Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
No parlavo di sanguinosi contrasti interni fra i seguaci delle religioni politeiste.Comunque non riesco bene a seguirti, davvero. Forse è colpa mia.
Che c'è che non capisci? Le mitologie ti danno personaggi a cui ispirarti, visto che sono vicini agli esseri umani.

I contrasti erano molto rari, ed erano delle eccezioni tra i praticanti.

 
Che c'è che non capisci? Le mitologie ti danno personaggi a cui ispirarti, visto che sono vicini agli esseri umani.I contrasti erano molto rari, ed erano delle eccezioni tra i praticanti.
Quindi in pratica quello che vuoi dire è che mentre una religione politeista descrive una situazione più vicina alla realtà degli uomini , con una serie di dei "umanizzati" e quindi con probabilmente una serie di "insegnamenti diretti" (al di la dei dogmi) più terra terra , le religioni monoteiste descrivono una realtà più distorta e insegnamenti diretti più "malsani" ?

Ho afferrato correttamente?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi in pratica quello che vuoi dire è che mentre una religione politeista descrive una situazione più vicina alla realtà degli uomini , con una serie di dei "umanizzati" e quindi con probabilmente una serie di "insegnamenti diretti" (al di la dei dogmi) più terra terra , le religioni monoteiste descrivono una realtà più distorta e insegnamenti diretti più "malsani" ?Ho afferrato correttamente?
Si più o meno è così, quello che intendo dire è che le religioni monoteiste, sono un concentrato di contraddizioni dove non si capisce mai nulla, non solo il cristianesimo, e praticamente invece di darti risposte ti fanno venire in mente ancora più domande, quando non sanno che cazzate inventarsi addirittura ricorrono ai "misteri della fede", perchè non sanno spiegare la realtà, al contrario le religioni politeiste hanno dei personaggi carismatici, ognuno con le proprie caratteristiche, e almeno cercano di spiegare il più possibile i misteri della natura.

 


---------- Post added at 18:49:39 ---------- Previous post was at 17:53:43 ----------

 


Faccio un esempio pratico: il Paradiso monoteista è una truffa, perchè *** in Paradiso può controllare la volontà delle anime, quindi in Paradiso non c'è felicità, ma schiavitù, e la storia di Adamo ed Eva lo dimostra perchè, Adamo ed Eva sono stati cacciati dal Paradiso perchè hanno mangiato il frutto della conoscenza, che gli ha dato intelligenza, mentre prima erano solo schiavi controllati da *** Onnipotente.

 
Ultima modifica:
Si più o meno è così, quello che intendo dire è che le religioni monoteiste, sono un concentrato di contraddizioni dove non si capisce mai nulla, non solo il cristianesimo, e praticamente invece di darti risposte ti fanno venire in mente ancora più domande,
C'è contraddizione e contraddizione però. Come ci sono motivi e motivi.

Un buddista avrà a che fare con una miriade di contraddizioni, più specificatamente in forma di paradossi. E' il metodo di trasmissione dell'insegnamento stesso che è fondato sul paradosso come strumento atto a insegnare a liberarsi della mente razionale.

Altre ne avrà davanti per via delle tante correnti buddiste diverse con testi diversi e testimonianze diverse.

Allo stesso modo un cristiano avrà a che fare con diverse contraddizioni nei testi sacri.

Perchè anche del cristianesimo le correnti originarie erano molte più di quelle che adesso si considerano. Così come i testi, riveduti , corretti , raggruppati nel corso di secoli, testimonianze di persone ed epoche diverse.

Le contraddizioni non hanno a che vedere con essere monoteista, politeista , naturalista o nessuna delle tre cose (esistono religioni che non rientrano in nessuna di queste categoria) a volte è mezzo intellettivo, a volte è causata dalla disomogeneità delle fonti.

quando non sanno che cazzate inventarsi addirittura ricorrono ai "misteri della fede", perchè non sanno spiegare la realtà, al contrario le religioni politeiste hanno dei personaggi carismatici, ognuno con le proprie caratteristiche, e almeno cercano di spiegare il più possibile i misteri della natura.
In questo ci sono forse alcuni miei post precedente che potrebbero risponderti.

E' un po' la base di ogni religione, politeista o monoteista. La fede in qualcosa che non può essere spiegato razionalmente (non è che perchè i dei fossero simili agli uomini fossero più credibili, nessuno li aveva visti veramente, sono portato a supporre) ma che viene percepita intimamente come forza nascosta a cui il mondo risponde.

Faccio un esempio pratico: il Paradiso monoteista è una truffa, perchè *** in Paradiso può controllare la volontà delle anime, quindi in Paradiso non c'è felicità, ma schiavitù, e la storia di Adamo ed Eva lo dimostra perchè, Adamo ed Eva sono stati cacciati dal Paradiso perchè hanno mangiato il frutto della conoscenza, che gli ha dato intelligenza, mentre prima erano solo schiavi controllati da *** Onnipotente.
Confondi paradiso e paradiso terrestre , però. E non ho mai sentito che *** possa controllare la volontà delle anime del paradiso.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Confondi paradiso e paradiso terrestre , però. E non ho mai sentito che *** possa controllare la volontà delle anime del paradiso.
Esatto.

 


Il "paradiso terrestre" è un luogo sulla terra (una zona non ben definita tra il fiume Tigri e l'Eufrate), il paradiso vero, quello sperato dai cristiani, è ***.


 
C'è contraddizione e contraddizione però. Come ci sono motivi e motivi.Un buddista avrà a che fare con una miriade di contraddizioni, più specificatamente in forma di paradossi. E' il metodo di trasmissione dell'insegnamento stesso che è fondato sul paradosso come strumento atto a insegnare a liberarsi della mente razionale.

Altre ne avrà davanti per via delle tante correnti buddiste diverse con testi diversi e testimonianze diverse.

Allo stesso modo un cristiano avrà a che fare con diverse contraddizioni nei testi sacri.

Perchè anche del cristianesimo le correnti originarie erano molte più di quelle che adesso si considerano. Così come i testi, riveduti , corretti , raggruppati nel corso di secoli, testimonianze di persone ed epoche diverse.

Le contraddizioni non hanno a che vedere con essere monoteista, politeista , naturalista o nessuna delle tre cose (esistono religioni che non rientrano in nessuna di queste categoria) a volte è mezzo intellettivo, a volte è causata dalla disomogeneità delle fonti.
Allora, quando io parlo di contraddizioni mi riferisco al fatto che il monoteismo non è in grado di spiegare i fenomeni naturali, il politeismo perlomeno ci prova, e lo fa con teorie chiare, che possono ovviamente essere smentite, ma almeno delle teorie chiare ce le ha.

Il monoteismo, invece, non si capisce nemmeno cosa vuole ottenere, se io paragono il cristianesimo alla religione greca, per fare un es., so quali sono le divinità della grecia, e so quali sono le loro funzioni, visto che ogni *** ha praticamente il suo ruolo da svolgere nella religione.

Invece, nella religione di Abramo, io non riesco mai a capire a cosa servono ***, arcangeli, angeli, santi, madonna e via discorrendo, non si capisce quale sia lo scopo di ***, se sottometterci alla sua volontà, oppure di darci il libero arbitrio, e sono solo alcune delle cose che mi vengono in mente.

Il monoteismo è oggetto di continui rimaneggiamenti perchè chi come Abramo ha creato queste religioni non sa nemmeno lui quale sarebbe il potere o il desiderio di ***, Zeus al contrario ha delle caratteristiche precise, non solo dei suoi poteri, ma anche della sua personalità, e lo stesso vale per le altre religioni, facci caso, in tutte le religioni monoteiste, ogni *** ricopre un ruolo nella storia, nel monoteismo non si capisce mai quali scopi debba ottenere il *** unico, perchè la "mente umana non può capire", e allora perchè bisogna seguire un *** che non si capisce?

In questo ci sono forse alcuni miei post precedente che potrebbero risponderti.

E' un po' la base di ogni religione, politeista o monoteista. La fede in qualcosa che non può essere spiegato razionalmente (non è che perchè i dei fossero simili agli uomini fossero più credibili, nessuno li aveva visti veramente, sono portato a supporre) ma che viene percepita intimamente come forza nascosta a cui il mondo risponde.
Ma io di certo non voglio spiegazioni razionali a delle storie astratte quali sono le religioni.

Però le religioni politeiste ti danno spiegazioni chiare a molti fenomeni, pur giustificandole con la magia e non con la scienza, invece il monoteismo cambia le carte in tavola in continuazione, mentre il primo ti da degli esempi da ispirare, il secondo impone una vita da schiavo all'umanità.

Confondi paradiso e paradiso terrestre , però. E non ho mai sentito che *** possa controllare la volontà delle anime del paradiso.
Basta leggersi la storia di Adamo ed Eva per capire è così, difatti sono stati cacciati non per chissà quale colpa, ma perchè avevano acquisito una volontà propria.

 


---------- Post added at 15:41:30 ---------- Previous post was at 15:39:58 ----------

 




Esatto. 


Il "paradiso terrestre" è un luogo sulla terra (una zona non ben definita tra il fiume Tigri e l'Eufrate), il paradiso vero, quello sperato dai cristiani, è ***.
Sono la stessa cosa praticamente.

Prima il Paradiso e la Terra erano uniti, quando Adamo ed Eva vengono rinnegati, le due cose vengono separati, ma funzionano alla stessa maniera.

 


---------- Post added at 15:46:50 ---------- Previous post was at 15:41:30 ----------

 


Qual'è la differenza tra angeli, arcangeli, santi nel paradiso? A cosa servono?

Lo Spirito Santo cos'è?

Non si capisce mai niente.

 
Punti di vista, per me è uno dei più lucidi mai letti
no,neanche punti di vista. Non è un ragionamento campato per aria,ma una somma degli studi più svariati. Puoi avere una base culturale all'altezza per coglierlo,o no,ma là dentro ci son scritte semplicemente cose vere.

E' un discorso che ho studiato analizzato dal punto di vista delle categorie dell'analogico e del digitale,in uno studio per altro che comprendeva elementi antropologici,di sociologia,della comunicazione,di psicologia e culturali...e mi ritrovo perfettamente nei post che hai messo in questo topic.

 
Sono la stessa cosa praticamente.
Prima il Paradiso e la Terra erano uniti, quando Adamo ed Eva vengono rinnegati, le due cose vengono separati, ma funzionano alla stessa maniera.
Direi di no.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif


Io all'eufrate e al tigri posso arrivarci in aereo, è un posto geografico, fisico.



*** non è nè un posto, nè fisico.


 
no,neanche punti di vista. Non è un ragionamento campato per aria,ma una somma degli studi più svariati. Puoi avere una base culturale all'altezza per coglierlo,o no,ma là dentro ci son scritte semplicemente cose vere.E' un discorso che ho studiato analizzato dal punto di vista delle categorie dell'analogico e del digitale,in uno studio per altro che comprendeva elementi antropologici,di sociologia,della comunicazione,di psicologia e culturali...e mi ritrovo perfettamente nei post che hai messo in questo topic.
A quale libro vi riferite?

 
A quale libro vi riferite?
Mah parlando con Noctua aveva messo degli estratti,e più avanti un link ad un post dove citava l'intervento completo,che ora non ricordo come si chiami ma lo trovi poco più su

 
Direi di no.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io all'eufrate e al tigri posso arrivarci in aereo, è un posto geografico, fisico.



*** non è nè un posto, nè fisico.
Questo lo so.

Intendevo che il Paradiso è stato creato creato dopo la cacciata di Adamo ed Eva, prima erano la stessa cosa, difatti Adamo ed Eva non invecchivano mai, come le anime del Paradiso sono eterne.

 
Ultima modifica:
Questo lo so.
Intendevo che il Paradiso è stato creato creato dopo la cacciata di Adamo ed Eva, prima erano la stessa cosa, difatti Adamo ed Eva non invecchivano mai, come le anime del Paradiso sono eterne.
Dire che il Paradiso è stato creato è una contraddizione, perchè il Paradiso, fuori da ogni allegoria e senso figurativo, è ***.


*** è per definizione il Creatore. Tutto ciò che non è *** è creato. Ma se il Paradiso è ***, come si può affermare che esso sia stato creato se è ***?


 
Dire che il Paradiso è stato creato è una contraddizione, perchè il Paradiso, fuori da ogni allegoria e senso figurativo, è ***.
*** è per definizione il Creatore. Tutto ciò che non è *** è creato. Ma se il Paradiso è ***, come si può affermare che esso sia stato creato se è ***?
Guarda che il Paradiso viene creato da ***, eh, il Paradiso è un luogo astratto descritto come un insieme di nuvole dove le anime passano il resto dell'eternità.

Prima il Paradiso non era necessario perchè esistevano solo Adamo ed Eva ed erano immortali, poi mangiano il frutto proibito, e allora *** porta il Paradiso in cielo, visto che vuole che la gente faccia fatica a guadagnare il Paradiso.

Dire che il Paradiso è *** è sbagliato, perchè altrimenti le anime finirebbero dentro il corpo di ***, Il Paradiso è il luogo dove abita ***.

Tra l'altro, un'altra contraddizione che mi è venuta in mente è questa: Il cristianesimo è contro le relazioni incestuose, ma visto che gli esseri umani sono tutti figli di Adamo ed Eva, allora sono tutti nati da rapporti incestuosi.

 
Ultima modifica:
Non credo che nella Bibbia si sia mai parlato di "insieme di nuvole", o sbaglio?

 
Non credo che nella Bibbia si sia mai parlato di "insieme di nuvole", o sbaglio?
E' la cultura popolare che lo descrive così.

La Bibbia dice che il Paradiso si trova in cielo, quindi si trova nelle nuvole.

La Bibbia non dice niente, a dimostrazione di quando sia fasulla la religione ebraica.

Il Paradiso cmq non è ***, ma è il luogo di ***.

 
no,neanche punti di vista. Non è un ragionamento campato per aria,ma una somma degli studi più svariati. Puoi avere una base culturale all'altezza per coglierlo,o no,ma là dentro ci son scritte semplicemente cose vere.E' un discorso che ho studiato analizzato dal punto di vista delle categorie dell'analogico e del digitale,in uno studio per altro che comprendeva elementi antropologici,di sociologia,della comunicazione,di psicologia e culturali...e mi ritrovo perfettamente nei post che hai messo in questo topic.
Vabbè che avrei dovuto rispondergli? Se non era una provocazione COMUNQUE non avrebbe avuto senso provare a convincerlo. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top