Innanzitutto non era considerato un *** ma era Pontifex Maximus, come ogni imperatore romano fino a che la religione romana non fu in netto contrasto col cristianesimo. Oggi, che è il periodo storico che ci interessa direttamente, non mi risulta nessuna religione che vede in Cesare una divinità. Se era idolatrato ai suoi tempi, era per le cariche istituzionali di imperatore e pontefice, non perché era considerato un *** vero e proprio. La differenza sta in questo: oggi non c'è religione che guardi a Cesare come a un ***. Tanto meno dovrebbe essercene una con Gesù Cristo.
---------- Post added at 16:22:34 ---------- Previous post was at 16:20:39 ----------
Ah, divus era l'appellativo che si dava agli imperatori divinizzati dopo la morte. Forse lo confondi con divinus, per questo credi che Cesare fosse considerato un autentico ***.
"Due anni dopo l'assassinio di Giulio Cesare, il Senato lo santificò ufficialmente,
elevandolo a divinità, ma dopo la sua morte, scoppiò una lotta fra il figlio adottivo Ottaviano, il suo luogotenente Marco Antonio, ed i suoi assassini Bruto e Cassio."
" Antonio, lesse poi, come laudatio funebris, il decreto con cui il senato aveva conferito a Cesare tutti gli onori umani e
DIVINI".
"Presso i Romani l'attributo "divo" era assegnato a quegli uomini di particolare importanza che fossero riconosciuti pubblicamente dopo la morte tra le
divinità."
Secondo me era considerato un *** ma pensala come vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Per quanto riguarda la questione del giorno d'oggi ti ho già risposto.
E ancora :"Quando la vita terrena di Giulio Cesare venne bruscamente troncata, il popolo romano si convinse che colui che era stato da poco chiamato Padre della Patria, Imperatore e Dittatore perpetuo fosse stato assunto
nel novero degli Dei immortali. Per tale motivo suo figlio adottivo Ottaviano eresse nel Foro Romano il Tempio del Divo Giulio"
Significato di divinizzazione:Nelle religioni pagane, assunzione di un mortale tra gli dei (preso dal vocabolario).
Quindi si,Cesare era considerato una divinità...sono sicuro che Ottaviano Augusto avrebbe concordato ciecamente con me però ti ripeto,pensala come vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Anche perchè se cosi non fosse non vedo il perchè di costruire il tempio con tanto di sacerdotesse e sacrifici rituali,queste cose sono riservate alle divinità se non erro.