged:

Arizona ha un doppiaggio amatoriale, solo questo, ma pace, il gioco è buono.
c'è modo di metterlo in inglese in caso? È migliore quello?

Possiamo continuare a parlare del PSVR1 su questo topic o siamo offtopic?
Post automatically merged:

Mi è capitato con quello di Worlds, non mi ricordo il titolo, quello nello spazio in cui salti da un detrito all'altro. Non ho rigettato per un pelo :|
Magari dico una cavolata, ma hai già dato un'occhiata (pun intended) alla questione IDP? Magari potrebbe essere correlato a quello:



Pare che settandolo bene, riduca lo sforzo degli occhi/mal di testa, fossi in te ci darei un'occhiata, anche solo per escluderlo.
 
Ultima modifica:
Possiamo continuare a parlare del PSVR1 su questo topic o siamo offtopic?
Post automatically merged:


Magari dico una cavolata, ma hai già dato un'occhiata (pun intended) alla questione IDP? Magari potrebbe essere correlato a quello:



Pare che settandolo bene, riduca lo sforzo degli occhi/mal di testa, fossi in te ci darei un'occhiata, anche solo per escluderlo.
Ah boh? Io sono nuovo qua, se mi indirizzate su un topic generico per il VR1, proseguo là. Ho visto che parlavate dei giochi del primo e mi sono inserito. Poi cerco i topic ufficiali dei singoli giochi.

Per gli effetti collaterali da realtà virtuale, non ho mai avuto problemi di occhi che si sforzano (sono miope e mi trovo bene sia con gli occhiali che con le lenti a contatto) e mal di testa, solo forte nausea ma solo con alcuni titoli. Un tizio di una sala giochi interamente dedicata alla VR qui dalle mie parti mi ha detto che bisogna procedere gradualmente.
Vedo sempre bene, a fuoco, a parte quando lo posiziono male.
Invece una cosa che ho notato, non so se vale solo per me, non mi sono mai confrontato, è quella di vedere con una grafica tipo quando nei vecchi tubi catodici ti avvicinavi troppo. Non so se mi spiego. Tutto OK la tridimensionalità ma questa sgranatura da pixel ridotti non so se sia normale.

Però non sapevo si potesse settare. Proverò a smanettarci un po'. Grazie per la dritta.

Tornando pienamente in topic, spero che col 2 risolvano i problemi di sudorazione. D'estate (ma anche d'inverno) mi suda la fronte e appanno le lenti del visore ><
 
Invece una cosa che ho notato, non so se vale solo per me, non mi sono mai confrontato, è quella di vedere con una grafica tipo quando nei vecchi tubi catodici ti avvicinavi troppo. Non so se mi spiego. Tutto OK la tridimensionalità ma questa sgranatura da pixel ridotti non so se sia normale.
Intendi l'effetto "zanzariera"?

dk2cv1002.jpg


Se intendi quello, è da imputare alla bassa risoluzione del PSVR (bassa rispetto ad altri visori più costosi).

A livello di risoluzione, ecco i passi che faremo col PSVR2:

63zj3h57a3b81.png


Passeremo da 960x1080 (per occhio) a 2000x2040 (per occhio). Praticamente il quadruplo (o il doppio per la diagonale, come preferite)

Season 5 Reaction GIF by The Office

Post automatically merged:

Ah boh? Io sono nuovo qua, se mi indirizzate su un topic generico per il VR1, proseguo là. Ho visto che parlavate dei giochi del primo e mi sono inserito. Poi cerco i topic ufficiali dei singoli giochi.
No figurati, non era mica per "riprenderti" o cose del genere, semplicemente (siccome io stesso stavo parlando parecchio di PSVR1 in questo topic) mi chiedevo se fossimo a posto col regolamento. Ma sono appena andato a vedere il primo post e risale al 2013, quindi direi di sì, dovrebbe essere il topic generale sulla VR di playstation. Giusto? :asd:
 
Ultima modifica:
La lentezza fastidiosa l'ho trovata quando devi fare lunghi spostamenti, ad esempio se voglio tornare a svuotare lo zaino (mi è passata la fantasia e me lo sono tenuto pieno). Altrimenti nel lato esplorativo mi va benissimo. Fantastico lo zombie lento (fanculo quelli che corrono) e il fatto di ammazzarli con un colpo alla testa proprio come nella serie. Gli manca solo la puzza!
Del survival non sopporto solo le armi che si consumano. Ma che vuol dire che un'accetta si deteriori? Per di più troppo in fretta, dopo neanche 10 zombie già è inutilizzabile. Posso capire per un bastone di legno ma il ferro non si rovina così in fretta, ma neanche un cacciavite!

Del secondo, basandomi solo dal trailer, temo che abbiano abbandonato lo stealth e puntato più sull'azione. Cosa che non sopporterei. Infatti non capisco come faranno Resident Evil 4 VR che è un gioco in cui devi scappare di corsa di continuo. Dovrei giocarci con un secchio di fianco per vomitare ogni 5 minuti. Cut

Si Saint Sinner è cosi, ci sono molti elementi survival e di crafting che spezzano il ritmo e magari da risultare noiosi, però nel genere survival è cosi, a chi piace e chi no.

Per Resident Evil 4 VR penso faranno semplicemente il porting della versione Quest 2 ed è un capolavoro per la VR, 88 di Metacritic. Con la grafica PS5 e tutti i miglioramenti PSVR2 sarà spettacolare.

Per quanto riguarda la sick, mi pare di capire che è la tua prima esperienza VR?
Nel caso, non passare da un titolo ad un altro velocemente e inizia con giochi meno movimentati, per questo devi ancora farti le "gambe VR" e nella maggioranza dei casi è cosi.

Poi purtroppo PSVR non aiuta nemmeno da questo punto di vista, oltre la bassissina definizione il 99% dei giochi girano tutti a 60fps nativi (il minimo per la VR è 90fps) ma con la retroprojection (un motion come quello che trovi sulle TV) la fludità viene portata a 90/120 con un aumento fittizzio di fotogrammi e questo si percepisce tutto nei giochi e chi è sensibile ne risente. E' una tecnica utilizzata solo per i limiti della PS4.

Eh, su PC e su Quest2, lui ci sta giocando su PSVR, fa riferimento a quella versione. Poi non lo so, mai provato in nessuna versione io.
Post automatically merged:

Che i Move sono più macchinosi e un tracking obsoleto si sa, ma solo la versione psvr 84 di media voto quindi non credo sia cosi disastrosa. Il gameplay é quello per tutti.

Intendi l'effetto "zanzariera"?

se intendi quello, è da imputare alla bassa risoluzione del PSVR (bassa rispetto ad altri visori più costosi).

L'effetto screen door é questione di ppi (densità pixel)e tecnologia pannello, non di risoluzione. Esempio, su Rift e Vive pur con una risoluzione maggiore si nota maggiormente di PSVR, questo perché il pannello oled di PSVR é RGB e riempie meglio gli spazi tra i pixel, a differenza di un pannello Pentile. Varjo il visore a risoluzione retina usa due schermi, un semplice 2K e un FHD, ma la densità al centro vista é talmente elevata che non vedi più nessun pixel, a differenza di un Pimax 8K dove l'effetto screen door si nota.

PSVR2 secondo un esperto che lavora per una azienda che produce display avrà 800ppi per occhio! per un confronto PSVR1 é 386ppi per entrambi gli occhi. Il visore Apple che uscirà nel 23/24 secondo i leak 3.000 ppi. lol.
 
Ultima modifica:
 
Quindi in teoria da quel punto di vista dovremmo essere tranquilli?

In teoria si, come densità è tra le più alte di tutto il mercato consumer VR. VIVE PRO e HP Reverb G2 sono i visori ad oggi con la più alta densità, 615ppi.
Giusto per darti un idea questa è la differenza ppi, un salto abissale confronto PSVR1, in più PSVR2 sarà l'unico con pannello Oled HDR.

20171212_VR800_ppivs.jpg.png
 
Ultima modifica:
però è anche vero che più la ppi è alta, più di conseguenza la risoluzione è alta. Non vanno di pari passo, di fatto?
 
Ma il ppi è la densità di pixels, non è la risoluzione. A pari risoluzione più il pannello è grande più la densità si abbassa.
 
Intendi l'effetto "zanzariera"?

dk2cv1002.jpg


Se intendi quello, è da imputare alla bassa risoluzione del PSVR (bassa rispetto ad altri visori più costosi).

No figurati, non era mica per "riprenderti" o cose del genere, semplicemente (siccome io stesso stavo parlando parecchio di PSVR1 in questo topic) mi chiedevo se fossimo a posto col regolamento. Ma sono appena andato a vedere il primo post e risale al 2013, quindi direi di sì, dovrebbe essere il topic generale sulla VR di playstation. Giusto? :asd:
Sì, esatto, proprio quell'effetto! Infatti quando l'ho provato la prima volta ho pensato di essere tornato nel 1997 ?

Mi sa che anche io avevo letto le prime pagine prima di "debuttare" e ho capito che era un topic riadattato.

Si Saint Sinner è cosi, ci sono molti elementi survival e di crafting che spezzano il ritmo e magari da risultare noiosi, però nel genere survival è cosi, a chi piace e chi no.

Per Resident Evil 4 VR penso faranno semplicemente il porting della versione Quest 2 ed è un capolavoro per la VR, 88 di Metacritic. Con la grafica PS5 e tutti i miglioramenti PSVR2 sarà spettacolare.

Per quanto riguarda la sick, mi pare di capire che è la tua prima esperienza VR?
Nel caso, non passare da un titolo ad un altro velocemente e inizia con giochi meno movimentati, per questo devi ancora farti le "gambe VR" e nella maggioranza dei casi è cosi.

Poi purtroppo PSVR non aiuta nemmeno da questo punto di vista, oltre la bassissina definizione il 99% dei giochi girano tutti a 60fps nativi (il minimo per la VR è 90fps) ma con la retroprojection (un motion come quello che trovi sulle TV) la fludità viene portata a 90/120 con un aumento fittizzio di fotogrammi e questo si percepisce tutto nei giochi e chi è sensibile ne risente. E' una tecnica utilizzata solo per i limiti della PS4.
Per TWD ora ho riscontrato un altro problema, ovvero che sono una pippa! Mi piacerebbe parlarne in un topic ma non c'è, non è stato aperto neanche lo scorso autunno quando lo hanno dato col Plus. Ero stato più bravo alla prima esperienza. Poi ogni volta che spengo mi ricomincia all'arrivo della prima tappa (quello con la tizia che ti chiede un favore in cambio di una combinazione, dopo il cimitero), la prima volta mi ero fermato su un balcone mentre suonavano le campane, dopo aver ammazzato parecchi vaganti e con molte risorse, me la sono fatta sotto e ho spento. La seconda e terza volta mi hanno ammazzato quasi subito perché sono rimasto senza armi. Non ho molta pazienza e non so per quanto riuscirò a riprovare.
Ma poi non c'è una mappa? Un qualcosa che ti guidi verso la missione senza girare a vuoto come uno stronzo? Ho giocato al tutorial con 6 birre in corpo e potrei non ricordare.

RE4 per Quest 2 non lo conosco ma incrocio le dita.

Non è proprio la mia prima esperienza, ce l'ho da un anno e mezzo ma ci ho giocato pochissimo. Ho finito solo i titoli Worlds, The Inpatient e Moss. Ho giocato a The Persistence e ora a S&S. Non dovrei dimenticare nulla anche se ho già comprato da tanto RE7 gold e Farpoint, mentre domenica ho preso UD Rush of Blood.
Comunque la chinetosi me l'hanno provocata solo il gioco dell'alieno e quello sullo street lunge di Worlds.

Speriamo che col PSVR2 la situazione migliori. Per ora non ce l'ho in lista, non sono un fan accanito della realtà virtuale. Aspetto un futuro remoto in cui entrerai completamente nei videogiochi, non dico tipo Matrix ma almeno tipo Ready Player One :azz:

Comunque con tutti 'sti pippi non è che vi stia seguendo molto :asd:


p.s. Farpoint, che avevo preso domenica usato, lo avevo già comprato nuovo a 10 euro da Unieuro il 20 dicembre 2020... 'sto bruciato! :facepalm2: Oggi me lo hanno cambiato.
p.p.s. l'Aim non mi arriva più, mi hanno detto che per un errore di giacenza, non è disponibile e che ora mi rimborsano :dho:
 
Nnn ti giocare Farpoint senza Aim, non lasciarti tentare dal DualShock. Ti bruceresti una delle più grandi esperienze VR.
 
Probabilmente sono una pippa io che non mi ritrovo coi move. Trovo scomodo muovermi avanti o indietro usando un tasto e il girarsi a scatti ma quello mi pare si possa cambiare dalle opzioni, per ora l'ho lasciato per evitare la nausea. Con una levetta analogia, ma anche con un d-pad, sarebbe stato meglio.
La lentezza fastidiosa l'ho trovata quando devi fare lunghi spostamenti, ad esempio se voglio tornare a svuotare lo zaino (mi è passata la fantasia e me lo sono tenuto pieno). Altrimenti nel lato esplorativo mi va benissimo. Fantastico lo zombie lento (fanculo quelli che corrono) e il fatto di ammazzarli con un colpo alla testa proprio come nella serie. Gli manca solo la puzza!
Del survival non sopporto solo le armi che si consumano. Ma che vuol dire che un'accetta si deteriori? Per di più troppo in fretta, dopo neanche 10 zombie già è inutilizzabile. Posso capire per un bastone di legno ma il ferro non si rovina così in fretta, ma neanche un cacciavite!
Poi non so se è un mio problema ma ogni volta per accendere i move o per calibrarli è un'impresa... spesso mi trovo col braccio del personaggio allungato in avanti. Non trovo l'opzione che ti dà la console in automatico quando devi mettere la luce del controller nel cerchio. Mi viene a caso e non sempre.

Del secondo, basandomi solo dal trailer, temo che abbiano abbandonato lo stealth e puntato più sull'azione. Cosa che non sopporterei. Infatti non capisco come faranno Resident Evil 4 VR che è un gioco in cui devi scappare di corsa di continuo. Dovrei giocarci con un secchio di fianco per vomitare ogni 5 minuti. A me non viene la nausea, mi torna su proprio il cibo. Mi è capitato con quello di Worlds, non mi ricordo il titolo, quello nello spazio in cui salti da un detrito all'altro. Non ho rigettato per un pelo :|

Onslaugh non lo conosco ma se mi dici così, me ne tengo alla larga :ninja:
Anch'io sono per WD:SS giocabilità normalissima, il problema in se che il gioco è denso, di meccaniche, di interazioni e soprattutto grosso ed enorme, col il suo mezzo open world poi, infatti un gioco che richeide molto sforzo, fisico (cosa normale in VR) ma anche mentale, che appunto bisogna metterci, io personalmente non l'ho messa, visto che ritengo la VR migliore con titoli lineari o semi lineari, ma se mi piazzi una cosa enorme, o un mezzo open, che già ormai non sopporto manco più a momenti nei giochi flat normale, ti saluto proprio. Però rimanendo ai controlli, no, non sono assolutamente quelli il problema, adattati benissimo.
Onslaught appunto è un Walking Dead lineare come dicevo sopra, ma anche del tutto sottosviluppato e poco ispirato, non è brutto, solo mediocre ecco.

E allora non giocare Blood e Truth, che ha la scena d'azione alla Uncharted più bella fatta in un videogiochi, mi stavo sentendo male io davvero, ma in positivo eh, niente che da risalire sopra, solo che me la stavo vivendo quella cosa cosi adrenalinica da star male. :rickds:
 
Ma il ppi è la densità di pixels, non è la risoluzione. A pari risoluzione più il pannello è grande più la densità si abbassa.
non a pari risoluzione ovviamente...
Post automatically merged:

p.p.s. l'Aim non mi arriva più, mi hanno detto che per un errore di giacenza, non è disponibile e che ora mi rimborsano :dho:
a sto punto vai anche tu di wallapop, il prezzo migliore l'ho trovato lì.
 
Nnn ti giocare Farpoint senza Aim, non lasciarti tentare dal DualShock. Ti bruceresti una delle più grandi esperienze VR.
No no, tranquillo. Per me può restare nel cellophane fino a che non trovo l'Aim al prezzo giusto. Tra giochi Plus e la cinquantina che ho comprato, sto a posto per circa 10 anni... poi ora che mi è presa anche la fissa di platinare (se non è un'impresa con trofei del tipo "uccidi 20 nemici canticchiando: questa è la battaglia, la battaglia di Magenta, senza mani, senza piedi e senza busto").

Anch'io sono per WD:SS giocabilità normalissima, il problema in se che il gioco è denso, di meccaniche, di interazioni e soprattutto grosso ed enorme, col il suo mezzo open world poi, infatti un gioco che richeide molto sforzo, fisico (cosa normale in VR) ma anche mentale, che appunto bisogna metterci, io personalmente non l'ho messa, visto che ritengo la VR migliore con titoli lineari o semi lineari, ma se mi piazzi una cosa enorme, o un mezzo open, che già ormai non sopporto manco più a momenti nei giochi flat normale, ti saluto proprio. Però rimanendo ai controlli, no, non sono assolutamente quelli il problema, adattati benissimo.
Onslaught appunto è un Walking Dead lineare come dicevo sopra, ma anche del tutto sottosviluppato e poco ispirato, non è brutto, solo mediocre ecco.

E allora non giocare Blood e Truth, che ha la scena d'azione alla Uncharted più bella fatta in un videogiochi, mi stavo sentendo male io davvero, ma in positivo eh, niente che da risalire sopra, solo che me la stavo vivendo quella cosa cosi adrenalinica da star male. :rickds:
Per gli open la penso come te, non li sopporto e faccio rare eccezioni. Per TWD mi hai smontato... già non sapevo se riprenderlo, poi mi dici così...

Blood & Trouth, se si rischia solo in una scena, lo prendo lo stesso assieme a qualche sacchetto da aereo per il vomito :asd:
 
Io mi sono sentito male solo con un paio di giochi, uno era quello dello skate su worlds e l'altro uno che controlli i robottoni non ricordo il nome.
Per il resto tutto liscio, anche wipeout che è spettacolare.
Se c'è ancora ti consiglio la demo di the last guardian

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union
 
Per gli open la penso come te, non li sopporto e faccio rare eccezioni. Per TWD mi hai smontato... già non sapevo se riprenderlo, poi mi dici così...

Blood & Trouth, se si rischia solo in una scena, lo prendo lo stesso assieme a qualche sacchetto da aereo per il vomito :asd:
Prova a riprenderlo e vedi che succede, se non scatta nulla, allora amen.

Si si, stai tranquillo con Blood e Truth, ci sono altre scene d'azione, ben rese, e script vari, ma solo quello davvero fuori di testa che un attimo ti vengono le vertigini.

Anyway, se comunque Robinson vi è uscito, o vi piace il concetto esplorazione con enigmi, o anche solo avventura lineare, date un occhio a Wanderer, così come Moss 1 e 2, poi gradito molto cose come Groundhoug Day, Ghost Giant, Deracinè, e il bellissimo è poetico Paper Beast fatto dal creatore di Another World e Heart of Darkness.
 


Che spettacolo

Inviato con un plico dal 1885 tramite Western Union

potrebbero fare un sacco di porting su vr, basta vedere minecraft, che nonostante la grafica, è comunque piacevole anche in VR. Potrebbero fare la stessa cosa anche per vari retrogames, tipo i primi 3 mgs, dino crisis, silent hill 2, bioshock ecc.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top