PS4/PS5 Prince of Persia: The Lost Crown

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
influenze da altri generi che in quel momento il mercato stava premiando (rogue-like, souls ecc
Quindi cambiare gioco :asd:
Post automatically merged:


Concordo invece sul discorso KS
Oltre a questo c'è stato un grosso problema di incongruenza tra stilistica e meccanica, quindi sei riuscito ad "allenarti" una consistente porzione del tuo target commerciale.
Il ritardo secondo me è il problema principale, io divoro metroidvania ma quando è uscito non ne avevo più voglia.

Ah poi sarebbe il caso di imparare una volta per tutte la differenza tra enthusiasts e pubblico generalista :asd:
Il pubblico generalista non ti compra HK o DeadCells quindi le differenze sono molto più sottili di quanto sembrano
Post automatically merged:

Fortuna, budget contenuto, stile rispettoso del tuo target, price tag giusto, periodo in cui il genere era ingessato, influenze da altri generi che in quel momento il mercato stava premiando (rogue-like, souls ecc) e che ti hanno permesso di entrare nei radar di quell' utenza.
Bloodstained addirittura veniva da un kick starter, che è esattamente il metodo base per calibrare il tuo investimento rispetto alla tua utenza potenziale.

Lost Crown è un prodotto sbagliato, tremendamente in ritardo, per una fanbase che se ne era già andata, ma che la tua miopia non ha voluto vedere.
Che sia piaciuto ad un manipolo di puristi o appassionati perché comunque è un buon esponente del genere è irrilevante.
Comunque non per darti per forza torto ma seguendo una analisi (comunque lucida) come la tua BG3 avrebbe dovuto vendere 10 copie e, visto l'investimento iniziale, avrebbe dovuto essere IL RE dei flop :ahsisi:
 
Quindi cambiare gioco :asd:
Post automatically merged:


Concordo invece sul discorso KS

Il pubblico generalista non ti compra HK o DeadCells quindi le differenze sono molto più sottili di quanto sembrano
Post automatically merged:


Comunque non per darti per forza torto ma seguendo una analisi (comunque lucida) come la tua BG3 avrebbe dovuto vendere 10 copie e, visto l'investimento iniziale, avrebbe dovuto essere IL RE dei flop :ahsisi:
Sul pubblico di hk non sono molto d'accordo, viste le cifre c'e stato anche il pubblico generalista a supportarlo.
Piccolo aneddoto nella mia "bolla" da insegnante: l'anno in cui è uscito i ragazzini (elementari/medie, maschi/femmine) erano letteralmente ossessionati dal cavaliere di hollow, almeno "da me" era diventato virale sia lo stile (disegnavano solo più creaturine con gli occhi neri) che il gioco (poi non riuscivano a giocarci, troppo difficile :asd:).
Bg3 è diventato viralissimo per robe ultra-superficiali rispetto alla qualità del titolo (che poi gli ha fatto mantenere il momentum): bear-sex, le poppe, le relazioni e le nudità, astarion che bucava lo schermo. Non per nulla tutte le mie amiche che l'han divorato sono arrivate sul titolo per le romance e POI si sono appassionate alla complessità del titolo (e a D&d in generale).
 
per me il problema è piu semplice è un buon gioco tra i tanti che si trovano in giro, buon gioco ma non un capolavoro, io l'ho messo in lista acquisti, convito dall'effettiva qualità, ma per un motivo o nell'altro mi è capitato di comprare altro nel frattempo, tra giochi che volevo effettivamente giocare e che aspettavo, a cui ho dato la priorità, piu una lista di recuperi a seconda dell'occasione, fatto stà pur rimanendo interessato, e prima o poi lo giocherò, oggi è ancora li in lista in attesa di essere acquistato.

è ottimo ma quanti giochi meritevoli al pari o meglio ci sono? anche titoli piu blasonati fanno fatica a raggiunger ei numeri aspettati perchè la concorrenza è folta
 
Comunque non per darti per forza torto ma seguendo una analisi (comunque lucida) come la tua BG3 avrebbe dovuto vendere 10 copie e, visto l'investimento iniziale, avrebbe dovuto essere IL RE dei flop :ahsisi:
Eh?? Baldurs gate viene da anni di Early Access e feedback continui con la sua utenza (quella PC).
È l' emblema del "conosci il tuo mercato ed adeguati di conseguenza".
Post automatically merged:

Questo gioco lo hai giocato?
Non hai risposto alla domanda.
 
E' ufficiale.
Confermato alla BBC da Ubisoft.

Niente licenziamenti, Team (interno ad Ubi Montepllier) sciolto e personale riallocato.
 
Sul pubblico di hk non sono molto d'accordo, viste le cifre c'e stato anche il pubblico generalista a supportarlo.
Piccolo aneddoto nella mia "bolla" da insegnante: l'anno in cui è uscito i ragazzini (elementari/medie, maschi/femmine) erano letteralmente ossessionati dal cavaliere di hollow, almeno "da me" era diventato virale sia lo stile (disegnavano solo più creaturine con gli occhi neri) che il gioco (poi non riuscivano a giocarci, troppo difficile :asd:).
Bg3 è diventato viralissimo per robe ultra-superficiali rispetto alla qualità del titolo (che poi gli ha fatto mantenere il momentum): bear-sex, le poppe, le relazioni e le nudità, astarion che bucava lo schermo. Non per nulla tutte le mie amiche che l'han divorato sono arrivate sul titolo per le romance e POI si sono appassionate alla complessità del titolo (e a D&d in generale).
Sicuramente HK si sarà allargato anche in un pubblico non proprio "tipico" ma ecco, come avevo scritto il confine é molto labile.

Sicuramente é più di nicchia come impostazione di questo gioco che ha molte facilitazioni proprio per allargarsi ad un pubblico più grande (e paradossalmente riuscendoci di meno)
Post automatically merged:

Eh?? Baldurs gate viene da anni di Early Access e feedback continui con la sua utenza (quella PC).
È l' emblema del "conosci il tuo mercato ed adeguati di conseguenza".
Post automatically merged:


Non hai risposto alla domanda.
Sto aspettando la tua risposta per darti la mia.

Comunque credi davvero che BG3 abbia raggiunto record di vendite basandosi solo sul suo pubblico? Ma proprio no, lo hanno giocato anche persona che non sapevano nemmeno cosa fosse un videogioco :asd:
 
Sicuramente HK si sarà allargato anche in un pubblico non proprio "tipico" ma ecco, come avevo scritto il confine é molto labile.

Sicuramente é più di nicchia come impostazione di questo gioco che ha molte facilitazioni proprio per allargarsi ad un pubblico più grande (e paradossalmente riuscendoci di meno)
Post automatically merged:


Sto aspettando la tua risposta per darti la mia.

Comunque credi davvero che BG3 abbia raggiunto record di vendite basandosi solo sul suo pubblico? Ma proprio no, lo hanno giocato anche persona che non sapevano nemmeno cosa fosse un videogioco :asd:
E questo perché stile/prima impressione >>>> facilitazioni/meccaniche. Sopratutto in un mondo in cui l'attention span è drammaticamente sempre più breve :rickds:
Poi è chiaro che pure sotto la roba stilosa ci dev'essere sostanza o non vai da nessuna parte.
Ed è lo stesso motivo per cui BG3 con le sue gnocche,gnocchi,in between e pudenda all'aria>>>>>>>>> veilguard che c'ha l'impianto action per il pubblico generalista.
 
E' ufficiale.
Confermato alla BBC da Ubisoft.

Niente licenziamenti, Team (interno ad Ubi Montepllier) sciolto e personale riallocato.
Mai una gioia. Più che altro si ha qualche dato sulle vendite di Prince of persia? Perché ok che possa aver floppato come vendite ma sarebbe da capire quanto si aspettava di farci Ubisoft con l’ip, che tra una assenza di millemila anni e il remake pezzotto, diciamo che a livello di nomea non navigava benissimo, anzi grazie a questo titolo si è risollevato un minimo l‘hype per i progetti futuri paradossalmente.
 
E questo perché stile/prima impressione >>>> facilitazioni/meccaniche. Sopratutto in un mondo in cui l'attention span è drammaticamente sempre più breve :rickds:
Poi è chiaro che pure sotto la roba stilosa ci dev'essere sostanza o non vai da nessuna parte.
Ed è lo stesso motivo per cui BG3 con le sue gnocche,gnocchi,in between e pudenda all'aria>>>>>>>>> veilguard che c'ha l'impianto action per il pubblico generalista.
Vero, anche lo stesso Nier può essere preso come esempio
 
Sto aspettando la tua risposta per darti la mia.

Comunque credi davvero che BG3 abbia raggiunto record di vendite basandosi solo sul suo pubblico? Ma proprio no, lo hanno giocato anche persona che non sapevano nemmeno cosa fosse un videogioco :asd:
Kra stai andando a tentoni. BG3 è un titolo costruito specificatamente sulla sua utenza, calibrato per ANNI (non esiste solo il mondo console, si stimano oltre 12mln di copie su PC), il fatto che poi sia riuscito ad aprirsi ad un altro pubblico è sintomo che il passaparola, il bouncing tra una piattaforma e l' altra, la qualità e la coerenza del titolo è riuscita ad attirare nuovi potenziali clienti. È tutto figlio di un prodotto studiato in maniera eccezionale.

Riguardo alle tue domande con cui rispondi ad altre domande per provare ad uscire dal discorso: Dead Cells no, Hollow Knight sì.
Ma è del tutto irrilevante, conta solo come la massa percepisce i due giochi, non come il purista Krauron di Gamesforum li cataloga. La tua opinione, come la mia, è irrilevante.

Questa è la massa


1000030643.png
1000030642.png
1000030641.png
 

Allegati

  • 1000030642.png
    1000030642.png
    93.6 KB · Visualizzazioni: 3
  • 1000030641.png
    1000030641.png
    344.5 KB · Visualizzazioni: 3
Vero, anche lo stesso Nier può essere preso come esempio
Martin Scorsese Shrug GIF by The Academy Awards

È quello che dicevo in sezione games nella discussione sul "woke/non woke" (che non è il fulcro della questione qui eh). Il bello tira e fa da catalizzatore per tutto il resto. Sembra una banalità, ma forse tanti artisti hanno un pò (un bel pò) dimenticato il punto. E il "bello" comprende anche coerenza col genere, non sto dicendo che il protagonista di lost crown sia brutto tout court ma che non funzioni per il gioco che deve rappresentare, andando ad influenzare, a cascata, il successo del gioco.
 
Il principe, Outlaws e Avatar tutti flop, se a questi gli va male pure Shadows fanno prima a chiudere.
 
Quindi cambiare gioco :asd:
Post automatically merged:


Concordo invece sul discorso KS

Il pubblico generalista non ti compra HK o DeadCells quindi le differenze sono molto più sottili di quanto sembrano
Post automatically merged:


Comunque non per darti per forza torto ma seguendo una analisi (comunque lucida) come la tua BG3 avrebbe dovuto vendere 10 copie e, visto l'investimento iniziale, avrebbe dovuto essere IL RE dei flop :ahsisi:
I numeri invece dicono abbastanza diversamente, quindi sono giochi che possono tranquillamente vendere al pubblico generalista se presentati e spinti con cognizione di causa. Oltre al fatto che sono usciti al picco della domanda e dell'interesse mainstream sul genere, a differenza di PoP.
 
Perdonami Jack ma io, te e chiunque qua dentro non siamo semplici consumatori. Il consumatore e l'enthusiast sono due target diversi. Se Ubisoft son 10 anni che è in caduta verticale e perde il suo pubblico, quando propone qualcosa di soverso col suo marchio la gente non la segue. Cosa che succede invece a chi coltiva la propria utenza quante volte si presta orecchio a Devolver Digital o Annapurna nonostante abbiano una pletora di IP totalmente scollegate da loro?

Possiam qua a puntare il dito a chiunque qua dentro ma Ubisoft si è scavata la fossa da sola. Poi parlando di chi si informa mi permetto di dore che se ha aspettato a comprarlo perchè sa che Ubisoft dopo 1 mese taglia il prezzo del 40% perchè lo fa di prassi, siam fessi noi ad averlo pagato a prezzo pieno.

È lo stesso discorso che si fa di Microsoft che ha disabituato al valore dell'opera la propria utenza e ora TOH! Nessuno paga più per i loro giochi manco se esce una perla come HiFi Rush che merita.

Sono SPA, non ONLUS. È fiducia, non fede quella che si puó coltivare del consumatore.

Poi veramente di che stiamo parlando, questi non vendono manco più Assasin's Creed al loro pubblico, come potevan pensare di far sfondare PoP nel loro pubblico generalista che si sta disinteressando? Inserendo l'art design di Fortnite? Eh bravi loro.

E io ho amato il gioco e penso sia uno dei picchi del genere ma questi sono un cesso e han pure avuto il coraggio di smembrare il team, manco di dargli qualcos'altro. Che vuol dire che faran da supporto ad AC o Far Cry che, ricordiamolo ancora una volta, stan perdendo pubblico.

Quindi non lo so... Trovo sia troppo comodo dare sempre la colpa all'utenza quando c'è chi non sta capendo che la propria utenza li sta abbandonando
Io infatti parlo degli entusiasth, che anche quelli si sono volatilizzati, nonostante continuano a lamentarsi e chiedere roba diversa, ma che quando esce non agisce.
Non parlo dei consumatori, ma appunto di noi, che per questo dovremmo avere una visione diversa.

E sta qui la cosa. Il fatto di Ubisoft che coltiva male è vero, è qui colpa loro, e incide, ma nel momento che ci lamentiamo da anni, che richiediamo cose da anni, nel momento in cui esce la si fa floppare, scusami tu, ma non mi sento di dare tutta la colpa a Ubisoft che la tiene, tra marketing non buonissimo e altre cose, ma anche noi, che ci lamentiamo e poi non facciamo nulla.

Se uscisse oggi un Rayman, fatto bene, credo che flopperebbe anche lui visto le cose. A quel punto con chi c'è la prendiamo ? Discorso ipotetico da "Se mio nono avesse 3 palle sarebbe un flipper" ma diciamo che i tempi non fanno pensare il contrario.

Sulla cosa del prezzo, purtroppo è una cosa che incide, vero. Anche se non mi sento in coglione per aver preso un gioco prima, con tutto la buona volontà. Perché dovrei ? La cosa la so e volevo giocare il gioco al D1 visto che lo volevo, attendevo e le recensioni erano positive, e poi si, volevo premiare la cosa. Il sentirsi un coglione perché dopo un mese sta a prezzo minore è un sentimento che capisco, ma che non condivido.

Sto gioco non ha venduto neanche agli entusiasth, ripeto. Neanche il pubblico generalista, ma neanche quelli a cui interessa i Meteoidvania, che fa vendere quei 2 milioni, perché aveva il nome Ubisoft scritto sopra, quindi giochetto superficialone.da giocare tra anni a 2 spicci. Forse. Con tanto di demo che neanche si è provato e qui c'è poco da dire marketing sbagliato, che c'è stato, ma molto non hanno neanche provato una mezzo demo gratuita per vedere.

Ma appunto Microsoft. Con il Game Pass ci lamentiamo che sta abituando l'utenza ad essere imboccata, ad essere superficiale e non indagare più i giochi ma aspettare sempre che escano sul Pass per conoscerlo, altrimenti non esistono, e poi con altri giochi ci comportiamo in maniera altrettanto superficiale perché Ubisoft ci ha abituato in un modo o altre cose ? Non mi pare un comportamento molto diverso da quello a cui ai andava contro.

Per quanto mi riguardo, ripeto. Troppo di comodo dare tutta la colpa all'azienda, quindi dirci tutti che non è colpa mia in molti non avendo fatto molto, se non puntare per anni loro stessi il dito. Le colpe sono di entrambi.
 
Io infatti parlo degli entusiasth, che anche quelli si sono volatilizzati, nonostante continuano a lamentarsi e chiedere roba diversa, ma che quando esce non agisce.
Non parlo dei consumatori, ma appunto di noi, che per questo dovremmo avere una visione diversa.

E sta qui la cosa. Il fatto di Ubisoft che coltiva male è vero, è qui colpa loro, e incide, ma nel momento che ci lamentiamo da anni, che richiediamo cose da anni, nel momento in cui esce la si fa floppare, scusami tu, ma non mi sento di dare tutta la colpa a Ubisoft che la tiene, tra marketing non buonissimo e altre cose, ma anche noi, che ci lamentiamo e poi non facciamo nulla.

Se uscisse oggi un Rayman, fatto bene, credo che flopperebbe anche lui visto le cose. A quel punto con chi c'è la prendiamo ? Discorso ipotetico da "Se mio nono avesse 3 palle sarebbe un flipper" ma diciamo che i tempi non fanno pensare il contrario.

Sulla cosa del prezzo, purtroppo è una cosa che incide, vero. Anche se non mi sento in coglione per aver preso un gioco prima, con tutto la buona volontà. Perché dovrei ? La cosa la so e volevo giocare il gioco al D1 visto che lo volevo, attendevo e le recensioni erano positive, e poi si, volevo premiare la cosa. Il sentirsi un coglione perché dopo un mese sta a prezzo minore è un sentimento che capisco, ma che non condivido.

Sto gioco non ha venduto neanche agli entusiasth, ripeto. Neanche il pubblico generalista, ma neanche quelli a cui interessa i Meteoidvania, che fa vendere quei 2 milioni, perché aveva il nome Ubisoft scritto sopra, quindi giochetto superficialone.da giocare tra anni a 2 spicci. Forse. Con tanto di demo che neanche si è provato e qui c'è poco da dire marketing sbagliato, che c'è stato, ma molto non hanno neanche provato una mezzo demo gratuita per vedere.

Ma appunto Microsoft. Con il Game Pass ci lamentiamo che sta abituando l'utenza ad essere imboccata, ad essere superficiale e non indagare più i giochi ma aspettare sempre che escano sul Pass per conoscerlo, altrimenti non esistono, e poi con altri giochi ci comportiamo in maniera altrettanto superficiale perché Ubisoft ci ha abituato in un modo o altre cose ? Non mi pare un comportamento molto diverso da quello a cui ai andava contro.

Per quanto mi riguardo, ripeto. Troppo di comodo dare tutta la colpa all'azienda, quindi dirci tutti che non è colpa mia in molti non avendo fatto molto, se non puntare per anni loro stessi il dito. Le colpe sono di entrambi.
Amen
 
Secondo me non funziona così. Io da enthusiast supporto i prodotti interessanti, ma devo fare una scelta di tempo e soldi quando apro il portafoglio. Se HK o dread sono riusciti a solleticare di più il mio interesse (o il gioco y uscito mentre lanciavano prince) non posso essere "la causa" del loro fallimento. A maggior ragione se so che poi svenderai il titolo.

Evidentemente sono riusciti a vendermelo peggio di altri. E pace, io sono uno. Se iniziano ad essere tanti... eh beh, i conti devi farteli in casa.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top