Psycho-Pass | Planet Manga | VVVVID e Netlix | Terza stagione dal 24 Ottobre. 8 episodi da un'ora

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
spoiler finale

Non lo escluderei così a priori.

Anche lo PP di Makishima era variabile durante la misurazione e Akane è sempre rimasta intorno a valori simili a quelli di Makishima se non sbaglio (tranne durante l'esame dei ricordi,ma si trattava sempre di un valore bassissimo e subito stabilizzato).Poi non sappiamo ancora come funzioni la cosa nel dettaglio,ma secondo me tutto punta verso quella direzione.

Tra l'altro Makishima risparmia Akane nell'ultimo episodio non si sa bene perchè,magari l'ha riconosciuta come individuo speciale allo stesso modo in cui ha riconosciuto gli altri in passato (intuito?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ).
Spoiler finale

Makishima ha risparmiato Akane perchè dopo averla messa alla prova con la sua amica non poteva tecnicamente farle del male ( erano su due piani diversi ed inoltre a momenti arrivavano i rinforzi inoltre lui era armato solo della lama quindi non poteva farle alcun male) Il PP di Makishima è variabile perchè lui lo sa regolare, quello di Akane no, lei lo mantiene basso perchè semplicemente non se ne preoccupa ma in ogni caso mantiene sempre un valore, che in caso di stress sale. La peculiarità di Akane sta nel riuscire a riportarlo a livelli accettabili in tempi brevissimi ( in ogni caso mantenendolo) quella di Makishima invece è poterlo regolare a piacimento fino ad azzerarlo. In caso di stress quello di Akane sale come tutti gli altri, quello di Makishima no. Comunque ho sempre ritenuto la peculiarità di Makishima un'immensa belinata. Lui lo mantiene basso perchè a suo parere ciò che fa non è male, e allora come la mettiamo con la Oryou? Lei ammazzava le ragazze sostenuta dalla sua visione della vita, a suo parere era nel giusto eppure aveva il livello di PP più alto mostrato nella serie. Poi non era neanche stressata da fonti esterne come il tizio che ammazzava gli amministratori web o l'operaio che subiva mobbing dunque la sua situazione era identica a quella di Makishima. Ma a quanto pare lui può ( così come è in grado di saltare da un elicottero a millemila metri di altezza senza farsi niente)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Spoiler finale
Makishima ha risparmiato Akane perchè dopo averla messa alla prova con la sua amica non poteva tecnicamente farle del male ( erano su due piani diversi ed inoltre a momenti arrivavano i rinforzi inoltre lui era armato solo della lama quindi non poteva farle alcun male) Il PP di Makishima è variabile perchè lui lo sa regolare, quello di Akane no, lei lo mantiene basso perchè semplicemente non se ne preoccupa ma in ogni caso mantiene sempre un valore, che in caso di stress sale. La peculiarità di Akane sta nel riuscire a riportarlo a livelli accettabili in tempi brevissimi ( in ogni caso mantenendolo) quella di Makishima invece è poterlo regolare a piacimento fino ad azzerarlo. In caso di stress quello di Akane sale come tutti gli altri, quello di Makishima no.
Spoiler finale

Parlo della scena nel campo di grano nell'episodio finale,quando invece di finire il lavoro Makishima si congeda con una frase abbastanza curiosa ("Certo...tu sei..." o una roba così,ma non escludo la possibilità di un traduzione cannata brutalmente).Per quanto riguarda le variazioni dello PP,Makishima è conscio delle proprie capacità quindi giustamente ci gioca sopra ,Akane invece non essendo a conoscenza delle proprie capacità potrebbe farlo senza volerlo e comunque in maniera imperfetta.Tra l'altro è stata emotivamente coinvolta nel caso tanto quanto (forse più) di Kogami e Ginoza,senza però subire alcuna conseguenza.

Poi ripeto,non sappiamo ancora come funzioni per bene la cosa,ma non escluderei a priori questa possibilità //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
 
Ultima modifica:
Lo psycho-pass glielo calcolano proprio nella puntata successiva a questa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Dopo aver avuto un balzo in alto a causa dello stress causato dal ricordare l'omicidio della sua amica i suoi valori tornano a norma.
 


---------- Post added at 00:11:10 ---------- Previous post was at 00:10:16 ----------

 




L'episodio 11 è uno dei picchi più alti dell'animazione negli ultimi anni. Tutta la serie sarebbe da vedere unicamente per questo motivo.
Mi pare un po' esagerato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Mi pare un po' esagerato //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Scenografia,sceneggiatura,grafica tutto al massimo livello.E' così ben fatto che la qualità della serie dopo questo episodio scende fisiologicamente.

 
Sì, e shingeki allora è *** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
No visto che pecca in tutte e tre le caratteristiche :rickds: Giusto la scenografia e l'animazione sono buone ma nulla di eccezionale ( Psycho-pass gli mangia in testa). La sceneggiatura si assesta su livelli medi ( molto buoni se si considera la fatica che avranno fatto gli sceneggiatori a sistemare quella obbrobriosa data dal manga :rickds:) e la grafica si vede che ha lesinato sui piani che non fossero il primo. La parte migliore è sicuramente l'audio ( soprattutto per le sigle)

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'episodio 11 è uno dei picchi più alti dell'animazione negli ultimi anni. Tutta la serie sarebbe da vedere unicamente per questo motivo.
Anche no

Sì, e shingeki allora è *** //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
:whawha:

 
No visto che pecca in tutte e tre le caratteristiche :rickds: Giusto la scenografia e l'animazione sono buone ma nulla di eccezionale ( Psycho-pass gli mangia in testa). La sceneggiatura si assesta su livelli medi ( molto buoni se si considera la fatica che avranno fatto gli sceneggiatori a sistemare quella obbrobriosa data dal manga :rickds:) e la grafica si vede che ha lesinato sui piani che non fossero il primo. La parte migliore è sicuramente l'audio ( soprattutto per le sigle)
Loool, ma anche no. La scenografia è pessima (o comunque nulla di che), se proprio dobbiamo prendere in esame la 11. Stessa cosa per le animazioni. La sceneggiatura sì, è molto buona, ottima, ma beh, uno dei picchi dell'animazione solo per questo mi pare un po' esagerato.

 
Ma anche sì, nessun anime degli ultimi anni ha una combo sceneggiatura+animazione+scenografia così eccellente. Neanche HunterxHunter che al momento è tra i migliori ha raggiunto certe vette (sebbene la saga delle formichiere potrebbe offrire un'ottima perla.)

 


---------- Post added at 20:29:36 ---------- Previous post was at 20:25:05 ----------

 




Loool, ma anche no. La scenografia è pessima (o comunque nulla di che), se proprio dobbiamo prendere in esame la 11. Stessa cosa per le animazioni. La sceneggiatura sì, è molto buona, ottima, ma beh, uno dei picchi dell'animazione solo per questo mi pare un po' esagerato.
La scenografia è quasi interamente ambientata in una sottospecie di fogna eppure è architettonicamente più valida di scenografie ad ampio respiro come ad esempio la città si Shingeki che è più lineare di Torino( ma anche quella di HunterxHunter che per quanto buona non raggiunge certe vette) L'animazione di Makishima

che prende per i capelli la ragazza, il suo collo che mostra il deglutimento a fatica sarebbe da inserire nei libri per aspiranti animatori altrochè )
 
La scenografia è quasi interamente ambientata in una sottospecie di fogna eppure è architettonicamente più valida di scenografie ad ampio respiro come ad esempio la città si Shingeki che è più lineare di Torino( ma anche quella di HunterxHunter che per quanto buona non raggiunge certe vette) L'animazione di Makishima

che prende per i capelli la ragazza, il suo collo che mostra il deglutimento a fatica sarebbe da inserire nei libri per aspiranti animatori altrochè )
Vada per l'animazione che è ben fatta, ma nulla di più, ma la scenografia proprio no. Ma no no. Poi vabbè, son gusti, chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma seconda me stai esagerando e anche di tanto, ok che è una scena potente ma tutta 'sta scenografia della madonna non ce la vedo proprio

 
Vada per l'animazione che è ben fatta, ma nulla di più, ma la scenografia proprio no. Ma no no. Poi vabbè, son gusti, chiaro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
L'intero episodio è ambientato in una sottospecie di fogna ( mi sembra di ricordare che fosse uno sbocco della metro o treno in disuso) eppure l'architettura è molto più elaborata della città di Shingeki che è costruita secondo uno schema che è inferiore persino a quello a croce degli antichi romani mentre qui abbiamo un'articolazione molto più elaborata oltre all'evidente limitazione che porta la mancanza di luce ( cosa che nella Yorkshin city di HunterxHunter è bilanciata dalle luci artificiali della città). Vi è poi il tocco di classe della simmetria (esempio principe dell'ordine sin dall'antichità,matematica e rigida che non offre alcuna uscita dagli schemi ) nella stanza in cui Akane incontra Makishima che stride e si amalgama con il tema dell'episodio

L'ordine (nella testa di Akane) che viene sconvolto da Makishima e dalle sue azioni, il suo rimanere ancora ai vecchi preconcetti che porteranno l'amica alla morte nonostante le sia offerta la possibilità d'infrangerli grazie al fucile che le lancia Makishima dall'alto della sua posizione sia fisica ( lui che si trova su un piano superiore) sia spirituale diciamo spoiler fine serie ( visto che la sua missione è cambiare radicalmente la mentalità umana succube dello psycho-pass mettendosi ad un livello messianico cosa che è evidente dalla mitizzazione che gli autori hanno fatto per la sua figura nella serie).
Sinceramente questa è solamente la seconda volta che mi capita di trovare un episodio di così alto livello qualitativo, anche se spero sempre in HunterxHunter ( e la nuova sigla mi rende ottimista visto che pare che il messaggio portante della saga è stato colto, serve solo crearci la base tecnica attorno e anche in questo sono ben aiutati dalle tavole di Togashi)

 
L'intero episodio è ambientato in una sottospecie di fogna ( mi sembra di ricordare che fosse uno sbocco della metro o treno in disuso) eppure l'architettura è molto più elaborata della città di Shingeki che è costruita secondo uno schema che è inferiore persino a quello a croce degli antichi romani mentre qui abbiamo un'articolazione molto più elaborata oltre all'evidente limitazione che porta la mancanza di luce ( cosa che nella Yorkshin city di HunterxHunter è bilanciata dalle luci artificiali della città). Vi è poi il tocco di classe della simmetria (esempio principe dell'ordine sin dall'antichità,matematica e rigida che non offre alcuna uscita dagli schemi ) nella stanza in cui Akane incontra Makishima che stride e si amalgama con il tema dell'episodio
L'ordine (nella testa di Akane) che viene sconvolto da Makishima e dalle sue azioni, il suo rimanere ancora ai vecchi preconcetti che porteranno l'amica alla morte nonostante le sia offerta la possibilità d'infrangerli grazie al fucile che le lancia Makishima dall'alto della sua posizione sia fisica ( lui che si trova su un piano superiore) sia spirituale diciamo spoiler fine serie ( visto che la sua missione è cambiare radicalmente la mentalità umana succube dello psycho-pass mettendosi ad un livello messianico cosa che è evidente dalla mitizzazione che gli autori hanno fatto per la sua figura nella serie).
Sinceramente questa è solamente la seconda volta che mi capita di trovare un episodio di così alto livello qualitativo, anche se spero sempre in HunterxHunter ( e la nuova sigla mi rende ottimista visto che pare che il messaggio portante della saga è stato colto, serve solo crearci la base tecnica attorno e anche in questo sono ben aiutati dalle tavole di Togashi)
Ma dante è shingeki faggot, lascia stare...

 
Ma dante è shingeki faggot, lascia stare...
Invero Dante con l'Inferno dove Lucifero è mostrato come un gigante che fagocita Bruto,Cassio e Giuda è un chiaro precursore di Shingeki //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
E si arrampica sui peli anche senza il coso di spostamento 3D, che boss eh?

 
Sharla mi dispiace, non sono per niente d'accordo: il setting della 11 è quanto di più banale ci sia, tutte ste cose che esalti, sinceramente, m'hanno strappato più di una risata. Cioè dai, la simmetria, ma seriamente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

La stanza in cui i due si incontrano è una cosa insulsa a livello architettonico, ma dai!

@Ev: parlò.

 
E si arrampica sui peli anche senza il coso di spostamento 3D, che boss eh?
Altro che boss, non solo si arrampicano ma lui e Virgilio usano le correnti generate dalle ali per voltarsi e dopo essere discesi fino al bacino risalgono uscendo dall'inferno grazie all'inversione della direzione terrestre. Il big boss Dante come vedi sa ben sfruttare la sua mente invece di sputtanare la sua opera ad esempio che so, diventando un gigante per prendere a pugni Lucifero //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 22:56:45 ---------- Previous post was at 22:52:42 ----------

 




Sharla mi dispiace, non sono per niente d'accordo: il setting della 11 è quanto di più banale ci sia, tutte ste cose che esalti, sinceramente, m'hanno strappato più di una risata. Cioè dai, la simmetria, ma seriamente? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gifLa stanza in cui i due si incontrano è una cosa insulsa a livello architettonico, ma dai!

@Ev: parlò.
Se vuoi ti faccio ridere ancora di più con le citazioni mariane nella saga delle chimere in HunterxHunter. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Gran parte delle serie animate sono shit,l'altra è fatta per il semplice intrattenimento ma alcune cercano anche di raggiungere una buona qualità impegnandosi nel creare formule espressive superiori alla massa, esempio limpido ed universalmente noto è ad esempio Evangelion.La stanza dove si incontrano è essenziale non insulsa. Insulsa è un'intera città come Trost, costruita secondo il canone architettonico delle periferie americane che anche uno studente delle medie con una discreta conoscenza di disegno tecnico saprebbe replicare. Tra l'altro un certo Leonardo Da Vinci è celebre per la sua insulsa simmetria nei disegni.

Il concetto di ordine e la sovversione dello stesso è la base di questo anime e la scenografia è fatta di conseguenza, certi accorgimenti non sono usati solo in questo episodio, basti pensare all'anarchia presente nella grafica del sito web della gatta ( e lo stesso aspetto di questa).
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top