Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
si ma adesso se vogliamo tirare in ballo le teorie di agostino tiriamole in ballo. ma se mi dite che agostino usa la ragione, io sono babbo natale. cioè le dimostrazioni di ***, gia il fatto che vuole dimostrare *** tra l'altro non è una cosa normale, cmq, le dimostrazioni di *** sono palesemente accartocciate su loro stesse. come quelle di s. anselmo. quelle non sono dimostrazioni di ***.

dire *** esiste perche deve esistere il primo motore immobile, allora quello è ***, è praticamente come dire credo in *** che sta alla base di tutto, come dice un cristiano comune e basta. cioè io vedo la teologia razionale, quello che è , come un qualcosa che sembra possa essere un qualcosa di ragionato e di intuìto, ma sempre mezzi dogmi sono, teorie a cui o credi o non credi.

cioè io li vedo molto distanti dal resto dei filosofi , sti teologi filosofici razionali. poi non nego che alla fin fine tutti i filosofi che vogliono dare una propria idea di ***, danno delle teorie molto agostiniane alla fine.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si ma adesso se vogliamo tirare in ballo le teorie di agostino tiriamole in ballo. ma se mi dite che agostino usa la ragione, io sono babbo natale. cioè le dimostrazioni di ***, gia il fatto che vuole dimostrare *** tra l'altro non è una cosa normale, cmq, le dimostrazioni di *** sono palesemente accartocciate su loro stesse. come quelle di s. anselmo. quelle non sono dimostrazioni di ***.dire *** esiste perche deve esistere il primo motore immobile, allora quello è ***, è praticamente come dire credo in *** che sta alla base di tutto, come dice un cristiano comune e basta. cioè io vedo la teologia razionale, quello che è , come un qualcosa che sembra possa essere un qualcosa di ragionato e di intuìto, ma sempre mezzi dogmi sono, teorie a cui o credi o non credi.

cioè io li vedo molto distanti dal resto dei filosofi , sti teologi filosofici razionali. poi non nego che alla fin fine tutti i filosofi che vogliono dare una propria idea di ***, danno delle teorie molto agostiniane alla fine.
È sempre Tommaso, non Agostino.

 
Io ti sto parlando di assurdo, non di paradosso. Il paradosso è possibile, l'assurdo no.

La natura, come qualsiasi altra cosa, può avere dei paradossi ma non degli assurdi. Perchè l'assurdo è... niente.
Assurdo è un concetto molto cedevole.

Per fare un paio di esempi, non troverai mai un fuoco bagnato o del caldo freddo. Allo stesso modo, non è possibile che una verità possa essere falsa o che una falsità possa essere vera (al massimo s'è cammuffata da falsità ma è sempre stata una verità, e viceversa. Oppure in una frase possono esserci parti di verità e parti di falsità, ma la parte falsa... è falsa, la parte vera è vera).
Allora. L'acqua e il fuoco non sono dei veri opposti. Uno è un processo chimico , l'altro un composto. Prendiamo freddo e caldo. Non esistono, sono concetti umani. Freddo e caldo sono determinati dal particolare stato di moto di particelle. Noi umani percepiamo oltre una determinata quantità di energia il freddo o il caldo. In pratica freddo e caldo sono niente altro che i due estremi di un unico fenomeno. E quindi esistono contemporaneamente. In questo caso il discriminante è la percezione.

Altro esempio? Nelle particelle subatomiche c'è l'ASSURDA prassi di essere contemporaneamente particella materiale e onda.

L'Assoluto non può essere relativo, perchè se lo fosse non sarebbe più assoluto. Una cosa relativa non può essere assoluta. Se per me una torta è buona e per te non lo è, non può quella torta essere in assoluto la cosa più buona per tutti. Perchè di fatto, soltanto tra noi due, v'è una differenza.
Assoluto e relativo sono due termini che ancora una volta appartengono al raziocinio umano, e come tali in natura han poco senso.

Puoi dire che la legge di gravità è assoluta sulla terra? Si. Prova a far cadere una mela verso il cielo. Sulla terra di certo non è relativa.

Puoi dire che la legge di gravità sia assoluta in assoluto? No. Dipende dal sistema di riferimento.

In altri sistemi tale legge potrebbe persino non esistere affatto.

Spero di essermi spiegato. Neppure ***, l'Essere Assoluto, può l'assurdo. Perchè, come detto, l'assurdo è niente. Un esempio: Neanche *** può disegnare un quadrato rotondo. Non perchè ha dei limiti di potenza (e quindi non sarebbe onnipotente), ma perchè un quadrato rotondo è un assurdo:ovvero una contradictio in adiecto.

È un niente che non puoi neppure pensare, perchè è impossibile immaginare un quadrato rotondo (oppure un cerchio quadrato). Quindi, ***, che può tutto, non può il niente.

Queste cose si studiano a Logica (disciplina della Filosofia) e non hanno a che vedere con la religione o con la teologia, bensì con la corretta applicazione della ragione.
Oh io non ho certo intenzione di confutare Agostino (//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif) da solo , eh.

Discuto per amore di confronto.

Per inciso... la geometria stessa è razionalizzazione....

Potremmo andarci ad infilare in discorsi fin troppo complessi sulla dipendenza della nostra conoscenza della geometria dalla nostra percezione e dall'influenza del sistema di riferimento a cui è applicata.

MOLTO RIDUTTIVAMENTE e un po' il motivo per cui abbiamo GROSSE difficoltà a razionalizzare quando le dimensioni superano le 3 della nostra percezione.

Certo, però in scienza è valido ciò che è valido oggi. Non ciò che era valido una volta e che sarà ipoteticamente valido in futuro se ancora non è stato dimostrato.

In altre parole, non vedo quanto possa essere utile contestare una tesi dicendo che potrebbe non essere valida se si scoprono cose nuove con nuove tecnologie.

Ciò non è ancora avvenuto.

Quando e SE accadrà, come detto, si disputerà l'esistenza di *** con altri argomenti, i quali di certo non mancano. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Sicuramente.

Quello che voglio dire è che , e questo è dimostrato dai fatti con cui si e scontrata la fisica passando da meccanica a relatività e quantistica, la logica non è affatto assoluta.

Montare un pensiero del genere su un procedimento razionale troppo lineare poggiando su un presunto "assioma incrollabile" è terreno sdrucciolevole.

Troppo, per teorizzare ***.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Credo che se dovessimo chiedere a un ipotetico pesce parlante se il fuoco esiste, lui non esiterebbe a dirci che è una leggenda metropolitana. Se si considera reale solo ciò che è esperibile sensorialmente, e quindi anche la razionalità che fa un distinguo tra assoluto e relativo, per spiegare la realtà, questo non può che essere riduttivo. E non veritiero.

 
E' banale dire "*** esiste sennò il big bang non c'era stato" e "*** non esiste perchè il mondo è stato creato dal big bang"
E perchè sarebbe banale?

Se l'Universo fosse stato creato da ***, non c'avrebbe messo 7 giorni a creare il mondo.

 
E perchè sarebbe banale?
Se l'Universo fosse stato creato da ***, non c'avrebbe messo 7 giorni a creare il mondo.
Non hai letto na ceppa di quello che ho scritto, almeno non prendermi per fesso :rickds:

 
MAH intendeva dire che non è detto che se c'è stato il big bang non possa esistere ***, perche *** potrebbe essere la spinta iniziale per la creazione dell'universo.

certo è assodato che *** non ha creato il mondo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

cmq quasi quasi vado a riprendermi il libro di filo per rivedere san tommaso. :kappe:

cmq io ancora non ho capito la posizione di MAH in merito alla religione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assurdo è un concetto molto cedevole.
Non è un po' facile rispondere così senza un ragionamento che smentisca il concetto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Facciamo così, quando mi presenterai il disegno (anche uno schizzo va bene) di un cerchio quadrato, oppure di un quadrato triangolare ne riparliamo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Allora. L'acqua e il fuoco non sono dei veri opposti. Uno è un processo chimico , l'altro un composto. Prendiamo freddo e caldo. Non esistono, sono concetti umani. Freddo e caldo sono determinati dal particolare stato di moto di particelle. Noi umani percepiamo oltre una determinata quantità di energia il freddo o il caldo. In pratica freddo e caldo sono niente altro che i due estremi di un unico fenomeno. E quindi esistono contemporaneamente. In questo caso il discriminante è la percezione.
Io non ho detto "acqua" e "fuoco".

 


Io ho parlato di "fuoco bagnato". Tu hai subito correlato il "bagnato" con l'acqua. Non riesci a concepire il fuoco bagnato.



O sei un ignorantone, oppure sei di fronte a un assurdo.



Siccome anche io non riuscirei a concepire il fuoco bagnato e non voglio darmi dell'ignorantone, credo proprio che sia un assurdo.


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Se mi dici che il freddo e il caldo sono determinati dal particolare stato di moto di particelle, allora stai ammettendo automaticamente che il freddo e il caldo ESISTONO!



Se fossero niente non potresti dare al caldo e al freddo una definizione che contempli un'attività motoria.


 


Ora, il freddo e il caldo possono esistere contemporaneamente ma non in sè stessi. Il fenomeno (per usare il tuo termine) non può essere caldo e allo stesso tempo freddo.



Vogliamo parlare di percezione? Va bene, non puoi percepire caldo e allo stesso tempo freddo.



O prima percepisci caldo E POI freddo (ammettiamo che tu abbia uno strano sintomo di febbre), o freddo E POI caldo.



Ci sono dei tempi, ma non puoi percepire entrambi simultaneamente.


 


Non puoi stare seduto e simultaneamente in piedi, non può l'umido essere secco. Non può l'assoluto essere simultaneamente relativo.



Anche il relativo non può essere assoluto. Si dice, nei detti popolari, che "i gusti non si discutono". Esiste un gusto oggettivamente uguale per tutti? Oppure il gusto è soggettivo?


 




Altro esempio? Nelle particelle subatomiche c'è l'ASSURDA prassi di essere contemporaneamente particella materiale e onda.
Il dualismo onda/particella è un paradosso, non un assurdo. Anche se hai voluto prendere in prestito la parola "assurdo" per avvalorare la tua tesi.

 


Un paradosso perchè d'impatto pare contraddittorio ma non lo è (ad esempio se si pensa che la materia ha anche proprietà ondulatorie fa capire che non si parlerebbe di due opposti).

 


Un assurdo è qualcosa di impossibile nel senso autentico del termine, talmente contrario alla logica e alla ragione che non fa neppure parte della realtà ipotetica (ad esempio, si sa che gli animali che fanno latte [mammiferi] non fanno le uova, ma niente vieta di PENSARE a un pettirosso con le mammelle. Oppure ci si può appellare alla realtà esistente, andare in Australia, e guardarsi un ornitorinco. Questo è un esempio di un paradosso. Un esempio di assurdo l'ho già fatto, a cominciare dal cerchio quadrato che non puoi neppure pensare).


 




Assoluto e relativo sono due termini che ancora una volta appartengono al raziocinio umano, e come tali in natura han poco senso.Puoi dire che la legge di gravità è assoluta sulla terra? Si. Prova a far cadere una mela verso il cielo. Sulla terra di certo non è relativa.

Puoi dire che la legge di gravità sia assoluta in assoluto? No. Dipende dal sistema di riferimento.

In altri sistemi tale legge potrebbe persino non esistere affatto.
Ora hai creato un sofisma.


Se una cosa è assoluta, non può avere limiti. La gravità terrestre ha un limite? Sì. È una realtà ipotetica ed esistente, però non è di certo assoluta.



Tu ritieni ciò che è certo e valido come assoluto, ma il termine "assoluto" in filosofia ha ben altro valore.



Se la legge di gravità fosse assoluta, non dipenderebbe dal pianeta. Quindi se la terra dovesse distruggersi dopo l'impatto di un'enorme asteroide, la gravità dovrebbe continuare ad esistere. Ciò però sarebbe una contraddizione.


Secondo me disdegni troppo il raziocinio umano, dimenticando che lo stai usando per avvalorare la tua posizione: anche questo potrebbe essere contradditorio.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Potremmo andarci ad infilare in discorsi fin troppo complessi sulla dipendenza della nostra conoscenza della geometria dalla nostra percezione e dall'influenza del sistema di riferimento a cui è applicata.

MOLTO RIDUTTIVAMENTE e un po' il motivo per cui abbiamo GROSSE difficoltà a razionalizzare quando le dimensioni superano le 3 della nostra percezione.
Meglio di no, già ora siamo sul confine dell'OT.:rickds:

Sicuramente.Quello che voglio dire è che , e questo è dimostrato dai fatti con cui si e scontrata la fisica passando da meccanica a relatività e quantistica, la logica non è affatto assoluta.

Montare un pensiero del genere su un procedimento razionale troppo lineare poggiando su un presunto "assioma incrollabile" è terreno sdrucciolevole.

Troppo, per teorizzare ***.
La logica, siccome è frutto ed esercizio della ragione umana, non può essere assoluta. Neppure l'Uomo lo è.


Però ci sono delle fondamenta dalle quali è poi nata la matematica e la fisica. Non credo che sia qualcosa da buttare via.





 
Ultima modifica da un moderatore:
Hai scritto un messaggio lunghissimo, non posso quotarlo tutto.
Ho citato alcune frasi.
Ne ho scritto ben più di uno a dirla tutta.

E non solo io. Le risposte son state date tutte basterebbe leggere. Non è che due post dopo uno arriva a ripeter le stesse cose e a noi tocca ricominciare da capo, capisci che sto gioco dell'oca lo reggi un paio di volte poi inviti a leggere quel che è già stato discusso, mica per cattiveria. Per stanchezza. Comunque ti vengo incontro.

Iniziamo un secondo da 0. Prima cosa. Dovete capire un concetto valevole per ogni religione. Qualsiasi religione contiene insegnamenti contrastanti per una fraccata di motivi.. correnti interne divergenti , eredità culturali di epoche e persone diverse , diversità di fonti. E qualsiasi religione contiene insegnamenti espressamente creati per la manipolazione delle masse. Non è un'impresa facile andarsi a cercare il nocciolo della questione, in nessuna filosofia religiosa o teologia esistente.Poi, vi state scornando sul *** con la barba , sul bambinello , su adamo ed eva... è metafora , non è metafora. Un'altra cosa non facile del pensiero religioso è distinguere ciò che è usato per insegnare a ciò che è testimonianza storica. Di certo non dipaneremo la matassa qua. Inutile anche mettersi a dire "no , voi dite che adamo ed eva esistevano"... voi chi? il credente medio? i teologi? la chiesa? Ognuno dirà una sua verità personale.

Però poi finite INEVITABILMENTE a discutere sul concetto di un *** in se e per se.

E allora big bang di la , materia di qua.. e la materia potrebbe essere *** , eh ma prima del big bang chi c'era chi non c'era... e sto big bang s'è fatto da solo... Parlate di NULLA. (E qua potresti leggerti la discussione/scontro fra me e chen riguardante le teorie di Teologia razionale e il relativismo tipico della fisica moderna sul tentativo di utilizzare la logica per "spiegare" ***...oltre al mio piccolo appunto sul concetto di "modello teorico" e astrazione

Cioè ste discussioni non faccio che leggerle e sentirle da gente che non ha ben chiaro nel il concetto di scienza, ne il concetto di religione apparentemente.


Credo tu abbia centrato il punto.Non ti puoi basare sulla conoscenza generica. Te le devi studiare e cercare ste cose.

Guarda per esempio ti sarebbe utile conoscere la differenza fra esoterismo ed essoterismo.

essoterico:

destinato al pubblico. Detto delle dottrine che gli antichi filosofi insegnavano pubblicamente (tipicamente riferito alle opere di Aristotele destinate alla pubblicazione,in opposizione a quelle esoteriche)

(per estensione) palese, chiaro; comprensibile dai più.

Provo a portarti un esempio dal Taoismo. La frase di Laozi "Chi sa non parla, chi parla non sa".

Il significato più superficiale è chiaro ai più. Arrivando però alla comprensione di alcune cose della filosofia taoista arrivi a capire che più in profondità non è una mera critica all'atteggiamento. Veicolare conoscenza richiede la parola. La riflessione è sul significato di conoscenza. La dove puoi veicolarla con la parola, non è conoscenza assoluta. E' illusoria. E' costrutto.

Allora, bisogna fare la differenza tra la teologia e la fede. 


Io, come cristiano cattolico praticante, non ho bisogno di sapere in toto tutte le dinamiche della transustanziazione, non ho bisogno di sapere tutti i fattori della
perfezione divina in se stessa, come pure non ho bisogno di sapere il concetto vero di eternità o altre nozioni puramente teologiche.

 


Non sono queste cose che salvano un cristiano e non sono queste cose che rendono felici. Lo dico chiaramente.



Perchè? Perchè sono faccende intellettuali, nessuno si salva per intelligenza. Nessuno ama *** per semplice intelligenza.



Anzi, proprio non si ama con l'intelletto (seppure l'intelletto in quanto tale abbia un'importanza magistrale nell'essere umano e nella sua partecipazione alla divinizzazione).


 


Si ama con il cuore. Uno degli atti d'amore di *** (virtù teologale) è la fede.


Poi, dopo la morte e la risurrezione di Cristo, molti intellettuali, filosofi, scienziati e chi più ne ha, più ne metta, hanno voluto raffinare tutto quello che riguarda la dottrina e le discipline legate a ***.


Intellettualmente si sono poste molte domande di natura teologica e che richiedevano una risposta logica e indipendente dalla fede.



Queste risposte sono arrivate.


 


Il testo che t'ho riportato della Somma Teologica è stata scritta da un santo cattolico: Tommaso d'Aquino. Però, almeno quasi la prima parte della Somma Teologica può essere condivisa da CHIUNQUE creda in un solo ***.



Che sia musulmano, ebreo o protestante non importa.


 


Proprio perchè si usa unicamente la ragione e la ragione, dote innata dell'Uomo, con l'esercizio della logica, agisce per ragionamento che vale per ogni uomo di buona volontà che abbia voglia di ragionare.


 


A me la teologia razionale piace proprio perchè apprendendo cosa sia veramente *** (Essere Assoluto e via dicendo) posso leggere con più gusto e più interesse TUTTA la Bibbia. Sopratutto i Vangeli.


 


San Tommaso nella Somma Teologica divide teologia razionale (che sarebbe una branca della filosofia come pure della teologia), dalla Santa Doctrina (teologia dogmatica, teologia morale, teologia biblica eccetera, che si basa sulla Rivelazione [sacra Scrittura]).


 

 


Ma i due saperi devono essere uniti, non divisi. Un bicchiere vuoto è inutile, del vino schiaffato sul pavimento pure.



Bisogna mettere il vino nel bicchiere per gustarsi il bello.



 


---------- Post added at 19:30:26 ---------- Previous post was at 19:25:35 ----------

 




Non è un po' facile rispondere così senza un ragionamento che smentisca il concetto?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Facciamo così, quando mi presenterai il disegno (anche uno schizzo va bene) di un cerchio quadrato, oppure di un quadrato triangolare ne riparliamo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Io non ho detto "acqua" e "fuoco".

 


Io ho parlato di "fuoco bagnato". Tu hai subito correlato il "bagnato" con l'acqua. Non riesci a concepire il fuoco bagnato.



O sei un ignorantone, oppure sei di fronte a un assurdo.



Siccome anche io non riuscirei a concepire il fuoco bagnato e non voglio darmi dell'ignorantone, credo proprio che sia un assurdo.


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 


Se mi dici che il freddo e il caldo sono determinati dal particolare stato di moto di particelle, allora stai ammettendo automaticamente che il freddo e il caldo ESISTONO!



Se fossero niente non potresti dare al caldo e al freddo una definizione che contempli un'attività motoria.


 


Ora, il freddo e il caldo possono esistere contemporaneamente ma non in sè stessi. Il fenomeno (per usare il tuo termine) non può essere caldo e allo stesso tempo freddo.



Vogliamo parlare di percezione? Va bene, non puoi percepire caldo e allo stesso tempo freddo.



O prima percepisci caldo E POI freddo (ammettiamo che tu abbia uno strano sintomo di febbre), o freddo E POI caldo.



Ci sono dei tempi, ma non puoi percepire entrambi simultaneamente.


 


Non puoi stare seduto e simultaneamente in piedi, non può l'umido essere secco. Non può l'assoluto essere simultaneamente relativo.



Anche il relativo non può essere assoluto. Si dice, nei detti popolari, che "i gusti non si discutono". Esiste un gusto oggettivamente uguale per tutti? Oppure il gusto è soggettivo?


 




Il dualismo onda/particella è un paradosso, non un assurdo. Anche se hai voluto prendere in prestito la parola "assurdo" per avvalorare la tua tesi.

 


Un paradosso perchè d'impatto pare contraddittorio ma non lo è (ad esempio se si pensa che la materia ha anche proprietà ondulatorie fa capire che non si parlerebbe di due opposti).

 


Un assurdo è qualcosa di impossibile nel senso autentico del termine, talmente contrario alla logica e alla ragione che non fa neppure parte della realtà ipotetica (ad esempio, si sa che gli animali che fanno latte [mammiferi] non fanno le uova, ma niente vieta di PENSARE a un pettirosso con le mammelle. Oppure ci si può appellare alla realtà esistente, andare in Australia, e guardarsi un ornitorinco. Questo è un esempio di un paradosso. Un esempio di assurdo l'ho già fatto, a cominciare dal cerchio quadrato che non puoi neppure pensare).


 




Ora hai creato un sofisma.


Se una cosa è assoluta, non può avere limiti. La gravità terrestre ha un limite? Sì. È una realtà ipotetica ed esistente, però non è di certo assoluta.



Tu ritieni ciò che è certo e valido come assoluto, ma il termine "assoluto" in filosofia ha ben altro valore.



Se la legge di gravità fosse assoluta, non dipenderebbe dal pianeta. Quindi se la terra dovesse distruggersi dopo l'impatto di un'enorme asteroide, la gravità dovrebbe continuare ad esistere. Ciò però sarebbe una contraddizione.


Secondo me disdegni troppo il raziocinio umano, dimenticando che lo stai usando per avvalorare la tua posizione: anche questo potrebbe essere contradditorio.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Meglio di no, già ora siamo sul confine dell'OT.:rickds:

La logica, siccome è frutto ed esercizio della ragione umana, non può essere assoluta. Neppure l'Uomo lo è.


Però ci sono delle fondamenta dalle quali è poi nata la matematica e la fisica. Non credo che sia qualcosa da buttare via.



Interessante. Ci sono dettagli su cui non concordo (opinione) e altri su cui ti sbagli (letteralmente).

Altri ancora per cui bisognerebbe finire OT in maniera spudorata :rickds:

Però non disdegno affatto. Credimi. Ne ci sputo sopra. La mia idea è dare il giusto peso ad ogni cosa.

Mi serve un po' di tempo per assimilare il post suppongo. Ci son pure cose su cui val la pena riflettere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Se proprio vogliamo giocare con le parole fuoco bagnato non ha neanche senso , proprio perchè la bagnabilità avviene quando un liquido viene a contatto con un solido . Il fuoco essendo una ossidoriduzione che porta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente , da cui si forma anidride carbonica ed acqua , non può essere bagnato fisicamente.

 
Se proprio vogliamo giocare con le parole fuoco bagnato non ha neanche senso , proprio perchè la bagnabilità avviene quando un liquido viene a contatto con un solido . Il fuoco essendo una ossidoriduzione che porta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente , da cui si forma anidride carbonica ed acqua , non può essere bagnato fisicamente.
Appunto!


In una parola: è un assurdo.
In teoria non bisognerebbe neppure discuterne vista l'ovvietà.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

@ MAH, ti rispondo appena ho un po' di tempo.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 20:06:19 ---------- Previous post was at 20:00:18 ----------

 


Letto ora.

 


Non ti rispondo perchè non c'è nulla al fronte su cui rispondere, avevo solo visto il tuo avatar.
:rickds:

 
cmq vedo che fate discorsi molto mooooooooooolto filosofici, per cui mi ci vorrebbero 3 ore per capirli, quindi non controbatto neanche .... cmq mi piacerebbe se si potesse tornare un po piu IN...oppure è gia stato detto tutto? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma io credo sinceramente che il discorso dal canto mio potrebbe considerarsi esaurito.

Anche perchè non sto bene con la schiena oggi e sarà il caso di schiodarmi da sto pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma anche perchè si potrebbe ancora scendere nei dettagli (tipo per esempio l'intervento di warrior) , e continuare a girarci intorno e non diremmo nulla in più di quel che è già stato detto in decine di post ormai.

Credo che prenderò quel che di buono m'ha lasciato il discorso e me ne andrò per i fatti miei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ma io credo sinceramente che il discorso dal canto mio potrebbe considerarsi esaurito.Anche perchè non sto bene con la schiena oggi e sarà il caso di schiodarmi da sto pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma anche perchè si potrebbe ancora scendere nei dettagli (tipo per esempio l'intervento di warrior) , e continuare a girarci intorno e non diremmo nulla in più di quel che è già stato detto in decine di post ormai.

Credo che prenderò quel che di buono m'ha lasciato il discorso e me ne andrò per i fatti miei //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Non troppo lontano, però. Resta in zona.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Visto che, almeno a parer mio, abbiamo dato un po' di qualità in più al topic con tanto materiale extra, ho pensato di aggiornare il topic-copia dell'Altroteca (più che altro spero che lo faccia Cart perchè io stranamente ho un curioso problema tecnico negli strumenti di moderazione e non posso farlo//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

 


---------- Post added at 21:53:15 ---------- Previous post was at 21:50:32 ----------

 




cmq vedo che fate discorsi molto mooooooooooolto filosofici, per cui mi ci vorrebbero 3 ore per capirli, quindi non controbatto neanche .... cmq mi piacerebbe se si potesse tornare un po piu IN...oppure è gia stato detto tutto?
Ci sarebbero ancora da dire diverse cose, ma effettivamente sono argomenti che snaturano troppo lo scopo principale e l'obiettivo del topic.

 


L'importante per me è aver chiarito, aldilà delle obiezioni che possono nascere (e che nasceranno sempre), che l'esistenza di *** può essere incluso nel sano ragionamento e anzi, come dice S. Tommaso, per parlare di Lui conviene annullare ogni forma di fantasia per non sporcarne il principio che più lo rappresenta.





 
Ultima modifica da un moderatore:
Non troppo lontano, però. Resta in zona.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Visto che, almeno a parer mio, abbiamo dato un po' di qualità in più al topic con tanto materiale extra, ho pensato di aggiornare il topic-copia dell'Altroteca (più che altro spero che lo faccia Cart perchè io stranamente ho un curioso problema tecnico negli strumenti di moderazione e non posso farlo//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

 


---------- Post added at 21:53:15 ---------- Previous post was at 21:50:32 ----------

 




Ci sarebbero ancora da dire diverse cose, ma effettivamente sono argomenti che snaturano troppo lo scopo principale e l'obiettivo del topic.

 


L'importante per me è aver chiarito, aldilà delle obiezioni che possono nascere (e che nasceranno sempre), che l'esistenza di *** può essere incluso nel sano ragionamento e anzi, come dice S. Tommaso, per parlare di Lui conviene annullare ogni forma di fantasia per non sporcarne il principio che più lo rappresenta.



e con questa citazione possiamo chiudere il topic //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Non troppo lontano, però. Resta in zona.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Visto che, almeno a parer mio, abbiamo dato un po' di qualità in più al topic con tanto materiale extra, ho pensato di aggiornare il topic-copia dell'Altroteca (più che altro spero che lo faccia Cart perchè io stranamente ho un curioso problema tecnico negli strumenti di moderazione e non posso farlo//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

 


---------- Post added at 21:53:15 ---------- Previous post was at 21:50:32 ----------

 




Ci sarebbero ancora da dire diverse cose, ma effettivamente sono argomenti che snaturano troppo lo scopo principale e l'obiettivo del topic.

 


L'importante per me è aver chiarito, aldilà delle obiezioni che possono nascere (e che nasceranno sempre), che l'esistenza di *** può essere incluso nel sano ragionamento e anzi, come dice S. Tommaso, per parlare di Lui conviene annullare ogni forma di fantasia per non sporcarne il principio che più lo rappresenta.



Se non fosse che è il sano ragionamento ad escludere ***.

 
Se non fosse che è il sano ragionamento ad escludere ***.
Dopo aver scritto paginate e paginate sull'argomento, credo che la tua frase sia sterile senza un'antitesi presentata a modo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top