Alert Religioni (Leggere il primo post prima di intervenire)

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Una è una copia messa in Altroteca, l'altra è l'originale (o viceversa, comunque una sola copia del topic è aperta: questa).//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ogni testa è una campana, quindi è normale che i suoni siano diversi.

 


Mi piace leggere cosa disse
Anton Zeilinger (fisico austriaco citato anche nel post che tu stesso hai appena riportato qui sopra) in materia:


«È un dato di fatto che il nostro mondo è ovviamente progettato in modo tale che le leggi della natura, così precisamente progettate, facciano in modo che la vita sia possibile. Deve esserci un ***! Per inciso, ci sono fisici che vedono in ogni singola azione un atto casuale elementare della creazione, e dicono che è tutto creato dal nulla. Ma questa è puramente una questione di interpretazione. Il classico incidente non funziona in fisica quantistica!»

 







 


---------- Post added at 01:23:59 ---------- Previous post was at 01:19:20 ----------

 


Ah, consiglio vivamente di leggere questo:

 


http://blogs.scientificamerican.com/cross-check/2012/04/23/science-will-never-explain-why-theres-something-rather-than-nothing/

(“La scienza non spiegherà perché c’è qualcosa piuttosto che niente”)

di John Horgan.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sono appena svegliato e forsenon riuscirò a risponderti completamente, tiro silo fuori due punti, tu dici che non si può risalire all'infinito; io riguardo ciò non sono completamente d'accordo, infatti secondo me la nostra mente essendo finita non può concepire l'infinito e quindi va alla ricerca di una causa prima, ecco, secondo me non è detto ci debba per forza essere, per il motivo detto prima, poi, citando Platone e altri filosofi mi hai fatto venire in mente un altra questione di cui avevi discusso con alcuni prof di filosofia della mia scuola: Secondo me anche nella filosofia ci vuole un salto nel vuoto all'inizio, in quanto tutte le filosofie partono da un affermazione o un insieme di affermazioni di cui non possiamo essere certi; per esempio c'è chi dice di partire dal sensibile e chi dal sovrasensibile, ecco, chi lo dice che il sensibile esistenza?(è solo un esempio so che la maggior parte delle scuole filosofiche hanno detto altro) oppure chi come Aristotele parte da un idea del linguaggio che credo che attualmente sia sbagliata(la rosa è così perché si chiama rosa). Ripeto, secondo me TUTTE LE FILOSOFIE(o almeno, quelle che ho studiato fino ad ora, faccio il4 anni del classico) partono da un punto a cui non si è arrivati con la ragione, quindi quando si arriva alla "fine", questa "fine logica" è rimasta contaminata dal primo salto nel vuoto.

 
Si chen, ma ho tipo il sospetto che questo topic sia esattamente la copia che c'è in altroteca e che ci sia un terzo topic delle religioni qua in altro (da cui t'ho postato i link)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Si chen, ma ho tipo il sospetto che questo topic sia esattamente la copia che c'è in altroteca e che ci sia un terzo topic delle religioni qua in altro (da cui t'ho postato i link)
Che la copia in Altroteca sia uguale a questo topic è giusto, però è vero che girava anche un terzo topic (:rickds:), che ho appena eliminato.


Tanto il contenuto non varia.



Grazie.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Scusate la mia infinita ignoranza:asd:, non ho capito se sostenere l'inesistenza di *** è vietato:morristend:

 
Mi sono appena svegliato e forsenon riuscirò a risponderti completamente, tiro silo fuori due punti, tu dici che non si può risalire all'infinito; io riguardo ciò non sono completamente d'accordo, infatti secondo me la nostra mente essendo finita non può concepire l'infinito e quindi va alla ricerca di una causa prima, ecco, secondo me non è detto ci debba per forza essere, per il motivo detto prima, poi, citando Platone e altri filosofi mi hai fatto venire in mente un altra questione di cui avevi discusso con alcuni prof di filosofia della mia scuola: Secondo me anche nella filosofia ci vuole un salto nel vuoto all'inizio, in quanto tutte le filosofie partono da un affermazione o un insieme di affermazioni di cui non possiamo essere certi; per esempio c'è chi dice di partire dal sensibile e chi dal sovrasensibile, ecco, chi lo dice che il sensibile esistenza?(è solo un esempio so che la maggior parte delle scuole filosofiche hanno detto altro) oppure chi come Aristotele parte da un idea del linguaggio che credo che attualmente sia sbagliata(la rosa è così perché si chiama rosa). Ripeto, secondo me TUTTE LE FILOSOFIE(o almeno, quelle che ho studiato fino ad ora, faccio il4 anni del classico) partono da un punto a cui non si è arrivati con la ragione, quindi quando si arriva alla "fine", questa "fine logica" è rimasta contaminata dal primo salto nel vuoto.
L'affermazione era rivolta alla via del moto. È chiaro che se si va all'infinito non ci sarà mai un primo motore che muova le cose dando vita al concatenamento di motori-mossi, per cui niente si muoverebbe.


Non è necessario concepire l'infinito in quanto tale per arrivare a questa conclusione del tutto logica.


 


Tra l'altro anche il nostro pensiero ha un'impronta di infinità (non a caso, secondo la Genesi, siamo fatti a somiglianza di ***).



Pensa al limite del tuo pensiero.



Se l'hai pensato significa che l'hai anche già superato. Quindi non c'è.


 


La filosofia è la "scienza dei perchè". Non penso ci siano salti nel vuoto, perchè non c'è mai stato un filosofo fideista. Cioè uno che ha detto mai: "Premettiamo che una cosa è così... perchè lo dico io".


 


Un filosofo nell'antica grecia (ma non solo) che diceva così, veniva automaticamente considerato lo scemo del villaggio e aveva finito di insegnare in pubblico.



Per cui...


 


Il sensibile fa parte della realtà empirica.



Io ho in mano un fiore, posso toccarlo (tatto), vederlo (vista), annusarlo (olfatto), leccarlo (gusto), persino udirne il lieve impatto col vento (udito).


 


Qualcuno al massimo può affermare che la realtà empirica (o addirittura il nostro stesso esistere) sia illusione.



Lo disse anche Parmenide (parecchio prima di Platone), che credeva che fossimo illusione perchè l'unico Essere in circolazione è Uno, Immortale, Eterno, Immobile, Immutabile.



(Io
non sono quell'Essere, quindi io non sono)


POI arrivò Platone dicendo che ciò che non è Essere effettivamente non è, ma non perchè non esiste. Bensì perchè invece di essere ESSERE,
ha l'ESSERE. Quindi esiste.

 

 

 

 




 


---------- Post added at 12:47:41 ---------- Previous post was at 12:47:13 ----------

 




Scusate la mia infinita ignoranza:asd:, non ho capito se sostenere l'inesistenza di *** è vietato:morristend:
Vietato... da chi?//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sento come un pesce fuor d'acqua:sisi:, tutti intellettuali e io no. Io sono ateo ma sostenere questa tesi con termini appropriati, per rispettare le regole del topic mi sembra impossibile, ma solo per il semplice fatto che di solito se uno mi chiede perchè sono ateo, glielo dico stile "scaricatore di porto":asd:. Quindi mi dileguo, arrivederci:gab:

 
a storia dei 144.000? non è un paradiso quello?
Per i geova i 144000 godranno della speranza celeste, gli altri della speranza terrestre (questa è la loro interpretazione).


Tuttavia non c'è niente che faccia intuire che *** abbia voluto creare una Prima e una Seconda Classe (anzi, ci sono versetti che vanno in senso opposto: Apocalisse 21,3. Efesini 1,13-14. Romani 8,17).


 


Tuttavia nell'Apocalisse il testo completo è questo:






E udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni tribù dei figli d’Israele.



Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro ***, seduto sul trono, e all’Agnello».


Si può leggere che i primi a salvarsi sono questi 144000 (martiri), poi -come si legge il testo originale appena riportato- segue la moltitudine immensa (che sono a loro volta già salvati, altrimenti non sarebbero vestiti da abiti candidi e non elogerebbero ***).

 


Il numero 144000, come tutti i numeri biblici, ha un simbolismo. In questo caso è il risultato di una moltiplicazione: 12x12x1000.


 


Il primo 12 rappresenta le tribù di Israele. Il secondo 12 sono gli apostoli. Il 1000 è il numero usato per sigillare l'espressione col concetto di "esercito".



Nell'arco dell'Antico Testamento viene usato lo stesso metodo (es: 1Cr 27,1-15).



Quindi (come praticamente tutti i numeri biblici) è un numero indicativo e non da considerare letterale.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


Per il resto, non m'esprimo neanche sull'idea del paradiso in terra. Perchè andrebbe contro il concetto di eternità (l'eternità non ha niente a che vedere con la materia), contro i vangeli, contro anche il desiderio dell'Uomo (dovremmo ancora zappare la terra? Io preferisco vivere nel mio ***, dove risiederà la mia anima. O così, almeno, è la mia speranza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per i geova i 144000 godranno della speranza celeste, gli altri della speranza terrestre (questa è la loro interpretazione).
Tuttavia non c'è niente che faccia intuire che *** abbia voluto creare una Prima e una Seconda Classe (anzi, ci sono versetti che vanno in senso opposto: Apocalisse 21,3. Efesini 1,13-14. Romani 8,17).


 


Tuttavia nell'Apocalisse il testo completo è questo:






E udii il numero di coloro che furono segnati con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni tribù dei figli d’Israele.



Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro ***, seduto sul trono, e all’Agnello».


Si può leggere che i primi a salvarsi sono questi 144000 (martiri), poi -come si legge il testo originale appena riportato- segue la moltitudine immensa (che sono a loro volta già salvati, altrimenti non sarebbero vestiti da abiti candidi e non elogerebbero ***).

 


Il numero 144000, come tutti i numeri biblici, ha un simbolismo. In questo caso è il risultato di una moltiplicazione: 12x12x1000.


 


Il primo 12 rappresenta le tribù di Israele. Il secondo 12 sono gli apostoli. Il 1000 è il numero usato per sigillare l'espressione col concetto di "esercito".



Nell'arco dell'Antico Testamento viene usato lo stesso metodo (es: 1Cr 27,1-15).



Quindi (come praticamente tutti i numeri biblici) è un numero indicativo e non da considerare letterale.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


Per il resto, non m'esprimo neanche sull'idea del paradiso in terra. Perchè andrebbe contro il concetto di eternità (l'eternità non ha niente a che vedere con la materia), contro i vangeli, contro anche il desiderio dell'Uomo (dovremmo ancora zappare la terra? Io preferisco vivere nel mio ***, dove risiederà la mia anima. O così, almeno, è la mia speranza
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).
Capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Io torno a ripetere che la storia del paradiso=terra per come la vedo io sarebbe una fregatura mostruosa però liberi di crederla eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif senza offesa.

 
Mi sento come un pesce fuor d'acqua:sisi:, tutti intellettuali e io no. Io sono ateo ma sostenere questa tesi con termini appropriati, per rispettare le regole del topic mi sembra impossibile, ma solo per il semplice fatto che di solito se uno mi chiede perchè sono ateo, glielo dico stile "scaricatore di porto":asd:. Quindi mi dileguo, arrivederci:gab:
Ma guarda non devi spiegazioni a nessuno.

Non credere è un atto di fede tanto quanto credere.

Non può essere messo in discussione.

Si può provare ad argomentare le proprie convinzioni, ma non è mica obbligatorio.

 
Capito //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Io torno a ripetere che la storia del paradiso=terra per come la vedo io sarebbe una fregatura mostruosa però liberi di crederla eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif senza offesa.
Beh, ma pensa anche solo al buon ladrone che si sente dire da Gesù morente: "In verità ti dico: oggi sarai con me nel Paradiso" (Lc 23,39-43).


Cioè, o Gesù era un bugiardo, o era un incompetente in teologia, oppure ha detto il vero e allora chi asserisce il contrario dice per logica il falso.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif



 


---------- Post added at 14:19:46 ---------- Previous post was at 14:14:04 ----------

 


Lavori in corso .... riapro subito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 


---------- Post added at 14:23:00 ---------- Previous post was at 14:19:46 ----------

 


Okay, a posto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ossignur:rickds:
Comunque, lo Stato che processò Gesù fu quello dell'Impero Romano, non l'Italia. E Israele era a sua volta una colonia romana. L'Impero Romano non c'è più, quindi nessuno può pagare il conto, in nessun caso.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ma trovarsi un hobby tranquillo per il tempo libero no, eh?
Ma io spero che sia fake, perchè una cosa così la trovo inconcepibile. :rickds:

 
Ma io spero che sia fake, perchè una cosa così la trovo inconcepibile. :rickds:
Beh, in Kenya gli studi legali non penso che abbiano successo quanto qua in Europa, probabilmente è un'azione puramente pubblicitaria. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Beh, in Kenya gli studi legali non penso che abbiano successo quanto qua in Europa, probabilmente è un'azione puramente pubblicitaria. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si, anche questo è molto plausibile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anyway. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Page_1.jpg


Page_2.jpg


Page_3.jpg
 
Ultima modifica da un moderatore:
Si, anche questo è molto plausibile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Anyway. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Page_1.jpg


Page_2.jpg


Page_3.jpg
Carina//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Però non facciamo del thread un pseudotopic comico, pf, altrimenti non ci salviamo più.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 


Video tanto breve quanto interessante ed istruttivo, guardatelo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top