Ragguppamento discussioni eliminate

  • Autore discussione Autore discussione Wolf Loz
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
trash-can.gif



 
Lo sto giocando,epico a dir poco,probabilmente uno dei migliori indie dell'anno a mani basse e lo considero il nuovo Turrican,la cosa vuol dire molto per me.
Esattamente quello che ho pensato io, ho visto il mio Amiga rimaterializzarsi :monkashake:

 
le performance su Switch sono ok?

o lo stai giocando altrove?
Lo sto giocando su Switch e va alla grande,l'unica cosa un po strana e che l'avvio dell'app del gioco non è immediata,niente di grave ci mette 10 secondi a raggiungere il primo splash screen, però bho.

Esattamente quello che ho pensato io, ho visto il mio Amiga rimaterializzarsi :monkashake:
E' praticamente un gioco per Amiga in tutto e per tutto,dal primo secondo in game ti sembra subito di aver inserito il floppy. :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ok hanno fatto il passo più lungo della gamba, mi tengo (i pochi) buoni ricordi passati sul primo :sisi:

 
in arrivo a Dicembre













Prezzo: 13,99€

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dopo aver visto il trailer mi viene solo da dire...

...e quindi  :morris: ?

non è per cattiveria eh 

 
Nintendo gli diede fiducia al direct e noi demmo e diamo tuttora fiducia a Nintendo.   :jack:

Peso: 1.7 GB

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bah, io ho il sentore che come al solito i giochi minori con qualche problema vengano bashati eccessivamente.

Mentre se hanno un nome/studio alle spalle si chiude un occhio con frasi tipo “non pregiudica l’esperienza”

 
monkey-barrels.jpg

 ​

 ​

 ​



Sviluppatore: Good-Feel

Giocatori: 1-6

Lingue: Inglese, Spagnolo, Italiano, Portoghese, Francese, Cinese, Giapponese, Tedesco, Coreano, Russo,

Immagini

5db7b6b5244be.jpg

z-5db7b6b520ce4.jpg

z-5db7b6b527ce1.jpg

 ​




Video


Nascondi Contenuto














 
Ultima modifica da un moderatore:
Boh, potrebbe essere patchato e diventare più giocabile. Certo, lo hanno un po' mortificato

 
73008092_3126973407317167_1982761722234011648_n.jpg


oggi partono i preorder :sisi:  life size perdro anti stress :rickds:

e comunque che palle che tutti sti indie arrivino comunque da bestbuy/gamestop NA   :badboy:

celeste, golf story, gungeon... e tanti altri senza dover spendere 40€ con spedizione e con arrivo in almeno 3-4 mesi dall'acquisto  :bah:

per lo meno quelle di SRG sono limitate dai 5k ai 10k WW, se vuoi pigliare da ebay le versioni bestbuy te le vendono comunque a uno sproposito.... perché sì  :bio:

 
Suda/Swery + horror = Hype a prescindere :paura:

 
chi lo dice che esce su switch? xD

imho no
Il gioco non esiste nemmeno. è stato solo un brainstorming tra i tre.

Nelle loro intenzioni:

"The current plan is to make a horror game, but firm details are scarce. Both creators want to make something "light and easy to play", which can be picked up on mobile, Switch or Stadia."

 
Una delle più grandi delusioni, il primo lo gioco tuttora ogni tanto, ho provato a fare maratone di 4 ore di una sola run, un macello assurdo e un divertimento senza pari,

sono riuscito a far freezare per qualche istante il gioco dalla possenza che ero diventato e dalla massa di nemici che mi venivano contro,

sono arrivato a circa 30 ore di gioco e circa al 70%,

hype a mille per il secondo................tutto 3D, come rovinare un gioco,

non dico sia brutto, ma lo preferivo mille volte in 2D, o piuttosto un altra ip, farlo 3D non so quanto possa giovare e di sicuro avrà un sacco di bug.

Sta moda del 3D ovunque non smetterò mai dirlo, è la rovina per alcuni giochi :sisi:  , ma resterò sintonizzato e vedremo se un giorno mi prenderà e cambierò idea.

 
Una delle più grandi delusioni, il primo lo gioco tuttora ogni tanto, ho provato a fare maratone di 4 ore di una sola run, un macello assurdo e un divertimento senza pari,

sono riuscito a far freezare per qualche istante il gioco dalla possenza che ero diventato e dalla massa di nemici che mi venivano contro,

sono arrivato a circa 30 ore di gioco e circa al 70%,

hype a mille per il secondo................tutto 3D, come rovinare un gioco,

non dico sia brutto, ma lo preferivo mille volte in 2D, o piuttosto un altra ip, farlo 3D non so quanto possa giovare e di sicuro avrà un sacco di bug.

Sta moda del 3D ovunque non smetterò mai dirlo, è la rovina per alcuni giochi :sisi:  , ma resterò sintonizzato e vedremo se un giorno mi prenderà e cambierò idea.
io ho giocato sia l'1 che il 2 e il 2 è il mio preferito.

l'1 dopo aver giocato il 2 sembra troppo limitato e soprattutto manca quella sensazione di correre in giro velocissimo uccidendo tutto.

secondo me semplicemente cerchi di giocare il 2 come l'1 e ti ci trovi male, a parte il fatto che hai gli oggetti che stackano all'infinito e la meccanica di base dei livelli è un altro gioco.

e di sicuro avrà un sacco di bug.
su che base? :sard:

il primo era il suo primo gioco e l'ha fatto da solo in meno di un anno con gamemaker.

a quanto mi hanno detto c'era persino un bug che faceva crashare il gioco se lo tenevi aperto troppo a lungo :rickds:

adesso ci lavorano più persone probabilmente più esperte nel programmare. 

 
io ho giocato sia l'1 che il 2 e il 2 è il mio preferito.

l'1 dopo aver giocato il 2 sembra troppo limitato e soprattutto manca quella sensazione di correre in giro velocissimo uccidendo tutto.

secondo me semplicemente cerchi di giocare il 2 come l'1 e ti ci trovi male, a parte il fatto che hai gli oggetti che stackano all'infinito e la meccanica di base dei livelli è un altro gioco.

su che base? :sard:

il primo era il suo primo gioco e l'ha fatto da solo in meno di un anno con gamemaker.

a quanto mi hanno detto c'era persino un bug che faceva crashare il gioco se lo tenevi aperto troppo a lungo :rickds:

adesso ci lavorano più persone probabilmente più esperte nel programmare. 
Il 2 non l'ho proprio preso :asd:  

è la sensazione che mi da alla base proprio, il dover andare in giro a 360 gradi è diverso dall' andare a destra o sinistra, il primo semplicemente è più immediato e "veloce" nel senso che i livelli risultano più veloci e piccoli rispetto al secondo dove devi correre di più e guardarti di più intorno, è proprio il concetto dl primo che attualmente ripeto, preferisco,

per certi giochi io preferisco il 2D, poi se un giorno lo proverò sarò felice nel caso di ricredermi.

 
Gamescore - 6,8

Su Nintendo Switch bisogna fare i conti con qualche compromesso di troppo, che rompe l’immersione in occasione di qualche sporadico calo di frame rate, ma che nel complesso rende comunque apprezzabile anche questa conversione dedicata all’ibrida di Kyoto. Se non avete giocato all’opera firmata Storm in a Teacup in occasione del suo recente rilascio su PC, e amate le esperienze horror in prima persona (qui comunque arricchite da un gameplay notevolmente più variegato), da oggi potete aggiungere alla vostra collezione (o wishlist se il prezzo di 29,99 vi sembra eccessivo) anche questo piacevolissimo progetto tutto italiano. Prima, però, armatevi solo di un pò di pazienza e di un buon paio di cuffie!


Pro


Ambientazione coinvolgente e ben curata

Trama interessante

Comparto sonoro estremamente funzionale



Contro


Atmosfera rovinata dalle limitazioni tecniche

Costanti problemi di pop-up e di caricamento delle texture

Frame rate tutt’altro che stabile
















NintendoWorldReport - 6

Nel complesso, ho sentimenti piuttosto contrastanti riguardo a Close to the Sun. Adoro l'ambientazione e l'atmosfera, ma i problemi tecnici, le sequenze di inseguimento e la mancanza di coesione della trama alla fine mi hanno lasciato deluso.

Pro
     Direzione artistica meravigliosa
     Alcuni jump-scare efficaci e sequenze al cardiopalma
     La storia è buona per un po '

 

Contro
     Pop-in e aliasing
    Inseguimenti + problemi di framerate = frustrazione!
     La storia alla fine lascia il posto all' assurdità totale
     Il framerate non dovrebbe crollare mentre si cammina in una semplice stanza






Gameindustry - 5,5

Close to the Sun non è di per sé un gioco mal fatto, anzi, è evidente la passione e l’impegno che gli sviluppatori hanno messo nella creazione di un’ambientazione steampunk interessante e nello sviluppo di una trama interessante.

Visti però i gravi problemi che affliggono il porting per Switch, lo sconsigliamo caldamente in favore della versione per PC decisamente meglio riuscita.

Pro


Ambientazione coinvolgente e ben curata

Trama interessante

Comparto sonoro estremamente funzionale



Contro

Atmosfera rovinata dalle limitazioni tecniche


Costanti problemi di pop-up e di caricamento delle texture

Frame rate tutt’altro che stabile















NintendoLife - 5

Ispirandosi chiaramente alla serie BioShock, Close to the Sun promette molto, ma offre un'esplorazione poco brillante di un mondo "migliorato" dall'affascinante visione di Nikola Tesla. L'orrore è aumentato da un'atmosfera tesa e inquietante, ma gli scadenti e ripetitivi jump-scare ne abbassano il livello, mentre le rudimentali sequenze rompicapo forniscono ben poco in termini di sfida. A peggiorare le cose, Switch è tutt'altro che ideale per contenere un gioco che punta così tanto sulla componente visiva. Helios rimane uno spettacolo da vedere, ma non ci sono molti motivi per andarci.

Pro

    Un'atmosfera che ti tiene sulle spine
     L'affascinante visione del mondo di Tesla

 Contro  

     Un downgrade troppo evidente
     Una premessa potenzialmente intrigante, ma che poi non va da nessuna parte
     Meno spaventoso di quanto ti aspetti

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top