moon knight
Divinità
- Iscritto dal
- 13 Set 2009
- Messaggi
- 17,911
- Reazioni
- 1,311
Offline
E aggiungo che in taluni casi le eventuali falle vengono tappate con le cosìdette spiegazioni ad hoc, quelle tanto odiate da Popper, a ragione.E avrebbero fatto bene a ridermi in faccia, appunto perchè non c'erano motivi per supporre una cosa del genere. Il punto centrale della questione è che Einstein dimostra (o suppone ?) che lo spaziotempo è relativo sulla base di ipotesi razionali, logiche e scientifiche, non a caso non è stato topo gigio a portare Einstein alla formulazione della sua teoria, ma bensì le equazioni di maxwell che hanno preceduto la sua scoperta e ne hanno fatto da base scientifica. La scienza non è mai stata contraddetta, non ha mai sbagliato, e non sbaglierà mai sulle cose che afferma, perchè quando afferma una cosa lo fa su basi certe. Le leggi scientifiche attuali possono essere perfezionate o escluse da contesti particolari, ma non smentite come il modello tolemaico.
Non è un caso se tu mi dici "se qualcuno ti avesse detto, un secolo prima di Einstein, che lo spaziotempo è relativo, la comunità scientifica ti avrebbe riso in faccia". Utilizzi, giustamente, il condizionale. Sai perchè ? Perchè la scienza prima di Einstein, Maxwell e compagnia non ha mai fatto affermazioni ( affermazione =/= ipotesi) sulla natura dello spaziotempo, perchè non aveva i requisiti per poterlo fare. Nel momento in cui si è pronunciata sull'argomento l'ha fatto perchè aveva conoscenze sufficienti per poterlo fare, e nessuno ha riso di nessuno.
Diversamente le teorie campate in aria, o le teorie comunque non scientifiche come quelle sul geocentrismo, si sono rivelate fasulle, perchè basate non sul metodo scientifico, ma su spiegazioni di comodo, elaborate per spiegare i fenomeni che ci circondano.
Metodo scientifico: Osservazione sperimentale, formulazione di un'ipotesi, messa in atto degli esperimenti che confermino o confutino le ipotesi, elaborazione della teoria.
Metodo non scientifico: osservazione della natura, formulazione dell'ipotesi che meglio si accorda con i fenomeni che ci circondano.
Il geocentrismo appartiene al secondo modello, infatti, a differenza di tutte le leggi scientifiche, si è dimostrata una teoria fasulla in ogni sua parte.
Infine, non è che si dovesse contraddire il modello tolemaico, il modello tolemaico non doveva proprio esistere se si fosse applicato il metodo scientifico //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif.