Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma Geova e *** sono la stessa cosa?
Geova dovrebbe essere il nome che attribuiscono a ***, che si è rivelato solo a loro, per quanto ne so. Cosa che comunque va in contrasto con il *** ebraico, che ha un nome diverso.

Ma è comunque un qualcosa di assurdo, filosoficamente parlando. *** dovrebbe essere un concetto totalmente astratto, defilato dalle normali leggi della fisica. Senza fine ne inizio, impossibile da collocare in una dimensione spaziale. Dargli un nome significa limitarlo, così come attribuirgli una qualche forma di pensiero. E un *** limitato, non è un ***.

 
Ma Geova e *** sono la stessa cosa?
Si per loro.

I testimoni di Geova usano la forma Geova, una delle forme moderne di vocalizzazione del sacro tetragramma biblico YHWH usato dagli ebrei antichi, la cui esatta pronuncia è andata persa nei secoli. Nel Testo masoretico, cioè nella Bibbia in uso presso le comunità ebraiche, vennero inserite nel tetragramma, secondo alcuni studiosi, le vocali E O A della parola Adonai (in ebraico "Signore"), affinché il lettore ricordasse di pronunciare questa parola ogni volta che incontrava il tetragramma. Verso la fine del medioevo studiosi cristiani interpretarono quelle vocali come quelle originali del tetragramma. Da qui Yehowah, da cui deriva il latino Jehova forma ampiamente diffusa nell'italiano letterario fino all'Ottocento, come nella bibbia di Antonio Martini [1780], oppure sull'altare della chiesa di Vezzo, frazione di Stresa (del 1886) dove è visibile la scritta Jeova. Nei tempi moderni però la maggior parte degli studiosi ha preferito usare la forma convenzionale di Yahweh, perché ritenuta vicina all'originale e terza persona del verbo "essere" o "divenire", anche se i Testimoni di Geova hanno scelto di mantenere in italiano la forma "Geova" da essi adottata ufficialmente nel 1931.
Il "nome di ***" non è un "invenzione" dei TDG però come molti credono.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica:
La questione è molto semplice.

 


La parola è ebraica.



La parola è quindi nata tra gli ebrei, i quali tradizionalmente l'hanno trasmessa per millenni da generazione a generazione.



Questa parola è (aggiugendoci le vocali):
Yahweh.


Non sono nè i cattolici nè i protestanti ad averlo deciso.


 


Gli ebrei, tutt'oggi, rinfacciano ai cattolici (qualche anno fa ufficialmente anche al Papa) di usare il nome di *** pubblicamente cantandolo coi salmi, il che infastidisce la comunità ebraica.


 


Questo fastidio conferma che le vocali come riportate sopra sono corrette per la pronuncia traslitterata.



Invece nessun ebreo s'è mai lamentato per l'uso corrente di "Geova", visto che è una parola non-sense per loro.


 


---------- Post added at 22:42:33 ---------- Previous post was at 22:32:28 ----------

 




Ma se è per questo sono anche fiducioso nel fatto che la scienza riuscirà a tappare quei buchi delle nostre conoscenze nei quali attecchisce ancor oggi l'idea che ci sia un essere superiore che ha creato tutto e bla bla bla.E tecnicamente, se non ci fosse stata la Chiesa e il suo "oscurantismo", adesso saremmo molto avanti.

Comunque, bisogna vedere di quanto il sole si espanderà si volume. Perchè è si vero che una gigante rossa è sostanzialmente più fredda del Sole, ma ha anche un diametro sostanzialmente più grande.

 


---------- Post added at 17:03:16 ---------- Previous post was at 15:34:54 ----------

 


Che voi sappiate questo video è una bufala o rappresenta la vera visione dei TdG?

A me intanto fa sganasciare dalle risate.

:rickds::rickds:

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=pjD1iTZVSa4#at=97
In blu: davvero? Peccato che il Cristianesimo include in primis il monachesimo, nonchè l'intervento di San Benedetto da Norcia senza il quale TUTTO il sapere che abbiamo ereditato dall'impero romano non sarebbe stato trascritto e tramandato.


Inoltre col Cristianesimo fu bandita ogni forma di schiavitù, per cui la società fu obbligata ad ingegnarsi con una modernizzazione della tecnologia.



Un esempio sono i mulini a vento/acqua. Prima con l'impero romano -seppure avevano in teoria la possibilità di creare simili macchine- nessuno costruiva i mulini, perchè erano dotati di manodopera a zero costi (gli schiavi, appunto).



Con il Cristianesimo furono fatti mulini di ogni tipo a gogo, tanto che alcune città (Venezia, ad esempio) diventarono talmente ricche che imprestavano i soldi addirittura all'imperatore.


 


Lo so che scandalizzerò qualcuno, ma a mio parere l'oscurantismo è una favola, riportata e creata a tavolino dai positivisti e dagli illuministi.


 


@ il video: Il video dice cose corrette circa la dottrina dei testimoni di Geova. L'unica cosa su cui si potrebbe discutere è la morte di Cristo.


 


Il primo capoccia dei TdG Russell diceva che morì su una croce.



Il secondo capoccia Rutherford andava dicendo che morì appeso ad un albero.



Il terzo, Knorr, insegnava che morì appeso ad un palo.


 


Insomma, già tra di loro la chiarezza non è il loro cavallo di battaglia, a mio parere.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif




 
Ultima modifica da un moderatore:
La questione è molto semplice. 


La parola è ebraica.



La parola è quindi nata tra gli ebrei, i quali tradizionalmente l'hanno trasmessa per millenni da generazione a generazione.



Questa parola è (aggiugendoci le vocali):
Yahweh.


Non sono nè i cattolici nè i protestanti ad averlo deciso.


 


Gli ebrei, tutt'oggi, rinfacciano ai cattolici (qualche anno fa ufficialmente anche al Papa) di usare il nome di *** pubblicamente cantandolo coi salmi, il che infastidisce la comunità ebraica.


 


Questo fastidio conferma che le vocali come riportate sopra sono corrette per la pronuncia traslitterata.



Invece nessun ebreo s'è mai lamentato per l'uso corrente di "Geova", visto che è una parola non-sense per loro.


 


---------- Post added at 22:42:33 ---------- Previous post was at 22:32:28 ----------

 




In blu: davvero? Peccato che il Cristianesimo include in primis il monachesimo, nonchè l'intervento di San Benedetto da Norcia senza il quale TUTTO il sapere che abbiamo ereditato dall'impero romano non sarebbe stato trascritto e tramandato.


Inoltre col Cristianesimo fu bandita ogni forma di schiavitù, per cui la società fu obbligata ad ingegnarsi con una modernizzazione della tecnologia.



Un esempio sono i mulini a vento/acqua. Prima con l'impero romano -seppure avevano in teoria la possibilità di creare simili macchine- nessuno costruiva i mulini, perchè erano dotati di manodopera a zero costi (gli schiavi, appunto).



Con il Cristianesimo furono fatti mulini di ogni tipo a gogo, tanto che alcune città (Venezia, ad esempio) diventarono talmente ricche che imprestavano i soldi addirittura all'imperatore.


 


Lo so che scandalizzerò qualcuno, ma a mio parere l'oscurantismo è una favola, riportata e creata a tavolino dai positivisti e dagli illuministi.


 


Chen ti prego. La caccia alle streghe, i battesimi forzati, la negazione di qualsiasi tipo di ricerca scientifica, l'inquisizione, la misoginia.

Tutto questo fa parte dell'oscurantismo. Negarlo è come negare l'olocausto.

 
Chen ti prego. La caccia alle streghe, i battesimi forzati, la negazione di qualsiasi tipo di ricerca scientifica, l'inquisizione, la misoginia.Tutto questo fa parte dell'oscurantismo. Negarlo è come negare l'olocausto.
La caccia alle streghe aveva ben poco a che fare con il medioevo (e quindi con quello che viene chiamato "oscurantismo" in senso stretto), perchè era una realtà concentrata durante il Rinascimento, anno più, anno meno.


Inoltre fu un fenomeno quasi esclusivamente protestante, che con la Chiesa c'entrava ben poco.


I battesimi forzati... quando? Durante e dopo le crociate i musulmani della cattolicissima Spagna (dico Spagna perchè era la terra con più musulmani d'Europa, a quei tempi) potevano continuare ad essere i musulmani. Non solo! Ma addirittura per gli ebrei e i musulmani era illegale battezzarsi solo per convenienza politica o sociale. Se si convertivano per proprio desiderio e con sentimento sincero okay, altrimenti erano considerati marrani (nel caso degli ebrei) o moriscos (nel caso dei musulmani).


La legge fu stipulata da papa Sisto IV -su insistenza degli ebrei convertiti stessi che volevano essere tutelati dai vari tumulti che nascevano contro di loro- e perdurò per diversi secoli.


 


La negazione di qualsiasi tipo di ricerca scientifica? Hai una fonte storica che testimonia una panzanata del genere? Secondo te le università a cosa servivano? I centri astronomici da chi erano gestiti e fondati? I più grandi inventori e scienziati di che religione erano?



Che mi dici di Copernico? di
Leonardo da Vinci? Nicola d'Oresme (uno dei più grandi divulgatori delle scienze moderne... vescovo cattolico!)? Grossatesta? E tutti gli altri...?


Cattolici cristiani, molti religiosi preti, altri semplicemente laici. Tutti nello stesso periodo storico, quello che tu chiami "l'oscurantismo della Chiesa".


 


L'inquisizione (premettendo che tu intenda la Santa Inquisizione della Chiesa cattolica, e non quella civile spagnola o quelle puritaniste e protestanti, ovviamente) non è una vergogna per la Chiesa.



Io non mi vergogno affatto della Santa Inquisizione, perchè la sua base strutturale è quella usata in tutti i paesi d'Europa e presa come modello.



Con la Santa Inquisizione (a differenza di molti altri tribunali civili) avevi diritto al tuo avvocato, se dimostravi che l'inquisitore ce l'aveva con te per motivi personali potevi chiedere la sostituzione, il processo avveniva con una giuria (anch'essa poteva essere sostituita su richiesta valida dell'imputato), non potevi essere accusato d'eresia senza prove (altrimenti venivi assolto e l'accusatore condannato a sua volta), venivano concesse le licenze per malattia, gli arresti domiciliari (il caso di Galileo Galilei che fu condannato a una bella vacanza
nel palazzo dell'amico arcivescovo Ascanio Piccolomini di cinque mesi, dove poteva tranquillamente continuare le sue ricerche con il suo laboratorio personale), eccetera.


È risaputo dagli storici che in quel preciso periodo storico i banditi, se venivano catturati dalle guardie del potere secolare, bestemmiavano apposta per poter essere processati dalla Santa Inquisizione, perchê ritenuta molto meno severa di altri tribunali.


 


Lo storico Luigi Firpo (uno storico laicista fino al midollo) scrive nelle sue ricerche sulla Santa Inquisizione che "
Una volta al mese, i cardinali responsabili dovevano ricevere uno a uno i prigionieri per sapere che avessero bisogno. Mi sono imbattuto in un recluso friulano che chiese di avere birra al posto del vino. Il cardinale ordinò che si provvedesse, ma, non riuscendo a trovare birra a Roma, ci si scusò con il prigioniero, offrendogli in cambio una somma di denaro perchè si facesse venire la bevanda preferita dalla sua patria."





Fonte: "
Inchiesta sul cristianesimo", Sei, Torino 1987

 


Se ciò che fa diventare "oscurantista" la Chiesa è il fattore torture, basti sapere che la tortura veniva usata da OGNI tribunale esistente in Europa e non solo.


Con la differenza che l'Inquisizione cattolica aveva delle regole molto rigide.



Il
tormentum (tortura) è limitato, durava non più di quindici minuti, non poteva essere ripetuto, non doveva procurare mutilazioni, avveniva in presenza di un medico, mai doveva essere applicato a vecchi e minori. Oltretutto la confessione ottenuta con la tortura o alla vista degli strumenti di tortura non era valida e doveva essere ripetuta spontaneamente.


Chi non confessava con la tortura veniva poi liberato (ecco perchè la Santa Inquisizione la tortura l'usava poco: il rischio era che un colpevole resisteva alle torture per poi vedersi libero subito dopo).


Nemmeno gli Stati Uniti oggi hanno leggi così garantiste nei confronti dei suoi imputati accusati di terrorismo.

L'inquisizione è un capitolo lunghissimo e molto interessante, consiglio -a chi interessa- di comprare dei libri storici che trattano l'argomento al dettaglio in modo di soffocare i luoghi comuni che -come ogni altro clichè- ridicolizza la verità.

 


Con questo non voglio dire che non ci fu violenza (in quale epoca non ci fu?), che non ci furono abusi o che la vita umana aveva la grande considerazione che -più o meno- ha oggi.


 


Ma parlare di "oscurantismo" sinceramente, fa abbastanza ridere. Per me il vero Oscurantismo è il periodo in cui nacque il Terzo Reich.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Nessuno storico serio nega l'olocausto, tutti gli storici seri hanno espresso dai loro libri la realtà sul medioevo... che di certo non è quella che vediamo nei film.

 
Ultima modifica da un moderatore:
La chiesa ostacolava ogni tipo di ricerca scientifica che fosse contraria ai dogmi religiosi, e un atteggiamento come quello avuto contro galileo di sicuro non ha fatto bene allo sviluppo scientifico.

Va sottolineato inoltre che galileo dopo la condanna ha passato il resto della sua vita rinchiuso ai domiciliari, da vecchio, stanco, malato e quasi cieco, senza che nessuno potessero andare a trovarlo. Unica eccezione fatta per le figlie, che potevano fargli visita solo di rado, previa autorizzazione speciale da parte delle autorità ecclesiastiche.

A tutto questo va aggiunto che galileo era un amico personale del papa, un altro al suo posto non avrebbe ottenuto un trattamento così "gentile".

 
La caccia alle streghe aveva ben poco a che fare con il medioevo (e quindi con quello che viene chiamato "oscurantismo" in senso stretto), perchè era una realtà concentrata durante il Rinascimento, anno più, anno meno.
Inoltre fu un fenomeno quasi esclusivamente protestante, che con la Chiesa c'entrava ben poco.


I battesimi forzati... quando? Durante e dopo le crociate i musulmani della cattolicissima Spagna (dico Spagna perchè era la terra con più musulmani d'Europa, a quei tempi) potevano continuare ad essere i musulmani. Non solo! Ma addirittura per gli ebrei e i musulmani era illegale battezzarsi solo per convenienza politica o sociale. Se si convertivano per proprio desiderio e con sentimento sincero okay, altrimenti erano considerati marrani (nel caso degli ebrei) o moriscos (nel caso dei musulmani).


La legge fu stipulata da papa Sisto IV -su insistenza degli ebrei convertiti stessi che volevano essere tutelati dai vari tumulti che nascevano contro di loro- e perdurò per diversi secoli.


 


La negazione di qualsiasi tipo di ricerca scientifica? Hai una fonte storica che testimonia una panzanata del genere? Secondo te le università a cosa servivano? I centri astronomici da chi erano gestiti e fondati? I più grandi inventori e scienziati di che religione erano?



Che mi dici di Copernico? di
Leonardo da Vinci? Nicola d'Oresme (uno dei più grandi divulgatori delle scienze moderne... vescovo cattolico!)? Grossatesta? E tutti gli altri...?


Cattolici cristiani, molti religiosi preti, altri semplicemente laici. Tutti nello stesso periodo storico, quello che tu chiami "l'oscurantismo della Chiesa".


 


L'inquisizione (premettendo che tu intenda la Santa Inquisizione della Chiesa cattolica, e non quella civile spagnola o quelle puritaniste e protestanti, ovviamente) non è una vergogna per la Chiesa.



Io non mi vergogno affatto della Santa Inquisizione, perchè la sua base strutturale è quella usata in tutti i paesi d'Europa e presa come modello.



Con la Santa Inquisizione (a differenza di molti altri tribunali civili) avevi diritto al tuo avvocato, se dimostravi che l'inquisitore ce l'aveva con te per motivi personali potevi chiedere la sostituzione, il processo avveniva con una giuria (anch'essa poteva essere sostituita su richiesta valida dell'imputato), non potevi essere accusato d'eresia senza prove (altrimenti venivi assolto e l'accusatore condannato a sua volta), venivano concesse le licenze per malattia, gli arresti domiciliari (il caso di Galileo Galilei che fu condannato a una bella vacanza
nel palazzo dell'amico arcivescovo Ascanio Piccolomini di cinque mesi, dove poteva tranquillamente continuare le sue ricerche con il suo laboratorio personale), eccetera.


È risaputo dagli storici che in quel preciso periodo storico i banditi, se venivano catturati dalle guardie del potere secolare, bestemmiavano apposta per poter essere processati dalla Santa Inquisizione, perchê ritenuta molto meno severa di altri tribunali.


 


Lo storico Luigi Firpo (uno storico laicista fino al midollo) scrive nelle sue ricerche sulla Santa Inquisizione che "
Una volta al mese, i cardinali responsabili dovevano ricevere uno a uno i prigionieri per sapere che avessero bisogno. Mi sono imbattuto in un recluso friulano che chiese di avere birra al posto del vino. Il cardinale ordinò che si provvedesse, ma, non riuscendo a trovare birra a Roma, ci si scusò con il prigioniero, offrendogli in cambio una somma di denaro perchè si facesse venire la bevanda preferita dalla sua patria."





Fonte: "
Inchiesta sul cristianesimo", Sei, Torino 1987

 


Se ciò che fa diventare "oscurantista" la Chiesa è il fattore torture, basti sapere che la tortura veniva usata da OGNI tribunale esistente in Europa e non solo.


Con la differenza che l'Inquisizione cattolica aveva delle regole molto rigide.



Il
tormentum (tortura) è limitato, durava non più di quindici minuti, non poteva essere ripetuto, non doveva procurare mutilazioni, avveniva in presenza di un medico, mai doveva essere applicato a vecchi e minori. Oltretutto la confessione ottenuta con la tortura o alla vista degli strumenti di tortura non era valida e doveva essere ripetuta spontaneamente.


Chi non confessava con la tortura veniva poi liberato (ecco perchè la Santa Inquisizione la tortura l'usava poco: il rischio era che un colpevole resisteva alle torture per poi vedersi libero subito dopo).


Nemmeno gli Stati Uniti oggi hanno leggi così garantiste nei confronti dei suoi imputati accusati di terrorismo.

L'inquisizione è un capitolo lunghissimo e molto interessante, consiglio -a chi interessa- di comprare dei libri storici che trattano l'argomento al dettaglio in modo di soffocare i luoghi comuni che -come ogni altro clichè- ridicolizza la verità.

 


Con questo non voglio dire che non ci fu violenza (in quale epoca non ci fu?), che non ci furono abusi o che la vita umana aveva la grande considerazione che -più o meno- ha oggi.


 


Ma parlare di "oscurantismo" sinceramente, fa abbastanza ridere. Per me il vero Oscurantismo è il periodo in cui nacque il Terzo Reich.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Nessuno storico serio nega l'olocausto, tutti gli storici seri hanno espresso dai loro libri la realtà sul medioevo... che di certo non è quella che vediamo nei film.
Leggere quello che scrivi fa sanguinare gli occhi e piangere il cuore.

Tu hai studiato teologia e sei un prete,scrivi su Spaziogames\SpazioVaticano e per questo difendi la chiesa con tanto ardore.

Non puoi pensare che siamo ancora al tempo dell'inquisizione, quando la chiesa teneva nell'ignoranza le persone, adesso le

persone studiano non puoi prenderle per stupide.

Cristo e la chiesa sono agli antipodi,Gesù ha insegnato l'amore e il sacrificarsi per gli altri, Gesù ha VIETATO OGNI TIPO DI VIOLENZA.

La chiesa ha fatto l'inquisizione,crociate,guerre,conversioni violente tutte in nome di Cristo, LA CHIESA HA FATTO E INSEGNATO TUTTO

L'OPPOSTO DI QUELLO CHE DICE GESU'.

Chi dice di essere cattolico non è cristiano.

 
La caccia alle streghe aveva ben poco a che fare con il medioevo (e quindi con quello che viene chiamato "oscurantismo" in senso stretto), perchè era una realtà concentrata durante il Rinascimento, anno più, anno meno.
Inoltre fu un fenomeno quasi esclusivamente protestante, che con la Chiesa c'entrava ben poco.
In parte è errato. E' un fenomeno che ha atticchito maggiormente nei paesi protestanti, ma ha avuto origini dalla letteratura cattolica del 1400. Inoltre "la Chiesa Cattolica, mentre da una parte ha sempre combattuto le credenze magiche, dall'altra è stata una forte sostenitrice dell'esistenza oggettiva di streghe, maghi e stregoni, giustificando la credenza nel sabba diabolico. E se, da un lato ha prodotto, nei secoli, diversi documenti (tra cui il Canon episcopi del IX secolo e destinato ai vescovi) contro la superstizione, dall'altro ci sono 13 bolle in cui viene accettata la realtà della stregoneria, tutt'oggi non abiurata. "Fra tutte le eresie, la più grande è quella di non credere nelle streghe e con esse, nel patto diabolico e nel sabba" "

I battesimi forzati... quando? Durante e dopo le crociate i musulmani della cattolicissima Spagna (dico Spagna perchè era la terra con più musulmani d'Europa, a quei tempi) potevano continuare ad essere i musulmani. Non solo! Ma addirittura per gli ebrei e i musulmani era illegale battezzarsi solo per convenienza politica o sociale. Se si convertivano per proprio desiderio e con sentimento sincero okay, altrimenti erano considerati marrani (nel caso degli ebrei) o moriscos (nel caso dei musulmani).
La legge fu stipulata da papa Sisto IV -su insistenza degli ebrei convertiti stessi che volevano essere tutelati dai vari tumulti che nascevano contro di loro- e perdurò per diversi secoli.
http://www.uaar.it/ateismo/opere/107.html

La negazione di qualsiasi tipo di ricerca scientifica? Hai una fonte storica che testimonia una panzanata del genere? Secondo te le università a cosa servivano? I centri astronomici da chi erano gestiti e fondati? I più grandi inventori e scienziati di che religione erano?
Che mi dici di Copernico? di
Leonardo da Vinci? Nicola d'Oresme (uno dei più grandi divulgatori delle scienze moderne... vescovo cattolico!)? Grossatesta? E tutti gli altri...?


Cattolici cristiani, molti religiosi preti, altri semplicemente laici. Tutti nello stesso periodo storico, quello che tu chiami "l'oscurantismo della Chiesa".
Copernico? Si, la Chiesa condannò la teoria Copernicana. Che mi dici di Galileo Galilei? Giordano Bruno?

La Chiesa ha sempre condannato le scoperte scientifiche che mettevano in dubbio le cosìdette "verità" del testo centrale della tua fede.

L'inquisizione (premettendo che tu intenda la Santa Inquisizione della Chiesa cattolica, e non quella civile spagnola o quelle puritaniste e protestanti, ovviamente) non è una vergogna per la Chiesa.
Io non mi vergogno affatto della Santa Inquisizione, perchè la sua base strutturale è quella usata in tutti i paesi d'Europa e presa come modello.



Con la Santa Inquisizione (a differenza di molti altri tribunali civili) avevi diritto al tuo avvocato, se dimostravi che l'inquisitore ce l'aveva con te per motivi personali potevi chiedere la sostituzione, il processo avveniva con una giuria (anch'essa poteva essere sostituita su richiesta valida dell'imputato), non potevi essere accusato d'eresia senza prove (altrimenti venivi assolto e l'accusatore condannato a sua volta), venivano concesse le licenze per malattia, gli arresti domiciliari (il caso di Galileo Galilei che fu condannato a una bella vacanza
nel palazzo dell'amico arcivescovo Ascanio Piccolomini di cinque mesi, dove poteva tranquillamente continuare le sue ricerche con il suo laboratorio personale), eccetera.


È risaputo dagli storici che in quel preciso periodo storico i banditi, se venivano catturati dalle guardie del potere secolare, bestemmiavano apposta per poter essere processati dalla Santa Inquisizione, perchê ritenuta molto meno severa di altri tribunali.
Non te ne vergogni? Non ti fa onore.

A parte che tutto il modello da te descritto era una grande farsa, poichè il diritto romano prevedeva che fosse l'accusato ad avere l'onere della prova. Qui posso anche fermarmi, come andava a finire il processo lo si può intuire con logica. Senza considerare i metodi di tortura, tra i più depravati che l'uomo abbia mai concepito, al fine di estorcere una confessione, ed il metodo di amministrazione della sentenza capitale tra i più brutali. Il rogo.

Ma no, non vergognarti se la Chiesa ha mandato al rogo Giordano Bruno e migliaia di persone. L'ha fatto in nome di ***.

Lo storico Luigi Firpo (uno storico laicista fino al midollo) scrive nelle sue ricerche sulla Santa Inquisizione che "Una volta al mese, i cardinali responsabili dovevano ricevere uno a uno i prigionieri per sapere che avessero bisogno. Mi sono imbattuto in un recluso friulano che chiese di avere birra al posto del vino. Il cardinale ordinò che si provvedesse, ma, non riuscendo a trovare birra a Roma, ci si scusò con il prigioniero, offrendogli in cambio una somma di denaro perchè si facesse venire la bevanda preferita dalla sua patria."



Fonte: "
Inchiesta sul cristianesimo", Sei, Torino 1987

 


 


Sono commosso. Se basta questo a redimere la Chiesa...


 




Se ciò che fa diventare "oscurantista" la Chiesa è il fattore torture, basti sapere che la tortura veniva usata da OGNI tribunale esistente in Europa e non solo.
Con la differenza che l'Inquisizione cattolica aveva delle regole molto rigide.



Il
tormentum (tortura) è limitato, durava non più di quindici minuti, non poteva essere ripetuto, non doveva procurare mutilazioni, avveniva in presenza di un medico, mai doveva essere applicato a vecchi e minori. Oltretutto la confessione ottenuta con la tortura o alla vista degli strumenti di tortura non era valida e doveva essere ripetuta spontaneamente.


Chi non confessava con la tortura veniva poi liberato (ecco perchè la Santa Inquisizione la tortura l'usava poco: il rischio era che un colpevole resisteva alle torture per poi vedersi libero subito dopo).



Nemmeno gli Stati Uniti oggi hanno leggi così garantiste nei confronti dei suoi imputati accusati di terrorismo.
 

 

torture1.jpg
 

 

 

foto-blog-0111.jpg
 

 

 

sedia.jpg
 

 

 

tortura2Ruota.jpg
 

 

 

inquisizione_sala_torture_08.gif
 

 

 

image010.jpg
 

 


Erano davvero torture innocenti che non lasciavano il segno.


 




L'inquisizione è un capitolo lunghissimo e molto interessante, consiglio -a chi interessa- di comprare dei libri storici che trattano l'argomento al dettaglio in modo di soffocare i luoghi comuni che -come ogni altro clichè- ridicolizza la verità.
 


Quindi libri cattolici?


 




Con questo non voglio dire che non ci fu violenza (in quale epoca non ci fu?), che non ci furono abusi o che la vita umana aveva la grande considerazione che -più o meno- ha oggi.  


Ma parlare di "oscurantismo" sinceramente, fa abbastanza ridere. Per me il vero Oscurantismo è il periodo in cui nacque il Terzo Reich.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


Nessuno storico serio nega l'olocausto, tutti gli storici seri hanno espresso dai loro libri la realtà sul medioevo... che di certo non è quella che vediamo nei film.
 


Privazione delle libertà individuali, censura di tutti i tipi, processi ed esecuzioni sommarie, antisemitismo primordiale. A me pare abbastanza simile al Terzo Reich.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 


---------- Post added at 14:08:33 ---------- Previous post was at 14:03:19 ----------

 


Chen, possiamo parlare di *** quanto vuoi, sono convinto che sarebbe una discussione interessante e costruttiva.


Ma sulla Chiesa, andiamo...


 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi chiedo se veramente questi nomi che si citano ogni volta erano realmente cattolici perché anche io sono battezzato, ho fatto la comunione e cresima ma sono stato costretto e considero la religione come una superstizione che ha troppo potere.

Il tormentum (tortura) è limitato, durava non più di quindici minuti, non poteva essere ripetuto, non doveva procurare mutilazioni, avveniva in presenza di un medico, mai doveva essere applicato a vecchi e minori.
La tortura era sempre tortura, basta anche un solo minuto o un solo secondo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Leggere quello che scrivi fa sanguinare gli occhi e piangere il cuore.Tu hai studiato teologia e sei un prete,scrivi su Spaziogames\SpazioVaticano e per questo difendi la chiesa con tanto ardore.

Non puoi pensare che siamo ancora al tempo dell'inquisizione, quando la chiesa teneva nell'ignoranza le persone, adesso le

persone studiano non puoi prenderle per stupide.

Cristo e la chiesa sono agli antipodi,Gesù ha insegnato l'amore e il sacrificarsi per gli altri, Gesù ha VIETATO OGNI TIPO DI VIOLENZA.

La chiesa ha fatto l'inquisizione,crociate,guerre,conversioni violente tutte in nome di Cristo, LA CHIESA HA FATTO E INSEGNATO TUTTO

L'OPPOSTO DI QUELLO CHE DICE GESU'.

Chi dice di essere cattolico non è cristiano.
Interessante,Chen tira fuori nomi e spiegazioni dettagliate e gli si ribatte con dei semplici "non è così",la Chiesa e Cristo sono agli antipodi,c'era l'inquisizione,conversioni forzate etc. ( quando lui si è sbattuto non poco a spiegare come funzionava) senza neanche sforzarsi di ribattere punto per punto ciò che ha detto.

 


---------- Post added at 15:08:13 ---------- Previous post was at 15:06:44 ----------

 




La tortura era sempre tortura, basta anche un solo minuto o un solo secondo.
La tortura era la prassi dell'epoca, non era ad uso esclusivo della Chiesa anzi, come ha spiegato Chen era l'unica che almeno forniva diverse garanzie.

 
Interessante,Chen tira fuori nomi e spiegazioni dettagliate e gli si ribatte con dei semplici "non è così",la Chiesa e Cristo sono agli antipodi,c'era l'inquisizione,conversioni forzate etc. ( quando lui si è sbattuto non poco a spiegare come funzionava) senza neanche sforzarsi di ribattere punto per punto ciò che ha detto. 


---------- Post added at 15:08:13 ---------- Previous post was at 15:06:44 ----------

 




La tortura era la prassi dell'epoca, non era ad uso esclusivo della Chiesa anzi, come ha spiegato Chen era l'unica che almeno forniva diverse garanzie.
Garanzie? :rickds::rickds::rickds::rickds::rickds::rickds:

Ti metto davanti tua figlia e ti minaccio di stuprarla se non confessi.

Tu cosa faresti?

Esiste pure la tortura psicologica, non ti faccio andare in bagno...voglio vederti a te con la vescica piena

Mi pare che la tortura sia contro qualsiasi insegnamento di *** e Gesù.

Che poi dove erano quando si torturava la gente?

Dove erano quando in loro nome si facevno genocidi?

 
Ultima modifica da un moderatore:
La tortura era la prassi dell'epoca, non era ad uso esclusivo della Chiesa anzi, come ha spiegato Chen era l'unica che almeno forniva diverse garanzie.
Garanzie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

Vallo a dire agli apostati o a Giordano Bruno.

O vallo a dire a Galileo. Secondo te perchè ha abiurato?

 
Ariecco che fanno un unico fascio d'erba.

Ragazzi. Piccolo fatto curioso. I gesuiti son stati i pionieri dello studio della cultura orientale.

No vabbè, seriamente. Due terzi della cultura che è arrivata a noi dall'antichità la dobbiamo alla chiesa.

Due terzi della scienza pure. I mezzi che la chiesa ha messo a disposizione del sapere fin dall'antichità non hanno pari. La chiesa non è mai stata contro cultura e progresso scientifico. Il problema è lo stesso che han oggi i nuovi finanziatori. Non possono remarsi contro.

A quei tempi dietro alla concezione del mondo c'era ***. La scienza e il sapere era un mezzo per capire come *** operava dietro la natura. Qualsiasi progresso scientifico non fosse incompatibile era cosa buona. E questo c'ha portato ogni tipo di beneficio.

Ovviamente non si nega che abbia messo poi i bastoni fra le ruote quando ha visto che scienza e cultura stavano sgretolando il sistema scientifico - filosofico in cui il divino era parte integrante piuttosto che elemento estraneo.

Ma la differenza con una qualsiasi casa farmaceutica odierna mi sfugge.

 
Ultima modifica da un moderatore:
[video=youtube;XqJa4-lSHhA]http://www.youtube.com/watch?v=XqJa4-lSHhA

Era questo il sapere dell'antichità, altro che le cose tramandate dalla chiesa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

MAH ti chiederei di approfondire il discorso sulle case farmaceutiche, cosa fanno di male ?

 
Ultima modifica da un moderatore:
[video=youtube;XqJa4-lSHhA]http://www.youtube.com/watch?v=XqJa4-lSHhA
Era questo il sapere dell'antichità, altro che le cose tramandate dalla chiesa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

MAH ti chiederei di approfondire il discorso sulle case farmaceutiche, cosa fanno di male ?
La cosa che maggiormente non riesco a sopportare di Odifreddi è il modo in cui disprezza tutta la parte della cultura non scientifica.

Poi c'è un'altra cosa che mi sono sempre chiesto, ma è vero (come si intravede anche in quel video) che la psicologia non è considerata una scienza ufficiale?

 
La cosa che maggiormente non riesco a sopportare di Odifreddi è il modo in cui disprezza tutta la parte della cultura non scientifica.Poi c'è un'altra cosa che mi sono sempre chiesto, ma è vero (come si intravede anche in quel video) che la psicologia non è considerata una scienza ufficiale?
Non disprezza nulla in realtà, anzi più volte ha affermato di apprezzarla. Quello che denuncia è la contraddizione della nostra società: usiamo la cultura scientifica e tecnologica per ogni cosa, ma al tempo stesso la disprezziamo e ignoriamo.

Il fatto che tu non apprezzi il video è indice proprio di questa non riconoscenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non disprezza nulla in realtà, anzi più volte ha affermato di apprezzarla. Quello che denuncia è la contraddizione della nostra società: usiamo la cultura scientifica e tecnologica per ogni cosa, ma al tempo stesso la disprezziamo e ignoriamo.
Il fatto che tu non apprezzi il video è indice proprio di questa non riconoscenza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Secondo me la scienza e la filosofia (da cui deriva l'arte) sono le più grandi espressioni dell'essere umano, per cui non è affatto vero quello che dici. Attualmente poi, se devo dire quale mi sembra l'atteggiamento dominante, mi sembra che sia la cultura scientifica quella che viene riconosciuta maggiormente.

Il fatto poi è che la scienza, essendo stata osteggiata in passato, sembra che al giorno d'oggi voglia prendersi una sorta di rivincita, da una parte denunciando i paradossi della religione (e fin qui sono d'accordo pure io, per quanto spesso si cada nell'eccessiva arroganza), dall'altro osteggiando la cultura non scientifica, pavoneggiando una specie di superiorità nei confronti dell'arte o della filosofia, mettendosi al centro della scala dei valori basandosi solamente sull'utilità. È questo l'unico atteggiamento che non condivido. Sono un grande ammiratore della scienza greca (Archimede sicuramente fra i più grandi geni della storia), ma questo non significa che anche la parte filosofico/artistica vada ignorata o relegata ad un ruolo minore, come afferma il signor Odifreddi ("se non ci fosse stato Omero ci sarebbero stati altri chi se ne importa, e viviamo benissimo, però se non ci fosse stata la scienza non avremmo potuto usare le mollette")

Riguardo alla psicologia cosa mi sai dire?:unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Garanzie. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gifVallo a dire agli apostati o a Giordano Bruno.

O vallo a dire a Galileo. Secondo te perchè ha abiurato?
Immagino che tu sia un esperto di tribunali medioevali,perchè non ci spieghi l'imparzialità o i sistemi garantori dei tribunali del regno? O delle grandi Repubbliche e comuni. Qualunque storico si mette a ridere solo a sentire paragonare un tribunale laico a uno ecclesiastico, anzi, neanche uno storico, bastano i soli studenti di storia di una buona università. Dall'alto della tua sapienza perchè non prendi un libro a caso di quelli selezionati per dottrine politiche medioevali, entri in un'aula d'insegnamento e fai la tua bella lezione su quante cazzate insegnino? E già che ci sei puoi passare per la Biblioteca di Genova e prendere qualche documento ufficiale di vari processi avvenuti nel medioevo e confrontare, prove alla mano, i metodi osceni ecclesiastici a fronte dei fantastici laici.

 
Riguardo alla psicologia cosa mi sai dire?:unsisi:
è riconosciuta come scienza da quando è stato usato il metodo scientifico nel 1879. Prima era considerata parte della filosofia.

 
Ultima modifica:
Secondo me la scienza e la filosofia (da cui deriva l'arte) sono le più grandi espressioni dell'essere umano, per cui non è affatto vero quello che dici. Attualmente poi, se devo dire quale mi sembra l'atteggiamento dominante, mi sembra che sia la cultura scientifica quella che viene riconosciuta maggiormente.Il fatto poi è che la scienza, essendo stata osteggiata in passato, sembra che al giorno d'oggi voglia prendersi una sorta di rivincita, da una parte denunciando i paradossi della religione (e fin qui sono d'accordo pure io, per quanto spesso si cada nell'eccessiva arroganza), dall'altro osteggiando la cultura non scientifica, pavoneggiando una specie di superiorità nei confronti dell'arte o della filosofia, mettendosi al centro della scala dei valori basandosi solamente sull'utilità. È questo l'unico atteggiamento che non condivido. Sono un grande ammiratore della scienza greca (Archimede sicuramente fra i più grandi geni della storia della scienza tutta), ma questo non significa che anche la parte filosofico/artistica vada ignorata o relegata ad un ruolo minore, come afferma il signor Odifreddi ("se non ci fosse stato Omero ci sarebbero stati altri chi se ne importa, e viviamo benissimo, però se non ci fosse stata la scienza non avremmo potuto usare le mollette")

Riguardo alla psicologia cosa mi sai dire?:unsisi:
Riguardo alla psicologia, non saprei dirti se viene riconosciuta come scienza. Più che altro il cervello umano non è ancora ben conosciuto, ne anatomicamente ne, di conseguenza, a livello comportamentale. Da ciò segue che il comportamento ed il funzionamento del cervello, oggetto di studio della psicologia, non sia assimilabile ad un modello ben preciso come lo può essere ad esempio quello applicato alla matematica, per cui la psicologia non è di sicuro una scienza esatta al pari delle altre (non lo è neppure la medicina).

Riguardo alla cultura, a me sembra dominante, tra le persone, quella umanistica/filosofica/religiosa. Quella della scienza non è una voglia di rivincita, ma una voglia che gli venga riconosciuta l'appartenenza dei propri meriti. Se in italia parlo male del papa (vedi caso la sapienza di alcuni anni fa), o si fa una proposta per togliere i crocifissi dalle scuole, apriti cielo. Se qualcuno invece parla male dell'eredità dell'illuminismo non viene cagato da nessuno, cosa che non succederebbe se la gente fosse realmente cosciente del contributo dell'illuminismo in relazione al proprio benessere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top